Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-10-2011, 08:01   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] RFID, autenticazione crackata

giovedì 13 ottobre 2011

Spoiler:
Quote:
Due ricercatori tedeschi individuano e studiano un exploit di una diffusissima scheda RFID per l'autenticazione a distanza. Quelle schede sono in dismissione e i rischi sono pochi, ribatte la società produttrice



Roma - Lo studio di David Oswald e Christof Paar prende di mira le schede Mifare "DESfire" MF3ICD40, "smart card" dotate di chip RFID e cifratura basata su protocollo DES. I due ricercatori tedeschi hanno individuato un exploit all'interno delle smart card, potenzialmente sfruttabile per ottenere la chiave che protegge le comunicazioni tra scheda e postazione di accesso/autenticazione.

Oswald e Paar hanno presentato il loro lavoro in occasione del Workshop on Cryptographic Hardware and Embedded Systems tenutosi recentemente in Giappone: le smart card Mifare prodotte da NXP (sussidiaria di Philips Electronics) sono vulnerabili ad attacchi di tipo "side channel", e un malintenzionato con sufficiente determinazione può facilmente recuperare la chiave individuale archiviata direttamente all'interno del chip RFID.

L'occorrente per la messa in atto dell'attacco comprende il possesso della scheda da "crackare", un lettore RFID e una sonda radio, un setup che ha permesso ai ricercatori teutonici di recuperare l'intera "chiave" segreta a 112-bit presente sulla scheda usata nei test. Il problema è di quelli potenzialmente molto gravi, visto che di schede di autenticazione DESfire ne esistono oltre 3 miliardi e sono usate da organizzazioni in cui la sicurezza è fondamentale come NASA e Dipartimento degli Interni (DoI) USA.

A gettare acqua sul fuoco è (prevedibilmente) la società produttrice NXP, che sottolinea come le smart card affette dal problema non saranno più in vendita a partire dall'inizio del 2012. Gli utenti sono invitati a fare uso delle più sicure schede DESFire EV1 (basate su protocollo AES), dice NXP, mentre i rischi concreti che l'exploit individuato dai ricercatori teutonici venga sfruttato da malintenzionati è basso: per recuperare la chiave crittografica occorrono diverse ore di lavoro in laboratorio e apparecchiature specifiche, sostiene la società, e in caso di furto di una smart card è sempre possibile bloccare il funzionamento del singolo chip RFID.

Alfonso Maruccia





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v