|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36
|
Problema HD VelociRaptor funziona o no?
Salve a tutti, a quanto pare è un periodo nero per quanto riguarda il mio pc... dopo aver risolto un problema con le ram durato quasi un mese ora me ne se presenta un'altro.
Ieri sera prima di uscire attacco a scaricare la distro di ubuntu dal sito ufficiale, ed esco. Quando sono tornato mi ritrovo un bel blue screen che mi aspetta... come al solito ![]() riavvio e nn parte il sistema, esce solo il messaggio reboot and select proper device ecc... riavvio di nuovo e entro nel bios in quanto dati i precedenti problemi con le ram penso subito che siano quelle, invece mi accorgo subito che non rileva nessun HD (ne ho due) e le ram invece sono a posto. Al che spengo e controllo i cavi sata e alimentazione che sembrano attaccati tutti correttamente, provo a scambiare il posto dei sata ma niente ogni volta non rileva nessun HD. Dopo di che mi smontando gli HD e facendoli partire appoggiati sulla scrivania mi accorgo che nn fanno nessun rumore ergo non partono proprio ![]() Il fatto sta che al riavvio parte uno scandisk senza che lo avessi chiesto e rileva un po di errori e parti corrotte... dopo di che rientro nel sistema (molto più lentamente del solito) il che non mi fa pensare in bene, e faccio partire una diagnosi con il WD Data LifeGuard (dato che i miei HD sono un velociraptor da 300gb per il sistema e un WD Caviar Green da 1t per storage) come prima volta eseguo il quick test sul HD primario che a pochi passi dalla fine si blocca danto questo errore: 06-Quick Test on drive 1 did not complete! Status code = 07 (Failed read test element), Failure Checkpoint = 65 (Error Log Test) SMART self-test did not complete on drive 1! a questo punto faccio anche l'extender test che dopo 49 min di test mi risponde dicendo che ci sono degli errori e di proseguire per risolveri, ma appena do l'ok si interrompe danto un'altro errore: ![]() Uploaded with ImageShack.us ho provato a cercare gli errori ma non ho trovato un vero e proprio motivo o soluzione, sul sito WD dalla tabella degli errori per i miei dice di mandare il prodotto in RMA ![]() Dopo di che ho provato ad eseguire uno scandisk di windows da dos con l'opzione di eliminare e correggere eventuali errori, fatto anche ciò ho rieseguito lo scandisk sempre di win e non mi ha trovato altri errori. Ma rifacendo il data lifeguard solito errore ![]() Se qualcuno ha avuto simile esperienza e sa dirmi se effettivamente devo considerare l'hd rotto o qualunque consiglio è ben accetto, grazie in anticipo. EDIT: Posto anche gli screenshoot degli ultimi due test che ho eseguito con HD Tune: ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us Ultima modifica di KiRa87 : 11-02-2011 alle 18:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18636
|
Il disco presenta dei settori danneggiati , sono pochi , ma sufficenti a rallentare casualmente il pc , o a farti apparire schermate blu .
Il disco non e rotto , ma non del tutto affidabile , visto che gli errori che ti sono usciti la prima volta possono apparire casualmente ancora nel tempo . Se il disco e ancora in garanzia ti conviene cambiarlo . Altrimenti se non e in garanzia , toglilo lo stesso dal pc e utilizzalo solo come disco esterno per fare prove , visto che non e piu affidabile per memorizzare dati . |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36
|
ti ringrazio per la risposta, quindi non ho scampo devo per forza fa sto RMA
![]() mannaggia che sfiga!... Grazie ancora ![]() Unica curiosità, sempre che tu lo sappia, come mai ho dovuto cambiare cavo alimentazione? Puo essere dipeso da un balso di corrente? Uso anche un UPS quindi è tutto filtrato e sotto controllo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18636
|
Per il cavo di alimentazione potrebbe essere difettoso , oppure si e venuto a creare un falso contatto su uno dei piedini di alimentazione .
Anche se in teoria c' è un sistema di protezione nel disco per impedire che in mancanza di corrente si creino danni meccanici , ci sono stati dei casi che in mancanza improvisa di corrente ci sono stati danni al disco fisso . |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36
|
ciao, grazie ancora per le risposte.
Ieri ho contattato il venditore che mi ha detto di rivolgermi direttamente sul sito di WD in quanto l'hd gode di 5 anni di garanzia ma solo 1 anno con il venditore. Va bhe... senza stare troppo a polemizzare col venditore dato che è un negozio online e la sede è a torino (io sono di roma) sono andato sul sito della WD che devo dire è fatto molto bene e che il servizio di garanzia sembra molto affidabile. Unica nota negativa è che se inviando il disco ritenuto danneggiato e loro non rilevano danni effettivi al funzionamento o nel limite della garanzia mi fanno pagare il prezzo intero di un hd nuovo! Questo perchè la WD offre l'invio anticipato del hd sotitutivo. Ora la mia perplessità è, avendo rilevato solo due blocchi danneggiati ovvero lo 0,1% non vorrei mi facessero problemi ![]() ..quello che mi fa rosicare è che adesso rifunziona tutto come sempre, bha ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:34.