|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 12
|
Cosa rovina di più un disco fisso? Calore o vibrazioni?
Avendo la possibilità di costruirmi un "NAS" (o meglio un server dove ci sono molti dischi, per essere precisi) da zero, partendo da un pezzo di legno, ho pensato di chiedere consigli quì su come far durare di più i dischi.
Montandone ad esempio due sulla stessa staffa, ho pensato che le vibrazioni prodotte li rovinerebbero uno con l'altro visto che le vibrazioni si trasferirebbero facilmente da un disco all'altro. In alternativa potrei provare ad appoggiarli semplicemente uno sopra l'altro con un materiale elastico/fonoassorbente in mezzo. In questo modo le vibrazioni andrebbero quasi completamente perse. Cosa ha più senso? Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
|
intanto ha senso che nei limiti del possibile le vibrazioni, specie quelle assiali siano assenti o quasi, in secondo luogo è importante una buona circolazione di aria per dissipazione calore:in sostanza sia le vibrazioni che l'elevata temperatura sono abedue deleterie per i dischi e l'ottimale sarebbe quello di trovare un giusto compromesso per far si che siano ridotte notevolmente.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
calore e vibrazioni sono entrambi nemici del disco a piatti.
se possibile adotta dischi di classe enterprise come WD RE3/4 o Seagate ES2, che sono ottimizzati per resistere a stress termico e vibrazionale tipico dei server.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 12
|
Sto pensando che un bel raid 6 + script che mi manda email se un disco va a quel paese sia la scelta migliore.
I dischi enterprise costano solo tre volte in più del normale! :P |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
ma che dischi sei andato a vedere?? SAS da 15k rpm??
guarda i prezzi dei sata WD RE3 o RE4.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
il confronto lo devi fare con un Caviar Black da 2 TB e vedi che il divario si assottiglia.
http://www.trovaprezzi.it/categoria....zoMax=&sbox=sb comunque il prezzo è giustificato dalle caratteristiche tecniche e dlla garanzia di cinque anni.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
|
tanto per dirti la mia: ad un cliente che voleva farsi un raid di caviar black taglio da 500 ho consigliato di usare gli RE3 taglio da 320 monopiatto o gli RE4 taglio da 500 sempre monopiatto, come costi rispetto ai black il divario non è esagerato ma vuoi mettere l'MTBF di dischi entreprise....
Morale della favola è soddisfattissimo del raid 0 fatto con un paio di RE3, se vogliamo andare a cercare il pelo nell'uovo mi ha detto che sono un poco rumorosi e di tutta risposta gli ho detto: perchè i black sono silenziosi? ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 12
|
Vi ringrazio tutti, gentilissimi come sempre =)
Alla fine ho deciso di optare per raid 6 + scriptino ![]() Essendo che uno degli utilizzi era di tenere un backup di database da svariate centinaia di gigabyte da tenere in casa per sicurezza (se se ne va a quel paese praticamente posso dire addio al mio lavoro) e che quindi mi servono sia durabilità che spazio ma ad un prezzo possibilemente contentuto, spero di aver fatto la scelta migliore =) Ciao =) |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
non per farmi gli affari tuoi, ma se l'imperativo è l'affidabilità perchè usi un livello raid con striping e parità?
tanto vale che ti fai un raid 1 puro o al massimo un semplice raid 10, tanto le prestazioni del NAS sarebbero strozzate dall'interfaccia di rete.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 1535
|
Non ricordo dove ma ho letto che uno dei maggiori "nemici" degli hard disk meccanici è il salto della corrente...
Qualcuno conferma o smentisce? Se così fosse per ovviare ci si dovrebbe dotare di un ups... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 845
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 1535
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1627
|
Quote:
Mettici i caviar green, costano poco e non scaldano, e hai gia risolto il 50% del problema, non sono delle schegge ma tanto per fare un nas non è che ti servano dischi superveloci, Evita di farci dei raid 0 (dubito sia il tuo caso), ma se li metti singoli o in raid 1 puoi dormire sonni tranquilli.
__________________
Il mio sistema attuale: Asrock 870 Extreme + Phenom II X6 1055T + 2X Kingston HyperX blu + Shythe Orochi +Intel X25M 160GB 2X WD Green 1TB Raid1 + Sapphire 5670 Ultimate + Lantec Air Yellow + Seasonic X400 Fanless |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 12
|
Quote:
Li metterò in raid 6 software comunque ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 1535
|
Visto che la domanda riguarda possibili guasti ad un hard disk la faccio qua...
Ho da parecchi annetti un hard disk esterno della seagate, che non ha un pulsante di accensione. Sostanzialmente ha il suo bel trasformatore e, per accenderlo, basta collegarlo ad una usb (che immagino gli dia un qualche tipo di input per l'accensione). Ora mi chiedo... qual'è la maniera corretta di utilizzare un hard disk di questo tipo? Lo si può lasciare collegato SEMPRE al trasformatore inserito alla presa? Lo chiedo perchè mi ha dato qualche problema nel tempo e non so se dipenda da un uso sbagliato che ne faccio. Per la serie "meglio tardi che mai" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 12
|
Rialacciandomi al discorso sopra... è possibile che un disco abbia un MTBF di 1.75MILIONI di ore? WTF?
http://www.wdc.com/en/products/products.aspx?id=10 1'000'000 / (24*365) = 200 anni? |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
tutto è possibile, quando è parola del fabbricante.
![]() ma non sappiamo come è stato determinato questo dato, ed è ben difficile andare a verificarlo con test di laboratorio indipendenti.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 12
|
Quote:
Pensavo di vivere in un modo ideale dove per sbaglio avevo cannato i conti :P |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:32.