Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-10-2012, 11:31   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Android, quando l'SSL va storto

unedì 22 ottobre 2012

Spoiler:
Quote:
Un gran numero di app androidi è vulnerabile ad attacchi di tipo man-in-the-middle, dicono i ricercatori, a causa di cattive implementazioni delle comunicazioni su standard SSL



Roma - La problematica situazione sul fronte della sicurezza di Android si fa ancora più preoccupante in seguito allo studio di ricercatori tedeschi, in cui viene descritta una tipologia di attacchi "man-in-the-middle" resa possibile da implementazioni errate (o semplicemente "pigre" e non sufficientemente stringenti) delle comunicazioni cifrate su protocollo SSL.

Prendendo in esame un campione di 13mila app più o meno popolari disponibili sul marketplace Android, i ricercatori teutonici hanno scoperto che il 17 per cento delle app progettate per usare il protocollo SSL sono vulnerabili.

Il problema, dicono i ricercatori, non sono tanto le vulnerabilità quanto l'autentica miniera d'oro che le app insicure possono rappresentare: nel loro studio gli esperti sono riusciti a carpire ogni genere di informazione personale, riservata e finanziaria inclusi i dettagli su account PayPal, carte di credito American Express, credenziali di email (Google, Yahoo!, Hotmail/Outlook), WordPress, Facebook, Twitter e chi più ne ha più ne metta.Tra i casi più preoccupanti descritti dai ricercatori c'è una app antivirale a cui sarebbe teoricamente possibile trasferire firme di malware "malevole" o addirittura disabilitare del tutto la protezione, una app per scaricare dati cloud che comunica in bella mostra le credenziali di accesso, un sistema di messaging "molto popolare" (con una base utenza di 10-50 milioni di sottoscrittori) che comunica i numeri di telefono presenti nella rubrica.

L'origine del problema, almeno in questo caso, non è tanto Google quanto gli sviluppatori di app e la loro incapacità di usare in maniera sufficientemente le funzionalità della API SSL inclusa in Android: a causa di uno sviluppo non proprio attentissimo alla sicurezza, le app accettano indistintamente tutti i certificati loro presentati, e accettano certificati indipendentemente dal nome di dominio da cui provengono.

La ricerca teutonica non serve solo a evidenziare il pericolo insito nelle app "sicure" presenti su Android e il business criminale da esse alimentato: il tool creato per individuare le vulnerabilità SSL nelle app verrà messo a disposizione come servizio web e farà parte dello scanner di sicurezza Androguard.

Alfonso Maruccia






Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2012, 11:45   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Android, rischio sicurezza per molte app su webnews
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2012, 08:19   #3
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Correlata:
Android: malware e adware in netto aumento su webnews
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v