|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Padova
Messaggi: 1739
|
luci a led
ciao a tutti mi chiedevo se un led è un diodo che emette luce, in quanto tale (diodo) lascia passare la corrente in un solo senso. le lampadine a led comuni che funzionano nella rete 220 quindi in alternata non dovrebbero avere problemi in questo senso? o forse sfruttano solo in una direzione (metà sinusoide)? questo non causa problemi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
La semionda polarizzata in modo opposto potrebbe danneggiare il led, ma è difficile se la resistenza è ben dimensionata... in ogni caso non è una tecnica di alimentazione molto furba... alla fine basta un banale diodo e condensatore per risolvere il problema. PS: voglio sperare che tutte le lampade o dispositivi a led alimentati in 220 abbiano un opportuno circuito di regolazione e stabilizzazione della tensione/corrente |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Padova
Messaggi: 1739
|
allora è come pensavo, sfrutta solo la metà della sinusoide e spreca l'altra...
Ultima modifica di efewfew : 24-10-2012 alle 12:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Pordenone
Messaggi: 1437
|
Quote:
Se polarizzato direttamente nel led circola una corrente,Se polarizzato inversamente circola una corrente piccolissima (trascurabile),quindi nulla ai livelli pratici. Probabilmente i LED a cui ti riferisci sono quelli per l'illuminazione,si tu alimenti il tutto a 220AC,però devi sapere che sono presenti dei circuiti che abbassano la tensione(Trasformatore) e che la stabilizzano(Alimentatore). Se non sono presenti questi due circuiti,allora è come dice xenom il led sfrutta solo la semionda positiva,tu lo vedi sempre accesso perchè la frequenza è 50Hz e difficilmente ti accorgi ![]() Però in ogni caso non puoi alimentare un led a 220Vac ![]() ![]() Ultima modifica di Dbz : 27-10-2012 alle 13:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10191
|
Quote:
![]() Se poi si vogliono usare entrambe le semionde per far funzionare il led, in linea teorica basta usare a monte un ponte a diodi che "capovolge" la semionda negativa. Ma direi che non è proprio quello il metodo utilizzato nelle lampade a led a 220V. Non so esattamente che circuito possano utilizzare, ma presumo che ci sia un alimentatore switching integrato. Tipo quelli presenti nei caricabatteria dei telefonini, tanto per fare un esempio... Un integrato, un piccolo avvolgimento e poco altro insomma... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:29.