|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 33
|
Info backup su hard disk esterno
Ciao a tutti,
vorrei chiedere un aiuto in merito alle procedure di backup dei dati con Mac OsX Snow Leopard, dato che non so bene come muovermi in quanto switcher da poco. Il mio obiettivo è quello di avere una copia dei dati importanti che utilizzo frequentemente, con la possibilità di ripristinarli sull’hard disk del mac in caso di problemi (è un mac che uso per il tempo libero, non per lavoro, quindi escluderei soluzioni professionali e costose). Tra le cose che vorrei backup pare mi vengono in mente: libreria di itunes, di iphoto, rubrica indirizzi, cartelle Documenti e Download, eventualmente applicazioni e relative preferenze. La mia esigenza è di avere un backup incrementale dei dati su hd esterno, con la possibilità (a) di leggere i dati memorizzati in qualsiasi momento anche con pc Windows e (b) ripristinarli in caso di perdita accidentale sul mac. Ad esempio, vorrei fare il backup delle foto salvate in iphoto, ma nel frattempo poterle vedere anche se collego l’hd ad un pc windows, e idem per gli altri dati. Ora, Time Machine è un software molto comodo e potente ma non mi permette di usufruire dei dati su windows. Carbon Copy Cloner potrebbe fare al mio caso? Grazie per l’aiuto. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Prov di Milano
Messaggi: 448
|
Diciamo che potresti leggere i backup di time machine su Windows attraverso i programmi che permettono di leggere le partizioni hfs+ su Windows. Diciamo che il problema non è troppo il programma di backup ma il filesystem.
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 33
|
Ok, stavo per chiedere anche quale fosse il migliore filesystem compatibile con entrambi i sistemi operativi. hfs+ è leggibile da windows ma con un programma esterno, vero? Esiste un filesystem già compatibile nativamente? Il fat32 è ok?
Per quanto riguarda l'applicazione per i backup, cosa mi consigli? Time machine, CCC o altro? Forse time-machine per quanto mi riguarda è troppo esosa in termini di spazio, certo, sarei tutelato al massimo nel caso di perdita di dati ma in cambio lo spazio su disco richiesto è molto alto. Io vorrei salvare i miei dati in modo incrementale, cancellando però i file che non sono più presenti sul disco originario (me ne assumo le conseguenze). Questo con time machine non è possibile, perché è un programma nato con altri scopi. Credo che mi orienterò su CCC, anche se non so ancora se copiare anche tutti i file del sistema operativo, per renderlo avviabile da disco esterno. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Prov di Milano
Messaggi: 448
|
Se dall'altra parte hai Windows 7 puoi usare exfat che è compatibile sia con mac che con Win 7 nativamente e non ha le limitazioni sulla grandezza dei file ecc.
Non ti garantisco che funzioni bene come filesystem però, mai provato. Come programma ccc serve più che altro a fare una copia completa e avviabile e spesso viene usato insieme a tm, insomma uno complementa l'altro. Ci sono comunque altri programmi come tm ma non ricordo ora i nomi solo che TM è veramente trasparente, non da problemi, non rallenta e soprattutto è velocissimo. Per risparmiare sulla grandezza si può escludere tutto tranne la cartella utente così salva solo i dati e magari usare ccc se si vuole anche un disco di emergenza avviabile (alcuni fanno la copia tipo una volta a settimana). Prima di tm usavo un software della LaCie che era veramente eccezionale e lo lasciavo andare la sera. Erano però i tempi del ppc e non so se esiste ancora. Poi ci sono programmi più professionali come retrospect backup, altri non ricordo.
__________________
Mac mini con SSD OWC PRO 6G da 120Gb + hd 500Gb e Thunderbolt Display. MacBook Pro 13" con SSD Vertex 3 da 120Gb. MacBook Air 11" 1.6 128Gb. iMac 27 2009. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:05.



















