|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 7
|
Aiuto per fotografo confuso
Salve a tutti e complimenti per il forum. Sono un fotografo amatoriale esperto, in analogico usavo una contax 167 mt con obbiettivi sia carl-zeiss che yashica.
Essendo stato molto scettico all'inizio sul digitale il mio primo acquisto e stata una compatta entry level (Nikon coolpix l10) in seguito ho acquistato una Fuji s2000hd e una Panasonic dmc ls80, con tutte le macchine ho fatto foto eccezionali nonostante i limiti che possono avere, mi aiuta molto in post produzione photoshop. Ora però voglio fare un ulteriore upgrade e acquistare qualcosa di piu' serio ma sono confuso, all'inizio ho pensato ad una compatta pro consumer tipo Nikon p 7100 o Olympus xz1 ma ho paura di comperare un bel giocattolo costoso con i limiti di una compatta (obbiettivo fisso, pochi accessori ect), le reflex le ho scartate perchè non voglio andare di nuovo in giro con un valigione pieno di accessori e obbiettivi, anche se penso che per me sia la soluzione migliore, alla fine mi sto orientando sul 4/3, anche se all'inizio ero un pò scettico su questo sistema ma dai giudizi letti sul forum ho capito che fanno ottime foto e hanno una portabilità maggiore rispetto alle reflex, e sopratutto sulle Olympus Pen ma anche qui la confusione regna sovrana, prendo una entry level come la pen pl1 ottima macchina anche se un po vecchiotta e con qualche limite o punto alla pen e3 top gamma o a una via di mezzo tipo la pm1, non sono ancora riuscito a capire bene le differenze. E sopratutto non vorrei superare il budget di 400 euro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
|
io ti dico solo di stare attento, xkè anche con le mirrorless, se ci abbini un paio di ottiche, dovrai andare in giro con una borsa dedicata...certo è di dimensioni più piccola di quella che servirebbe per una reflex, ma cmq è una borsa che devi caricarti sulle spalle...
non pensare che sia come avere dietro una compatta... http://www.dcresource.com/reviews/ol...ith-lenses.jpg http://www.technobuffalo.com/wp-cont...PM1-Lenses.jpg
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6 Ultima modifica di zazzu : 10-06-2012 alle 09:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
ti parlo da possessore di 2 corpi e 5 ottiche m4/3, non per sentito dire, quindi:
i corpi olympus epm1, epl 3 e ep3 offrono il medesimo sensore e il medesimo software di gestione, cambiano pero' le comodita', quindi su una ep3 avrai doppia ghiera e tanti pulsanti, mentre sulla epm1 una sola ghiera e pochissimi pulsanti e di conseguenza dovrai passare molto di piu' dal menu, cosa che sulla ep3 non mi capita praticamente mai. i corpi sono tutti relativamente piccoli, al pari delle classiche compatte, quello che cambia sono le ottiche, che a parte essere di tutt altro livello, vanno dal minuscolo e fisso all' abbastanza grande ma zoom, ci sono poi le eccezioni, ad esempio il 14 42 R olympus o il 14 42 X panasonic, ottimi zoom piccoli e collassabili, quindi con ingombri molto ridotti, soprattutto il panasonic e' veramente piccolo. il corredo di ottiche e' gia abbastanza vasto, ad oggi piu' di 30 e che coprono praticamente un po' tutte le esigenze, dal supergrandangolo 7/14 al super tele 100 300, passando per gli apprezzatissimi 20 1.7 e 45 1.8 fino a 2 fisheye e 2 macro 1:1 ( uno in uscita a breve ). le 2 macchine migliori sono la gh2 di panasonic e la om-d di olympus, ma ci sono altri corpi con ottimo rapporto qualita' prezzo come la g3 ad esempio, o la epl 2 di olympus che si trova veramente a 2 spiccioli ed e' veramente completa. in una borsa come la mia, una retro bag L olympus, ci tengo ep3, 3 ottiche, 2 batterie, il mirino vf2 e un set di lenti close up, e parliamo di una borsetta grande poco piu' di un borsello portadocumenti. se hai esigenze particolari, di professione ecc... valuta bene se sia il caso di prendere una mirrorles, altrimenti in caso contrario puo' essere una buona scelta, ma non proprio economica |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 7
|
La mia idea era di iniziare con la Olympus E pl1 prezzo intorno agli 270 € o alle Olympus E pm1 o Panasonic GF3 viste entrambe sui 350 € con l'obbiettivo standard 14/42 poi in seguito aggiungere qualche altro obbiettivo e accessorio. Anche perchè salendo di livello per esempio con la GF2 o la EP2/EP3 allo stesso prezzo posso prendere una Nikon D3100 e li ritornano i miei dubbi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
dipende cosa cerchi.... partire con l' idea di risparmiare non e' una buona idea, io con quello che ho speso ci prendevo una ff, ma non era quello il mio scopo. prima di buttare via soldi fermati un attimo e pensa se e' proprio una mirrorless cio' che vuoi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 7
|
Forse ho deciso, ho trovato un'offerta per la Canon 1100d con 18/55 is a 379 euro, sto pensando di aggiungerci uno zoom Tamron 70/300, o Sigma 70/300 dg, con circa 500 euro mi sembra un buon inizio per riiniziare a fotografare con una reflex senza spendere una fortuna. Preferisco prendere una relfex entry level che prendere una 4/3 della quale poi rischierei di pentirmi dell'acquisto, tanto per le foto che stò facendo penso che la Canon vada benissimo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
|
Che foto ti piacerebbe fare??
Io fossi in te aspetterei a prendere subito il tele, hanno utilizzi specifici e potresti ritrovarti ad avere un'ottica che usi pochissimo ma che cm hai pagato... Inizia solo col normale, e poi vedi se ti servirà qualcos'altro e potrai investire più miratamente!!
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17230
|
Quote:
Un consiglio che ti posso dare è di provare ad impugnare in negozio la 1100D, per le mie mani (che non sono due badili) risulta molto molto piccola.
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 7
|
Qui nel mio profilo Fb http://www.facebook.com/media/set/?s...5943328&type=3 ci sono diverse foto fatte sia con la Fuji s2000hd che con la Nikon coolpix l10, per farvi capire che foto faccio e voglio fare (se non posso mettere il link di FB lo cancello subito), e uno zoom lungo sono sicuro che lo sfrutterei molto, inoltre con la fotocamera analogica era l'obbiettivo che usavo di più.
La Canon 1100d la ho presa in mano ed è vero che per le mani grandi (come le mie) non è il massimo ma sempre meglio di una 4/3, e non volendo far diventare il mio hobby troppo dispendioso sono sempre più convinto che sia un ottima scelta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 7
|
Alla fine ho comprato la Canon 1100d questo fine settimana la testerò al mare e poi vi farò sapere, ma dalle prime impressioni con i primi scatti sono già soddisfatto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: London
Messaggi: 156
|
heheheehheehehehe
sarcasmo fantastico! ![]() ![]() io se venissi da ottiche zeiss yashica e ne avessi ancora un bel pò dietro andrei di 5d usata o cmq di 50d minimo sempre Canon...ma non per il brand, ma solo perchè canon + adattatore e vetrino smerigliato per la messa a fuoco....diventa ideale come base per ottiche serie analogiche... ![]()
__________________
Canon eos 50D / Tamron 17-50 f.2.8 / Tamron 70-300 vc USD / Canon 50 f..1.8 mkII // Sony nex5 / Sony Sel 18-55 / Yashica ML 28 / Pentax A 80-200 / Rikenon 50 f2 / flash Sony HVL-20s Il mio album 500PX ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 7
|
Non ho capito il sarcasmo.
Purtroppo non ho piu niente del vecchio corredo Yashica/Contax venduto tempo fà forse troppo frettolosamente. Consigliatemi voi uno zoom lungo |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:55.