Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Usi anche la pellicola?
No. Solo digitale 28 25.00%
No. Ma lo usavo 24 21.43%
No. Ma vorrei provarlo 11 9.82%
Si 14 12.50%
Si, solo per il bianco e nero 10 8.93%
Si ma molto raramente 25 22.32%
Votanti: 112. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-06-2010, 22:13   #1
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Sondaggio: Chi di noi fotografi digitali usa ANCHE l'analogico?

Apro questo sondaggio per mia curiosità personale, volevo vedere quanti di noi utilizzatori di reflex digitali usano anche sistemi analogici. Se volete specificate quali.

Ovviamente non c'è l'opzione solo analogico perchè se siete qui usate il digitale oppure siete sul sito sbagliato!

Ultima modifica di ARARARARARARA : 16-06-2010 alle 22:21.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2010, 18:22   #2
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
uhm risposte equilibrate...
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2010, 23:54   #3
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
ultimamente oserei dire soprattutto.
Anzi, ho 4 rullini da sviluppare e ho perso il mio sviluppatore di fiducia... -.-'

non bannatemi... :look:
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2010, 07:41   #4
Donagh
Senior Member
 
L'Avatar di Donagh
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3329
abbandonato l analogico perche con le stampe mi facevano uscire matto
nemmeno padova mi faceva le stampe uguali per esempio di una foto a 2 mesi di distanza (dominanti differenti sulla foto) fortunatamente ora con profilo colore ottengo sempre lo stesso risultato in stampa.
__________________
Un mac e tanta fantasia... Le mie foto: WEB - SELEZIONE SU FLICKR
Donagh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2010, 09:32   #5
Shivar
Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 57
Io ancora uso l'analogico, Mi piace quello che si tira fuori da li, soprattutto mi piace la sfida di buttare la foto...

Cmq uso una Minolta, ma non ricordo la marca!

Ciao ciao!
Shivar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2010, 23:42   #6
giosimar
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 582
non lo uso più ormai da anni, ma se potessi avere uno spazio mi piacerebbe sviluppare in bianco e nero.
giosimar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2010, 08:25   #7
Simomk2
Senior Member
 
L'Avatar di Simomk2
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Verona
Messaggi: 1796
Ho messo molto raramente, infatti ogni tanto scatto qualche foto con una Fujica ST 605 nella quale carico qualche pellicola B/N, generalmente Ilford 400 ASA... Certo che per finire un rullino ci metto una vita...!!
Simomk2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2010, 08:55   #8
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15545
Ho risposto no, ma lo usavo.
Ho ancora una yashica 230 af con un 35-70 e un 70-210, tutto perfettamente funzionante, basta caricarci il rullino. L'unica cosa che mi blocca è il costo di sviluppo + acquisto rullino, ma non escludo, in futuro, di rimettere in moto tutta l'attrezzatura.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2010, 11:24   #9
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Ho risposto no, ma lo usavo.
Ho ancora una yashica 230 af con un 35-70 e un 70-210, tutto perfettamente funzionante, basta caricarci il rullino. L'unica cosa che mi blocca è il costo di sviluppo + acquisto rullino, ma non escludo, in futuro, di rimettere in moto tutta l'attrezzatura.
dovresti sviluppare tu, con 100€ si compra tutto per lo sviluppo, dai chimici al tank termometri etc... per la stampa... bhè ci vogliono molti più soldi, io ho optato per uno scanner e un giorno quando comprerà l'ingranditore stamperò, io ho un bagno cieco e con un telo sulla porta ho fatto la mia camera oscura... non passa un filo di luce.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2010, 18:07   #10
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15545
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
dovresti sviluppare tu, con 100€ si compra tutto per lo sviluppo, dai chimici al tank termometri etc... per la stampa... bhè ci vogliono molti più soldi, io ho optato per uno scanner e un giorno quando comprerà l'ingranditore stamperò, io ho un bagno cieco e con un telo sulla porta ho fatto la mia camera oscura... non passa un filo di luce.
eh, purtroppo in casa mia non credo di avere una stanza adatta. Tutte le porte delle stanze sono in vecchio stile con un bel vetro di mezzo (occupa circa 3/4 di porta e non credo che uno o più teli bastino), lo scantinato idem, anzi peggio, ha un bel po di finestre senza imposte . Potrei usare uno sgabuzzino (che ha la porta senza vetro), ma è talmente piccolo e pieno che tra gli scaffali e il muro ci passa una persona solo se si mette con le spalle al muro. Oppure potrei sviluppare di notte .

Effettivamente lo sviluppo mi affascina non poco, anzi, mi ricordo che alle medie ho fatto una specie di corso di fotografia dove ci hanno fatto anche sviluppare i rullini e stampare su carta fotosensibile le fotografie fatte da noi, quindi non partirei proprio da zero....
Mi ricordo (per la stampa in B/N) che c'era un affare con una lampadina che proiettava il negativo sviluppato sulla carta fotosensibile (dopo aver messo il tutto a fuoco e con eventuali tagli) , poi questa veniva passata nelle varie vaschette con i reagenti e in base a quanto tempo passava si poteva aumentare o diminuire il contrasto e/o la luminostà (non ricordo bene). Spettacolo!

Mannaggia a te chi mi hai messo la pulce nell'orecchio!!

Ma per lo sviluppo del rullino a colori il procedimento è lo stesso del B/N?
Mi ricordo solo che bisognava srotolare tutto il film, piazzarlo in un contenitore e metterci dentro un liquido per tot tempo, il tutto nel buio più assoluto, manco la luce rossa poteva essere accesa.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2010, 23:25   #11
reeky
Member
 
L'Avatar di reeky
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 281
ho utilizzato qualche volta una yashica fx-3 con pellicole b/n ma ho intenzione di fare qualche prova anche con pellicole a colori ad alti iso; di sviluppare a casa non se ne parla (poco spazio e comunque utilizzo quasi esclusivamente il digitale).
la macchina e gli obiettivi erano di mio padre ma visto che lui non li usa da anni ormai sono miei
reeky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2010, 09:34   #12
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
ho risposto no solo digitale.
analogico usavo le "compatte" di mamma e papà ma non erano sistemi reflex.

nel tempo mi son procurato una reflex a pellicola canon che però non ho mai utilizzato
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2010, 10:48   #13
Starway13
Senior Member
 
L'Avatar di Starway13
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Ovunque
Messaggi: 2143
Ho iniziato con la F3 di mio papà ( da bambino era il mio "sogno proibito" ) e ancora oggi ogni tanto la prendiamo e andiamo a fare qualche escursione!
Ovviamente la mia risposta è si ma molto raramente!
__________________
Tt Chaser MK I-MSI 790fx GD70-phenomII 955+H80-8GB corsair vengeance 1600-ASUS VW222U-Corsair 620hx-SSD Crucial MX200-HD seagate barracuda 7200.11-GTX570DCII
TrattativeOKVangullit,Regis,Sdedo71,Maverick18,Ciccio1992,Radoen,Rdaelmito,Romanino,Korn83,Crowdp,Denis2479,Capoeirastyle,Siluro85,Bassplus, Check The Sound
Starway13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2010, 18:53   #14
stetteo
Senior Member
 
L'Avatar di stetteo
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bergamo
Messaggi: 7547
capita di usare la K1000, anzi, è stato proprio mettendo le mani su quella che mi è venuta la passione della fotografia.
__________________
Antec 300, Asus P5k Pro, Intel E6750@2Ghz 0.90v Cooled by Zerotherm Zen,4Gb Corsair Xms2, Ati HD3870toxic, SSD Samsung Evo 128gb, Win7 X64, Powered by Corsair VX550. Samsung 19"+ Empire 3000 2.1
Flickr

Ultima modifica di stetteo : 26-06-2010 alle 16:39.
stetteo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2010, 23:02   #15
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
eh, purtroppo in casa mia non credo di avere una stanza adatta. Tutte le porte delle stanze sono in vecchio stile con un bel vetro di mezzo (occupa circa 3/4 di porta e non credo che uno o più teli bastino), lo scantinato idem, anzi peggio, ha un bel po di finestre senza imposte . Potrei usare uno sgabuzzino (che ha la porta senza vetro), ma è talmente piccolo e pieno che tra gli scaffali e il muro ci passa una persona solo se si mette con le spalle al muro. Oppure potrei sviluppare di notte .

Effettivamente lo sviluppo mi affascina non poco, anzi, mi ricordo che alle medie ho fatto una specie di corso di fotografia dove ci hanno fatto anche sviluppare i rullini e stampare su carta fotosensibile le fotografie fatte da noi, quindi non partirei proprio da zero....
Mi ricordo (per la stampa in B/N) che c'era un affare con una lampadina che proiettava il negativo sviluppato sulla carta fotosensibile (dopo aver messo il tutto a fuoco e con eventuali tagli) , poi questa veniva passata nelle varie vaschette con i reagenti e in base a quanto tempo passava si poteva aumentare o diminuire il contrasto e/o la luminostà (non ricordo bene). Spettacolo!

Mannaggia a te chi mi hai messo la pulce nell'orecchio!!

Ma per lo sviluppo del rullino a colori il procedimento è lo stesso del B/N?
Mi ricordo solo che bisognava srotolare tutto il film, piazzarlo in un contenitore e metterci dentro un liquido per tot tempo, il tutto nel buio più assoluto, manco la luce rossa poteva essere accesa.
Anche la porta del mio bagno ha il vetro, ma ci ho messo un telo molto spesso con le puntine e non passa luce poi ho sagomato un pezzo che viene sorretto dalla chiava per tappare il buco e una striscia la appoggio in terra altrimenti un po' di luce passerebbe sotto, ma l'operazione si potrebbe fare alla luce con un telo (ce ne sono di fatti apposta) in cui metti dentro solo le mani, ma lo trovo scomodo e poi costa di più che un telo del cavolo di panno nero.

Lo sviluppo del rullino b/n è facilissimo, apri il rullino tiri fuori un pezzo di pellicola lo smussi al buio, e lo arrotoli nella spirare poi srotoli un altro pezzo, gigi la spirare e così via alla fine tagli, metti nel tank ed è fatta, da li si accende la luce e via di chimici.

Io trovo che sia molto più divertente che vuotere una memoria


Quote:
Originariamente inviato da Starway13 Guarda i messaggi
Ho iniziato con la F3 di mio papà ( da bambino era il mio "sogno proibito" ) e ancora oggi ogni tanto la prendiamo e andiamo a fare qualche escursione!
Ovviamente la mia risposta è si ma molto raramente!
Eh la F3... se la trovo a buon prezzo la compro di sicuro! Bellissima!
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2010, 00:26   #16
Mythical Ork
Senior Member
 
L'Avatar di Mythical Ork
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Martina Franca (TA) Università:Bari
Messaggi: 2046
Ho votato l'ultima perchè al momento uso anche una Canon AE-1 ma in quantità decisamente inferiore alla digitale.

La uso solo in determiati ambiti e dove prevedo una serie costruita su "x" foto studiate in un certo modo (ho notato dagli sviluppi che prende luce dal lato e devo risolvere questo problema )


Ciao
Orlando
__________________
Portatile:  MacBook Pro Retina Mid 2012  | Fisso: Asus P5Q SE Plus | Intel Q8400 | nVidia 9400 GT 512 | 2x2GB 800Mhz CAS 4 | 320GB@7200 con OSX 10.6.8
HTC Magic TIM White
Canon EOS 400D | 18/55 II | 28 f1.8 USM | 85 f1.8 USM | Le mie foto su Flickr |
Mythical Ork è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2010, 00:45   #17
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Mythical Ork Guarda i messaggi
Ho votato l'ultima perchè al momento uso anche una Canon AE-1 ma in quantità decisamente inferiore alla digitale.

La uso solo in determiati ambiti e dove prevedo una serie costruita su "x" foto studiate in un certo modo (ho notato dagli sviluppi che prende luce dal lato e devo risolvere questo problema )


Ciao
Orlando
bhè per molto raramente intendevo dire tipo la uso ogni x mesi o anni addirittura, es io ho votato si, ma solo per il bianco e nero, in digitale faccio circa 500 volte più foto che a pellicola, ma le uso entrambe, es ieri ho fatto una 15ina di scatti in bianco e nero e l'altro ieri ne ho fatte 3-400 in digitale

Cmq per ora ne risulta che il 33% dei votanti non usa ne ha mai usato l'analogico su reflex (o meglio, non su compatta), il 34% lo usa anche se molti raramente, il 20% lo usava e l'ha abbandonato e solo il 10% non l'ha mai usato ma lo vorrebbe provare...

Ultima modifica di ARARARARARARA : 26-06-2010 alle 00:50.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2010, 15:09   #18
limpid-sky
Senior Member
 
L'Avatar di limpid-sky
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1703
malattia per la fx3 super 2000 che usava papà (senza capirci molto mano lui).
ora ho la mia compattina powershot s90 tutta mia (il grano per la reflex manca ma al momento non avrei proprio tempo e preferisco scattare al volo nel tragitto casa-uni) ma proprio oggi ho ripreso la vecchia manuale che è fighissima e sto googlando un po.
limpid-sky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2010, 19:35   #19
Simba Samba
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 28
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
...
Cavoli Ararararararara, niente male la tua attrezzatura notavo che la lente più buia che hai è f/2.8 LOL! Anche la compatta che hai è superluminosa! Pazzesco!

Come ti trovi con la FM2n? la consiglieresti?
__________________
io dico, ma chi usa il mac non deve MAI cancellare testo alla destra del cursore? sempre solo a sinistra?... io non capirò mai la scelta di non mettere il tasto "canc" sui pc apple
Simba Samba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2010, 09:35   #20
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Simba Samba Guarda i messaggi
Cavoli Ararararararara, niente male la tua attrezzatura notavo che la lente più buia che hai è f/2.8 LOL! Anche la compatta che hai è superluminosa! Pazzesco!

Come ti trovi con la FM2n? la consiglieresti?
He he...

la FM2n è una macchina semplicemente fantastica, è completamente meccanica e puoi funzionare con tutti i tempi (da 1 sec a 1/4000) senza batterie, è solida, leggera e maneggevole, vibra pochissimo allo scatto perchè ha un raffinato sistema di pre-sollevamento e bilancimento dello specchio, è una macchina per sempre.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v