Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-02-2011, 17:49   #1
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
Soft Linux per immagini RAW .NEF (NIKON)

Ciao,

conoscete qualche soft linux ottimizzato per gestire immagini raw .nef (il raw di NIKON) ?

Vanno bene raw therapie, ufraw od altro ?

Grazie.
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2011, 12:25   #2
photoneit
Bannato
 
L'Avatar di photoneit
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Bibione e Pordenone
Messaggi: 548
Ciao mikol,
faccio il fotografo ed uso in combinata Gimp + Ufraw e mi
trovo benissimo: quando carico una NEF (uso Nikon dalla notte dei tempi ),
prima passa automaticamente sotto Ufraw che oltre a fare il
suo dovere di convertitore raw - altro formato ha dei tools
di primo intervento sui colori, bilanciamento del bianco, etc
in modo che con Gimp ti resta "solo" il lavoro più grosso.
saluti
photoneit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2011, 12:50   #3
robyros
Senior Member
 
L'Avatar di robyros
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 564
Quote:
Originariamente inviato da photoneit Guarda i messaggi
in modo che con Gimp ti resta "solo" il lavoro più grosso.
saluti
in jgp, giusto?
robyros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2011, 14:18   #4
photoneit
Bannato
 
L'Avatar di photoneit
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Bibione e Pordenone
Messaggi: 548
Ciao,
scusa il ritardo.
Si in jpg ma anche negli altri: png, tiff, etc.
Anzi quando il lavoro passa da Ufraw a Gimp, quest'ultimo salva in xcf che
a differenza degli altri non ha perdite di informazioni perciò durante i
salvataggi intermedi conviene sempre utilizzarlo. Quando finisci basta
"esportare" nel formato più congeniale.
photoneit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2011, 21:57   #5
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
grazie a tutti.
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2011, 06:43   #6
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
per il formato raw ti consiglio darktable, un software simile a lightroom, estrememente potente e nemmeno così complicato da usare!
__________________
barra78@gmail.com
msn:barra_78@hotmail.it
http://www.greenbitweb.com/blog
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2011, 09:15   #7
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3334
Dipende da che Nikon hai!....io, con la mia D7000, sotto Linux non ho trovato nessun supporto da parte di nessun software (né free né a pagamento)....sono necessariamente dovuto tornare su Windows.

E da linuxiano mi piange il cuore dirlo, ma una qualità di un prodotto come Lightroom te la puoi scordare e te lo dice uno che li ha provati quasi tutti: Bibble5,Lightzone,Rawthereapee,Ufraw,dcraw,etc...purtroppo nonostante il grande "rumore" intorno a Linux è una piattaforma ancora ampiamente snobbata!
__________________
Debian/Sid - Ducati

Ultima modifica di palmy : 11-02-2011 alle 09:20.
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2011, 07:39   #8
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Ho letto da più parti di come bibble5 sia un applicativo "almeno pari" a lightroom. E' scritto in QT e quindi gira nativamente su linux, non so se supporta la tua macchina ma è un applicativo eccelso.

Confermo poi che Darktable essendo basato su libraw dovrebbe supportare la tua nikon almeno nel ramo di sviluppo. Io uso il ramo "unstable" http://darktable.sourceforge.net/install.shtml
__________________
barra78@gmail.com
msn:barra_78@hotmail.it
http://www.greenbitweb.com/blog
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2011, 11:36   #9
photoneit
Bannato
 
L'Avatar di photoneit
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Bibione e Pordenone
Messaggi: 548
Quote:
Originariamente inviato da palmy Guarda i messaggi
Dipende da che Nikon hai!....io, con la mia D7000, sotto Linux non ho trovato nessun supporto da parte di nessun software (né free né a pagamento)....sono necessariamente dovuto tornare su Windows.

E da linuxiano mi piange il cuore dirlo, ma una qualità di un prodotto come Lightroom te la puoi scordare e te lo dice uno che li ha provati quasi tutti: Bibble5,Lightzone,Rawthereapee,Ufraw,dcraw,etc...purtroppo nonostante il grande "rumore" intorno a Linux è una piattaforma ancora ampiamente snobbata!
Salve,
in che senso non hai trovato nessun software a supporto della tua D7000?
Se intendi un applicativo espressamente creato per essa ci credo.
Eppoi in che modo dovresti interagire con la fotocamera? Per me è
sufficiente estrarre la scheda, inserirla nel lettore e lavorare con l'ottimo
Gimp. Ho realizzato cose che a confronto di lavori fatti con software
a pagamento e chiusi non hanno nulla di che invidiare.
Ora, so che a corredo della fotocamera ci sono dei cd-r con del software
per Windows ma chi se ne impippa, è roba marginale.
photoneit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 01:01   #10
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3334
Quote:
Originariamente inviato da photoneit Guarda i messaggi
Salve,
in che senso non hai trovato nessun software a supporto della tua D7000?
Se intendi un applicativo espressamente creato per essa ci credo.
Eppoi in che modo dovresti interagire con la fotocamera? Per me è
sufficiente estrarre la scheda, inserirla nel lettore e lavorare con l'ottimo
Gimp. Ho realizzato cose che a confronto di lavori fatti con software
a pagamento e chiusi non hanno nulla di che invidiare.
Ora, so che a corredo della fotocamera ci sono dei cd-r con del software
per Windows ma chi se ne impippa, è roba marginale.
Ogni macchina fotografica ha un chip ed un sensore che interpretano ed immagazzinano le informazioni delle foto scattate (non parlo di metadati) in un proprio modo (attraverso algoritmi matematici).
Questo comporta che un software per gestire i file RAW di una macchina digitale deve sapere come tale macchina li gestisce e quindi "supportarla", il che non ha nulla a che vedere con mettere la schedina di memoria o attaccare il cavo della fotocamera (in entrambi i casi viene vista come un dispositivo di massa e come tale trattato).
Allo stato attuale nessun software (eccetto Ligthroom 3.3 ed i software Nikon) su nessun sistema operativo (win/linux/unix/mac che sia) supporta il chip presente nella D7000.
In parte i file NEF della D7000 vengono letti ma in maniera scorretta, tant'è che c'è sempre una banda rosa su uno dei lati di ogni singola foto: non tutte le informazioni catturate dal sensore riescono ad essere interpretate dal software.
Ripeto l'unico software che al momento (spero le cose cambino in futuro) che legge e gestisce correttamente le foto è Lightroom.....ed è un vero peccato perché mi ritrovo ad usare Windows solo per un programma; sicuramente il miglior programma per carità,tant'è che se ce ne fosse una versione (a pagamento si intende) su Linux la comprerei subito!
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 01:06   #11
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3334
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
Ho letto da più parti di come bibble5 sia un applicativo "almeno pari" a lightroom. E' scritto in QT e quindi gira nativamente su linux, non so se supporta la tua macchina ma è un applicativo eccelso.

Confermo poi che Darktable essendo basato su libraw dovrebbe supportare la tua nikon almeno nel ramo di sviluppo. Io uso il ramo "unstable" http://darktable.sourceforge.net/install.shtml
Darktable non l'ho mai provato, ma Bibble5 si e per quanto sia un buon programma non è neppure lontanamente vicino a Lightroom (opinione personale), dopo un tot di foto in elaborazione crasha sempre...di solito dopo aver elaborato una 20ina di foto è meglio chiuderlo e riaprirlo anche perchè quando crasha perde tutte le impostazioni personali, inoltre i risultati finale non sono validi come con il prodotto di Adobe.
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 07:37   #12
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Ho elaborato personalmente qualche centinaio di foto (5/600) in meno dei 30 giorni messi a disposizione dalla demo e non ricordo di avere avuto problemi con crash e simili. Sulla qualità non giudico, ho provato lightroom solo per pochi minuti da un mio cliente.
Non avessi scoperto darktable (che ritengo superiore per semplicità e potenza) penso che lo avrei acquistato.

http://www.libraw.org/node/550
Libraw supporta correttamente (e quindi elabora senza problemi) la D7000 solo da 10 giorni.

Il limite dell'opensource è proprio questo, mentre con Adobe è Nikon che la contatta per fornire le informazioni per aggiornare lightroom per noi è il contrario, dobbiamo chiedere e sperare che ci venga data una risposta!
__________________
barra78@gmail.com
msn:barra_78@hotmail.it
http://www.greenbitweb.com/blog
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 11:48   #13
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3334
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
....
http://www.libraw.org/node/550
Libraw supporta correttamente (e quindi elabora senza problemi) la D7000 solo da 10 giorni.
Finalmente una buona notizia...grazie!

Darktable non l'ho mia provato...ma sicuramente lo farò.
Si sono d'accordo il limite dell'opensource è la mancanza di grande supporto.
Ma non è l'unica strada secondo me....in fondo non vedo nulla di sbagliato nell'usare prodotti commerciali (quindi closed) anche su Linux...ormai è una piattaforma che ha un suo discreto utilizzo a livello desktop e Adobe dovrebbe incominciare a prenderlo in considerazione (dico Adobe, ma anche altri eh!).
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 14:31   #14
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Vero e la penso come te per quanto riguarda l'uso di app closed su linux.
Però se linux fosse disponibile su un discreto numero di dispositivi (non solo pc, penso anche a tablet, smartphone ecc) sarebbe semplice per gli sviluppatori di libraw (o simili) contattare Nikon e farsi rilasciare le specifiche prima dell'uscita sul mercato di un nuovo prodotto.....

Ho un pò approfondito il discorso d7000/linux e ho scoperto che dcraw ancora non la supporta. Peccato perchè (o almeno così mi sembra) è più diffuso di libraw, essendo usato da molti programmi (come ad esempio l'ottimo rawtherapee).
__________________
barra78@gmail.com
msn:barra_78@hotmail.it
http://www.greenbitweb.com/blog
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2011, 14:20   #15
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3334
Ho installato e provato DarkTable su Linux, direi che, oltre a supportare a pieno la mia D7000, è una valida alternativa al blasonato Lightroom su Windows.
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2011, 19:54   #16
Mory
Senior Member
 
L'Avatar di Mory
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tra Como e Varese
Messaggi: 2798
Anche krita apre i file .nef di nikon, ma vedo che in pochi lo usano; ultimamente è migliorato molto, credo che in futuro darà del filo da torcere a gimp
__________________
https://www.duckintour.it
Mory è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2011, 10:05   #17
Trotto@81
Senior Member
 
L'Avatar di Trotto@81
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8098
Uso da sempre rawthrapee, per il settaggio mi sono sempre impostato tutto secondo i miei gusti, a parte un buon tiff da elaborare poi, l'unico scopo di questi programmi per me è solo quello di correggere il bilanciamento o l'esposizione, tutto il resto viene dopo, un monitor dedicato è d'obbligo, sarebbe come guardare dietro un vetro rigato altrimenti.
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI.
Trotto@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
La connettività satellitare di Am...
MOVA ha presentato un robot aspirapolver...
Super e-bike con telaio in carbonio e se...
Tineco porta molte novità per la ...
Dreame conquista l’IFA 2025: nuovi V30 e...
BYD Seal 6 DM-i ufficiale in Italia: il ...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
X Money in stallo: bloccati i piani di E...
OpenAI Jobs: l'intelligenza artificiale ...
Roborock si espande a IFA: una panoramic...
Lenovo Innovation World 2025: l’IA diven...
Amazon Warehouse Seconda Mano: ultime or...
Spielberg voleva dirigere il film di Cal...
Amazon trova il suo primo cliente per Ku...
Nuova immagine della cometa interstellar...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v