Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-10-2012, 17:54   #1
Grein
Member
 
L'Avatar di Grein
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 284
[C++]Calcolo orario

Ciao a tutti,
in un esercizio devo calcolare quanto ci mette un treno a raggiungere la destinazione, quindi essendomi dati gli orari di partenza e di arrivo, qual'è il metodo più semplice per calcolare quanto ci mette il treno? C'è una funzione che lo fa in c++?
Ad esempio:
orario di partenza 22.33
orario di arrivo 02.44
Oppure:
orario di partenza 16.45
orario di arrivo 19.21

Thanks
__________________
"L' amore è l'unica cosa che possiamo percepire che trascende il tempo e lo spazio."
Grein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 20:00   #2
[Kendall]
Senior Member
 
L'Avatar di [Kendall]
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da Grein Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
in un esercizio devo calcolare quanto ci mette un treno a raggiungere la destinazione, quindi essendomi dati gli orari di partenza e di arrivo, qual'è il metodo più semplice per calcolare quanto ci mette il treno? C'è una funzione che lo fa in c++?
Ad esempio:
orario di partenza 22.33
orario di arrivo 02.44
Oppure:
orario di partenza 16.45
orario di arrivo 19.21

Thanks
Tarrivo - Tpartenza ??? (con tempo comprensivo dei giorni)

Non capisco cosa centri il C++ in questo. Cioè, questo è un problema di logica, non di programmazione.
[Kendall] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 20:51   #3
Grein
Member
 
L'Avatar di Grein
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 284
Quote:
Originariamente inviato da [Kendall] Guarda i messaggi
Tarrivo - Tpartenza ??? (con tempo comprensivo dei giorni)

Non capisco cosa centri il C++ in questo. Cioè, questo è un problema di logica, non di programmazione.
Ho chiesto se c'è una funzione del c++ che lo fa, perché se tu provi semplicemente a fare il calcolo che tu hai proposto con gli esempi che ho proposto io ti accorgi che non ottieni il risultato sperato...se fosse stato così semplice non avrei posto il quesito, e spero ci sia una funzione già fatta che fa sta cosa perché non ho voglia di farmene una...

Inviato dal mio Galaxy Nexus con CM10
__________________
"L' amore è l'unica cosa che possiamo percepire che trascende il tempo e lo spazio."
Grein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 23:09   #4
[Kendall]
Senior Member
 
L'Avatar di [Kendall]
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da Grein Guarda i messaggi
Ho chiesto se c'è una funzione del c++ che lo fa, perché se tu provi semplicemente a fare il calcolo che tu hai proposto con gli esempi che ho proposto io ti accorgi che non ottieni il risultato sperato...se fosse stato così semplice non avrei posto il quesito, e spero ci sia una funzione già fatta che fa sta cosa perché non ho voglia di farmene una...

Inviato dal mio Galaxy Nexus con CM10
Quella era una formula non certo matematica, ma "logica" se così vuoi chiamarla. E' ovvio che sotto devi costruirti il suo algoritmino.

Comunque no, per il C++ standard non esiste nulla di simile, quindi l'unica è o trovare una classe già fatta, o fartene una con le funzionalità precise che desideri, cosa che ti consiglio vivamente perchè se cerchi librerie per ogni minima cosa non impari mai davvero a programmare (e questa è una classe davvero banale, che avresti impiegato prima a fare che non a chiedere qui): e non lo dico con cattiveria, davvero
[Kendall] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 23:28   #5
Grein
Member
 
L'Avatar di Grein
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 284
Quote:
Originariamente inviato da [Kendall] Guarda i messaggi
Quella era una formula non certo matematica, ma "logica" se così vuoi chiamarla. E' ovvio che sotto devi costruirti il suo algoritmino.

Comunque no, per il C++ standard non esiste nulla di simile, quindi l'unica è o trovare una classe già fatta, o fartene una con le funzionalità precise che desideri, cosa che ti consiglio vivamente perchè se cerchi librerie per ogni minima cosa non impari mai davvero a programmare (e questa è una classe davvero banale, che avresti impiegato prima a fare che non a chiedere qui): e non lo dico con cattiveria, davvero
Premettendo che le classi non so cosa siano siccome non ci siamo ancora arrivati, ho comunque risolto Grazie lo stesso dell'aiuto
__________________
"L' amore è l'unica cosa che possiamo percepire che trascende il tempo e lo spazio."
Grein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 23:34   #6
[Kendall]
Senior Member
 
L'Avatar di [Kendall]
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da Grein Guarda i messaggi
Premettendo che le classi non so cosa siano siccome non ci siamo ancora arrivati, ho comunque risolto Grazie lo stesso dell'aiuto
Risolto come? Sempre meglio scrivere che soluzione si è trovato ai propri quesiti, così che le persone che magari si trovano a leggere questa discussione più avanti abbiano idea di una possibile, per l'appunto soluzione.

P.S: non vedo per quale motivo introdurre (parlando di C++) il concetto di Data/Orario e di differenze tra questi se non in ottica di classi. Però vabbè, ogni professore ha il suo approccio condivisibile o meno che sia.
[Kendall] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 23:53   #7
Grein
Member
 
L'Avatar di Grein
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 284
Quote:
Originariamente inviato da [Kendall] Guarda i messaggi
Risolto come? Sempre meglio scrivere che soluzione si è trovato ai propri quesiti, così che le persone che magari si trovano a leggere questa discussione più avanti abbiano idea di una possibile, per l'appunto soluzione.

P.S: non vedo per quale motivo introdurre (parlando di C++) il concetto di Data/Orario e di differenze tra questi se non in ottica di classi. Però vabbè, ogni professore ha il suo approccio condivisibile o meno che sia.
In teoria è un esercizio incentrato sui file, ossia gestire il database di una stazione ferroviaria con varie funzionalità, tra cui anche quella di calcolare quale treno ci mette il minor tempo a raggiungere la destinazione. Perciò il concetto di differenza di orario è solo una piccola parte del programma.

Comunque sia, ho fatto così:
ho dapprima trasformato ora di partenza e di arrivo in minuti, successivamente ho controllato se l'ora di arrivo è maggiore di ora di partenza:
se lo è basta fare ora_arrivo-ora_partenza=Timpiegato
se non lo è (quindi ora di partenza maggiore di ora di arrivo) ho sottratto ora_partenza a 1440 (minuti in una giornata) e sommato ora_arrivo, quindi (1440-ora_partenza)+ora_arrivo=Timpiegato

applicandolo ai due esempi:
treno 1
ora_partenza=22.33 ora_arrivo=02.44
trasformo in minuti
ora_partenza=1353 ora_arrivo=164
ora_partenza>ora_arrivo ---> Timpiegato=(1440-1353)+164= 251 minuti

treno 2
ora_partenza=16.45 ora_arrivo=19.21
ora_partenza=1005 ora_arrivo=1161
ora_arrivo>ora_partenza ---> Timpiegato=1161-1005=156 minuti

Ci mette di meno il secondo treno

Correggimi se ho sbagliato
__________________
"L' amore è l'unica cosa che possiamo percepire che trascende il tempo e lo spazio."

Ultima modifica di Grein : 11-10-2012 alle 00:01.
Grein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2012, 04:02   #8
sottovento
Senior Member
 
L'Avatar di sottovento
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
Sembra ok. Cmq ti consiglio di utilizzare la funzione time():
Codice:
#include <time.h>

....
time_t tempo_attuale = time(NULL);
time_t e' semplicemente un intero contenente il numero di secondi passati dal 1/1/1970.
In pratica, hai fatto piu' o meno la stessa cosa, ma questa funzione e' "storica" (i.e. esiste dalla notte dei tempi) e sicuramente funziona.
Ci sono poi una serie di funzioni aggiuntive quali, per esempio, mktime() che ti permettono di passare da un formato piu' "leggibile" (giorno/mese/anno/ore/minuti/secondi) a questo e viceversa.
Nel tuo caso, quindi, potresti passare dalle date nel tuo formato al conteggio dei secondi tramite la mktime(), e fare semplicemente la differenza fra interi (o utilizzare la difftime()).


Quote:
Originariamente inviato da Grein Guarda i messaggi
In teoria è un esercizio incentrato sui file, ossia gestire il database di una stazione ferroviaria con varie funzionalità, tra cui anche quella di calcolare quale treno ci mette il minor tempo a raggiungere la destinazione. Perciò il concetto di differenza di orario è solo una piccola parte del programma.

Comunque sia, ho fatto così:
ho dapprima trasformato ora di partenza e di arrivo in minuti, successivamente ho controllato se l'ora di arrivo è maggiore di ora di partenza:
se lo è basta fare ora_arrivo-ora_partenza=Timpiegato
se non lo è (quindi ora di partenza maggiore di ora di arrivo) ho sottratto ora_partenza a 1440 (minuti in una giornata) e sommato ora_arrivo, quindi (1440-ora_partenza)+ora_arrivo=Timpiegato

applicandolo ai due esempi:
treno 1
ora_partenza=22.33 ora_arrivo=02.44
trasformo in minuti
ora_partenza=1353 ora_arrivo=164
ora_partenza>ora_arrivo ---> Timpiegato=(1440-1353)+164= 251 minuti

treno 2
ora_partenza=16.45 ora_arrivo=19.21
ora_partenza=1005 ora_arrivo=1161
ora_arrivo>ora_partenza ---> Timpiegato=1161-1005=156 minuti

Ci mette di meno il secondo treno

Correggimi se ho sbagliato
__________________
In God we trust; all others bring data

Ultima modifica di sottovento : 11-10-2012 alle 04:57.
sottovento è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2012, 20:05   #9
Grein
Member
 
L'Avatar di Grein
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 284
Quote:
Originariamente inviato da sottovento Guarda i messaggi
Sembra ok. Cmq ti consiglio di utilizzare la funzione time():
Codice:
#include <time.h>

....
time_t tempo_attuale = time(NULL);
time_t e' semplicemente un intero contenente il numero di secondi passati dal 1/1/1970.
In pratica, hai fatto piu' o meno la stessa cosa, ma questa funzione e' "storica" (i.e. esiste dalla notte dei tempi) e sicuramente funziona.
Ci sono poi una serie di funzioni aggiuntive quali, per esempio, mktime() che ti permettono di passare da un formato piu' "leggibile" (giorno/mese/anno/ore/minuti/secondi) a questo e viceversa.
Nel tuo caso, quindi, potresti passare dalle date nel tuo formato al conteggio dei secondi tramite la mktime(), e fare semplicemente la differenza fra interi (o utilizzare la difftime()).
Era proprio quello che volevo sapere, ottimo
__________________
"L' amore è l'unica cosa che possiamo percepire che trascende il tempo e lo spazio."
Grein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
ChatGPT, le chat possono essere segnalat...
Xiaomi lancia HyperOS 3 basato su Androi...
Tesla lancia la Model Y Performance: nuo...
HPE aggiunge nuove funzionalità d...
Socket AM5 a rischio? ASRock prova a spe...
UE pronta a cancellare dazi sui prodotti...
Interfacce cervello-computer, la Cina pr...
Mantenere l'auto (ma non solo) sempre pu...
CD Projekt spinge su The Witcher 4: pi&u...
Amazon, ecco tutti i maxi-sconti ancora ...
Windows 95 ancora operativo dopo 30 anni...
POCO F7 e Xiaomi Redmi Note 14 Pro+: due...
Samsung QLED Serie Q60D: i modelli da 43...
Huawei ha venduto più smartwatch ...
'Non finirà mai': la dura verit&a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v