|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/due...ver_44468.html
ARM fornisce informazioni su Cortex A57 e Cortex A53, le proprie future architetture core compatibili con codice a 64bit e destinate all'utilizzo tanto nei futuri smartphone e tablet come nei sistemi server di più ridotto consumo Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9164
|
ARMD, l'ho sempre detto che i loghi erano troppo simili...
Ben vengano e intanto intel non trema ma comincia a pensare... Fine di Wintel? forse no, ma Aarm continua a migliorare |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Modena
Messaggi: 24804
|
Ho qualche dubbio che sarà necessariamente AMD a far tremare Intel. La ARM darà la licenza per fare questi processori a diverse compagnie, no? Potrebbero anche essere Samsung o Broadcom a entrare di potenza nel mercato e scalzare i concorrenti.
__________________
You were torn apart twice. 20320514: the day of the Great Heat. PC: Ryzen 7 5700X3D, Gigabyte B450M DS3H, Powercolor Hellhound RX 6600 XT, 24GB DDR4@2666, Kingston KC2500 500GB + A400 1TB, Win11 Laptop: Acer Swift X 14" with Ryzen 5500U, GTX 1650 (896 CUDA) 4GB GDDR6 35W, 8GB LPDDR4X-4266, NVMe SK Hynix 512GB, Win11 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 275
|
Quote:
Specifichiamo bene: AMD non produrrà direttamente i moduli ARM 64bit che saranno utilizzati nei futuri Opteron.Questi potrebbero benissimo essere prodotti da Samsung quanto da Broadcom,Qualcomm o chi che sia.Per AMD in pratica si parla di licenza di utilizzo e non di sviluppo (che ben diversa come licenza).Più che altro si parlerà molto probabilmente in seguito di sviluppo attraverso l'HSA (e qui è già un'altra cosa sia per utilizzo che come target di mercato "per loro"). P.S. Giusto per specificare bene sulle tipologie di licenze ARM e costi relativi: Il solo utilizzo di tecnologie ARM (licenza semplice) costa qualche centinaio di migliaia di dollari l'anno. Lo sviluppo attivo dell'architettura ARM (licenza completa) una decina di milioni di dollari annui. AMD molto probabilmente sta puntando su entrambe ma in tempi e per scopi diversi (e diciamo che grossomodo ora come ora se le può permettere). P.P.S. "e gli smartphones?"....NO! mettevi il cuore in pace perché non ci saranno telefonini APU con queste tecnologie abbozzate o almeno non ora.Ci vorrà tempo e non è detto che puntino "direttamente" a quello (è molto più verosimile che puntino al Cloud per Mobile che a produrre CPU per cellulari) . Ultima modifica di PacK8 : 31-10-2012 alle 14:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Modena
Messaggi: 24804
|
Quote:
__________________
You were torn apart twice. 20320514: the day of the Great Heat. PC: Ryzen 7 5700X3D, Gigabyte B450M DS3H, Powercolor Hellhound RX 6600 XT, 24GB DDR4@2666, Kingston KC2500 500GB + A400 1TB, Win11 Laptop: Acer Swift X 14" with Ryzen 5500U, GTX 1650 (896 CUDA) 4GB GDDR6 35W, 8GB LPDDR4X-4266, NVMe SK Hynix 512GB, Win11 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:04.