Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-02-2013, 10:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...ame_45712.html

Canon conferma che l'erede di 60D è una realtà e ci sarà ancora una prosumer APS-C, ma il futuro del segmento è sempre più indirizzato verso il formato pieno full frame 35mm

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2013, 10:48   #2
SaggioFedeMantova
Senior Member
 
L'Avatar di SaggioFedeMantova
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Mantova (MN)
Messaggi: 4638
E' un peccato che il destino delle eredi di 7D sia già segnato
SaggioFedeMantova è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2013, 11:26   #3
fikkuz
Senior Member
 
L'Avatar di fikkuz
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1229
E' un tema discusso anche su altri forum e io personalmente non ci vedo nulla di male, è solamente il progresso tecnologico.
Dopo qualche reflex entry level,ho posseduto una 7D che ho tenuto poco ,appunto perchè il sensore non teneva per nulla alti iso,già a 800 i file erano brutti e impastati.
Con la 5d2 sono rinato....con l'af della 7d sarebbe un mostro.
Quindi,al di là dell'utilizzo della fotocamera,sportivo o altro che sia,penso che il full frame prenderà prima o poi il sopravvento,con un notevole abbattimento dei costi.
La 6D e D600 sono molto apprezzate dagli appassionati,molti hanno fatto il salto all'FF e non credo tornerebbero più indietro,me compreso.
fikkuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2013, 11:31   #4
FoxMolte
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Missultin Zone
Messaggi: 545
In realtà dalle rumors (canonrumors), la 70D dovrebbe tornare con il corpo metallico come la vecchia 50d (la 60d era plastico), con gps, wifi ed il solito sensore della 7d.
Questa macchina sarebbe in listino nel mezzo tra la 6d e la 650d (700d).
La 7D mark II verrà sicuramente prodotta e (fonte stessa Canon) dovrebbe essere innovativa, quindi con sensore aps-c con molti megapixel.
In più ci si può aspettare un autofocus simile a quello della 1dx. Prezzo più alto della 6d.

Bisogna ricordare che ai fotografi sportivi, di caccia e naturalisti il sensore aps-c è una manna perché fornisce a parità di lente una moltiplicazione di 1,6x.
Quindi difficilmente l'aps-c andrà in pensione, soprattutto per il fatto che è più economico da produrre e molto competitivo sulla qualità di immagine.
__________________
Fox - Canon 60d + 6D
AMD FX-4300 Asrock 960GM/U3S3 FX; Ryzen 3 3100, Asus Prime b550m-a, Crucial DDR4 16GB 3200, GTX 1650 super
FoxMolte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2013, 11:31   #5
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Mah, per me fanno una cavolata, una pro aps è una manna per tutti coloro che hanno bisogno di mm ed un corpo di alto livello, ma che non possono permettersi vetri da svariate migliaia di euro.

A meno che abbiano deciso di innalzare la fascia di mercato di 70D, un po' come ha fatto nikon con la D7000.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2013, 11:38   #6
mentalray
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
Quote:
Originariamente inviato da fikkuz Guarda i messaggi
E' un tema discusso anche su altri forum e io personalmente non ci vedo nulla di male, è solamente il progresso tecnologico.
Dopo qualche reflex entry level,ho posseduto una 7D che ho tenuto poco ,appunto perchè il sensore non teneva per nulla alti iso,già a 800 i file erano brutti e impastati.
Con la 5d2 sono rinato....con l'af della 7d sarebbe un mostro.
Quindi,al di là dell'utilizzo della fotocamera,sportivo o altro che sia,penso che il full frame prenderà prima o poi il sopravvento,con un notevole abbattimento dei costi.
La 6D e D600 sono molto apprezzate dagli appassionati,molti hanno fatto il salto all'FF e non credo tornerebbero più indietro,me compreso.
Con una 7d trovi i file brutti e impastati a 800 iso????

Io li trovo impeccabili anche a 1.600 con uno schifoso EF-S 18-135mmm. La questione che sollevano é ridicola perché i sensorini da compatta fino a un pollice fanno tutti cagare e sono inutilizzabili oltre gli 800 iso, mentre gli ultimi micro 4:3 e APS-C Sony da 16megapixel sono usabilissimi.

Poi se uno ha bisogno di file puliti per scattare alle 7 di sera a 3200 iso è un altro discorso, ma da qui a dire che l'apsc non ha senso sulle reflex e ci vuole minimo il fullframe mi pare troppo.

Pensassero piuttosto ad abbassare i margini di guadagno, oggi ti rifilano dei contenitori di plastichetta dozzinale con sensore APSC vecchio ormai 2 anni a 600 e passa euro ... Follia pura!

Per non parlare poi delle lenti per le mirroless.

Ultima modifica di mentalray : 04-02-2013 alle 11:41.
mentalray è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2013, 12:02   #7
smashing
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Breganze (Vi)
Messaggi: 452
La 7d la usa mio fratello, come unico corpo, e un mio amico fotografo (di professione), come terzo corpo. Entrambi sono soddisfatti e i 1600iso sono tenuti molto bene. Su stampa penso sia impercettibile.
smashing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2013, 12:26   #8
trapanator
Senior Member
 
L'Avatar di trapanator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3873
il futuro è nelle mirrorless. Questo poco ci piove.
trapanator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2013, 12:28   #9
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da trapanator Guarda i messaggi
il futuro è nelle mirrorless. Questo poco ci piove.
Ci piove parecchio invece... eccome se ci piove
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2013, 12:35   #10
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Mah, per me fanno una cavolata, una pro aps è una manna per tutti coloro che hanno bisogno di mm ed un corpo di alto livello, ma che non possono permettersi vetri da svariate migliaia di euro.

A meno che abbiano deciso di innalzare la fascia di mercato di 70D, un po' come ha fatto nikon con la D7000.
quoto, non a caso le prime 1D erano aps-h...

una aps ti permette di usare la parte migliore di una lente magari non eccezionale ai bordi e il gap di qualità iso si recupera con lenti più luminose

anche i grandangoli, uno buono FF fino ai bordi costa un patrimonio, su aps si trovano molto buoni a prezzi umani
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2013, 12:38   #11
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Secondo me stanno cercando di forzare la mano all'utente, non volendo considerare che il distacco nei prezzi tra una soluzione aps-c ed una full-frame, rimane ancora molto alto.
Alla fine, l'intenzione dei produttori (canon e altri), consiste nel fare sparire il segmento aps-c entry-level, sostituendolo con le mirrorless (che a loro costano meno da produrre ed ottengono margini di guadagno migliori), lasciare un segmento aps-c "alto" (ma che sia né carne né pesce al livello di prestazioni AF e qualità ad alti Iso a causa del pompaggio sulle megapizze) e tutti gli altri full-frame, se vogliono di più, del tipo o prendi questa minestra o salti dalla finestra.
Ma hanno fatto i conti senza l'oste, considerando la prolungata, e senza fine, crisi economica internazionale, che colpisce proprio i Paesi (Usa ed Europa) destinatari principali di questi prodotti.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2013, 12:47   #12
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
quoto, non a caso le prime 1D erano aps-h...

una aps ti permette di usare la parte migliore di una lente magari non eccezionale ai bordi e il gap di qualità iso si recupera con lenti più luminose

anche i grandangoli, uno buono FF fino ai bordi costa un patrimonio, su aps si trovano molto buoni a prezzi umani
Più che altro per arrivare a 600mm (buona focale per fotocaccia) con luminosità decente, su aps basta spendere 1000/1500€... per arrivare a 600mm su FF il modo più economico è un 300 f/2.8 + 2x... 5000-6000€.
Per non parlare di pesi ed ingombri... un 300 f/4 + molti o un 400 f/5.6 pesano 1/3 e sono grossi la metà di un 300 f/2.8 + molti, da cui consegue l'obbligo di usare cavalletto o monopiede per il 300 f/2.8, e ovviamente non puoi prendere roba da mediaworld... il minimo sindacale è testa gimbal + tripode con i controc. altri 300-400€ che partono.

Inoltre, se togliessimo la 7d, l'unico modo per avere un corpo pro sarebbe prendere una top di gamma (6000€ vs 1500) oppure passare a nikon, sperando che anche lei non seghi il segmento D300s - d400.

In sintesi, la differenza sarebbe 2000-3000€ di spesa contro 10000-15000€, il triplo del peso e il doppio dell'ingombro, trasportabilità enormemente diversa... il tutto per ottenere risultati magari solo di poco inferiori.

Certo, si potrebbe prendere una D4 (per l'AF e altre features pro) e usarla perennemente in crop mode... ma sarebbe uno spreco sia economico che "tecnologico".

Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Secondo me stanno cercando di forzare la mano all'utente, non volendo considerare che il distacco nei prezzi tra una soluzione aps-c ed una full-frame, rimane ancora molto alto.
Alla fine, l'intenzione dei produttori (canon e altri), consiste nel fare sparire il segmento aps-c entry-level, sostituendolo con le mirrorless (che a loro costano meno da produrre ed ottengono margini di guadagno migliori), lasciare un segmento aps-c "alto" (ma che sia né carne né pesce al livello di prestazioni AF e qualità ad alti Iso a causa del pompaggio sulle megapizze) e tutti gli altri full-frame, se vogliono di più, del tipo o prendi questa minestra o salti dalla finestra.
Ma hanno fatto i conti senza l'oste, considerando la prolungata, e senza fine, crisi economica internazionale, che colpisce proprio i Paesi (Usa ed Europa) destinatari principali di questi prodotti.
Concordo

Ultima modifica di roccia1234 : 04-02-2013 alle 12:50.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2013, 13:06   #13
efewfew
Senior Member
 
L'Avatar di efewfew
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Padova
Messaggi: 1739
Aahhhhhh! senti che poesia,
Quote:
ma il futuro delle prosumer è full frame
così mi piace!!

speriamo prosumer più abbordabili per palati fini
efewfew è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2013, 13:27   #14
Vinnie
Senior Member
 
L'Avatar di Vinnie
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Bolzano
Messaggi: 3717
Quote:
Originariamente inviato da trapanator Guarda i messaggi
il futuro è nelle mirrorless. Questo poco ci piove.
Soprattutto per la fotografia sportiva o naturalistica
Vinnie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2013, 13:36   #15
Asmita1983
Senior Member
 
L'Avatar di Asmita1983
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 668
A questo punto credo che non passerà molto tempo prima che l'Aps-C venga relegato a Reflex di fascia bassa (oltre che alle mirrorless ovviamente). Tanto il fattore di crop non è un vantaggio reale... la D800 ne è la prova, stessa densità di pixel dell'Aps-C ma resa ad alti iso maggiore. Se hai il doppio dei megapixel ed un mirino molto più grande il vantaggio dato dal fattore di crop dell'Aps-C svanisce, puoi tranquillamente usare teleobiettivi della stessa lunghezza focale, che avresti usato su un Aps-C, senza perdere nulla, basta croppare dopo lo scatto.
__________________
Pentax K-5IIs (Pentax FA 50, 1.4 DA 50-200 4.0 5.6, Sigma 17-70 2.8-4.0 HSM, 30 1.4, 85 1.4 HSM) Olympus XZ-1
http://www.flickr.com/photos/68549631@N04/
Asmita1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2013, 13:50   #16
fikkuz
Senior Member
 
L'Avatar di fikkuz
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Più che altro per arrivare a 600mm (buona focale per fotocaccia) con luminosità decente, su aps basta spendere 1000/1500€... per arrivare a 600mm su FF il modo più economico è un 300 f/2.8 + 2x... 5000-6000€.
Non ho capito questo passaggio.....perchè devi spendere il doppio su ff?
Non puoi montare le stesse ottiche per arrivare a 600mm su ff?
La differenza dovrebbe essere solo nel moltiplicatore.....se usi il 100-400 lo puoi usare sia su aps-c che su ff,quindi la differenza di prezzo ce l'hai solo sul moltiplicatore....solo che un ff abbia più qualità di un aps-c ed io lo preferirei a quest'ultimo.....tu no?
fikkuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2013, 14:04   #17
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da Asmita1983 Guarda i messaggi
A questo punto credo che non passerà molto tempo prima che l'Aps-C venga relegato a Reflex di fascia bassa (oltre che alle mirrorless ovviamente). Tanto il fattore di crop non è un vantaggio reale... la D800 ne è la prova, stessa densità di pixel dell'Aps-C ma resa ad alti iso maggiore. Se hai il doppio dei megapixel ed un mirino molto più grande il vantaggio dato dal fattore di crop dell'Aps-C svanisce, puoi tranquillamente usare teleobiettivi della stessa lunghezza focale, che avresti usato su un Aps-C, senza perdere nulla, basta croppare dopo lo scatto.
cioè io mi prendo un corpo FF da 3000€ per attaccarci lenti aps e scattare in crop?
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2013, 14:18   #18
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da fikkuz Guarda i messaggi
Non ho capito questo passaggio.....perchè devi spendere il doppio su ff?
Non puoi montare le stesse ottiche per arrivare a 600mm su ff?
La differenza dovrebbe essere solo nel moltiplicatore.....se usi il 100-400 lo puoi usare sia su aps-c che su ff,quindi la differenza di prezzo ce l'hai solo sul moltiplicatore....solo che un ff abbia più qualità di un aps-c ed io lo preferirei a quest'ultimo.....tu no?
Il 100-400 dovresti moltiplicarlo 1,4x, trovandoti un vetro f/8 (l'af ne risente parecchio, ammesso che funzioni).
Poi ci sarebbe anche da dire che il molti è 1,4x, mentre il sensore canon è 1,6x quindi ad occhio e croce con un aps hai una focale risultante di un 100mm in più. Il confronto andrebbe fatto con un molti 1,7, che fa perdere ancora più luce (1 stop e mezzo) e addio AF anche con la 1DX.

Come qualità dubito che il ff (in questa situazione) sia migliore... imho è migliore l'aps in virtù del fatto che usa lenti non moltiplicate, l'af sicuramente sarà più reattivo e preciso grazie alla maggiore luminosità, inoltre il vantaggio iso del FF si riduce parecchio a causa della minore luminosità della lente.

Non si scappa... per arrivare a 600mm con luminosità decente (leggi: f/5.6) con il ff bisogna spendere parecchio di più e portarsi molta più roba in giro.

Il FF NON è il meglio a prescindere, come sembra vogliano fare credere i signori del marketing.
In certi casi è meglio l'aps, in altri è meglio il FUFU... esattamente come il medio formato in certi casi è meglio del FUFU, in altri casi è peggio.

Ultima modifica di roccia1234 : 04-02-2013 alle 14:20.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2013, 14:21   #19
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
cioè io mi prendo un corpo FF da 3000€ per attaccarci lenti aps e scattare in crop?
O anche lenti FF e croppare in post... ma resta il fatto che ha ben poco senso per un utilizzo continuativo.

Aggiungi anche che, a parità di caratteristiche, un corpo aps-c costa (dovrebbe costare) nettamente meno di un FF.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2013, 14:22   #20
fikkuz
Senior Member
 
L'Avatar di fikkuz
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da Asmita1983 Guarda i messaggi
A questo punto credo che non passerà molto tempo prima che l'Aps-C venga relegato a Reflex di fascia bassa (oltre che alle mirrorless ovviamente). Tanto il fattore di crop non è un vantaggio reale... la D800 ne è la prova, stessa densità di pixel dell'Aps-C ma resa ad alti iso maggiore. Se hai il doppio dei megapixel ed un mirino molto più grande il vantaggio dato dal fattore di crop dell'Aps-C svanisce, puoi tranquillamente usare teleobiettivi della stessa lunghezza focale, che avresti usato su un Aps-C, senza perdere nulla, basta croppare dopo lo scatto.
Sony ha cresto un sensore molto valido,unico direi.
Canon fino ad ora ha sempre inseguito gli alti iso e solo ora ha sfornato un sensore ottimo,solo che solo 20 mpx,contro il quasi doppio di Nikon/Sony....
Però sono d'accordo con te per il resto del discorso
fikkuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1