Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-01-2011, 12:48   #1
rafpro
Senior Member
 
L'Avatar di rafpro
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: napoli
Messaggi: 5014
costruire alimentatore laboratorio a basso prezzo

salve ....
premesso che ho 2 alimentatori stabilizzati un kert da 10 ampere (sapere alimentatori da laboratorio stabilizzati con i 3055) pagato 60.000 lire nel 90 e l'altro 3 -16 V 25 A pagato 300.000 lire nel 95 (quest'ultimo porta 6 transistor 3055 e protetto contro sovraccarico ecc con amperometro voltometro ecc)
mi guardavo i prezzi e sono sempre quelli (pensate per un 5 ampere regolabile ci vogliono piu di 100 euro) quindi pensavo di trasformare un ali economico da pc (certo non un corsair o un enermax ma uno semplice da 400-500 watts che costi sui 25 euro insomma quelli scausi) in un ali da laboratorio
credo la cosa sia fattibile
in effetti collegando il verde con una massa l'ali si accende anche senza sceda madre e da disponibile le tensioni 3,3 v 5v e 12v
ora premesso che sui 12 volt la tensione di questi ali si aggira sui 20 ampere beh immaginate il risparmio
naturalmente lo scrivo per gli esperti di elettronica non per chi vuole improvvisare (attenzione gli alimentatori vanno a 220 volts ed e' pericolosissimo se non si e' esperti e non si sa' dove mettere le mani)
magari moddandolo un po potrebbe venire una cosa carina e si potrebbero avere uscite a 3,3 5v e 12 v
ribadisco ancora una volta che la realizzazione è indicata per chi è gia' pratico di sistemi che funzionano a 220V.
che ne pensate?
rafpro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2011, 19:31   #2
CORROSIVO
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 507
E' più che fattibile, nel senso che funziona di sicuro.
Solo mi risulta che molti alimentatori se non metti una carico anche sui 5 V quando per esempio usi la linea a 12 V vanno in protezione.
A me è successo anche con modelli vecchi AT, per avere tensione stabile con corrente elevata sui 12 V dovevo mettere un carico anche sui 5 V.
Se non mettevo niente, dopo pochi minuti si spegneva tutto.
Mettendo per esempio una lampadina da faro di ciclomotore sui 5 V, l'alimentatore funzionava senza problemi.
Non ho provato, però credo sia lo stesso usando solo la linea a 5 V o le altre disponibili.
Non è un problema grave, però bisogna tenerne conto quando lo si utilizza.
CORROSIVO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2011, 20:28   #3
rafpro
Senior Member
 
L'Avatar di rafpro
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: napoli
Messaggi: 5014
Quote:
Originariamente inviato da CORROSIVO Guarda i messaggi
E' più che fattibile, nel senso che funziona di sicuro.
Solo mi risulta che molti alimentatori se non metti una carico anche sui 5 V quando per esempio usi la linea a 12 V vanno in protezione.
A me è successo anche con modelli vecchi AT, per avere tensione stabile con corrente elevata sui 12 V dovevo mettere un carico anche sui 5 V.
Se non mettevo niente, dopo pochi minuti si spegneva tutto.
Mettendo per esempio una lampadina da faro di ciclomotore sui 5 V, l'alimentatore funzionava senza problemi.
Non ho provato, però credo sia lo stesso usando solo la linea a 5 V o le altre disponibili.
Non è un problema grave, però bisogna tenerne conto quando lo si utilizza.
da quello che ho provato io una volta acceso (verde + nero cortocircuitato) non va' in protezione e mi ha retto un assorbimento di 12 ampere fin'ora poi provero' ad alzare
rafpro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2011, 20:30   #4
rafpro
Senior Member
 
L'Avatar di rafpro
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: napoli
Messaggi: 5014
Quote:
Originariamente inviato da deepdark Guarda i messaggi
Sugli ali scrausi il wattaggio/amperaggio dichiarato non è mai reale, inoltre la stabilità della tensione fa abbastanza schifo, potresti andare di corsair 430 che viene 40-50 euro.
si sarebbe anche un idea ...veramente stavo ne stavo provando un paio .....comunque bisognerebbe sostituire i condensatori da 16 volts con condensatori piu di qualita e piu alto valore espresso in microfarad
rafpro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2011, 20:35   #5
CORROSIVO
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 507
Quote:
Originariamente inviato da deepdark Guarda i messaggi
Sugli ali scrausi il wattaggio/amperaggio dichiarato non è mai reale, inoltre la stabilità della tensione fa abbastanza schifo, potresti andare di corsair 430 che viene 40-50 euro.
Per fare un alimentatore da laboratorio, se non si hanno grandi esigenze, non spenderei neppure un euro con tutti gli alimentatori usati che si trovano anche gratis.
Se devo spendere 50 € per comprarne uno, ne spendo 100 ed ho un bel alimentatore fatto apposta con voltmetro, amperometro e varie protezioni.
Tanto più che se poi al costo del Corsair devi aggiungere quello degli strumenti ecc. arrivi sempre lì.
In ogni caso ottieni sempre un alimentatore switching, uno con trasformatore tradizionale (magari toroidale) costa di più ma è anche molto meno delicato.
Io vedo più questa idea come riciclo di alimentatori atx dismessi.

Ultima modifica di CORROSIVO : 06-01-2011 alle 20:39.
CORROSIVO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2011, 20:36   #6
CORROSIVO
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 507
Quote:
Originariamente inviato da rafpro Guarda i messaggi
da quello che ho provato io una volta acceso (verde + nero cortocircuitato) non va' in protezione e mi ha retto un assorbimento di 12 ampere fin'ora poi provero' ad alzare
Credo dipenda anche dai modelli.
CORROSIVO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2011, 20:38   #7
rafpro
Senior Member
 
L'Avatar di rafpro
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: napoli
Messaggi: 5014
Quote:
Originariamente inviato da CORROSIVO Guarda i messaggi
Per fare un alimentatore da laboratorio, a meno che non abbiano grandi esigenze, non spenderei neppure un euro con tutti gli alimentatori usati che si trovano anche gratis.
Se devo spendere 50 € per comprarne uno, ne spendo 100 ed ho un bel alimentatore fatto apposta con voltmetro, amperometro e varie protezioni.
Tanto più che se poi al costo del Corsair devi aggiungere quello degli strumenti ecc. arrivi sempre lì.
In ogni caso ottieni sempre un alimentatore switching, uno con trasformatore tradizionale (magari toroidale) costa di più ma è anche molto meno delicato.
Io vedo più questa idea come riciclo di alimentatori atx dismessi.
infatti io parlavo di alimentatori a costo zero in quanto se leggete ioo ne ho gia 2 tra cui uno e' 3-16 volts su 25 ampere e se lo si vuole comprare ora ci vogliono minimo 300 euro (se ce la fai)
rafpro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2011, 20:39   #8
rafpro
Senior Member
 
L'Avatar di rafpro
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: napoli
Messaggi: 5014
Quote:
Originariamente inviato da CORROSIVO Guarda i messaggi
Credo dipenda anche dai modelli.
certo ma calcola che uno scrauso da 400 watts ti garantisce 15 ampere sui 12v
se vuoi comprarlo ne spendi 100 se nn piu vedi un po te
rafpro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2011, 21:04   #9
CORROSIVO
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 507
Proverò ad adattarne uno ad uso caricabatterie per auto, se non esplode con quelle correnti, si può utilizzare per qualsiasi utilizzo.
CORROSIVO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2011, 21:09   #10
rafpro
Senior Member
 
L'Avatar di rafpro
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: napoli
Messaggi: 5014
Quote:
Originariamente inviato da CORROSIVO Guarda i messaggi
Proverò ad adattarne uno ad uso caricabatterie per auto, se non esplode con quelle correnti, si può utilizzare per qualsiasi utilizzo.
attenzione che i 12 volts nn bastano per caricabatterie auto mi pare devi impostare a 14 quindi cambiare le resistenze o mettere un trimmer o meglio un potenziometro con relativo voltometro che ti regoli la differenza di potenziale
rafpro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2011, 22:49   #11
CORROSIVO
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 507
Cercando info su come fare ho trovato questo che magari interessa anche a te!
CORROSIVO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2011, 22:51   #12
rafpro
Senior Member
 
L'Avatar di rafpro
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: napoli
Messaggi: 5014
Quote:
Originariamente inviato da CORROSIVO Guarda i messaggi
Cercando info su come fare ho trovato questo che magari interessa anche a te!
ottimo
rafpro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Unity ed Epic Games uniscono le forze: u...
Il Black Friday di 3i: tre robot aspirap...
MSI PRO DP80: il desktop compatto che pu...
Meta perde il suo Chief AI Scientist: Le...
Smartphone più costosi dal 2026: ...
Black Friday Dreame: come orientarsi fra...
POCO conferma le specifiche dei nuovi F8...
MOVA Black Friday 2025: fino a 550€ di s...
Xiaomi TV F Pro a prezzi super ribassati...
Portatile Dell tuttofare scontatissimo: ...
Il nuovo Samsung Galaxy A57 avrà ...
Samsung Galaxy S25 Ultra 256GB e 1TB in ...
PS5 in super offerta per il Black Friday...
USA, export di chip AI: Casa Bianca cont...
FSR 4 su Radeon RX 7000, 6000 e 5000? Ci...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v