|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/22-...tom_41382.html
Valley View è il nome in codice utilizzato per indicare le future architetture Intel a 22 nanometri, attese a inizio 2013. La principale novità è rappresentata dalla GPU, non pià PowerVR ma derivata da quella delle soluzioni Ivy Bridge Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21758
|
Il'importante è che la GPU integrata si pienamente compatibile agli standard opencl
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17840
|
abbandonare la tecnologia powervr va bene, visto come l'hanno implementata e gestita via driver, praticamente non cambia nulla... mai visto nulla di buono, nè su windows nè su linux. la tecnologia propria è sicuramente più semplice da gestire, anche se devono migliorare molti aspetti, anche in questo segmento budget amd gli fa le scarpe, e le cpu arm che sono in produzione lo stesso... sono costretti a cambiare registro per forza.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5141
|
mah!
Componente della cpu sempre in order!?
Dal punto di vista prestazionale le apu sarebbero più performanti,peccato che amd e arm ai 22 ci arriveranno forse tra 18 mesi..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Sarà un'altra rivoluzione come i tanto decantati n2800 che dovevano sbaragliare amd
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
|
Speriamo abbiano prestazioni decenti, mi basterebbe se fosse almeno con un Athlon II X2
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Palestro
Messaggi: 1957
|
ma mettere un decoder/dispatcher per l'OoO, no eh? Anche "basilare" e non troppo furbo...giusto quel tantino per fargli guadagnare qualche cosina in pure prestazioni di calcolo...cosa si porterà via? 10mW?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6012
|
Quote:
Comunque l'Atom è la prova lampante che il set d'istruzioni conta, eccome se conta se uno vuole bassi consumi e prestazioni. E quando arriveranno i primi ARMv8 (con il nuovo set d'istruzioni a 64bit) potrebbe arrivare l'inizio della fine per gli x86. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 277
|
Scusate, dove sono i dettagli sull'in/out of order?
Non li vedo mica nell'articolo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7514
|
Quote:
Una cpu nata per alte performance non puo scalare facilmente in tutti i segmenti e tanto meno in quelli a basso consumo, la stessa cosa vale per l'opposto l'architettura arm potrebbe essere 10x superiore nel campo delle cpu custom a basso consumo ma potrebbe benissimo non diventare mai competitiva nel segmento opposto. Questo perche conta si il set di istruzioni ma anche molte altre cose. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
|
l'N2800 non sarà un mostro di potenza ma sta a 8 W circa in idle, quanti ne fa un E-350 di AMD?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5494
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7514
|
la gpu è nettamente superiore ma la cpu non mi sebbra che cambi molto anzi sono paragonabili. Forse ti sei confuso con la E-450 che è ancora piu veloce.
Ultima modifica di coschizza : 27-03-2012 alle 09:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 9238
|
Quote:
Quote:
ps: rilevati a monte dell'alimentatore. Ovviamente con un pico psu, un ali normale aggiunge altri 10w come minimo |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
|
Quote:
La mia era una domanda retorica, l'ho fatta perchè sapevo bene i consumi dell'E350 ![]() Che poi l'E350 sarà di sicuro una scelta migliore in caso di HTPC, non lo metto in dubbio, ma c'è anche chi è alla ricerca di altro. L'N2800 sarebbe perfetto come headless se non fosse per la pessima gestione della GPU che non ne permette la disattivazione e quindi ben venga un N3000 a 22nm con grafica IGP: è opensource e consuma ancora meno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6012
|
Quote:
In primo luogo, visto che i decoder istruzioni degli ARM sono relativamente "semplici" il nuovo set d'istruzioni è completamente nuovo. La prima cosa da notare è che ora ci sono 31 registri di uso generale ed il 32-esimo viene mappato come "valore costante zero". In questo modo tutte le istruzioni di test su segno, zero/nonzero, ecc. (relativamente frequenti) sono mappate su operazioni logico/aritmetiche tra registri in cui un operando vale zero. Poi i 32 registri (di cui uno sempre zero) richiedono indici di 5bit e questo comporta istruzioni che occupano più memoria (ma non tanta, se si usa una cpu a 64bit significa che si ha molta memoria) inoltre ora program counter e stack pointer sono registri a parte, in questo modo con 31 registri "veramente ad uso generale" diventa più semplice sbrogliare le ottimizzazioni in modo da sfruttare bene pipeline in-order (nelle implementazioni più economiche) e migliorare la località dei dati (in modo da avere prestazioni più elevati a parità di banda di i/o verso le cache e la ram). Insomma, questo permette di avere implementazioni "risparmiose" in-order che consumano poco ed hanno buone prestazioni, ma se si vuole sviluppare un implementazione out-of-order ad alte prestazioni il set d'istruzioni fornisce un buon aiuto anche li: - diventa più facile implementare su chip più decoder istruzioni separati (perchè sono "semplici") - il numero elevato di registri permette di avere buone prestazioni anche con pipeline più lunghe e/o con meno interblocchi e check di dipendenze. - diventa anche più semplice avere un pool di unità di esecuzione a valle dei decoder "semplice ed efficiente" (è più conveniente realizzare tante mini-pipeline di esecuzione se "sai gia" che in media le micro-op da eseguire sono molte e con relativamente poche interdipendenze grazie al gran numero di registri per thread sfruttati a dover dal compilatore ed al gran numero di decoder disitnti a monte) Sono le stesse ragioni per cui le cpu Alpha a parità di tecnologia di implementazione dei chip spaccavano il cuBo a tutte le altre cpu. Quote:
Dal punto di vista del set d'istruzioni accessibile al programmatore di applicazioni un Atom é praticamente uguale ad un Sandy Bridge ma l'implementazione è radicalmente diversa. E' probabile che con il tempo emergeranno implementazioni di ARM "per server" con maggior enfasi sulle prestazioni, come già ora esistono versioni di ARM "con maggior enfasi sul basso consumo" rispetto alle cpu ARM per tablet e smartphone. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Quote:
qui un confronto preliminare anche con il vecchio c-50 http://www.tomshw.it/mobile/cont/new...k/34978/1.html Da notare che la testata è pure toms che notoriamente e filo-intel Ultima modifica di Vash_85 : 27-03-2012 alle 13:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
|
Quote:
Magari il C-50 esiste in versione mini-itx (mai visto, anzi, se ne hai conoscenza dimmelo pure che lo cerco da parecchi mesi) ma da quel che so se uno cerca una mini-itx che consumi il meno possibile e non abbia le limitazioni di una mini-itx ARM (mancanza di controller SATA in primis) la scelta migliore ad oggi è la DN2800MT di Intel; purtroppo ha anche lei le sue magagne tra cui un NIC che consuma un'enormità (2 W in più collegando il cavo ethernet) ed i driver della GPU disastrosi e su cui ci si può lavorare poco perchè non essendo una proprietà intellettuale di Intel non c'è speranza che vengano rilasciati come opensource. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
E dimmi na cosa tu i consumi da dove li prendi? scommetto dai tdp vero?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
|
Quote:
![]() I consumi sono stati misurati alla presa, per l'esattezza con un Profitec KD-302 Wattmeter. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:39.