|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Roma
Messaggi: 4577
|
Consiglio upgrade ram su portatile con win7 64bit..
Salve ragazzi, ho un portatile di circa 1 anno fa con 4gb ram ddr3, vga dedicata 1gb , core i3 2,2ghz e win7 64bit, volevo chiedervi se in base alle vostre esperienze un upgrade a 8gb porterebbe benefici in termini di tempo di caricamento del SO e nel multitasking.. gli impieghi che ne faccio sono essenzialmente office, internet, visualizzazione video. Il miglior upgrade sarebbe un ssd ma per ora i costi proibitivi di questi non mi permettono di prenderne uno di grosso taglio. Non vorrei effettivamente rinunciare alla capienza del disco originale di 640gb...
Che ne pensate? Si ottengono benefici nel caricamento del SO con un upgrade a 8gb in media? E nel caricamento delle applicazioni di background (antivirus ecc..)?
__________________
Cooler Master Praetorian , Seasonic X-460 fanless, intel Core 2 E8400 + Scythe Katana 3, Gigabyte GA-EP45C-DS3R, ram 2x2gb Adata Vitesta Extreme Ed. Cas 4 ddr2 800, Asus 9600GT silent 512mb GDDR3, samsung 830 SSD, dvdrw sony-nec optiarc 5240s , monitor DELL U2312hm |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Piacenza
Messaggi: 794
|
Quote:
Purtroppo hai il disco rigido che ti fa da collo di bottiglia rallentandoti TUTTE le operazioni, come l'avvio del sistema, lo spegnimento del sistema, l'avvio dei programmi, il caricamento dei programmi ecc. se proprio ci tieni, metti un ssd interno e il tuo attuale hard disk interno, lo metti in un box esterno per hdd e lo usi come memoria di massa usb. lo so, è scomodo a portarsi sempre dietro un hdd esterno, ma se cerchi la velocità, ti serve per forza un ssd. ciao
__________________
Alienwarem17x iPad Pro 10.2 LG G7 |
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Roma
Messaggi: 4577
|
Quote:
se ci sono altri consigli sono bene accetti..
__________________
Cooler Master Praetorian , Seasonic X-460 fanless, intel Core 2 E8400 + Scythe Katana 3, Gigabyte GA-EP45C-DS3R, ram 2x2gb Adata Vitesta Extreme Ed. Cas 4 ddr2 800, Asus 9600GT silent 512mb GDDR3, samsung 830 SSD, dvdrw sony-nec optiarc 5240s , monitor DELL U2312hm |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
|
juken ha effettivamente ha ragione: gli hard disk tradizionali costituiscono un vero e proprio collo di bottiglia per il sistema a causa dei loro limiti meccanici, mentre gli SSD hanno valori di scrittura/lettura sequenziali/casuale nettamente superiore all' hard disk tradizionale più veloce il quale viene surclassato anche dall' SSD più lento.
una soluzione alternativa potrebbe essere quella ibrida: in pratica acquisti un SSD di piccolo taglio (anche solo di 20-30 GB) sul quale installerai il sistema operativo. l' hard disk tradizionale sarà imputato al solo storage di dati in modo che nell' utilizzo quotidiano del sistema operativo questo risulti reattivo e veloce nell' avvio. per quanto concerne all' aumento della memoria RAM, tale operazione risulta utili nel caso in cui si fa utilizzo di programmi che ne fanno forte ritocorso (esempi: video editing, fotoritocco, programmi animazione 3D etc..) o anche nel caso di un utilizzo del multitasking , semplicemente per il fatto che il sistema dispone di un quantitativo maggiore di memoria dove poter allocare tutti i processi in corso. per la navigazione in internet e l' utilizzo di software da ufficio 4 GB sono un quantitativo più che sufficiente , pertanto l' aumento di memoria non avrebbe un aumento di prestazioni tangibili a "occhio nudo". Ultima modifica di andry96b : 02-12-2012 alle 13:20. |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Roma
Messaggi: 4577
|
Quote:
__________________
Cooler Master Praetorian , Seasonic X-460 fanless, intel Core 2 E8400 + Scythe Katana 3, Gigabyte GA-EP45C-DS3R, ram 2x2gb Adata Vitesta Extreme Ed. Cas 4 ddr2 800, Asus 9600GT silent 512mb GDDR3, samsung 830 SSD, dvdrw sony-nec optiarc 5240s , monitor DELL U2312hm |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
|
bè, senza smonare il pc non hai la possibilità di collegare l' hard disk "direttamente" alla scheda madre.
in questo caso potresti acquistare un hard disk esterno con USB, ma se hai necessità di spostare spesso grossi files, ti consiglierei di adottare un hard disk con usb 3.0 (ovviamente anche la porta del pc deve supportare tale standard oltrechè l' hard disk). nel caso si tratti di hard disk sprovvisti di USB puoi aquistare un box (o vani) in cui iserire l' hard disk che comunicherà al pc grazie a tale dispositivo (normalmente via usb) |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1242
|
Beh comunque visti i prezzi stracciati dei moduli ram, 8G si potrebebro anche mettere, nell'ipotesi che il notebook abbia ora un modulo da 4 e uno slot libero.
Di certo non è che tutto cambi radicalmente, ma si può togliere il paging su disco e alcuni software potrebbero trarne beneficio, e anche il sistema non dovendo più swappare. Rallenterebbe solo un pò la sospensione in quanto si deve salvare 8G sul disco invece di 4 allo spegnimento, ma solo se uno usa questa feature. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:07.




















