|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 788
|
dissipatore del chipset
salve ragazzi un po' di giorni fa mi è successa una cosa particolare in riferimento al dissipatore del chipset(northbridge) della mia scheda madre ,che è una
asus M4a87td evo vi posto la foto: ![]() Uploaded with ImageShack.us praticamente come dicevo,ho fatto la seguente cosa, ho premuto abbastanza forte e + volte le molle che tengono fermo il dissipatore del chipset(northbridge) sulla scheda madre , e conseguentemente si è schiacciato anche il dissi per la pressione sulle molle...Volevo sapere è possibile che si sia danneggiato qualche cosa?Inoltre è possibile che si siano deformate o danneggiate le molle? |
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18709
|
Quasi sicuramente non e successo nulla , le molle sono molto difficili da rompere o da deformare e anche il chipset .
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Napoli
Messaggi: 7659
|
Quoto.
__________________
Case Corsair Obsidian 650D - Mb Gigabyte GA-EX58-UD5 - Cpu Xeon W3690 @ 4.5 ghz - Ram Corsair xms3 6 x 2 gb 1600 mhz 7-8-7-20 - Hd WD 1Tb 7200 RPM 64Mb + SSD Corsair Mx100 256 Gb - Vga Gigabyte RTX 2080 SUPER - Lcd HP 22CW 22" - SO 10 Pro x64 Trattative concluse positivamente: 27
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 788
|
questo quasi sicuramente mi mette un po' di paura
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 788
|
meno male meglio così..temevo il peggio
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18709
|
Per togliere quei tubicini con le molle che devi girare la scheda madre , e con l' aiuto di una pinzetta premi per unire le 2 punte del tubicino che escono da sotto la scheda madre , contemporaneamente premi anche il tubicino verso la scheda madre . In questo modo stacchi il tubicino dalla scheda madre , e il dissipatore puo staccarsi .
Di solito ci sono o 2 o 4 tubicini che tengono bloccato il dissipatore , li devi togliere tutti , e poi fai un po di forza per sollevare il dissipatore , che a volte e incollato dalla pasta termica e fa un po di fatica a venire via . Ultima modifica di alecomputer : 02-06-2011 alle 22:14. |
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 788
|
A me addirittura è successo montando il computer che epr sbaglio ho urtato contro il dissi e si è alzato un pochettino (dissipatore chipset originale asus) , poi logicamente è tornato al suo posto...Ho chiesto a degli amici mi hanno detto che è tutto ok, è normale eprchè ci sono le molle, voi che ne pensate?Se il dissipatore non fosse stato messo bene (dalla fabbrica) credo che la temperatura sarebbe aumentata e si sarebbero sentiti dei beep, giusto?
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18709
|
Se il dissipatore e messo male , si surriscalda in breve tempo e il pc si puo bloccare , di solito per il chipset non si sentono bip di allarme .
Fai presto comunque a provare , tieni acceso il pc per qualche ora e vedi se si blocca oppure no . |
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 788
|
mi sono spiegato male spiego tutto dall'inizio
praticamente appena mi è arrivata la scheda madre dal negozio dove l'avevo comprata, ho iniziato a montare il pc con i nuovi componenti cpu hard disk eccetera...Praticamente mentre montavo la scheda madre al case mi è successo urtando contro il dissipatore del chipset che questo si è alzato un pochettino verso l'alto, a questo punto sono entrato nel panico e ho premuto le molle del dissi credendo che premendole si bloccassero in qualche modo , ma poi resomi conto che dovevano andare com'erano ho lasciato stare... E' possibile che questo dissipatore con questo sistema di molle (che a me sembrano poche) sia studiato in modo tale che se uno involontariamente lo fa alzare un pochino torna tutto al suo posto automaticamente ee non ci sono problemi? Se non fosse così asus come mai avrebbe messo un dissi così schifoso? Inoltre la temperatura della mobo (dal sensore del bios) dovrebbe darmi la temperatura del chipset? |
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18709
|
Il sistema di ancoraggio a molle e studiato per adattarsi al dissipatore , se lo alzi un po dovrebbe tornare a posto da solo . Poi anche se premi le molle non succede nulla il sistema e fatto per tornare come era all' inizio . Io ho smontato diversi dissipatori simili ed e facile sia smontarli che montarli , si adattano da soli e vanno in posizione da soli .
Solo in caso di rottura o distacco dei perni (quelli con le molle) fissati alla scheda madre , il dissipatore puo sollevarsi piu del solito e quindi surriscaldare il chipset . Non tutte le schede madri hanno il sensore sul chipset , controlla nel bios se e presente la temperatura . |
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 788
|
Nel bios c'è la voce scheda madre tra i sensori della temperatura, ma non so se è riferita a quella del chipset
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
|
usa la discussione ufficiale dedicata alla mobo, vedi thread Indice THREAD UFFICIALI Mainboard
CLOSED!! >bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:45.




















