Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-01-2011, 08:37   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...s-8_35091.html

Intel, attraverso il proprio CEO, delinea la propria posizione ed esprime le considerazioni in seguito all'annuncio di Microsoft

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2011, 09:21   #2
Ste powa
Senior Member
 
L'Avatar di Ste powa
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: trieste
Messaggi: 1329
scusate , ma intel si sveglia ora ? i sistemi operativi linux supportano arm da non so quanti anni (sono giocane) .
Comunque la vedo bene questa concorrenza , in quanto tra 1-2 anni si potrà scegliere tra 3 reali concorrenti (se tutto va bene) : amd fusion , intel con ? ancora atom ? forse con una gpu delle sue ? e arm : mi sa che intel si deve rimboccare bene le mani , perchè gli atom non gli vorrà più nessuno .

Comunque non condivido questa frase :
Quote:
"Il vantaggio di intel è rappresentato dal fatto che, quando sarà unificato il sistema operativo da Microsoft, avremo la possibilità per la prima volta di poter sfruttare lo stesso software anche su soluzioni tablet. Possibilità che a oggi non abbiamo.
Ma non basta usare ubuntu per tablet ? supporta arm e multi touch
Ste powa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2011, 09:21   #3
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
Intel ci ha già provato con Atom ad invadere con gli x86 il segmento ultra-mobile. Siamo ancora lontani (e ancor più lo è AMD). Forse siamo più vicini ad ARM che invade il segmento desktop!
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2011, 09:29   #4
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 22018
Ho poche idee ma ben confuse..

Ok che windows 8 è una scommessa importante, soprattutto considerando l'idea di base del virtualizzare tutto (se ho capito bene).

Resta il fatto che la versione ARM anche se la chiamo windows 8 è di fatto tutt'altro sistema con software e drivers appositi, non può esserci passaggio tra x86 ed ARM..

Oppure con questo giochino delle virtualizzazioni mi slego dal problema?
Io penso di no perche dal punto di vista prestazionale sarebbe disastroso...
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2011, 09:32   #5
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
mah, sinceramente queste considerazioni di intel non le capisco.
la possibilità di usare le stesse applicazioni di win8 su arm? mah, sarà che non ne capisco niente di ste cose dei compiuters, però ero rimasto che la compatibilità delle app non discendeva dal so ma dall'architettura della macchina che esegue il codice in linguaggio macchina.
se questa macchina è una vm o un framework a la .net va bene, poi ci pensa il layer appropriato a convertire il bytecode in istruzioni sensate per il processore, ma secondo me stanno sovrastimando la diffusione di .net.
E' da mò che si tenta di abbandonare x86 e i risultati sono sempre negativi, il parco software è troppo vasto perché i vantaggi possano compensare i costi e le perdite.

Forse intel sottointende che con la diffusione di win8 su piattaforme hw dalla isa diversa l'utilizzo di .net e simili avrà un incremento.
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2011, 09:38   #6
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5531
Quote:
Originariamente inviato da Ste powa Guarda i messaggi
scusate , ma intel si sveglia ora ? i sistemi operativi linux supportano arm da non so quanti anni (sono giocane) .
Comunque la vedo bene questa concorrenza , in quanto tra 1-2 anni si potrà scegliere tra 3 reali concorrenti (se tutto va bene) : amd fusion , intel con ? ancora atom ? forse con una gpu delle sue ? e arm : mi sa che intel si deve rimboccare bene le mani , perchè gli atom non gli vorrà più nessuno .

Comunque non condivido questa frase :

Ma non basta usare ubuntu per tablet ? supporta arm e multi touch
Secondo te e' intel che deve rimboccarsi le maniche? Secondo me e' arm che deve farlo, visto che se vuole cercare di competere sul mercato desktop dovra' fare i salti mortali per rendere le prestazioni accettabili. Allo stato attuale gli arm sono vincolati al mondo ultra mobile. C'e' un smarttop toshiba (ac100) con tegra 2 e la batteria non va oltre lo 8 ore. Non mi sembra cosi lontano da un atom.
Forse gli arm troveranno uno sbocco nel mercato server in ambiti in cui la parallelizzazione ed i consumi sono fattori importanti.
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2011, 09:48   #7
Ste powa
Senior Member
 
L'Avatar di Ste powa
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: trieste
Messaggi: 1329
Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Secondo te e' intel che deve rimboccarsi le maniche? Secondo me e' arm che deve farlo, visto che se vuole cercare di competere sul mercato desktop dovra' fare i salti mortali per rendere le prestazioni accettabili. Allo stato attuale gli arm sono vincolati al mondo ultra mobile. C'e' un smarttop toshiba (ac100) con tegra 2 e la batteria non va oltre lo 8 ore. Non mi sembra cosi lontano da un atom.
Forse gli arm troveranno uno sbocco nel mercato server in ambiti in cui la parallelizzazione ed i consumi sono fattori importanti.
secondo me arm è ottimo per sistemi tipo tablet e netbook : per i desktop è troppo indietro .
Comunque al momento attuale su questo fronte ci sono davvero un sacco di concorrenti e tutto a nostro vantaggio ( anche se a me i tablet e netbook fanno un po ribrezzo)
Ste powa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2011, 10:02   #8
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
Sonny, hai fatto un paragone sbilanciato. Il Toshiba AC100 ha una dotazione hardware dimezzata rispetto ai netbook wintel: si parla di soli 512mb di ram e di batteria a 3 celle. Ora trovami un netbook qualsiasi capace delle prestazioni dell'AC100 con la stessa dotazione hw... :-D
Il problema dell'AC100 é il SO da cellulare, perchè con Honeycomb alleggerito, Meego o Ubuntu andrebbe sicuramente meglio.
Secondo me hanno bisogno di molto più lavoro Intel e MS per entrare nell'ultramobility di quanto ne abbia ARM per entrare in quello notebook e desktop...
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2011, 10:44   #9
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5531
Quote:
Originariamente inviato da Lotharius Guarda i messaggi
Sonny, hai fatto un paragone sbilanciato. Il Toshiba AC100 ha una dotazione hardware dimezzata rispetto ai netbook wintel: si parla di soli 512mb di ram e di batteria a 3 celle. Ora trovami un netbook qualsiasi capace delle prestazioni dell'AC100 con la stessa dotazione hw... :-D
Il problema dell'AC100 é il SO da cellulare, perchè con Honeycomb alleggerito, Meego o Ubuntu andrebbe sicuramente meglio.
Secondo me hanno bisogno di molto più lavoro Intel e MS per entrare nell'ultramobility di quanto ne abbia ARM per entrare in quello notebook e desktop...
Il problema appunto e' che se ho delle limitazioni cosi forti per quanto riguarda hw e sw mi aspetterei piu' autonomia per controbilanciare. So che sul versante consumi arm e' ancora inbattuto, e che intel dovra' fare molta strada per raggiungere tale livello (sempre se ci riuscira'). Il punto e' che ne dovra' fare di piu' arm se vuole inserirsi nel mercato desktop.
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2011, 13:45   #10
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
Secondo me la limitazione più forte c'è nell'ambito software: se parlando di hardware si è potuto provare tangibilmente le potenzialità multimediali e di calcolo dei dispositivi dotati di piattaforma Tegra2 o comunque di CPU ARM dual core con acceleratore grafico, sul fronte software la lacuna è proprio sui programmi utilizzati in ambito desktop, quindi suite di produttività o simili. L'app store di di Android è già immenso, ma non è paragonabile alla miriade di programmi che sistono in ambiente x86, quindi se anche Windows 8 riuscisse a sfondare su piattaforma ARM, il vantaggio non sarebbe il SO in se, ma i programmi che si porterebbe appresso. Anche qui vedo comunque delle limitazioni, perchè non credo che i produttori di software si metteranno a riscrivere daccapo il codice per andare su ARM, quindi la strada alternativa sarebbe la virtualizzazione o sistemi simili, che fanno comunque perdere punti prestazionalmente...
Considerando la crescita esponenziale che avuto Android nell'ultimo anno e quella che continuerà ad avere nell'arco di tempo che va da qui all'uscita di Windows 8 per ARM, Microsoft dovrà fare uno sforzo immenso per proporre qualcosa di decente (abbiamo anche visto tutti il floppone di WM7...).
E lo stesso vale sul fronte hardware, visto che Intel per scalzare il meritatissimo dominio di ARM dovrà proporre qualcosa di radicalmente diverso dai cessi indegni che ha rifilato a milioni di acquirenti in tutto il mondo negli ultimi due anni...
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2011, 09:01   #11
ercole69
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
C'e' un smarttop toshiba (ac100) con tegra 2 e la batteria non va oltre lo 8 ore. Non mi sembra cosi lontano da un atom.
Forse gli arm troveranno uno sbocco nel mercato server in ambiti in cui la parallelizzazione ed i consumi sono fattori importanti.
L'ac100 ha una batteria a 3 celle un netbook con batteria a 6 celle arriva scarso a 7 ore e uno con 3 celle se ne fa 4 ne fa già tante. Se metti all'ac100 una batteria a 6 celle potrebbe arrivare oltre le 15 ore di autonomia.
Invece mi ha fatto sorridere una dichiarazione letta nell'articolo
Quote:
intel utilizzerà i suoi noti punti forti tra cui gli alti volumi produttivi...per battere ARM
Vengono prodotte almeno 10CPU ARM per ogni CPU Intel: caso mai è il contrario
ercole69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Ecco una TV QLED da 55'' che costa 303€:...
Doppia offerta per le soundbar Samsung: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1