|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: 45° 27' N ; 9° 17' E
Messaggi: 1544
|
Dettaglio tecnico su apertura massima
Sono sempre stato afflitto da un dubbio: supponiamo di avere un 100mm f2.8, un 85 f1.8 e un 35 f2.
Supponiamo di stare scattando a 1/100 con tutti e 3. E di stare scattando ad apertura massima. Come faccio a stabilire quanta luce mi arriva sul sensore a parità di tempo e quindi stabilire la giusta sensibilità iso?
__________________
{Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART} "Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!"
|
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1850
|
Quote:
una volta che hai determinato gli iso su di un obbiettivo, sugli altri li modifichi di conseguenza degli stessi stop cui varia l'apertura.
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi Un uomo molto intelligente li previene |
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Trento
Messaggi: 463
|
Quote:
Se partiamo dal presupposto che stai fotografando un panorama a mezzogiorno (nessuna ombra che ti differenzia l'esposizione in base a quello che inquadri) dovresti riportare la stessa luce a parità di diaframma: 100mm f2.8 t1/100 iso100 = 85mm f2.8 t1/100 iso100 = 85mm f1.8 t1/250 = 85mm f1.8 t1/100 iso40 = 35mm f2.8 t1/100 iso 100 = 35mm f2.0 t1/200 iso100 = 35mm f2.0 t1/100 iso50 Naturalmente cambiano prospettive / pdc / distorsioni .......
__________________
Pentax K20D .... la mia attrezatura fotografica Trattative concluse positivamente con vaka_85, surfmast3r, onboarding, verolenny, ba7mbi, angelodm. Ultima modifica di skyrunner : 17-01-2011 alle 13:59. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:33.




















