|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
|
Curiosità compatibilità architetturale Windows 2000.
Ho letto che Windows 2000 è architetturalmente compatibile con un vecchio 486: http://www.euos.net/486-100mhz-windo...de-bertinetto/
Vorrei sapere, anche se non farei mai un esperimento del genere, perché non ha senso, se Windows 2000 è architetturalmente compatibile addiritura con un 386 DX (con l'SX no di certo, perché può vedere solo 16 MB di RAM, quindi non credo che sia possibile). Per architetturalmente compatibile intendo dire che possa essere eseguito e caricato completamente, anche se i tempi diventano biblici (o forse no, perché vale anche una versione estremamente alleggerita con n-lite, quello che importa è il kernel). |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10160
|
No, non è possibile. Vedi i requisiti minimi per l'installazione di Win2K qui
http://www.microsoft.com/italy/windo...s/default.mspx Sui 386 con alcuni accorgimenti si può installare win95/98. Gli switch per il setup puoi trovarli qui http://www.windowsgalore.com/windows....switches.html Ultima modifica di Styb : 17-06-2011 alle 13:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
|
In realtà sapevo che Windows 98 si potesse eseguire sul 386, ma pensavo che dovesse essere installato su un altro PC, e spostare l'hard disk sul PC con CPU 386, pensavo che gli switch servivano solo per ignorare il controllo del quantitativo di RAM e la presenza del coprocessore matematico (Windows 98 richiede un 486 DX-2, e pensavo che si potesse installare su un 486 SX, ma non su un 386 usando gli switch). Vorrei sapere se può funzionare anche Windows 2000, installandolo su un Pentium I e spostando l'hard disk su un 386 (come architetturalmente compatibile intendo che la CPU è in grado di eseguirlo). Penso che per motivi di RAM, siano esclusi i 386 SX automaticamente (potevano indirizzare al massimo 16 MB).
I problemi del BIOS per il riconoscimento dell'hard disk si suppongono inesistenti, dato che vale anche una versione ridotta con n-lite, che dovrebbe occupare meno dei 504 o 520 MB di limite degli hard disk con un bios vecchio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20152
|
Su un 386 ci funziona XP, immagino che non dovrebbero esserci problemi per Win2k. Ci vuole pazienza tempo e buona volontà però
![]() http://www.computing.net/answers/win...lly/78394.html Se poi ti piace l'argomento ecco XP con un processore a 8 (otto) Mhz e 20 megabyte di RAM: http://www.winhistory.de/more/386/xpmini_eng.htm Saluti minimali ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
|
Quote:
Nonostante quest'articolo, io sono scettico sulla possibilità di far andare un Pentium a soli 8 MHz: come mai quella scheda madre permetteva una riduzione dell'FSB a soli 8 MHz? Magari tutto si spiega con delle saldature. Quando intendo architetturalmente compatibile con un 386, sono a conoscenza che con un 386 DX-40, andrebbe più veloce che con un 486-SX 16, se girasse, quindi non voglio sapere qual è il sistema più lento (probabilmente il Pentium 8 Mhz è più lento del 386 DX-40 e del 486-SX 16), ma il set di istruzioni più vecchio (per esclusione ho chiesto il 386, perché il 286 è a 16 bit). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20152
|
Quote:
E ho postato un altro link su una vecchia pagina web che ho nei segnalibri da molti anni, dove dimostrano che sono riusciti a farlo funzionare su una CPU "downcloccata a 8 Mhz". Stop, non ho scritto che quest'ultima era un 386 e nemmeno un 486, solo la velocità della CPU. Saluti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
|
Quote:
Il seguente link dice perché Windows XP non può essere eseguito su 486: http://wiki.answers.com/Q/Why_doesn%27t_Windows_XP_run_on_a_80486_processor A meno che AMD o Cyrix abbiano prodotto delle CPU 486 con quelle istruzioni (CPUID c'è in alcune CPU 486, ma non l'altra), non è possibile eseguire Windows XP su un 486 (non valgono i 5x86, che mi sembra che avevano quelle due istruzioni). I 386 e i Pentium non sono identici tra loro come set di istruzioni, altrimenti non avrebbero cambiato nome. Nemmeno loro sono riusciti a far eseguire Windows 2000 su un 486: http://www.winhistory.de/more/386/winq.htm |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
|
Ho sbagliato a scrivere, intendevo 386, non 486.
http://www.winhistory.de/more/386/winq.htm Aggiungo che non vale la virtualizzazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
|
Up!
Up!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10160
|
UP... cosa?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
|
Up sulla possibilità di far girare Windows 2000 su 386, dal punto di vista architetturale. Non l'ho scritto esplicitamente nel titolo, ma ho preferito un generico "Curiosità compatibilità architetturale Windows 2000", perché magari il link che avevo trovato che diceva che Windows 2000 gira anche su un 486 non era la prova che girava su un qualsiasi 486 (perché era DX-4, mentre poteva non girare sui 486 SX, a causa di limiti intrinseci della versione SX). Se scrivevo "compatibile con il 386", mi dicevano no, non avrei potuto sapere se poteva girare su un 486 SX, perché sarei andato off-topic. Solo dopo l'apertura del topic avevo trovato questo link: http://www.winhistory.de/more/386/winq.htm, che però non prova più di tanto che il 486 in esame era SX. L'unico indizio che me lo fa capire è 0 KB cache: http://www.winhistory.de/more/386/q2000.htm, ma poteva anche essere una versione del 486 DX priva di cache, oppure un'altra variante della CPU 486. Mi dovrei fidare solo di quello che c'è scritto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10160
|
Personalmente non ho mai provato ma, come ti dicevo nel mio primo post, sui 386 puoi installare win95/98 mentre per win2k ci sono dei requisiti minimi richiesti che non potrai ottenere con un 386.
In rete non ho trovato granché per quanto riguarda la possibilità di installare win2k in un pc con un 386, per cui penso proprio che non si possa fare; forse c'è chi ci ha provato, vedi http://everything2.com/title/25+MHz+...ing+Windows+95 e leggi anche le ultime righe del primo post. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10160
|
Non ti rimane che provare: good luck!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
|
Non lo faccio per diversi motivi:
1) Non possiedo un PC con CPU 386 e che ha almeno 12 MB di RAM (e non l'ho mai posseduto). 2) Non possiedo hard disk con dimensione inferiore a 504 MB 3) Non ho licenze di Windows 2000 (forse questo è il punto più importante), perché non c'è su MSDNAA, dato che parte da XP. 4) Non ho tempo da perdere. Mi farò passare la curiosità, pazienza. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:50.