Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-04-2011, 14:18   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portati...ita_36205.html

Asus Eee Note EA-800 è il supporto digitale del progetto da libreriauniversitaria.it, in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova. L'ebook reader diventerà il quaderno digitale degli studenti del corso Italian Entrepreneurship, anche con l'intento green di risparmiare carta

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2011, 15:19   #2
Bluknigth
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1734
Ecco, a mio parere piuttosto che portare 500€ di libri preferirei che i ragazzi vanno a scuola avvessero questo nello zaino al loro posto, con i formati elettronici dei testi scolastici su memoria.

Ecologico, funzionale e meno spacca schiena per i ragazzi!
Bluknigth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2011, 15:27   #3
maumau138
Senior Member
 
L'Avatar di maumau138
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
Non è male, soprattutto visto che non ha un display resistivo, ma monta una Wacom. Al momento infatti lo trovo un'ottima scelta per chi non vuole solo leggere, ma anche scrivere sul pad; l'unica pecca che gli trovo è nella mancanza del display e-ink, infatti sembra che abbia un comune display lcd, pur se privo di retroilluminazione; quindi abbastanza inadatto agli ambienti più luminosi.
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO
maumau138 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2011, 15:28   #4
fgpx78
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Milano
Messaggi: 1971
Concordo. Basterebbe un buon tablet, una buona educazione (perché i ragazzi si strappano i libri a vicenda già...Un libro, anche se rotto lo puoi usare, un ebook reader no) e un quaderno per gli appunti.
fgpx78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2011, 15:32   #5
kralin
Senior Member
 
L'Avatar di kralin
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2223
le foto da 2mpxl si vedranno davvero bene su un ebook reader...
secondo me a lezione non c'è aggeggio che tenga il rapporto con carta e penna. come fai a prendere appunti su un ebook reader??? forse con un tablet e un software adatto...
kralin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2011, 15:37   #6
Stargazer
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trento
Messaggi: 1487
Se non implementano l'ocr e quindi il salvataggio in file word perde tutto il suo fascino wacom compreso
a meno che lo studente non sia disposto poi a riscriversi tutto...

Riguardo poi all'eink che castrerebbe in lentezza il dispositivo imho sarebbe molto meglio se si orientano su un sistema pixcel qi
Stargazer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2011, 15:48   #7
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
i sistemi pixelqi non li ho mai visti recensiti, gli eink secondo me non sono poi così tanto meglio di un lcd non retroilluminato.

la fotocamera a 2mpx è una buona idea, ma per renderla ottima dovevano aggiungerci un flash e togliere il filtro bayer, tanto per prendere appunti il b/n va alla grande. Se ne guadagnava di brutto in sensibilità iso.
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2011, 16:08   #8
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5943
Quote:
Originariamente inviato da avvelenato Guarda i messaggi
i sistemi pixelqi non li ho mai visti recensiti, gli eink secondo me non sono poi così tanto meglio di un lcd non retroilluminato.
mi sa che non leggi molto davanti al monitor allora, io ho sia l'asus in questione per motivi di lavoro sia un sony prs-650 che uso per pura lettura...nessun paragone, l'asus è comodo per prendere appunti, in maniera molto elementare sia ben inteso, non sostituisce minimamente un bel foglio di carta e relativa penna ed in più lo schermo riflette molto, ha un angolo di visuale ristretto e non è il massimo per lunghe sessioni di lettura. il sony monta l'ultima generazione di pannelli e-ink e distinguerlo da un foglio di carta bianco è arduo, si può leggere per ore e ore senza problemi di affaticamento.
l'idea dell'università è buona ma ha cannato (sponsor errato?) nella scelta del prodotto, i libri servono per essere letti, se non mi offri un reader fatto appositamente per quello il vantaggio della tecnologia si azzera.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2011, 16:16   #9
aldarev
Senior Member
 
L'Avatar di aldarev
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Udine (circa...)
Messaggi: 2273
Se cominciassero a convertire i testi che utilizzo in formato leggibile tramite ebook, sarei ben felice di abolire tomi da migliaia di pagine

E se costassero anche un po' meno, e non il solito equivalente di un rene e mezzo fegato, sarebbe meglio
aldarev è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2011, 17:18   #10
elevation1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 2453
beh il discorso ocr è alquanto complesso in quanto non è per nulla semplice il riconoscimento della calligrafia... come idea quella della asus è ottima ma fatemi capire è un lcd non retroilluminato e resistivo? quindi a questo punto non è meglio un tablet? l'unica difficoltà secondo me è sui display capacitivi e la latenza... quest'asus mi sembra ottimo sotto questo punto di vista... per la didattica è questa la via... un unico quaderno/tablet/su cui avere libri, prendere appunti registrare e così via... l'unica curiosità è capire se questa cosa è fattibile anche con i display capacitivi... certo l'e-reader è un altro livello ma l'eink allo stato attuale non permette un utilizzo così immediato nel prendere appunti...
elevation1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2011, 18:14   #11
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Quote:
Originariamente inviato da tommy781 Guarda i messaggi
mi sa che non leggi molto davanti al monitor allora, io ho sia l'asus in questione per motivi di lavoro sia un sony prs-650 che uso per pura lettura...nessun paragone, l'asus è comodo per prendere appunti, in maniera molto elementare sia ben inteso, non sostituisce minimamente un bel foglio di carta e relativa penna ed in più lo schermo riflette molto, ha un angolo di visuale ristretto e non è il massimo per lunghe sessioni di lettura. il sony monta l'ultima generazione di pannelli e-ink e distinguerlo da un foglio di carta bianco è arduo, si può leggere per ore e ore senza problemi di affaticamento.
l'idea dell'università è buona ma ha cannato (sponsor errato?) nella scelta del prodotto, i libri servono per essere letti, se non mi offri un reader fatto appositamente per quello il vantaggio della tecnologia si azzera.
no è tutto il contrario, leggo sul monitor praticamente 16 ore al giorno, tanto per raccontartene una mi sono letto tutto "il 5° giorno" di frank schatzing, una mappazza di millecentopagine, a metà diviso tra monitor di casa e schermo del cellulare del 2007 (da 2,1 pollici e 352*416 px)! Forse sono troppo poco sensibile al fastidio per essere un campione rappresentativo
Comunque non ti credere che non capisca quanto dici, ho visto gli schermi eink visto che oramai li espongono in prova anche nei negozi di elettronica, e sono veramente un oggetto del desiderio. Ma, ammettiamolo, sono ancora troppo poco versatili a causa della lentezza di refresh. Conosco più di una persona che ha dovuto abbandonare ogni velleità di portarsi appresso i propri manuali tecnici, in quanto le operazioni di ricerca ne sono compromesse. Ciò detto, si possono ritagliare un'interessante nicchia di mercato nella lettura ricreativa, ma parlando di utilizzo didattico sono del parere che la scelta di questo asus sia la più adatta (escludendo un display pixelqi che ancora non so come si comporta); mi potrei ricredere se lo vedessi esposto e lo giudicassi indegno di ogni tipo d'uso (chissà se lo trovo alla fnac o simili in prova, stavo giusto cercando un prodotto simile), ma per intanto mi sembra di capire che questo asus provvede un comfort di lettura comunque superiore a un monitor retroilluminato e possiede anche i vantaggi legati al peso e alla possibilità di trasportare un numero virtualmente infinito di libri. Direi che a confort i libri tradizionali vengono battuti alla grande, specie se uno è un pendolare sfigato come me
Quote:
Originariamente inviato da elevation1 Guarda i messaggi
beh il discorso ocr è alquanto complesso in quanto non è per nulla semplice il riconoscimento della calligrafia... come idea quella della asus è ottima ma fatemi capire è un lcd non retroilluminato e resistivo? quindi a questo punto non è meglio un tablet? l'unica difficoltà secondo me è sui display capacitivi e la latenza... quest'asus mi sembra ottimo sotto questo punto di vista... per la didattica è questa la via... un unico quaderno/tablet/su cui avere libri, prendere appunti registrare e così via... l'unica curiosità è capire se questa cosa è fattibile anche con i display capacitivi... certo l'e-reader è un altro livello ma l'eink allo stato attuale non permette un utilizzo così immediato nel prendere appunti...
la tecnologia wacom è lo stato dell'arte per il riconoscimento tattile ed è a risonanza, ma funziona solo con le sue penne (leggerissime). D'altronde è l'unico modo per permettere di prendere appunti sul testo, con un touch resistivo la precisione sarebbe stata sufficiente per scrivere in stile 4° elementare, mentre un capacitivo proprio non prevede l'opportunità di scrivere, visto che il tocco non è mai preciso al px (i touch capacitivi sono più per menù e pulsanti). Da quel che ho capito il display è un lcd non retroilluminato a toni di grigio, un lontano parente degli orologi digitali casio per intenderci. Un tablet sarebbe stato molto più costoso e soprattutto molto più pesante, inoltre avrebbe avuto un'autonomia inferiore di un'ordine di grandezza.


in conclusione secondo me siamo ancora lontani a sostituire i libri cartacei con gli ebook, non esiste ancora il prodotto che non faccia rimpiangere neanche un po' i libri, tuttavia se non lo si (ri)cerca non lo si inventerà mai.
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2011, 20:34   #12
aafranki
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 130
Peccato

L'idea era buona, ma è un modello ancora in evoluzione, con parecchi lati oscuri, iniziando dalla scarsa qualità dello schermo. Ho fatto un pensiero, ma quando ho visto le prime recensioni, mi sono accontentato di iPad2 che ha tutti i limiti del mondo Apple, ma l'innegabile qualità dello schermo IPS.
aafranki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2011, 20:40   #13
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
si ma vale 20€ non 250 ...
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2011, 23:26   #14
argent88
Senior Member
 
L'Avatar di argent88
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Montecchio Maggiore, VI
Messaggi: 1681
thumbs up

saranno interessanti questi "test a lungo termine" su un numero significativo di persone
argent88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2011, 02:21   #15
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6078
Quote:
Originariamente inviato da maumau138 Guarda i messaggi
Non è male, soprattutto visto che non ha un display resistivo, ma monta una Wacom. Al momento infatti lo trovo un'ottima scelta per chi non vuole solo leggere, ma anche scrivere sul pad; l'unica pecca che gli trovo è nella mancanza del display e-ink, infatti sembra che abbia un comune display lcd, pur se privo di retroilluminazione; quindi abbastanza inadatto agli ambienti più luminosi.
Il PocketBook 903 ha display eink da 9.7pollici (1200x825 pixel) con penna basata su tecnologia Wacom, solo che viene sui 400 euro.
Infatti l'EA800 usa un LCD monocromatico non retroilluminato come compromesso tra leggibilita, velocita di refresh e costo.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2011, 08:20   #16
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Quote:
Originariamente inviato da aafranki Guarda i messaggi
L'idea era buona, ma è un modello ancora in evoluzione, con parecchi lati oscuri, iniziando dalla scarsa qualità dello schermo. Ho fatto un pensiero, ma quando ho visto le prime recensioni, mi sono accontentato di iPad2 che ha tutti i limiti del mondo Apple, ma l'innegabile qualità dello schermo IPS.
non sono proprio paragonabili, con l'ipad non si possono prendere appunti con precisione utilzzando un pennino.
Asus potrebbe fare un modello EA-900 con schermo ips retroilluminato e processore dualcore, mantenendo la tecnologia wacom, ma peserebbe un 200grammi in più e costerebbe 700 euro se non di più.
Ho visto una review e mi sembra che il problema di visibilità dello schermo sia in condizioni di luminosità non diffusa (diretta, tipo lampada da scrivania). Personalmente non un gran problema, ma devo vederlo dal vivo.
Mi sono davvero innamorato di questo ebook reader, era da tempo che pensavo che la tecnologia lcd non retroilluminata aveva ancora qualcosa da dire, e penso che sarà il mio modello di elezione se deciderò di comprarmi un ebook reader.

In aggiunta credo che asus dovrebbe collaborare con samsung per la fornitura di un pannello lcd di quelli trasparenti che sta per mettere in commercio, i quali sembra abbiano una trasparenza superiore ai display lcd canonici.
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2011, 09:00   #17
Kharonte85
Senior Member
 
L'Avatar di Kharonte85
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 19401
Quote:
Originariamente inviato da tommy781 Guarda i messaggi
mi sa che non leggi molto davanti al monitor allora, io ho sia l'asus in questione per motivi di lavoro sia un sony prs-650 che uso per pura lettura...nessun paragone, l'asus è comodo per prendere appunti, in maniera molto elementare sia ben inteso, non sostituisce minimamente un bel foglio di carta e relativa penna ed in più lo schermo riflette molto, ha un angolo di visuale ristretto e non è il massimo per lunghe sessioni di lettura. il sony monta l'ultima generazione di pannelli e-ink e distinguerlo da un foglio di carta bianco è arduo, si può leggere per ore e ore senza problemi di affaticamento.
l'idea dell'università è buona ma ha cannato (sponsor errato?) nella scelta del prodotto, i libri servono per essere letti, se non mi offri un reader fatto appositamente per quello il vantaggio della tecnologia si azzera.
Ho le stesse sensazioni o perlomeno è l'idea che mi sono fatto guardando le recensioni, francamente dubito che un dispositivo del genere possa essere risolutivo in ambiente universitario. C'è ancora parecchio da migliorare.
Kharonte85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2011, 12:08   #18
mc12
Senior Member
 
L'Avatar di mc12
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 442
1°- notizia old..e vabbè ci facciamo l'abitudine..
2°- ma stiamo parlando ancora di fantomatici e-reader con uno schermo lcd???
basta fare un giro in rete per vedere la differenza qualitativa tra questo ed un kindle(per esempio) sul fronte lettura...(eh ma però con questo ci fai le foto e pure ci scrivi sopra )
inutile.
mc12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2011, 15:45   #19
Stargazer
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trento
Messaggi: 1487
Quote:
Originariamente inviato da mc12 Guarda i messaggi
1°- notizia old..e vabbè ci facciamo l'abitudine..
Da quando chi legge prima degli altri una notizia altrove è considerato cool?
mai sentito parlare di pensiero razionale? Tra l'altro la conocenza di un prodotto è basato per lo più proprio sulla diffusione martellante della stessa notizia su più fonti

Quote:
2°- ma stiamo parlando ancora di fantomatici e-reader con uno schermo lcd???
Perchè tu quanti ne conosci a basso prezzo con lcd e peso ridotto io il nookcolor e altri non ne vedo proprio

Quote:
basta fare un giro in rete per vedere la differenza qualitativa tra questo ed un kindle(per esempio) sul fronte lettura...(eh ma però con questo ci fai le foto e pure ci scrivi sopra )
inutile.
Immagino non hai provato a leggere un pdf su un eink vero?
e immagino non hai pure notato che per caricare i pdf su un kindle devi spedirli per e-mail ad amazon che poi te li converte...
Ma a parte tutto questo il kindle su amazon it o uk o de dove lo vedi che si può comprare?
Stargazer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2011, 10:00   #20
Ork
Senior Member
 
L'Avatar di Ork
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 2390
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
si ma vale 20€ non 250 ...
da sola la tavoletta wacom costa 90 euro. aggiungici batteria, processore, schermo lcd memoria e l'involucro..

259 euro sono giusti/pochi
Ork è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
iPhone 17: su Amazon partono i preordini...
WhatsApp Android Beta: in arrivo i threa...
Intergalactic: The Heretic Prophet sar&a...
Gmail introduce la sezione Acquisti per ...
Con Data Transfer Essentials Google Clou...
Per i computer quantistici piovono milia...
SEGA si sbarazza di decine di prototipi ...
Borderlands 4 su Steam è un caso:...
Windows 10 si aggiorna ancora in antepri...
Samsung Galaxy S25 FE già in offerta su ...
Cyber Tyre: la tecnologia Pirelli che tr...
DeepMind vuole rivoluzionare Big Pharma ...
YouTuber 'taglia' la sua Switch 2 per in...
Microsoft, clima teso dopo i licenziamen...
Successo per Tineco a IFA 2025: ricca co...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1