|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Regolazione tempi/diaframmi/iso a passi di 0,3 EV ma serve realmente?
E' da un po' che ci penso a questa cosa, io ho notato che se non faccio PP su una foto significa che non è molto importante e se l'esposizione non è perfettissima non me ne preoccupo minimamente, se invece faccio post produzione un minimo l'esposizione la correggo sempre, ti tipo 0,2-0,3 EV insomma correggo quel poco che il sistema matrix può "sbagliare" o correggo perchè riguardando la foto al pc penso che sarebbe stato meglio farla un pelo più buia o più luminosa, ma è forse anche per puntiglio visto che le regolazioni che faccio sono minime!
Ora io mi chiedo se ha senso regolare in macchina con la precisione di 0,3 ev quando poi comunque vada o uno se ne frega del minimo "errore" oppure uno va a correggere di pochissimi decimi. Altra quesione, la differenza di pdc per esempio tra f/2.8 e f/3.2 è insignificante, io i diaframmi quando li cambio li cambio di minimo 1 stop voglio più pdc chiudo da 2.8 a 4, non è che vado ad impostare 3.5 che senso avrebbe? uso piccoli passi solo tra f/1.4 e f/2.8 ma di solito uso 1.4 1.8 2.2 e 2.8 perchè altrimenti la differenza è insignificante da 1.6 a 1.4 cambia proprio poco sia come luminosità che pdc! Sono sempre più convinto che in fase di scatto è impossibile decidere razionalmente tra diaframmi, tempi e iso con differenze di solo 1/3 di stop e li scegliamo solo affidandoci agli automatismi o banalmente perchè è così, tutto sto cruccio è nato dal fatto che uso analogiche che permettono solo scarti di 1ev alla volta e li sei tu a decidere in barba all'esposimetro se stare più verso la luce o verso il buio ed è una scelta ragionata mentre in digitale sto terzo di stop va. Sono convinto di non aver esperesso bene la questione, ma spero si capisca cosa intendo dire. Ora detto ciò mi piacerebbe sapere cosa ne pensate, però senza flame, senza cercare di ridicolizzare il parere altrui e altre cose inadatte ad una discussione civile. Mi piacerebbe che fosse una discussione razionale e ragionata tra fotografi, aspiranti tali e "amici" della fotografia. Quindi: Secondo voi è meglio usare passi da 1/3 o da 1/2 di stop? Perchè? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
|
io lo trovo utile.. per vari motivi
- se voglio lavorare in Tv con un fisso e le condizioni di luce sono precarie, io metto tempo esposizione esattamente su inverso focale * fattore di crop. quindi mi è utile una certa granularità... se sto lavorando con uno zoom.. idem.. è comodo seguire a passi brevi il tempo limite per evitare il mosso.. - l'apertura influenza la pdc, quindi magari un leggero errore di esposizione lo correggi in PP, ma non correggi una pdc che hai fatto troppo "stretta".. e magari passare da f/2.8 a f/4 è eccessivo e quindi è utile allargare la pdc di solo 1/3 di stop.. perchè magari dall'altro lato hai un vincolo di tempo di sicurezza... - se hai un range dinamico basso, puoi coreggere quasi tutto in pp. se invece hai molti highlight e ombre, ti è utile tirare gli highlight il più in alto possibile (a passi di 1/3) verifcando sull'istogramma che nn si siano bruciati e allo stesso tempo cercando di ottenere dettagli nelle ombre + scure - è più divertente tirar fuori un jpg già pronto o quasi per la stampa.. o almeno è più educativo. - sulla mia modesta canon posso se voglio metter gli step a 1/2 stop e non 1/3
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Cmq grazie per la risposta, aspetto altri pareri anche da altri. |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
la differenza tra 1/3 ed 1/2 di stop è marginale.. diciamo che a me piace la consuetidine di pensare a terzi...
in post produzione a volte correggo tanto.. a volte anche solo un decimo di stop.. dipende anche dal valore soggettivo della foto...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
effettivamente lavorare a passi di 1/3 di stop significa solo perdere tempo se si vogliovo fare grossi cambi di impostazioni...anche per i calcoli a mente sarebbe molto meglio lavorare a passi di mezzo stop...ma l'abitudine è dura a morire, per me è già stato un grosso cambiamento impostare l'attivazione dell'af sul tast AE/AF e non sne sono ancora convinto del tutto scrivendo queste righe mi sorge solo un piccolo dubbio...la resa degli obiettivi in base al diaframma può subire modifiche sensibili, sopratutto a TA, da far preferire la scelta del terzo di stop??? ne dubito, ma non si sa mai |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
|
Effettivamente non è che serva poi a molto.
Ho tutto impostato su 1/3 più per abitudine che altro, però quasi quasi faccio la prova di mettere tutto a 1/2... vi dirò fra qualche giorno, sempre che riesca trovare il tempo di scattare qualcosa |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Bah io il tasto ae/af lo uso solo ed esclusivamente col mio preset trpfocus, altrimenti la macchina nel preset normale è impostata diversamente e mi permette di usare il ben più comodo tasto di scatto a metà corsa!
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6979
|
Io sono dell'opinione che tra avere una possibilità o non averla a parità di tutto il resto è sempre meglio averla, questo in generale. Nel caso specifico possono esserci condizioni di scarsa illuminazione (non tanto raro, anche in interni capita spesso) o anche l'opposto di fortissima illuminazione nei quali poter 'giocare' di fino anche con 1/3 stop risulta molto comodo, nel caso di scarsità per poter avere un intervallo di esposizione più breve possibile e cercare di evitare il mosso, nel caso di abbondanza per poter sfruttare tutta la gamma dinamica senza arrivare a bruciare delle zone.
Si vive anche senza di questo e si fanno lo stesso belle foto, comunque io penso che ogni aiuto che può venire dalla tecnologia vada sfruttato, così ci si può concentrare di più sulla composizione della foto, aspetto per il quale non esistono ancora validi automatismi.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
1/500" - 1/750" - 1/1000" o f:4 - f:4,8 - f:5,6 lavorando a 1/3stop la situazione cambia in: 1/500" - 1/640" - 1/800" - 1/1000" o f:4 - f:4,5 - f:5 - f:5,6 davvero scattare a 1/640" [ f:4,5 ] o 1/800" [ f:5 ] è davvero diverso che scattare a 1/750" [ f:4,8 ]??? questo [ imho ] è oltre il giocare di "fino", parliamo di 1/6 di stop di differenza che di certo non influnza la pdc o la probabilità di mosso e in misura così minima l'esposizione reale da risultare una semplice "scomoda abitudine" hai la sovrapposizione della griglia nel mirino, anche troppo, per il resto spero di essere già morto quando verrà proposto |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
che poi a pensarci bene...si stava meglio quando si stava peggio
con le vecchie reflex meccaniche gli iso [ anzi asa/din a sto punto sarebbe comodo poter selezionare in maniera differente ogni impostazione *con qualche eccezione alle basse sensibilità mi pare **forse una leggenda metropolitana ma si dice che appunto "stop" derivi da quello |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Cmq la mia D700 ora come ora è impostata con 1/2 di ev per tempi, diaframmi e iso e 1/3 per la compensazione (visto che la compensazione la uso con gli automatismi e mai in M). |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
|
Quote:
Un pizzico di rapidità in più con un pizzico di personalizzazione in meno... seghe mentali da forum insomma |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Sezze (Setia,ex colonia romana)
Messaggi: 606
|
La prima cosa che faccio su una nuova macchina è di impostare gli incrementi a 1/2 invece del 1/3 che di solito si trova di default.
Lo trovo più semplice per le coppie diaframmi/tempi o diaframmi/iso o anche tempi/iso a seconda della situazione. Forse perchè vengo dalle 'vecchie' reflex a pellicola ed uso molto la macchina in manuale,ma fatto stà che lo trovo molto più agevole,probabilmente con l'abitudine diventerebbe agevole anche con gli 1/3,ma non lo trovo importante. |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Catania
Messaggi: 182
|
Sono d'accordo con te, le uniche volte in cui uso scarti minori di 1EV sono a F1.4 - F1.8 ma oltre è molto difficile e secondo me veramente poco significativo avere scelte intermedi tra F5.6 e F8 per esempio; sfido chiunque a distinguere una foto a F5,6 da una F6,3
Certo, più scelta hai meglio è, alla fine si puo' sempre impostare gli scatti di 1 stop e via. Comunque, ho sempre creduto che le scelte a 1/3 fossero state inserite per far quadrare i conti agli automatismi e basta.
__________________
Ho fatto affari con: comanche2 CANON 40D, CANON EOS 600; 50/1,4 CANON; 70/2,8 EX DG SIGMA MACRO; 70-210/4 CANON 50/1,4; 18-55/3.5-4.5 CANON YASHICA FX-3; YASHICA 50mm F2 ML |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14978
|
Metto i miei 2 cents...
Effettivamente oggi con il digitale ha poco senso la regolazione dell'esposizione a terzi di step, ma secondo me resta un retaggio del tempo passato quando ad esempio se scattavi con una pellicola invertibile di bassa sensibilità tipo la famosa VELVIA 50 ISO, avevi in totale una gamma dinamica (al tempo si chiamava latitudine di posa) di circa 3 stop e non avevi nemmeno nessuna possibilità di recuperare in post produzione visto che la diapositiva la proiettavi così com'era stata scattata e se era buona bene altrimenti entrava nel cestino..... Oggi con i sensori che variano la sensibilità tramite software, la loro gamma dinamica che è enormemente più ampia e la possibilità di recuperare in post produzione, ha realmente pochissima importanza, anche se uno scatto ben fatto è sempre meglio anche per lavorarci in PP.....
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
la compensazione a mezzi di stop (se non proprio a terzi..) è utile nei casi di scatto a riscio di mosso.. dove la piccola differenza fa cmq importanza senza dover cmq radoppiare gli iso.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:58.




















