Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-03-2011, 09:29   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multime...ici_35887.html

Alcune procedure di test avrebbero messo in evidenza come, il segnale Wi-Fi sugli aerei, potrebe comportare un malfunzionamento inaspettato dei display

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 10:20   #2
ezio
Senior Member
 
L'Avatar di ezio
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26489
Personalmente l'ho sempre spento, per più o meno ore di volo senza wifi si sopravvive comunque, inutile rischiare.
ezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 10:24   #3
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7795
Specialmente sui voli low cost e quindi dalla durata di 3-4 ore non è necessario rischiare per intrattenersi qualche ora.
E, comunque, se si parla SOLO di wi-fi non fa neppure male staccarsi dalla rete per un po'.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 10:28   #4
ezio
Senior Member
 
L'Avatar di ezio
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26489
Vero anche quello...
ezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 10:44   #5
hexaae
Senior Member
 
L'Avatar di hexaae
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15536
C'è l'opzione Viaggio/Volo sugli SP più moderni per disabilitare qualsiasi connessione. In questo modo è possibile ascoltare musica, giocare, usare apps...
hexaae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 10:58   #6
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9155
Quote:
Originariamente inviato da hexaae Guarda i messaggi
C'è l'opzione Viaggio/Volo sugli SP più moderni per disabilitare qualsiasi connessione. In questo modo è possibile ascoltare musica, giocare, usare apps...

Ogni riferimento ad android è puramente casuale

comunque e doverosamente rigidi questi controlli. In condizioni sperimentali specifiche, con un segnale wifi di bordo potrebbe esserci una schermata bianca di pochi s (ms) comunque entro i parametri ...
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 11:04   #7
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da hexaae Guarda i messaggi
C'è l'opzione Viaggio/Volo sugli SP più moderni per disabilitare qualsiasi connessione. In questo modo è possibile ascoltare musica, giocare, usare apps...
Volo Ryanair direzione Londra, ho messo lo smartphone in modalità "aereo" quindi tutte le connessioni disattivate, la cuffia per ascoltare musica, l'hostess si avvicina e gentilmente mi dice di spegnerlo. Gli spiego che il telefono non ha connessioni attive quindi non può causare interferenze con gli strumenti di bordo, ..tra il mio Inglese maccheronico e lei che di tecnologia non capisce una sega, alla fine ho desistito e ho spento il telefono..
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 11:07   #8
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi
Ogni riferimento ad android è puramente casuale

comunque e doverosamente rigidi questi controlli. In condizioni sperimentali specifiche, con un segnale wifi di bordo potrebbe esserci una schermata bianca di pochi s (ms) comunque entro i parametri ...
Questa opzione ce l'hanno tutti gli smartphone, persino il mio vecchio HD2 con Wm6.5 ce l'ha, come è presente su iPhone, su symbian, su WP7..
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 11:22   #9
ezio
Senior Member
 
L'Avatar di ezio
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26489
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
Volo Ryanair direzione Londra, ho messo lo smartphone in modalità "aereo" quindi tutte le connessioni disattivate, la cuffia per ascoltare musica, l'hostess si avvicina e gentilmente mi dice di spegnerlo. Gli spiego che il telefono non ha connessioni attive quindi non può causare interferenze con gli strumenti di bordo, ..tra il mio Inglese maccheronico e lei che di tecnologia non capisce una sega, alla fine ho desistito e ho spento il telefono..
Idem, sempre su Ryanair. Ma appunto non crolla il mondo, meglio godersi il viaggio guardando dal finestrino se non c'è nebbia
ezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 11:37   #10
tokun
Senior Member
 
L'Avatar di tokun
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 382
mah più che altro mi chiedo che razza di strumentazione hanno (parlando di display) che soffrono interferenze da un banale wi-fi.
boh non ho mai sentito nessuno che avesse un display di qualsiasi tipo con problemi a causa della rete senza fili
tokun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 11:59   #11
licarus
Member
 
L'Avatar di licarus
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 191
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
Volo Ryanair direzione Londra, ho messo lo smartphone in modalità "aereo" quindi tutte le connessioni disattivate, la cuffia per ascoltare musica, l'hostess si avvicina e gentilmente mi dice di spegnerlo. Gli spiego che il telefono non ha connessioni attive quindi non può causare interferenze con gli strumenti di bordo, ..tra il mio Inglese maccheronico e lei che di tecnologia non capisce una sega, alla fine ho desistito e ho spento il telefono..
invece sul volo ryan air per madrid hanno detto che potevano essere usati dopo il decollo se era impostata a terra la modalità offline. mi pare che non siano coerenti nemmeno loro...
licarus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 13:03   #12
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
Mi sembra maggiormente un difetto di conformità del display che non un problema del wi-fi. Che lo schermino maggiormente visto che coi modelli precedenti non c'era nessun problema.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 13:07   #13
AndyWarrior
Senior Member
 
L'Avatar di AndyWarrior
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Cardano Al Campo
Messaggi: 580
Quote:
Originariamente inviato da licarus Guarda i messaggi
invece sul volo ryan air per madrid hanno detto che potevano essere usati dopo il decollo se era impostata a terra la modalità offline. mi pare che non siano coerenti nemmeno loro...
Come in ogni ambiente c'è chi conosce le procedure e chi va a spanne, chi lo fa per passione e chi aspetta fine mese infischiandosene di tutto e tutti.

Comunque, personalmente mi sembra un bella bufala. Perchè? Semplice!
Guardate la storia dei telefonini, la versione non ufficiale è che chi telefonava in aereo con il suo telefonino non gli veniva scalato il credito a causa di problemi con l'altitudine e la velocità.
Non credete che non diano problemi??
Allora perchè i più moderni Airbus 319 montano nella baia avionica (dove ci sono tutti i computer di tutti i sistemi, tutto sotto il sedere dei piloti) una "scatola" con antenna e SIM della Tim o Vodafone per far sì che l'ufficio del Maintenance Control Center riceva in tempo reale tutto quello che l'aereo vuole comunicare, i piloti come trasmissioni dati per problematiche varie, o l'M.C.C. a loro dove viene stampato tutto in cockpit (cabina di pilotaggio) grazie ad una stampante a sublimazione???

Hanno solo bisogno dei capi espiatori, in modo che non puoi usare il tuo ma devi pagare per usare il loro.

A buon intenditore...
__________________
Win 10 Pro x64 22H2 - ASUS Prime Z270-A (BIOS 1302) - INTEL i5-7600K - NOCTUA NH-D15S - 16Gb (2x8) RAM GSKILL TRIDENT Z DDR4 @ 3600 MHz CL 15 - GIGABYTE AORUS GTX1080 8Gb - ENERMAX MODU87+ 700W - CASE THERMALTAKE VIEW 71 RGB - SSD SAMSUNG 980 PRO M.2 500Gb + Crucial P1 1Tb M.2 + 3 HDD x 25Tb
AndyWarrior è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 13:23   #14
JackZR
Senior Member
 
L'Avatar di JackZR
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Forlì
Messaggi: 3688
Per la prossima volta che prendete l'aereo

"My phone is offline"
JackZR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 17:18   #15
Ombra77
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MIR
Messaggi: 796
Quote:
Originariamente inviato da AndyWarrior Guarda i messaggi
Allora perchè i più moderni Airbus 319 montano nella baia avionica (dove ci sono tutti i computer di tutti i sistemi, tutto sotto il sedere dei piloti) una "scatola" con antenna e SIM della Tim o Vodafone per far sì che l'ufficio del Maintenance Control Center riceva in tempo reale tutto quello che l'aereo vuole comunicare, i piloti come trasmissioni dati per problematiche varie, o l'M.C.C. a loro dove viene stampato tutto in cockpit (cabina di pilotaggio) grazie ad una stampante a sublimazione???

Hanno solo bisogno dei capi espiatori, in modo che non puoi usare il tuo ma devi pagare per usare il loro.

A buon intenditore...
Fonti?
Sim Tim o Vodafone?, perchè non Tre o Wind?
Ti risulta che sopra le alpi a 33000 piedi ci sia campo?

quando dici "baia avionica" presumo sia una traduzioine mal eseguita dell'avionic bay, che è un comparto isolato posizionato sotto alla cabina di pilotaggio con i computer di volo dove, come sicuramente ben saprai, non c'è ALCUNA antenna. Tutte le antenne (vor, dme, gpws, VHF, ndb, gps, ils ecc..) e i sensori negli airbus, come in altri velivoli, sono all'esterno. L'avionic bay è ben schermata da ogni antenna.

E per quel che riguarda il data link non si fa certo via cellulare, mai sentito parlare di ACARS? ( http://it.wikipedia.org/wiki/ACARS ) usa normali frequenze VHF sui 135Mhz o link satellitari.
Informiamoci prima di sparare panzane.

Ultima modifica di Ombra77 : 11-03-2011 alle 17:33.
Ombra77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 17:44   #16
DooM1
Senior Member
 
L'Avatar di DooM1
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
Io ho volato poco, ma ho provato ryanair, airone e meridiana.
I primi charter, la seconda non proprio.
In tutti i casi dicono esplicitamente di spegnere "qualunque dispositivo elettronico", roba che a momenti volevano che spegnessi l'orologio...
Allora io e i miei compagni di viaggio avevamo chiesto se la cosa era valida solo per i cellulari, e se potevamo usare un lettore CD o MP3.
Risposta in tutti i casi negativa.
Ma non ho mai capito il perchè.
E poi negli aerei mica usano il Wi-Fi per la strumentazione!??!?
Useranno ottimi cavi schermati, voglio sperare!

Il Wi-Fi come i segnali dei cellulari ho potuto constatare che danno interferenze serie a molti apparecchi, sono una cosa incredibile, tanto che ho paura a starci troppo vicino.
Ma in ogni caso non ho mai visto dare problemi ad apparecchi cablati decentemente, comunque capisco che non si voglia rischiare.
Ma i lettori MP3?

Ad ogni modo secondo me il titolo dell'articolo non è preciso.
Non penso che interferisca con il display, semmai con l'apparecchiatura che il display monitora... suppongo almeno.
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ
DooM1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 17:59   #17
Ombra77
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MIR
Messaggi: 796
Quote:
Originariamente inviato da DooM1 Guarda i messaggi
Io ho volato poco, ma ho provato ryanair, airone e meridiana.
I primi charter, la seconda non proprio.
In tutti i casi dicono esplicitamente di spegnere "qualunque dispositivo elettronico", roba che a momenti volevano che spegnessi l'orologio...
Allora io e i miei compagni di viaggio avevamo chiesto se la cosa era valida solo per i cellulari, e se potevamo usare un lettore CD o MP3.
Risposta in tutti i casi negativa.
Ma non ho mai capito il perchè.
E poi negli aerei mica usano il Wi-Fi per la strumentazione!??!?
Useranno ottimi cavi schermati, voglio sperare!
oggigiorno pure gli spazzolini elettrici hanno wifi/bluetooth/umts ecc..
l'aumento esponenziale di connettività ha invaso anche oggetti una volta preposti alla sola riproduzione di musica. Gli assistenti di volo non possono conoscere minuziosamente ogni tipologia di dispositivo e la connettività di cui esso è dotato, percui nel dubbio chiedono in modo generico di spegnere tutti i dispositivi elettronici.
Il wifi non è usato per la strumentazione, ma mentre siedi nel tuo posto in galleria, dentro le paratite al tuo fianco corrono matasse di fili preposti al comando e al controllo delle superfici di volo come alettoni e timone, e parecchie altre cose. Ciò è tanto più vero in velivoli come gli Airbus, che sono realizzati con tecnologia fly-by-wire, dove cioè i comandi impartiti dai piloti sui comandi non sono trasferiti idraulicamente alle superfici interessate, ma tradotte in segnali elettrici spediti via filo ai servomotori interessati.
Sono chiaramente cavi schermati alla meglio, ma immagina se ogni passeggero accendesse qualcosa che trasmette vicino a questi cavi. Vorresti interferire con i comandi di volo, o con i dati inviati dalla flux valve al sistema delle bussole elettroniche?

Quote:
Originariamente inviato da DooM1 Guarda i messaggi
Non penso che interferisca con il display, semmai con l'apparecchiatura che il display monitora... suppongo almeno.
esattissimo
Ombra77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 18:39   #18
AndyWarrior
Senior Member
 
L'Avatar di AndyWarrior
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Cardano Al Campo
Messaggi: 580
Quote:
Originariamente inviato da Ombra77 Guarda i messaggi
Fonti?
Sim Tim o Vodafone?, perchè non Tre o Wind?
Ti risulta che sopra le alpi a 33000 piedi ci sia campo?

quando dici "baia avionica" presumo sia una traduzioine mal eseguita dell'avionic bay, che è un comparto isolato posizionato sotto alla cabina di pilotaggio, con i computer di volo dove, come sicuramente ben saprai, non c'è ALCUNA antenna. Tutte le antenne e i sensori negli airbus, come in altri velivoli, sono all'esterno. L'avionic bay è ben schermata da ogni antenna.

E per quel che riguarda il data link non si fa certo via cellulare, mai sentito parlare di ACARS? ( http://it.wikipedia.org/wiki/ACARS )
Informiamoci prima di sparare panzane.
Che ci sia anche Vodafone o altri non so, so di una compagnia a Malpensa che da Vodafone è passata a TIM.

L'ACARS è un sistema (insieme di componenti, NON uno solo), come l'ATSU (sta alla Compagnia scegliere quale adottare e se adottarli, sono optional), e come tale comunica attraverso l'antenna del VHF3.

Nella baia avionica, o avionic bay tradotta letteralmente dall'inglese e viceversa, quella accessibile dalla porta 824, c'è una bella scatolina, in basso dietro all'avionic recirculation fan filter, con un'antennina grigia scura, di 15cm di altezza che gli esce davanti in verticale, di forma piatta larga 18mm, con SIM della TIM (nel mio caso) che trasmette vari dati via GSM ad un server, da una certa quota fino a terra, che fa parte del sistema AIDS.

Che poi tale baia sia isolata da tutto il resto ho i miei dubbi, visto che dalle pedaliere dei piloti, se mi cadesse una chiave da 1 pollice, devo andare nella baia avionica davanti, quella che hai accesso attraverso la porta 811, per recuperarla

Scusa la precedente inesattezza ma non essendo un forum aeronautico, ho cercato parole comprensibili per tutti mettendo insieme poche cose, anche se non troppo coerenti fra loro, perchè il fulcro di tutto era semplicemente che l'aereo stesso trasmette via rete mobile, il resto era superfluo, infatti tu hai colto proprio il resto

__________________
Win 10 Pro x64 22H2 - ASUS Prime Z270-A (BIOS 1302) - INTEL i5-7600K - NOCTUA NH-D15S - 16Gb (2x8) RAM GSKILL TRIDENT Z DDR4 @ 3600 MHz CL 15 - GIGABYTE AORUS GTX1080 8Gb - ENERMAX MODU87+ 700W - CASE THERMALTAKE VIEW 71 RGB - SSD SAMSUNG 980 PRO M.2 500Gb + Crucial P1 1Tb M.2 + 3 HDD x 25Tb
AndyWarrior è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 18:52   #19
II ARROWS
Bannato
 
L'Avatar di II ARROWS
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Buguggiate(VA)
Messaggi: 12007
Sugli "smartphone"?
C'è su tutti i cellulari da 15 anni a questa parte...
II ARROWS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 20:31   #20
Alfhw
Senior Member
 
L'Avatar di Alfhw
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3179
Quote:
Originariamente inviato da AndyWarrior Guarda i messaggi
Comunque, personalmente mi sembra un bella bufala. Perchè? Semplice!
Guardate la storia dei telefonini, la versione non ufficiale è che chi telefonava in aereo con il suo telefonino non gli veniva scalato il credito a causa di problemi con l'altitudine e la velocità.
Può essere tanto vero quanto falso ma non mi risulta che sia mai stato dimostrato o almeno io non conosco nessuno che me l'abbia mai confermato.

Quote:
Non credete che non diano problemi??
Allora perchè i più moderni Airbus 319 montano nella baia avionica (dove ci sono tutti i computer di tutti i sistemi, tutto sotto il sedere dei piloti) una "scatola" con antenna e SIM della Tim o Vodafone per far sì che l'ufficio del Maintenance Control Center riceva in tempo reale tutto quello che l'aereo vuole comunicare, i piloti come trasmissioni dati per problematiche varie, o l'M.C.C. a loro dove viene stampato tutto in cockpit (cabina di pilotaggio) grazie ad una stampante a sublimazione???

Hanno solo bisogno dei capi espiatori, in modo che non puoi usare il tuo ma devi pagare per usare il loro.

A buon intenditore...
Non penso che un dispositivo gsm/umts crea problemi ma il pericolo potrebbe essere nella somma della interferenze di 200-300 cellulari (con alcune decine che trasmettono), di decine di antenne wi-fi, bluetooth etc. etc.
Di sicuro non si può confrontare l'azione di un dispositivo gsm/umts (magari operante a una sola frequenza) con quelli di centinaia.
Ovviamente IMHO.
Alfhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1