Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-04-2012, 10:13   #1
einstein1969
Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Roma
Messaggi: 168
[Script] windows scripting host o autoit + mydefrag

Salve,

sto cercando di scrivere uno script automatico per poter riempire tutti i gaps del disco di sistema di windows XP.

Il linguaggio che vorrei usare e' windows hosting script o autoIT (ancora non so decidere non conoscendoli) + lo scripting di Mydefrag

Il problema che sta alla base e' l'ottimizzazione di un vecchio portatile con poca ram.

Ho gia' ottimizzato il sistema a mano ora vorrei fare degli script per automatizzare questo processo.

Uno dei problemi che ho dovuto affrontare e' l'algoritmo "BEST FIT" di ntfs.

Mi spiego meglio.

L'XP su NTFS quando scrive un nuovo file lo alloca nel primo posto piu piccolo che ben si adatta a riceverlo.

Se questo posto e' molto lontano da dove generamelmente si trova la testina del disco si ha un notevole rallentamento, nel caso in cui venga acceduto frequentemente.

Quindi una soluzione che ho trovato e' quella di riempire tutti i gaps (spazi liberi) lontani da dove avvengono gli I/O.

A meno che non esista gia' una utility che fa questo (e devo dire che non l'ho cercata) vorrei creare uno script automatico che fa questo.

Visto che mydefrag permette di riempire i gaps in vari modi ho scelto di usarlo per realizzare questa cosa.

Questa era la premessa.

Ho realizzato questo schema e sembra funzionare abbastanza bene. Con un aumento delle performance da tenere in considerazione. Specialmente per sistemi con poca ram e dischi non troppo veloci (come il mio vecchio portatile)



Il mydefrag permette di ottimizzare il layout del disco a nostro piacimento (non del tutto , ma una gran parte)

Ho trovato questa soluzione per riempire i gaps , ma e' da integrare con uno script di ottimizzazione.

1) Creo un file "vuoto" tramite l'utility "fsutil".

Codice:
fsutil file createnew filler.$$$ <dimensione>
2) utilizzo uno script mydefrag per riempire i gaps di una zona del disco con questo file.

Codice:
// questo script e' da finire

VolumeSelect
  CommandlineVolumes()
VolumeActions

  FileSelect
     Not ( FileName("filler.$$$") )
  FileActions
  FileEnd

  makegap(VolumeSize*0.2)
 
  FileSelect
    All
  FileActions
    sortbysize(ascending) 
  FileEnd
  
VolumeEnd

Ora debbo risolvere due problemi:

1) calcolo della dimensione del file Filler.$$$

2) La posizione del file nel disco

3) Uno script che unisca il tutto

Chi mi dà una mano?

Grazie

Ultima modifica di einstein1969 : 16-04-2012 alle 10:18.
einstein1969 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2012, 12:31   #2
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
A me non sembra lavoro per uno scriptino, secondo me ti serve di pensare un programma vero e proprio in un linguaggio un po' piu' sofisticato.
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2012, 12:55   #3
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
L'XP su NTFS quando scrive un nuovo file lo alloca nel primo posto piu piccolo che ben si adatta a riceverlo.

Se questo posto e' molto lontano da dove generamelmente si trova la testina del disco si ha un notevole rallentamento, nel caso in cui venga acceduto frequentemente.

Quindi una soluzione che ho trovato e' quella di riempire tutti i gaps (spazi liberi) lontani da dove avvengono gli I/O.

A meno che non esista gia' una utility che fa questo (e devo dire che non l'ho cercata) vorrei creare uno script automatico che fa questo.

Visto che mydefrag permette di riempire i gaps in vari modi ho scelto di usarlo per realizzare questa cosa.
Ciao, ho visitato l'home page di questo Mydefrag (carino ).
Domanda banale: dato che a legger lì pare che Mydefrag già tenga conto di queste problematiche (gaps, velocità di accesso ai file in base alla posizione nel disco e file usati più spesso) negli script standard forntiti in bundle, non puoi usare quelli? Hai già fatto delle prove in tal senso? Perchè gli script di default mi sembrano ben bilanciati.
Ad esempio tengono già conto (a legger il sito almeno) del fatto che è il caso di non riempire la zona iniziale del disco e lasciare dei gap per accogliere appunto nuovi file senza penalizzarli.
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)

Ultima modifica di banryu79 : 16-04-2012 alle 13:04.
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2012, 13:16   #4
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
*edit
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2012, 14:38   #5
einstein1969
Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Roma
Messaggi: 168
Quote:
Originariamente inviato da ingframin Guarda i messaggi
A me non sembra lavoro per uno scriptino, secondo me ti serve di pensare un programma vero e proprio in un linguaggio un po' piu' sofisticato.
Hai qualche suggerimento?

Visualbasic express puo' andare?
einstein1969 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2012, 14:55   #6
einstein1969
Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Roma
Messaggi: 168
Quote:
Originariamente inviato da banryu79 Guarda i messaggi
Ciao, ho visitato l'home page di questo Mydefrag (carino ).
Domanda banale: dato che a legger lì pare che Mydefrag già tenga conto di queste problematiche (gaps, velocità di accesso ai file in base alla posizione nel disco e file usati più spesso) negli script standard forntiti in bundle, non puoi usare quelli? Hai già fatto delle prove in tal senso? Perchè gli script di default mi sembrano ben bilanciati.
Ad esempio tengono già conto (a legger il sito almeno) del fatto che è il caso di non riempire la zona iniziale del disco e lasciare dei gap per accogliere appunto nuovi file senza penalizzarli.
Si, li ho provati un po' tutti. Poi avendo testato a fondo su un portatile vecchiotto con 128MB e 600Mhz , ho dovuto ottimizzare ancora di piu'...

Sul sito ci sono altri script che ho provato oltre quelli standard , ma quello che sto facendo io va oltre

Sto facendo i test con il bootvis per intenderci, a livello molto approfondito...
tipo dove va a finire la testina del disco...

E da quello che ho visto e' nato questo layout che sto creando e che gia' ho testato e funziona.


Questo e' il disco non ottimizzato, e' un esempio di un I/O di un file creato al momento dell'avvio che va a finire in un punto lontano del disco alla fine. Proprio per via dei GAPS che lasciano gli script di ottimizzazione di mydefrag e di tanti altri defragmenter....

Ma ho fatto anche altri test con la macchina sotto stress per capire come realizzare il layout ottimale....




In realtà gli script sono ottimizzati per far funzionare al meglio il mydefrag.

Io invece voglio far funzionare al meglio il pc. Oltre che al mydefrag

Ecco dove sta la differenza...

Ultima modifica di einstein1969 : 16-04-2012 alle 15:18.
einstein1969 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2012, 15:42   #7
einstein1969
Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Roma
Messaggi: 168
Questo e' un I/O sotto stress su un disco "quasi ottimizzato" (una versione intermedia a quella che sto finendo di realizzare)



Notare il numero di I/O al secondo del primo grafico.

E in basso nel terzo grafico il sector offsets sotto i 2 Milioni. Nel grafico precedente all'ottimizzazione arriva a 20 Milioni... (E' la distanza che percorre la testina)

Ultima modifica di einstein1969 : 16-04-2012 alle 15:59.
einstein1969 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2012, 16:57   #8
Kralizek
Senior Member
 
L'Avatar di Kralizek
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Stockholm (SE)
Messaggi: 1343
quanti punti di 3d mark ti dá sta roba?
Kralizek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2012, 13:01   #9
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
Quote:
Originariamente inviato da einstein1969 Guarda i messaggi
Hai qualche suggerimento?

Visualbasic express puo' andare?
Penso di si, io userei python, ma e' questione di gusti personali
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Partono altri sconti pesanti su Amazon, ...
OpenAI senza freni: centinaia di miliard...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v