|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Costruire una torcia al plasma?
Dite la verità... vi mancavano le idee di xenom
Bene stavo pensando di provare a costruire una torcia al plasma. in realtà ci avevo già pensato anni fa e avevo provato con scariche elettriche HV/HF e getti di aria compressa. Ora vorrei fare una cosa più decente... getto di Argon (se si riesce con l'aria compressa è meglio) e scarica elettrica a bassisima tensione e ad alta corrente avviata mediante contatto. Correggetemi se sbaglio: una volta che l'arco elettrico è innescato, un po' come nelle saldatrici ad arco, se l'arco lo formo tra un elettrodo (+) coassiale ad un tubo metallico (-) in cui faccio passare un getto di argon ad alta pressione, dovrei ottenere un flusso di plasma ad elevata temperatura. Secondo voi potrebbe funzionare una configurazione di questo tipo? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
...che la forza sia con te...
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Non sono pratico ma dubito tu possa innescare un arco elettrico con pochi volts, anche se di sicuro oti servono tanti amperes.
Penso che la soluzione elettrica (MOT o altro) la puoi facilmente definire una volta che tu abbia definito la tensione e corrente che ti serve. |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
In questo modo il rendimento viene pesantemente migliorato, visto che utilizzare l'HV richiede molta più potenza a parità di A, ovviamente |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Si ma con la bassa tensione che scorre nelle saldatrici ad arco l'arco resta innescato per distanzwe fra gli elettrodi ridottissime.
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13978
|
posso darti il nome di alcune aziende che ti vendono le torce già pronte (magari montate su un centro di lavoro bello grosso
)Per curiosità, cosa devi farci? Per "certe cose" è meglio la lancia termica, o se non vuoi andare troppo per il sottile un bel sacchetto di termite
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
).Vedere un flusso di plasma oltre i 10 mila k non ha prezzo ![]() avevo anche pensato infatti di costruire un generatore HHO ma è decisamente troppo pericoloso. La termite si, avevo pensato pure a quella e avevo anche provato a farla... ma è un casino bisognerebbe comprarla già fatta o per lo meno comprare i due ingredienti puri, altrimenti non funziona bene
|
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13978
|
Quote:
comunque dovrestivisitare una fiera di settore, nella meccanica tra laser, plasma e ossitaglio c'è l'imbarazzo della scelta!
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
eh prima o poi devo farlo.. ma non ne conosco almeno qua nei paraggi. So che c'è quella di Marzaglia in cui si trovano tante cose carine ma è abbastanza lontana
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13978
|
Quote:
Perchè "già pronti" ci sono giocattolini così
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
|
Nel momento in cui ho letto il titolo ho capito all'istante chi era l'autore. Xenom, sei troppo facile da individuare
A parte gli scherzi, con cosa produrresti la bassa tensione ad alta corrente? Un solo mot non basta, ne dovresti avere parecchi... In caso di saldatrice, dipende dal tipo... Se hai una di quelle compatte che escono con 60-80V a vuoto potresti pensarci, altrimenti nada... Cerca un po' in rete, avevo cercato anche io a riguardo, alcuni progetti sono un tantinello pericolosi, altri con un trasformatore d'isolamento possono essere tutto sommato validi.
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260 |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() in teoria immagino che già 10A producano un flusso di plasma notevole... In secondo luogo, non si riesce con voltaggi estremamente bassi? < 10V per dire... o l'arco non riesce a rimanere innescato? |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
bassa tensione, alta tensione, alta frequenza. il reale problema è dato dalla reperibilità dei materiali, dall'elettrodo in tungsteno ai gas nobili, senza contare lo spreco nel fare le prove e l'energia necessaria, perché per come la si guardi, se vuoi fondere l'acciaio, le calorie che devi fornire sono tante e da qualche parte devi prenderle... stando a wikipedia l'innesco dell'arco per contatto lo ottieni separando l'elettrodo dal conduttore esterno che lo racchiude, quando sull'elettrodo circola una data corrente di cortocircuito. Posso ipotizzare che l'arco venga innescato dal rimbalzo elettrico, che si origina dall'interruzione repentina della continuità del contatto ( lo stesso che avviene sui contatti di un interruttore, per intenderci ). Immagino quindi che fissando opportunamente la massima distanza tra i due elementi sia possibile sostenere l'arco anche con basse tensioni. Tieni presente che un arco elettrico si comporta come un particolare tipo di cortocircuito. Se hai corrente a sufficienza, l'unico problema è l'innesco, più che la difficoltà di sostenere il canale ionizzato. |
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
per far qualcosa di simile, ma molto più in piccolo, puoi creare un arco elettrico utilizzando due elettrodi in grafite, ( due banali mine da 1 o 2mm ) il problema del gas nobile comunque permane. Ultima modifica di hibone : 21-10-2011 alle 21:04. |
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
molto meglio l'idrogeno a quel punto, in quanto riducente protegge gli elettrodi, e quando si combina con l'ossigeno sviluppa calore contribuendo ad aumentare la temperatura del fluido di taglio. non è un caso che le fiamme da saldatura operino in (moderato) eccesso di idrogeno. PS. per me era meglio se ti iscrivevi a rogue science anziché ad hwupgrade... ![]() tranquilli, il forum ha chiuso, xenom è salvo... Ultima modifica di hibone : 22-10-2011 alle 02:40. |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() è che ormai sono affezionato a questo forum anche se ormai è diventato un po' un bidone.. senza offesa ma chiudiamo qui il discorso |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:49.













Per "certe cose" è meglio la lancia termica, o se non vuoi andare troppo per il sottile un bel sacchetto di termite









