Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-08-2011, 14:47   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...lte_38019.html

Al momento attuali i servizi Wi-Fi su treni e autobus utilizzano la rete 3G come backhaul: le tecnologie 4G LTE promettono servizi molto migliori, ma il loro arrivo non è dietro l'angolo

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2011, 15:09   #2
IlCarletto
Senior Member
 
L'Avatar di IlCarletto
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Amsterdam
Messaggi: 2867
lessi qualche giorno fa di una nota di cisco che pubblicizzava in pompa magna quello che avevano fatto su frecciarossa...

link

alla faccia.. non funziona niente
__________________
DevOps & Cloud Consultant 🇳🇱
IlCarletto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2011, 15:09   #3
Elgabro
Bannato
 
L'Avatar di Elgabro
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: https://t.me/********
Messaggi: 903
Quoto diabolik1981 dalla "notizia" di Apple più ricca del governo USA, commento perfettamente ripetibile su questo articolo "Business Magazine":

"Se qualcuno avesse qualche rudimento di economia, capirebbe che questa news è una boiata pazzesca, fatta appositamente per riempire il sito vista la carenza di notizie dovute al periodo estivo. Per giunta, se in redazione hanno deciso di creare una sezione chiamata Business Magazine, chi ci scrive deve avere almeno qualche capacità per farlo, mentre si continua a far scrivere ai vari "giornalisti" articoli in tutte le sezioni, con l'ovvia conseguenza che si arriva a scrivere un articolo senza capo ne coda come quello in questione.
La qualità deve essere alla base del prodotto editoriale, ma ormai sta sempre più cadendo in basso per aumentare il numero di visite sul sito, così da aumentare gli introiti pubblicitari. Politica che non fa una grinza dal punto di vista aziendale, ma che espone a critiche non appena si scrivono questi articoli (e l'autore non è nuovo)."
Elgabro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2011, 16:43   #4
Daneel_87
Senior Member
 
L'Avatar di Daneel_87
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Manduria (TA)
Messaggi: 1038
capisco che il mio commento possa non essere attinente alla notizia in se, ma per quanto mi riguarda, dovrebbero pensare a migliorare ed espandere la rete ferroviaria in se, della connessione ad internet posso anche farne a meno, che pensassero a portare sti fantomatici frecciarossa in tutta italia, non in quelle poche tratte scelte.
evito di localizzare la questione per evitare discussioni.
buon viaggio
Daneel_87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2011, 17:31   #5
Axoduss
Senior Member
 
L'Avatar di Axoduss
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: a casa mia
Messaggi: 610
Quote:
Originariamente inviato da Daneel_87 Guarda i messaggi
capisco che il mio commento possa non essere attinente alla notizia in se, ma per quanto mi riguarda, dovrebbero pensare a migliorare ed espandere la rete ferroviaria in se, della connessione ad internet posso anche farne a meno, che pensassero a portare sti fantomatici frecciarossa in tutta italia, non in quelle poche tratte scelte.
evito di localizzare la questione per evitare discussioni.
buon viaggio
ti direi... pensassero a mettere treni PENDOLARI decenti e che arrivino puntuali. pensassero a togliere definitivamente quei catorci a nafta sulle tratte senza corrente. pensassero a fare ovunque binari separati andata/ritorno...

Sul fatto che la rete LTE risolverà il problema... di certo lo allevierà ma quando ci sarà LTE Advanced (circa 1Gbps). Bisogna poi vedere se nell'implementazione del sistema 3g+wifi sul treno ha qualche problematica, perché se con il tethering non si hanno problemi vuol dire che la cella non è sovraccarica.
Inoltre la connessione viene pagata comunque col prezzo del biglietto!
__________________
"Se facessimo tutto ciò che siamo capaci di fare, rimarremmo letteralmente sbalorditi." Thomas A. Edison
Axoduss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2011, 19:18   #6
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
che per quanto si stanno facendo pagare i biglietti son diventati una cosa assurda... spesso i voli low cost vengono a fare di meno di uno stesso percorso col treno..

gli intercity sono stati annientati, gli altri treni + lenti pure... se uno vuole farsi una tratta normale perdendo + tempo o parte a orari assurdi oppure si attacca

vogliono eliminare i treni lenti definitivamente?
ok vada per i frecciarossa ovunque pero' almeno alla meta' del costo attuale

x la connettività hanno scelto la strada + veloce

l'altra sarebbe stata cablare direttamente le linee e montare un ricevitore ad hoc sul treno..

xo' forse e' molto + casinoso che usare le reti 3g xD
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2011, 21:47   #7
lonewo|_f
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2104
Quote:
Originariamente inviato da Daneel_87 Guarda i messaggi
capisco che il mio commento possa non essere attinente alla notizia in se, ma per quanto mi riguarda, dovrebbero pensare a migliorare ed espandere la rete ferroviaria in se, della connessione ad internet posso anche farne a meno, che pensassero a portare sti fantomatici frecciarossa in tutta italia, non in quelle poche tratte scelte.
evito di localizzare la questione per evitare discussioni.
buon viaggio
il fatto è che non avrebbe senso portare "il frecciarossa" (etr 500 a doppia tensione) su gran parte delle linee italiane, dato che potrebbe percorrerle a velocità più lenta rispetto ai "freccia argento" (etr 485 ed etr 600).

per far andare l'etr500 a 300 all'ora servono linee AV costruite ex novo @ 25KV in corrente alternata (credo ci sia solo la torino-milano-roma-napoli in italia al momento), sulle linee "normali" a 3 KV in corrente continua più di 200/220 all'ora non fanno, e spesso sono costretti ad andare più lenti in molte tratte.
un frecciaargento invece, grazie all'assetto variabile, è in grado di andare più veloce di un frecciarossa sulla stessa tratta se questa presenta molte curve con raggio relativamente stretto
preferisco di gran lunga fare i 200 all'ora in etr600 piuttosto che i 160 in un etr500 :P


sulla milano venezia poi ci mettono i frecciabianca (eurostar city), praticamente motrici monocorrente dei vecchi etr 500, carrozze dei vecchi intercity rinnovate negli interni e ricolorate che impongono il limite di 200 all'ora (non che potrebbe fare di più). il tutto con prezzo da quasi eurostar "vero", e solo tipo 3 "regionali veloci" al giorno (o forse 4 in un verso e 3 nell'altro)
lonewo|_f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2011, 02:24   #8
Kyrandia
Senior Member
 
L'Avatar di Kyrandia
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 4170
Sicuramente LTE utilizzando la tecnica di modulazione OFDM si adatterà in maniera migliore al contesto mobile, per costruzione, permettendo di sostenere un elevato bit rate e dopotutto una qualità del servizio accettabile.

Ultima modifica di Kyrandia : 02-08-2011 alle 02:29.
Kyrandia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2011, 08:15   #9
Acid Queen
Senior Member
 
L'Avatar di Acid Queen
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 1829
Belli i frecciarossa...hai internet, il cesso pulito, il ristorantino con l'orchestrina...
Se hai 65€ per fare un viaggio breve come bologna-roma (!!!).
Alternative? L'intercity dell'una di notte, gonfio di gente come un uovo e in condizioni che manco un camion da bestiame.
Devono morire tutti quelli che ci stanno magnando sopra!
Acid Queen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2011, 12:28   #10
xiter88
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 6
Confermo che sia Telecom Italia che gli altri operatori hanno provveduto a coprire con continuità perlomeno le principali linee ad alta velocità (quelle su cui si pubblicizza il servizio). La copertura è garantita sia dalla presenza di NodeB in co-siting con RFI, sia mediante siti privati lungo la linea che mediante cavi fessurati e repeaters nelle gallerie.
Quando si parla di 42 Mbps per una tecnologia (HSPA+ nel caso) occorre tenere presente che tale è il limite teorico massimo che il canale in aria consente ad un radio-bearer, questo non significa che sia possibile effettivamente avere simili velocità all'uscita del driver del dongle sul portatile. A questo degrado contribuiscono molti fattori:
Condizioni di Radio-Environment non ideali, come disturbi interferenziali, la collocazione del ricevente (i treni impiegano vetri contenenti piombo che schermano molto il segnale), gli stessi utenti hanno un impatto sul segnale con un body-loss associato non trascurabile (3-6DB).
La presenza di molteplici utenti ha l'effetto di incrementare il Noise-Raise e conseguentemente ridurre la banda in aria effettivamente disponibile.
Last-but-not-least il fatto che spesso poi il back-haul che collega la rete d'accesso non è dimensionato per la banda che la stazione mette in aria con la conseguenza che si rischia di avere stazioni con tre celle a 42MBps appoggiate su dorsali versi la Core-Network molto meno performanti.
Tutto questo per dire che anche quando non ci troviamo a 300kph la banda disponibile per utenti non è certamente quella ideale.
In ogni caso, per l'utilizzo che ne fanno gli utenti in mobilità, avere anche solo 3-4 Mbps effettivi disponibili e condivisi, darebbe origine ad una user-experience più che soddisfacente, nonostante la banda non eccessiva. Il problema della cattiva qualità del servizio percepita è legato sì alla banda ma in quanto effetto e non causa. Occorre premettere che l'HSxPA nasce sacrificando la mobilità sull'altare della banda passante.
Questo significa che, tutti quei meccanismi di controllo del fast-fading e di macro-diversity che rendono l'UMTS robusto sono stati limitati e consentono di operare a velocità inferiori ai 150Kph, (treni a parte non risco ad immaginare qualcuno che consulta pagine Facebook guidando a 250Kph).
Studi sull'argomento hanno dimostrato che i problemi di ricezione a velocità elevate sono legati a due fattori predominanti:
1. Degrado della qualità in Uplink oltre i 180Kph legati all'effetto doppler con un significativo incremento delle ritrasmissioni BLER.
2. Mobilità e problematiche legate all'SCC (Serving Cell Change).
- Soft Handover (UMTS ma non HSxPA) l'aggiunta di nuove celle su cui fare handover richiede tempo al mobile anche in virtù del fatto che molti costruttori impongono un tempo di isteresi per evitare problemi di ping-pong.
- Inter-frequency e Inter System Handover ulteriormente time-demanding.
- Cell Reselection: è la principale causa di caduta di servizio, il mobile deve regolarmente cercare una migliore cella su cui accamparsi, ma spesso questa cambia prima che esso sia riuscito nell'intento.
Tutti questi fattori causano continue interruzioni di servizio che, filtrate dal router WiFi danno l'impressione di ripetute congestioni o limiti di banda. In realtà se si guardano i diagrammi di trasmissione si vedono buchi che vanno da alcuni secondi a svariati minuti.
Il problema è risolvibile, occorrono alcuni accorgimenti sulla parte radio accoppiati ad un router multi-operatore sviluppato con il giusto criterio.
Per quanto riguarda l'LTE il vantaggio è indubbio, oltre che bande elevate consente un buon RTT (Round Trip Time) e ridotte latenze. Ma come ogni tecnologia giovane occorrerà tempo e sacrifici prima che sia fruibile in modo diffuso sul territorio, HSxPA è una variante dell'UMTS (cambio di modulazione e nuovi messaggi), LTE è tutta un'altra storia.
xiter88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2011, 15:06   #11
Daneel_87
Senior Member
 
L'Avatar di Daneel_87
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Manduria (TA)
Messaggi: 1038
Quote:
Originariamente inviato da lonewo|_f Guarda i messaggi
il fatto è che non avrebbe senso portare "il frecciarossa" (etr 500 a doppia tensione) su gran parte delle linee italiane ...
infatti il mio messaggio l'ho iniziato con "per quanto mi riguarda, dovrebbero pensare a migliorare ed espandere la rete ferroviaria in se", quindi quando ho detto "che pensassero a portare sti fantomatici frecciarossa in tutta italia" era da intendere come conseguenza alla modernizzazione dei tratti ferroviari (o alla completa realizzazione visto che in molte zone non ce ne sono proprio), la questione frecciarossa è relativa comunque, tu parli di velocità non inferiori ai 160, magari si andasse così su tutte le tratte
Daneel_87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2011, 23:45   #12
mageta90
Senior Member
 
L'Avatar di mageta90
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Bologna
Messaggi: 316
ma...

a dire il vero io ho fatto Napoli-Bologna recentemente (freccia Rossa).
Per qualche mese puoi navigare gratis o spendendo un centesimo o il costo dell'sms non ho ben capito, ad ogni modo la connessione non sembrava cosi male..
La connettività era sempre presente, tranne quando il treno è fermo in stzione e si spegne (e questo lo diceva sulla rivista che ti consegnano), sia fuori che dentro le gallerie.
Per la velocità della connessione ok.. non hai un adsl tutta per te e quando accedi ti dice chiaramente che i servizi di p2p, streaming vari e balle varie sono castrati se non addirittura non funzionanti, ma è dignitosa!
Magari ho beccato un viaggio in cui l abanda era tutta per me ma la velocità era paragonabile a quella di una chiavetta 3g, nulla di eccezzionale ma quanto basta per posta, facebook e mi sono pure visto una puntata di father & son in streaming a dire il vero ( aspettando quei 5 minuti che si caricassero 2 minuti di video ovviamente..).
secondo me hanno già ottenuto buoni risultati!! è ovvio che col passare del tempo ci saranno dempre più utenti collegati e quindi bisogna già pensare a come aumentare la banda ma è lo stesso discorso del 3g in generale!

Discorso a parte e off topic per i prezzi di ste frecce che sono INDECENTI!! Idem per il loro giochino di eliminare buona parte dei regionali/interreggionali/intercity (rimangono solo i notte.. per lo più invivibili.. -.-'') in favore dei nuovi AV.
mageta90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
E-bike fat legale con "pulsante mag...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1