|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 128
|
Wake on LAN problema strano
Ciao a tutti
Ho un problema per me alquanto strano nell'utilizzo della funzione Wake on LAN sul mio NAS autocostruito con FreeNAS. La funzione Wake On Lan è attivata e sembra funzionare bene, infatti all'interno della Lan riesco ad avviare tranquillamente il NAS tramite l'invio dei magic packets. Al di fuori della Lan ho dei problemi: infatti se provo ad avviarlo poco tempo dopo che l'ho spento, riesce ad avviarsi (provo da iPhonr con progrmami appositi, naturalmente disattivando il WiFi e navigando in 3G, per stare fuori dalla rete) Se lo faccio al mattino, dall'ufficio, non c'e' verso di farlo andare...come se dopo ore di inattività la scheda di rete vada in blocco o comunque non riesca più a ricevere questi benedetti magic packets... Qualche consiglio? Grazie Antonio
__________________
Macrofotografia e fotografia naturalistica |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
|
Il tuo problema non è strano....è normale che accada ciò.
Non è la scheda di rete che va in blocco è il tuo router, che dopo un periodo di inattività del MAC, lo rimuove dalla ARP table. Devi avere un router che ti permetta di inserire una static entry nella ARP in modo che lui sappia sempre a chi mandare quei pacchetti anche se l'interfaccia è down Ovviamente devi anche configurare una regola sul firewall che consenta il delivery a livello 3 dei pacchetti destinati a quell'IP. Tipicamente si apre la porta UDP 9....ma è assolutamente arbitrario. Questo te lo do per certo perchè ho bestemmiato anche io per lo stesso motivo....dopo 5 minuti non riuscivo più ad eseguire il WOW. Cmq non c'è bisogno che utilizzi l'Iphone per provare....ti basta un altro PC e accedere a questo sito da cui puoi mandare i pacchetti (che ovviamente partono da internet) http://wol.dtools.net/ oppure http://www.depicus.com/wake-on-lan/woli.aspx (qui puoi scegliere una porta UDP arbitraria) PS: Il PC deve essere connesso direttamente al router. Se utilizzi uno switch non ti assicuro che funzioni, in quanto occorrerebbe per essere certi del funzionamento che lo switch sia managed e consenta di gestire la ARP |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 128
|
Grazie per la spiegazione!
Ho un DLink 2740R, ora vedo se riesco tramite telnet a combinare qualcosa, se me lo permette. Siccoem FreeNAS, ho visto di sfuggita, permette di gestire la ARP table, pensi che possa bastare oppure devo per forza impostare ciò nel router? Intanto controllo Antonio
__________________
Macrofotografia e fotografia naturalistica |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:12.




















