Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-01-2012, 09:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/google-mu...ary_40474.html

Google Music ora permette il salvataggio in locale di una copia di tutta la propria musica. Il servizio è per ora disponibile solo in USA

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2012, 15:33   #2
psychok9
Senior Member
 
L'Avatar di psychok9
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 7332
Sulla carta sarebbe un servizio innovativo e anche utile.
Purtroppo, conoscendo come si comportano le aziende americane e non solo, governi e "compagnia", non daranno nessuna garanzia sul servizio, qualità ed intromissioni e contestazioni da parte degli "sceriffi del diritto d'autore".
__________________
Intel I9 13900K, Corsair iCUE H150i RGB ELITE, ASUS Prime Z790-A WIFI, 64GB DDR5 @6400MHz e ASUS TUF Gaming RTX 3080 OC
psychok9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2012, 18:14   #3
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
per evitare sceriffi ecc...basta fare come me e comprarsi i buoni vecchi cd audio e farsi poi le copie di sicurezza in mp3 da ascoltare in giro.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2012, 19:04   #4
psychok9
Senior Member
 
L'Avatar di psychok9
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 7332
Quote:
Originariamente inviato da tommy781 Guarda i messaggi
per evitare sceriffi ecc...basta fare come me e comprarsi i buoni vecchi cd audio e farsi poi le copie di sicurezza in mp3 da ascoltare in giro.
Già... ed evitare come la peste i servizi cloud.
__________________
Intel I9 13900K, Corsair iCUE H150i RGB ELITE, ASUS Prime Z790-A WIFI, 64GB DDR5 @6400MHz e ASUS TUF Gaming RTX 3080 OC
psychok9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2012, 10:50   #5
grana
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 848
Quote:
Originariamente inviato da psychok9 Guarda i messaggi
Già... ed evitare come la peste i servizi cloud.
Il mio punto di vista è esattamente opposto.. mi offrono il backup della mia libreria, un player funzionale che posso usare ovunque, la possibilità di ascoltare la mia musica in ufficio o dal mio cell con un'interfaccia parecchio usabile, tutto questo gratis... non so cosa si possa volere di più!

E in generale i servizi cloud sono il futuro, non capisco la paura che ha la gente delle innovazioni, come se dietro google ci fosse un ladro di identità o di dati... quello che loro vogliono con google music è fare un mercato musicale alternativo ad itunes su cui vendere le canzoni, e per attirare la gente gli offrono questo servizio gratuito, esattamente come iCloud, ma parecchio più esteso.

Poi, ad ognuno le sue preferenze, a me va bene avere un sacco di servizi ottimi a gratis in cambio di un po' di pubblicità behavioral.
E comunque preferisco vedere pubblicità di cose che potenzialmente mi possono interessare..
grana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2012, 10:51   #6
baruk
Senior Member
 
L'Avatar di baruk
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Pisa
Messaggi: 1267
Come fanno a distinguere la musica caricata sul cloud da quella che ho (legittimamente?) convertito da un CD in mio possesso a quella scaricata illegalmente? e visto che è un servizio a pagamento e negli USA la proprietà privata è sacra, chi e come può controllare la mia libreria?
__________________
>MSI Katana 17 B13V
>Macbook Air M1 8/256
>iPad 9° generazione 64Gb
>Samsung Galaxy S23 FE
>iPhone 11
baruk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2012, 12:52   #7
piererentolo
Senior Member
 
L'Avatar di piererentolo
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Laives
Messaggi: 1545
Forse ho capito male... in pratica posso dopo aver uploadato tutta la mia collezione in rete riscaricarla? Magari da un'altro PC???

Se così fosse già immagino vendite su ebay di account google che permettono di scaricare in un battibaleno 100 giga di mp3
__________________
Vi metto i miei gusti, almeno non ci sono fraintendimenti.
AMD VS NVIDIA: Fanboy AMD - AMD VS INTEL: Simpatizzo AMD ma compro INTEL - ANDROID VS WP VS IOS: Fanboy ANDROID - XBOX VS PLAYSTATION VS NINTENDO: Fanboy NINTENDO ma ho l'XBOX - APPLE VS SAMSUNG: Fanboy SAMSUNG - BIONDE VS MORE VS ROSSE: Fanboy Rosse, ho sposato una mora ma l'obbligo a tingersi
piererentolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2012, 13:12   #8
grana
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 848
Quote:
Originariamente inviato da piererentolo Guarda i messaggi
Forse ho capito male... in pratica posso dopo aver uploadato tutta la mia collezione in rete riscaricarla? Magari da un'altro PC???
Da un altro pc ma con lo stesso account, non alla megaupload per capirci. Il limite mi pare sia 20'000 canzoni.
grana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2012, 13:26   #9
devilred
Senior Member
 
L'Avatar di devilred
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Salerno
Messaggi: 4543
Quote:
Originariamente inviato da tommy781 Guarda i messaggi
per evitare sceriffi ecc...basta fare come me e comprarsi i buoni vecchi cd audio e farsi poi le copie di sicurezza in mp3 da ascoltare in giro.
e dove starebbe l'intelligenza di spendere 10/15€ per un cd??? se non si fosse capito la pirateria e altre cose vivono proprio perche i prezzi sono troppo alti, io stesso in passato ho speso un sacco di soldi in cd e cose varie, adesso basta pero, perche non posso spendere soldi e riporli nello scaffale, che faccio ascolto sempre la stessa musica? senza dimenticare che troppe volte la musica su cd ha una qualita' scarsa, basta ascoltare un qualsiasi cd degli U2 per capire che non hanno mai curato a dovere un incisione. certo se ascolti la musica sul classico impianto dei cinesi con le Bose allora la qualita' e' un concetto che non ti appartiene. non parliamo di mp3 per favore, che la qualita' non sa nemmeno dove abita.per me sono soldi rubati.
__________________
XIAOMI REDMI 5 PLUS/GALAXY S2

Ultima modifica di devilred : 30-01-2012 alle 13:29.
devilred è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2012, 15:08   #10
djfix13
Senior Member
 
L'Avatar di djfix13
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3609
rendere tutto cloud non mi aiuterà di certo ad ascoltare la musica dove voglio, al contrario se non ho connessione o ce l'ho lenta (e fidatevi che dove stò io è normale) non ascolto niente o lo faccio a singhiozzo!
W l'MP3 locale, la memoria locale del mio MP3player o Palmare che sia, W i miei DVD con gli MP3 di backup dopo averli acquistati e scaricati in locale da iTunes.

il cloud va bene dove il 98% delle persone hanno un servizio internet attivo e serio...non certo fattibile qui in Italia...
e cmq non va bene per tutto.
djfix13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2012, 15:19   #11
mcaisco
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 117
Quote:
Originariamente inviato da devilred Guarda i messaggi
e dove starebbe l'intelligenza di spendere 10/15€ per un cd??? se non si fosse capito la pirateria e altre cose vivono proprio perche i prezzi sono troppo alti, io stesso in passato ho speso un sacco di soldi in cd e cose varie, adesso basta pero, perche non posso spendere soldi e riporli nello scaffale, che faccio ascolto sempre la stessa musica? senza dimenticare che troppe volte la musica su cd ha una qualita' scarsa, basta ascoltare un qualsiasi cd degli U2 per capire che non hanno mai curato a dovere un incisione. certo se ascolti la musica sul classico impianto dei cinesi con le Bose allora la qualita' e' un concetto che non ti appartiene. non parliamo di mp3 per favore, che la qualita' non sa nemmeno dove abita.per me sono soldi rubati.
Beh questo è parzialmente vero. Nel senso che il costo di un cd/dvd certamente può determinare la scelta di alcuni di scaricare lo stesso prodotto illegalmente da p2p e simili. Ma è ormai appurato che il principio dietro a tutto è "preso un valore X piccolo a piacere, se il prodotto originale costa X e scaricarlo illegalmente costa 0, dato che X > 0, allora è meglio scaricarlo illegalmente" (se mi passate lo stile da teorema di analisi ).
Tradotto, semplicemente un cd non potrà mai costare 0, anche ammettendo che 15 euro sia un prezzo eccessivo.

La lotta alla pirateria va affrontata in maniera diversa. Bisogna creare dei servizi che offrano più funzionalità che non il semplice download a basso costo. Per esempio permettere di scaricare singoli brani a 0,99 centesimi, è una panacea. Certo magari chi non sa usare torrent e emule, ora invece di chiedere all'amico smanettone di turno di scaricargli la playlist della settimana di mtv, con 5 euro se la può comprare da solo legalmente. Ma il mercato è fatto da gente che sa benissimo come scaricare illegalmente e quindi ha la pazienza di cercarsi canzone per canzone, fregandosene dei 99 centesimi o meno.

Quello che invece non offrono le reti p2p sono contenuti completi ed unificati, con discografie complete certificate a priori, dove ci siano tutti i brani di un certo autore, con inediti, tracce rare, copertine di qualità e soprattutto, con sistemi di tagging universali. Così se mi compro la discografia di De Andrè, ce l'ho già tutta messa per benino e se la carico sul mio lettore mp3, non mi ritrovo 3 artisti che si chiamano De Andrè, De André e DeAndre'..., ma solo uno: Fabrizio De Andrè... non so se mi spiego.
Servizi come iTunes e Google Music dovranno puntare proprio su questo. Devono invogliare lo scaricatore illegale tipico, a chiedersi "ok, io posso scaricarmi tutto gratis illegalmente, ma dovrò spendere del tempo a cercarmi tutta la discografia di tizio, poi devo controllare che sia messa bene, che non manchino brani, che ci siano tutti gli album, che le copertine siano decenti, che i tag siano tutti giusti... e devo comunque aspettare la fine del download. Tutto questo vale 10 euro di abbonamento mensile ad un servizio come GoogleMusic?". Secondo me la risposta di molti sarà SI.

Ultima modifica di mcaisco : 30-01-2012 alle 15:21. Motivo: edit grammaticale
mcaisco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2012, 17:55   #12
devilred
Senior Member
 
L'Avatar di devilred
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Salerno
Messaggi: 4543
@mcaisco

quello che volevo dire io e': sono disposto a pagare, ma voglio qualita'. non mi interessa se una canzone su itunes e cose varie costa 0,99c di € se poi la scarico in mp3. diciamo pure che 10€ per un cd sono piu che giusti, pero quando lo ascolto in un impianto di una certa caratura non voglio trovarmi un bordello che mi ronza nelle orecchie. comunque rimango dell'idea che il formato mp3 e' una truffa.
__________________
XIAOMI REDMI 5 PLUS/GALAXY S2
devilred è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2012, 18:58   #13
Okiya
Senior Member
 
L'Avatar di Okiya
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Diano Marina (IM) | Cairns (QLD - Australia)
Messaggi: 2208
Quote:
Originariamente inviato da devilred Guarda i messaggi
@mcaisco

quello che volevo dire io e': sono disposto a pagare, ma voglio qualita'. non mi interessa se una canzone su itunes e cose varie costa 0,99c di € se poi la scarico in mp3. diciamo pure che 10€ per un cd sono piu che giusti, pero quando lo ascolto in un impianto di una certa caratura non voglio trovarmi un bordello che mi ronza nelle orecchie. comunque rimango dell'idea che il formato mp3 e' una truffa.
Un audiofilo potrà scegliere altri strumenti.

Per il restante 99% della popolazione mondiale l'mp3 va benissimo.
__________________
Proud to be Aussie
Okiya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2012, 20:13   #14
TheUnforgivin'WithinTemptation
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 482
Quote:
Originariamente inviato da grana Guarda i messaggi
E in generale i servizi cloud sono il futuro, non capisco la paura che ha la gente delle innovazioni,
guarda, io sono favorevolissima al cloud, ma attualmente, oltre al problema fisico dell'upload italiano che fa cagarissimo...
continuo lo stesso a scaricarmi offline la posta da gmail ( e non solo)
TheUnforgivin'WithinTemptation è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2012, 21:19   #15
TheUnforgivin'WithinTemptation
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 482
mp3,audiofilia e scaffalozzi di casa pieni di cd e polvere

anche io come qualcuno che ha scritto prima di me, ero una assidua compratrice di cd e dvd,perchè l'avere qualcosa di fisico in mano,sfogliarne il libretto..è + gratificante rispetto all'avere un mp3 su un devise....

ma adesso citando i subsonica "la musica contemporanea mi da la nausea"

io per 99 centesimi VOGLIO una qualità di 320k, oppure un aac a 256k
il tutto TAGGATO come si deve,con testo, e illustrazione

TheUnforgivin'WithinTemptation è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2012, 10:51   #16
mcaisco
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 117
Quote:
Originariamente inviato da TheUnforgivin'WithinTemptation Guarda i messaggi
ma adesso citando i subsonica "la musica contemporanea mi da la nausea"

io per 99 centesimi VOGLIO una qualità di 320k, oppure un aac a 256k
il tutto TAGGATO come si deve,con testo, e illustrazione
Vorrai dire "citando Battiato" non i Subsonica! E' una cover...

Comunque sì, è verissimo che il prodotto reale (un cd, un libro, un dvd) danno ancora una sensazione positiva, sia al tatto che alla vista. Tuttavia sono cose che nel tempo saranno sempre più marginali.
Quello che è sacrosanto è che i formati come l'mp3 sono scarsi qualitativamente, anche a 320k, rispetto ad altri formati "senza perdita" come quelli usati ancora per tutta la musica classica e operistica.
Tuttavia il fenomeno mp3 non è limitabile solo al discorso qualitativo. Questo formato ha permesso in tempi in cui la memoria era ancora un problema, di poter usufruire di grandi quantità di musica grazie ad un semplice dispositivo portatile a basso prezzo.
10 anni fa un piccolo lettore mp3 da 512MB costava una cifra abbordabile come 50-60 euro e forniva una soluzione di ascolto innovativa e di buona qualità. Dico buona qualità perchè un mp3 ascoltato su cuffie anche di buona marca, non presentano difetti, anche a 192k.

E' chiaro che il discorso di un audiofilo è storia a parte. Chi ascolta pochi cd selezionatissimi, e li vuole ascoltare su impianti di alta qualità, vuole la famosa High Fidelity.

Ma non sottovalutate la rivoluzione sociale che ha creato l'mp3.
Le possibilità di ascoltare ma anche di creare musica e diffonderla ora sono enormi, e questo dal punto di vista prettamente artistico e di formazione musicale è qualcosa di impagabile rispetto alla qualità intrinseca di una file digitale in un formato piuttosto che in un altro.
Certi generi e certi artisti non sarebbero nemmeno esistiti. La commistione fra generi diversi, la sperimentazione... ora sono possibili cose incredibili alla portata di tutti.

I servizi cloud sono il passo successivo.

Ultima modifica di mcaisco : 31-01-2012 alle 10:54.
mcaisco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2012, 11:02   #17
TheUnforgivin'WithinTemptation
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 482
Quote:
Originariamente inviato da mcaisco Guarda i messaggi
Vorrai dire "citando Battiato" non i Subsonica! E' una cover...

Comunque sì, è verissimo che il prodotto reale (un cd, un libro, un dvd) danno ancora una sensazione positiva, sia al tatto che alla vista. Tuttavia sono cose che nel tempo saranno sempre più marginali.
Quello che è sacrosanto è che i formati come l'mp3 sono scarsi qualitativamente, anche a 320k, rispetto ad altri formati "senza perdita" come quelli usati ancora per tutta la musica classica e operistica.
Tuttavia il fenomeno mp3 non è limitabile solo al discorso qualitativo. Questo formato ha permesso in tempi in cui la memoria era ancora un problema, di poter usufruire di grandi quantità di musica grazie ad un semplice dispositivo portatile a basso prezzo.
10 anni fa un piccolo lettore mp3 da 512MB costava una cifra abbordabile come 50-60 euro e forniva una soluzione di ascolto innovativa e di buona qualità. Dico buona qualità perchè un mp3 ascoltato su cuffie anche di buona marca, non presentano difetti, anche a 192k.

E' chiaro che il discorso di un audiofilo è storia a parte. Chi ascolta pochi cd selezionatissimi, e li vuole ascoltare su impianti di alta qualità, vuole la famosa High Fidelity.

Ma non sottovalutate la rivoluzione sociale che ha creato l'mp3.
Le possibilità di ascoltare ma anche di creare musica e diffonderla ora sono enormi, e questo dal punto di vista prettamente artistico e di formazione musicale è qualcosa di impagabile rispetto alla qualità intrinseca di una file digitale in un formato piuttosto che in un altro.
Certi generi e certi artisti non sarebbero nemmeno esistiti. La commistione fra generi diversi, la sperimentazione... ora sono possibili cose incredibili alla portata di tutti.

I servizi cloud sono il passo successivo.
ti quoto tutto perchè condivido tutto quello che hai detto!
- non sapevo che i subsonica erano in cover, e qui si nota la mia ignoranza di un certo tipo di musica anni 80 ...

-l l'avere il prodotto fisico,sia esso un cd, o un libro o un dvd, già adesso è un fenomeno di elite,di nicchia,e in quanto tale, marginale...: e lo diventerà sempre di + nel prossimo futuro...il che è un grande vantaggio a mio avviso di una maggiore fruzione di contenuti!

- l'mp3 è si un formato lossy,ma sai, a 320k,per quanto lossy possa essere, riesce a soddisfare l'esigenza di un utente in attesa alla stazione di un intercity in ritardo di 30 minuti
TheUnforgivin'WithinTemptation è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2012, 11:44   #18
grana
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 848
Quote:
Originariamente inviato da mcaisco Guarda i messaggi
Quello che invece non offrono le reti p2p sono contenuti completi ed unificati, con discografie complete certificate a priori, dove ci siano tutti i brani di un certo autore, con inediti, tracce rare, copertine di qualità e soprattutto, con sistemi di tagging universali. Così se mi compro la discografia di De Andrè, ce l'ho già tutta messa per benino e se la carico sul mio lettore mp3, non mi ritrovo 3 artisti che si chiamano De Andrè, De André e DeAndre'..., ma solo uno: Fabrizio De Andrè... non so se mi spiego.
Servizi come iTunes e Google Music dovranno puntare proprio su questo. Devono invogliare lo scaricatore illegale tipico, a chiedersi "ok, io posso scaricarmi tutto gratis illegalmente, ma dovrò spendere del tempo a cercarmi tutta la discografia di tizio, poi devo controllare che sia messa bene, che non manchino brani, che ci siano tutti gli album, che le copertine siano decenti, che i tag siano tutti giusti... e devo comunque aspettare la fine del download. Tutto questo vale 10 euro di abbonamento mensile ad un servizio come GoogleMusic?". Secondo me la risposta di molti sarà SI.
grande!! Io perdo le ORE a sistemarmi la mia collezione con taggatura ben fatta + copertine "embedded"; il plus dei vari store *deve* essere quello
grana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2012, 11:52   #19
TheUnforgivin'WithinTemptation
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 482
Quote:
Originariamente inviato da grana Guarda i messaggi
grande!! Io perdo le ORE a sistemarmi la mia collezione con taggatura ben fatta + copertine "embedded"; il plus dei vari store *deve* essere quello
MA ALLORA non sono l'unica su questa faccia della terra che perde OREEEE a fare la stessa cosa che fai tu? che bello

la cosa che mi fa perdere + tempo è l'inserimento dei testi ...

spero anche io che il plus dei vari stores sarà proprio questo!
cosi a 99 centesimi posso pure fare il "sacrificio" di comprare una traccia
TheUnforgivin'WithinTemptation è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2012, 11:55   #20
grana
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 848
Quote:
Originariamente inviato da TheUnforgivin'WithinTemptation Guarda i messaggi
MA ALLORA non sono l'unica su questa faccia della terra che perde OREEEE a fare la stessa cosa che fai tu? che bello

la cosa che mi fa perdere + tempo è l'inserimento dei testi ...

spero anche io che il plus dei vari stores sarà proprio questo!
cosi a 99 centesimi posso pure fare il "sacrificio" di comprare una traccia
Sì... anche se i testi delle canzoni non ce la posso proprio fare E ora vai a farti una cultura su Battiato!
grana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1