|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 290
|
problema con desktop remoto
ciao a tutti!
ho un problema e non riesco a capire perchè.. ho configurato un pc di casa per consentire la connessione per il desktop remoto. All'interno della lan funziona senza problemi. Da fuori della lan invece non funziona. Ho controllato e ricontrollato il NAT sul router ma sinceramente mi pare tutto ok. ho un netgear, ho creato il servizio specifico per la porta tcp 3389 e poi nelle regole ho messo che inoltri quel traffico verso il 192.168.0.2 (che è sempre il pc che ho scelto) (in pratica la stessa cosa che ho fatto gia per emule e che funziona) nonostante questo non funziona il remotedesktop.. per vedere se la regola era configurata bene ho controllato anche con questo http://www.canyouseeme.org/ e la porta risulta aperta ho provato anche allora per prova a configurare il router perchè inoltrasse tutto al computer scelto indistintamente (come fosse una dmz) ma nonostante questo ancora il desktop remoto non funziona... ho provato anche a disabilitare il firewall di windows..non si sa mai.. ma nulla... ho provato anche ad esplicitare la porta di connessione col client.. la 3389 ma anche lì nulla. Ho verificato che l'ip a cui tento di collegarmi è l'ip corretto che ho in quel momento... non so più dove battere la testa... avete qualcosa da consigliarmi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11489
|
Scusa, ma il PC ha un IP fisso, vero?
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 290
|
ciao
![]() spiegandomi meglio: se intendi il pc interno alla rete lui ha sempre assegnato il solito ip 192.168.0.2 (per il nat interno) se dici l'ip pubblico la mia adsl non ha ip statico... ma attualmente per le prove semplciemente scrivevo il mio indirizzo ip pubblico attuale (e ho verificato che fosse corretto grazie anche al servizio che ho linkato per controllare le porte se erano correttamente aperte) oltre all'ip direttamente scritto a mano poi ho provato anche ad usare no-ip (per il futuro, se la cosa mi riesce farla funzionare lo userei proprio per reperire sempre l'indirizzo della macchina) era questo che volevi sapere? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11489
|
Si.
Il router ha un firewall? Scusa, ma NON starai mica per caso provando dalla ADSL stessa, vero?
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Quote:
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 290
|
il router si ha un firewall...che poi è quello che viene configurato per nattare le porte..
quindi le ho provate tutte sulle regole del firewall..ho provato anche in pratica creando un dmz con dentro la macchina su cui fare desktop remoto (in pratica redirigo tutto il traffico sull'ip 192.168.0.2 senza distizioni) Nono ho provato da fuori (per esempio ora sono a lavoro) però ho provato anche da dentro la stessa adsl... eventualmente mi sarei aspettato un messaggio come quando fai remotedesktop su localhost dove ti dice esplicitamente che non è possibile farlo su se stessi... ma l'errore che mi da non è quello..ma semplicemente non riesce a stabilire la connessione... ho fatto anche la prova di impostare il router per la gestione remota aprendolo su una porta 8080 e lì accedo sia da un altra connessione che dalla stessa adsl (passando da fuori, cioè inserendo come url l'ip pubblico:8080 ) però per il desktop remoto continua a non andare |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 290
|
Quote:
sisi ho provato anche da fuori... però non capisco cosa intendi con 'configuri il servizio di Desktop Remoto con IP interni alla rete' io non ho configurato ne per indirizzi itnerni ne per indirizzi esterni... mi aspettavo solo che se la connessione arriva da un host interno alla lan allora basta usare indirizzi ip locali o il nome in locale della macchina...se ivnece arrivo da fuori appunto va saputo l'ip pubblico e va nattato il tutto... no? forse mi manca di configurare qualcosa=? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
da un host interno alla lan allora basta usare indirizzi ip locali o il nome in locale della macchina...se ivnece arrivo da fuori appunto va saputo l'ip pubblico e va nattato il tutto... no? forse mi manca di configurare qualcosa=?
Giusto, ma non puoi usare, per la 1a opzione, la stessa connessione ADSL, ma devi usare la 2a opzione. Se hai dei software di Internet Security (Kaspersky, Norton, Panda, etc.) questi vanno configurati a far passare tutte le chiamate che vengono dalla rete interna (es: 192.168.1.1-192.168.1.254).
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
Quote:
A me capita anche che risolvo col la pura disinstallazione. Ancor di più quando mi trovo davanti il famigerato e tanto temuto filtro NDIS. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 290
|
ciao a tutti e grazie mille per le vostre risposte...
alla fine ha preso a funzionare! non so se alla fine stavo usando un ip sbagliato per provare l'accesso... ma ho provato a spengere il router e riavviarlo e dopo andava. Ho provato addirittura attraverso il dominio di no-ip aggiornato quindi perfetto. Grazie a tutti per i consigli dati!! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:14.