|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
Insegnare Windows agli anziani
Mi sono lasciato incautamente coinvolgere in quella che si è rivelata un'impresa impossibile: insegnare a usare il computer agli anziani. Parlo di ultrasessantenni e anche ultrasettantenni, alcuni dei quali dicono di "saper usare poco il computer" (sanno leggere le mail e aprire facebook
![]() ![]() ![]() Dopo 3 mesi di corso,sembra che molti non riescano ancora a capire la differenza tra file e cartella ![]() Qualcuno ha idea di come fare a spiegare come sono organizzati i file su un hard disk a persone che non hanno capacità di astrazione? Conoscete siti o materiale sull'argomento? Lo so che il 90% di chi legge questo mex è nato quando esistevano già i pentium, ma quando sono nate queste persone non esistevano nemmeno le calcolatrici... Quindi, come fare?!? ![]() Ovviamente parlo di sistemi Windows, Linux neanche gli ho detto che esiste... ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
mia mamma ha imparato da zero ultimamente, grazie a me. usa senza mezzo problema un dispositivo braille basato su win mobile 6.
ha capito perfettamente il concetto di directories/files, facendogli vedere una libreria con tanti cassetti e fogli dentro. IMHO capiranno immediatamente facendogli vedere la stessa azione (raggiungere un determinato file di testo in una directory) SIA via shell testuale, SIA via shell grafica.
__________________
Ultima modifica di Khronos : 26-01-2011 alle 15:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10158
|
L'hard disk è come un libro, la radice è il titolo del libro, le cartelle sono i capitoli, i file sono i paragrafi. L'indice del libro corrisponde alla struttura delle cartelle e le sottocartelle sono le sezioni dei capitoli.
Dai che ce la fai! ![]() P.S. Per Linux vale la stessa cosa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Brindisi
Messaggi: 4048
|
Be io sono nato più di trenta anni prima che si propagassero gli Home Computer,nel 1987 comprai l'Amiga 500 a mio Figlio che inziziava ad andare a scuola.L'incontro inizialmente fu disastroso,lo riportai indietro al negozio,perchè secondo me non funzionava bene,praticamente digitavo una lettera e a video ne compariva un'altro,il sistema operativo in Inglese e tante altre diavolerie.Il commerciante mi guardo è disse: perchè non leggi le istruzioni,il tuo Computer di default ha la tastiera Inglese,devi configurare quella Italiana,ed anche il sistema operativo va localizzato dalle prefs.
Tornai a casa,volevo prima prendere un apriscatole,ma poi dopo aver passato nottate (vizio non ancora perso,nonostante gestisco sul posto di lavoro centinaia di PC) o cominciato a smanettare,vedevo che i floppy potevano contenere più file,che si potevano gestire da un menu per il lancio,che questo poteva avere un avvio musicale e grafico,ed ecco che dopo qualche mese riuscivo a fare QUESTO.Questa mio racconto dimostra che anche un autodidatta informatico come me,può arrivare ad essere un esperto informatico.Certo bisogna iniziare da zero,iniziare dalle aste.come si faceva in asilo qualche decennio fa,poi man mano che digeriscono andare avanti,per esempio: - Una cartella = Cestino - File = le mele contenute nel Cestino Esempio file testo: - Apri editore ASCII - Scrivi Computer e salvi con nome Prova - Andare sul file salvato,tasto destro proprietà e far vedere che il file Prova è di 5 Byte,perchè abbiamo digitato 5 caratteri. Questo è un esempio per far capire cosa e un file e quella sconosciuta unità di misura chiamata Byte.
__________________
Dove l'ho sentita questa canzone ? www.plagimusicali.net AROS One Home Site ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: MB
Messaggi: 4524
|
I miei genitori hanno più o meno l'età dei tuoi allievi.
Anche loro hanno fatto un corso simile per imparare ad usare il pc, partendo assolutamente da zero e senza sapere assolutamente nulla di informatica. Mio padre è entrato molto meglio nella materia, mia madre invece ha sempre paura di "schiacciare qualche tasto sbagliato" e combinare dei guai. Credo che un consiglio per i tuoi "ragazzi" sia quello di procurarsi un pc personale a casa e avendo qualcuno che li possa seguire di tanto in tanto, riuscire con calma a riprovare le cose che hanno visto a scuola. E' chiaro che in prima battuta l'impatto con una tecnologia evoluta come quella di un pc per una persona già di una certa età, possa essere un problema. Già è difficile a volte anche per noi programmare un videoregistratore, figuriamoci smanettare con un pc. Però ti dico, se trovano qualcuno che a casa li possa seguire di tanto in tanto, è un blocco che si può superare. Nel caso dei miei genitori poi il punto di svolta è stato scoprire Internet e tutto ciò che è legato alla rete. La facilità nel trovare informazioni senza muoversi da casa, usare la posta elettronica, scaricare le foto dal cellulare e farle avere a persone lontane, sono state molle che hanno scatenato la loro curiosità facendoli appassionare e facendogli superare le paure iniziali. Ovviamente ho dovuto installare sul pc che gli ho dato TeamViewer, altrimenti all'inizio ogni minuto erano bloccati ![]() Ma adesso vanno alla grande ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
eh, il problema è che i miei studenti a casa non fanno proprio niente (me lo dicono loro!), nonostante abbiano i portatili! E se fanno i compiti che gli do... li fanno mezz'ora prima divenire a lezione... quando cioe' ormai si sono completamente dimenticati la lezione precedente.
![]() Oggi ho deciso di fargli fare "esperienza", come coi bambini: la libreria è diventato l'hard disk, i settori della libreria erano le cartelle, gli scaffali di ogni cartella erano sottocartelle, i libri erano i file... Vediamo un po' se gli rimane in testa! ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:57.