Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 7 e Vista

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-12-2010, 15:50   #1
Mr.HW
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: bill cancelli fa le finestre ma non chiude le porte
Messaggi: 550
RETE LAN SU SEVEN

Ciao ragazzi,
avrei bisogno di alcune dritte in merito alla configurazione di una lan su seven.
Cerco di farvi il quadro della mia situazione:

devo fare una rete lan a stella di 6 computer, tutti e 6 con WINDOWS 7 Home Premium, ho comprato uno switch 1gigabit , ho colleato i 6 computer allo switch ma fin qui tutto ok.
La cosa che non ho capito (completamente difersa da XP), e che windows seven mi permette di poter visualizzare gli altri computer solo tramite una funzionalità "gruppo home", ma non è quello che voglio, xkè questa modalita mi permette si di vedere tutti i computer in rete, ma se spengo le macchine e le riaccendo devo riconfigurare tutto (xkè la rilevazione rete si disattiva).
Premetto che ho già assegnato a tutti i computer lo stesso gruppo (come si fa in xp), il gruppo da me assegnato è "CEFIP", anche se non ho capito se il gruppo di lavoro che si assegna come è di classico fare anche in xp a qualcosa a che vedere con quel famoso GRUPPO HOME di seven, resta il fatto che facendo una rete domestica funziona solo PARTECIPANDO a questo gruppo home che ha predisposto lui.

La mia necessità è di impostare una normale RETE LAN, in modo tale che resti tutto configurato, se spengo i computer e li riaccendo deve automaticamente rilevare le macchine collegate allo switch e dalla finestra RETI poter interagire con esse, e con le relative cartelle condivise dalle macchine agli utenti o alle macchine colellegate alla rete.
O se per esempio anzike accenderle tutte ne accendo esempio 3, voglio che quei 3 comunicano automaticamente senza riconfigurare niente. Come facevo con XP.
Ma pare che con seven la cosa sia molto complicata.
Potete gentilemnte dirmi come diavolo si fa, e visto che uso da poco questo OS, spiegarmelo passo per passo.
Mr.HW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2010, 16:04   #2
elam88
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 294
Quote:
Originariamente inviato da Mr.HW Guarda i messaggi
Ciao ragazzi,
avrei bisogno di alcune dritte in merito alla configurazione di una lan su seven.
Cerco di farvi il quadro della mia situazione:

devo fare una rete lan a stella di 6 computer, tutti e 6 con WINDOWS 7 Home Premium, ho comprato uno switch 1gigabit , ho colleato i 6 computer allo switch ma fin qui tutto ok.
La cosa che non ho capito (completamente difersa da XP), e che windows seven mi permette di poter visualizzare gli altri computer solo tramite una funzionalità "gruppo home", ma non è quello che voglio, xkè questa modalita mi permette si di vedere tutti i computer in rete, ma se spengo le macchine e le riaccendo devo riconfigurare tutto (xkè la rilevazione rete si disattiva).
Premetto che ho già assegnato a tutti i computer lo stesso gruppo (come si fa in xp), il gruppo da me assegnato è "CEFIP", anche se non ho capito se il gruppo di lavoro che si assegna come è di classico fare anche in xp a qualcosa a che vedere con quel famoso GRUPPO HOME di seven, resta il fatto che facendo una rete domestica funziona solo PARTECIPANDO a questo gruppo home che ha predisposto lui.

La mia necessità è di impostare una normale RETE LAN, in modo tale che resti tutto configurato, se spengo i computer e li riaccendo deve automaticamente rilevare le macchine collegate allo switch e dalla finestra RETI poter interagire con esse, e con le relative cartelle condivise dalle macchine agli utenti o alle macchine colellegate alla rete.
O se per esempio anzike accenderle tutte ne accendo esempio 3, voglio che quei 3 comunicano automaticamente senza riconfigurare niente. Come facevo con XP.
Ma pare che con seven la cosa sia molto complicata.
Potete gentilemnte dirmi come diavolo si fa, e visto che uso da poco questo OS, spiegarmelo passo per passo.
A casa, per condividere le cartelle e le stampanti tra i vari pc che ho connessi alla LAN (2 via ethernet e il mio notebook via wifi) ho semplicemente impostato il gruppo di lavoro uguale per tutti i pc (l'ho chiamato CASA) e condiviso le cartelle e stampanti, inoltre ho dato alle cartelle i permessi per far si che altri utenti potessero modificarle (aggiungere/eliminare file).

Per dare i permessi per modificare, vai nelle proprietà della cartella, quindi sulla scheda sicurezza, e sotto la voce autorizzazione clicchi su avanzate e dai l' autorizzazione a "user" per poter modificare la cartella (mi sembra si chiami "controllo completo").

Inoltre, dal centro di connessione e condivisione, cliccando in alto a SX su "impostazione di condivisione avanzata" ho disabilitato la condivisione protetta da password, attivato l' individuazione rete e la condivisione file e stampanti.

Impostando così i pc posso tranquillamente vedere tutti i file e le cartelle tramite "computer" andando su rete, e stampare da un pc all' altro senza problemi.
elam88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2010, 17:02   #3
Mr.HW
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: bill cancelli fa le finestre ma non chiude le porte
Messaggi: 550
Quote:
Originariamente inviato da elam88 Guarda i messaggi
A casa, per condividere le cartelle e le stampanti tra i vari pc che ho connessi alla LAN (2 via ethernet e il mio notebook via wifi) ho semplicemente impostato il gruppo di lavoro uguale per tutti i pc (l'ho chiamato CASA) e condiviso le cartelle e stampanti, inoltre ho dato alle cartelle i permessi per far si che altri utenti potessero modificarle (aggiungere/eliminare file).

Per dare i permessi per modificare, vai nelle proprietà della cartella, quindi sulla scheda sicurezza, e sotto la voce autorizzazione clicchi su avanzate e dai l' autorizzazione a "user" per poter modificare la cartella (mi sembra si chiami "controllo completo").

Inoltre, dal centro di connessione e condivisione, cliccando in alto a SX su "impostazione di condivisione avanzata" ho disabilitato la condivisione protetta da password, attivato l' individuazione rete e la condivisione file e stampanti.

Impostando così i pc posso tranquillamente vedere tutti i file e le cartelle tramite "computer" andando su rete, e stampare da un pc all' altro senza problemi.

Anchio sono riuscito a condividere cio ke voglio con tutti e 6 i computer.
La procedura pero è strana, prima di tutto anche se riesco a vedere tutte le macchine in rete, ugualmente in basso a destra in tray l'iconcina mi dice "rete non rilevata" (buu?) .
Ciò che ho fatto io per poter far funzionare tutto è stato creare un gruppo home (che non centra con il gruppo lavoro che si imposta, quello loa vevo gia impostato a tutti i computer chiamato "CEFIP"). Nel momnto in cui creo un gruppo home di seven mi da la possibilita di fare una rete domestica (e no aziendale o pubblica come me la impostava di default), a quel punto dopo che si crea tale rete domestica con gruppo home mi da la possibiolita di selezionare la rilevazione di rete, la password di rete, ed altre impostazioni da te citate per la "impostazione di condivisione avanzata".
Io non ho capito cosa ci azzecca sto gruppo home di seven, cioè se io creo un mio gruppo lavoro (CEFIP) a tutti i computer la rete funziona, ma cosa è sto gruppo home ?
Dico questo xkè per causa sua quando riavvio i computer la rete cessa di funzionare fino a quando non ricreo il gruppo home.
Per fare un esempio:
PC1 - PC2 - PC3 - PC4 - PC5
dal PC1 creo il gruppo home, xkè se nn lo faccio e vado a visualizzare la rete mi dice che per avere una rete devo passare al GRUPPO HOME (me lo dice tramite un messaggio di quelli gialli e lunghi che compaiono sotto la barra del percorso, quindi cliccare questo messaggio e dirgli: "PASSA A GRUPPO HOME".
Dopo che creo il gruppo home, agli altri 4 PC devo farli PARTECIPARE a questo gruppo per poter essere visti nella rete.
Sta cosa è FANTOZZIANA !
Cioè parliamo di una rete seria, mica posso mettermi a giocare con le partecipazioni di gruppi, che è na chat ?
Io nutro la necessita di avere una rete stabile, che s epsengo e riaccendo i computer LA RETE DEVE ESSERE VISTA IMMEDIATAMENTO ALL'ACCESSO DEL SISTEMA OPERATIVO.
Non posso mettermi a riconfigurarla ogni volta che le macchine si riavviano o si accendono. Non è professionale sta cosa.

Ora sono due le cose: o devo solo cpaire come si fa e sbaglio qualcosa, oppure microsoft piu avanti va è piu OS schematici e sbagliati fa.
Con XP tutti sti casini non c'erano: impsotavi a tutte le macchine il gruppo di lavoro e buum avevi la rete bella e pronta e permanentemente stabile ad ogni riavvio.
Mr.HW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2010, 17:51   #4
elam88
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 294
Quote:
Originariamente inviato da Mr.HW Guarda i messaggi
Anchio sono riuscito a condividere cio ke voglio con tutti e 6 i computer.
----
In pratica, ciò che vuoi è questo

http://i54.tinypic.com/2whlfnk.png

Cioè poter vedere i pc connessi alla rete (che siano 2 o che siano 3 o 4 o 5...) e le loro cartelle condivise?

Questa è la mia rete, ora ho solo il pc di mio fratello acceso, ma se per esempio mio padre accende il suo, basta che aggiorno la rete, e vedrò immediatamente le sue cartelle condivise e la stampante.
Stessa cosa accade se viene un mio amico e si collega, vedo subito il suo pc e ciò che condivide.

Sinceramente per condividere file non ho mai usato il gruppo home (anche perchè uno dei pc in rete da me ha XP), quindi su quello non so aiutarti, mi dispiace.
elam88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2010, 18:02   #5
Mr.HW
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: bill cancelli fa le finestre ma non chiude le porte
Messaggi: 550
Quote:
Originariamente inviato da elam88 Guarda i messaggi
In pratica, ciò che vuoi è questo

http://i54.tinypic.com/2whlfnk.png

Cioè poter vedere i pc connessi alla rete (che siano 2 o che siano 3 o 4 o 5...) e le loro cartelle condivise?

Questa è la mia rete, ora ho solo il pc di mio fratello acceso, ma se per esempio mio padre accende il suo, basta che aggiorno la rete, e vedrò immediatamente le sue cartelle condivise e la stampante.
Stessa cosa accade se viene un mio amico e si collega, vedo subito il suo pc e ciò che condivide.

Sinceramente per condividere file non ho mai usato il gruppo home (anche perchè uno dei pc in rete da me ha XP), quindi su quello non so aiutarti, mi dispiace.
Esatto ! In quel modo !
Ma io la ottengo in quel modo ! Ma mi obbliga a creare un gruppo home guidandomi obbligatoriamente.
Se non lo faccio ed invece uso il sistema tradizionale, ossia quello di assegnare a tutte le macchine in rete lo stesso GRUPPO LAVORO, al riavvio delle macchine, se vado sul centro connessioni, mi dice che la rete non è creata non esiste, e l'immagine è di rete aziendale o pubblica e non dice rete domestica...e di conseguenza se vado a controllare i pc in rete non ci sono.
Per cui mi costringe a sto maledetto gruppo home, che impostato mi vede tutti i pc in rete, posso condividere tutto interagire e scambiare dati con gli altri pc in rete e quanto voglio, ma se mi azzardo a spegnere le macchine, alla prossima accensione DEVO RICONFIGURARE TUTTO. IL che è frustrante è poco serio, visto che la rete è destinata ad una scuola e non posso costringere gli utenti ad ogni corso a fare azioni al di fuori delle loro capacità per potersi scambiare dati fra di loro. La configurazione va fatta una sola volta poi i rilevamenti di rete nelle sessioni successive devono essere automatiche. Almeno con XP era cosi.
Tu come hai fatto ?
Hai semplicemente dato a tutti i computer los tesso gruppo lavoro e riavviato ? TUTTO QUI ?
E pensare che la mia rete è solo di SEVEN, per cui nessuna probabile incompatibilità con XP o Vista.

Ultima modifica di Mr.HW : 02-12-2010 alle 18:05.
Mr.HW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2010, 18:27   #6
elam88
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 294
Quote:
Originariamente inviato da Mr.HW Guarda i messaggi
Esatto ! In quel modo !
---
Si, ho semplicemente assegnato a tutti i pc lo stesso gruppo di lavoro, in tutti i pc impostata la rete come rete domestica, abbassato le protezioni per la condivisione (disattivato password, attivato individuazione rete) e praticamente dato i permessi a chiunque di modificare le cartelle (che in questo caso sono nel pc di mio fratello).

Per condividere le cartelle ho usato la condivisione avanzata, e dato i permessi ad user (se non ricordo male).

Per i permessi sulle singole cartelle che voglio modificare non ricordo bene come ho fatto, perchè l' ho fatto diverso tempo fa, ma cmq basta guardare nella scheda sicurezza delle cartelle che si vogliono condividere.

Inoltre, quando mi proponeva la creazione del gruppo home l' ho annullato sempre, mai usata quella funzione.

Se può esserti utile ti ho fatto degli screen dell impostazioni di condivisione avanzata.

http://i53.tinypic.com/28qx375.png
http://i55.tinypic.com/29zbtyx.png
http://i51.tinypic.com/65d7hk.png
elam88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2010, 19:34   #7
Mr.HW
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: bill cancelli fa le finestre ma non chiude le porte
Messaggi: 550
Quote:
Originariamente inviato da elam88 Guarda i messaggi
Si, ho semplicemente assegnato a tutti i pc lo stesso gruppo di lavoro, in tutti i pc impostata la rete come rete domestica, abbassato le protezioni per la condivisione (disattivato password, attivato individuazione rete) e praticamente dato i permessi a chiunque di modificare le cartelle (che in questo caso sono nel pc di mio fratello).

Per condividere le cartelle ho usato la condivisione avanzata, e dato i permessi ad user (se non ricordo male).

Per i permessi sulle singole cartelle che voglio modificare non ricordo bene come ho fatto, perchè l' ho fatto diverso tempo fa, ma cmq basta guardare nella scheda sicurezza delle cartelle che si vogliono condividere.

Inoltre, quando mi proponeva la creazione del gruppo home l' ho annullato sempre, mai usata quella funzione.

Se può esserti utile ti ho fatto degli screen dell impostazioni di condivisione avanzata.

http://i53.tinypic.com/28qx375.png
http://i55.tinypic.com/29zbtyx.png
http://i51.tinypic.com/65d7hk.png
Praticamente sono le stesse impostazioni che ho io, tranne nell'ultima png, da te dice: David's Wifi Rete domestica, da me dice Rete non definita.
Voglio anche sottolineare che il mio collegamento è tramite cavo di rete (no wifi).
Per tutto ilr esto ho fatto come hai fatto tu (pe rquanto riguarda le impostazioni relative alle "impostazioni di condivisione avanzate"
La mia rete è composta da:
6 PC + 6 cavi di rete + 1 SWITCH 16 PORTE 1GIGABIT della DP-LINK.
ogni cavo di rete parte dal suo connettore dietro il computer e finisce ognuno in un ingresso diverso dello switch (es: 1-2-3-4-5-6), al momento dell'accensione delle macchine, sullo switch mi rileva le reti accendendo le spie LINK. Mi serve qualche altro apparecchio per una rete ? I pc non devono andare in internet, quando lo dovranno fare basta che collego con un cavo di rete lo switch al router adsl.

Una curiosita, come imposti tu una rete domestica ? (passo passo)
Se io da centro connessioni vado su "connessione a una rete" si apre una finestra dove cerca di rilevare dispositivi, ma nn trova un caiser...ecco perchè mi costringe invece di cliccare "Selezione gruppo home e opzioni di condivisione".
A me non interessa sapere come condividere le cartelle e assegnare i relativi permessi, quello lo so fare.
Il mio problema è che non riesco a FAR RILEVARE una rete domestica di 6 miseri computer senza dover scegliere il gruppo home di merda, vorrei tanto che vedesse una rete domestica normalissima assegnando solo il gruppo lavoro come è di consuetudine fare.
Potresti gentilmente dirmi passo passo come impsoti tu una rete domestica, e fartela rilevare subito, ma il problema è che tu lo hai fatto WIFI , e la tua procedura è diversa dalla mia, xkè tu per impostarla devi cliccare "configura nuova connessione o rete" in centro connessioni, invece io devo farla cliccando "connessione a una rete", perchè i miei computer non devono andare in internet, non hanno una rete wireless, ne remota ne a banda larga. E' una rete cablata, e collegata ad uno switch, per cui va configurata da "connessione a una rete".

Cmq per quanto riguarda "'individuzione di rete" dentro "impostazioni di condivisine avanzata", io la attivo, ma dopo un riavvio sconfogurandosi il gruppo home (perchè per me la causa di tutto è lui), di conseguenza devo riattivare la individuazione di rete, xkè giustamente la rete devo di nuovo rinizzializzarla (gruppo home).
Almeno penso ... puoi daresi ke mi sbaglio anke.
Mr.HW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2010, 19:52   #8
elam88
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 294
Quote:
Originariamente inviato da Mr.HW Guarda i messaggi
Praticamente sono le stesse impostazioni che ho io, tranne nell'ultima png, da te dice: David's Wifi Rete domestica, da me dice Rete non definita.
Voglio anche sottolineare che il mio collegamento è tramite cavo di rete (no wifi).
Per tutto ilr esto ho fatto come hai fatto tu (pe rquanto riguarda le impostazioni relative alle "impostazioni di condivisione avanzate"
La mia rete è composta da:
6 PC + 6 cavi di rete + 1 SWITCH 16 PORTE 1GIGABIT della DP-LINK.
ogni cavo di rete parte dal suo connettore dietro il computer e finisce ognuno in un ingresso diverso dello switch (es: 1-2-3-4-5-6), al momento dell'accensione delle macchine, sullo switch mi rileva le reti accendendo le spie LINK. Mi serve qualche altro apparecchio per una rete ? I pc non devono andare in internet, quando lo dovranno fare basta che collego con un cavo di rete lo switch al router adsl.

Una curiosita, come imposti tu una rete domestica ? (passo passo)
Se io da centro connessioni vado su "connessione a una rete" si apre una finestra dove cerca di rilevare dispositivi, ma nn trova un caiser...ecco perchè mi costringe invece di cliccare "Selezione gruppo home e opzioni di condivisione".
A me non interessa sapere come condividere le cartelle e assegnare i relativi permessi, quello lo so fare.
Il mio problema è che non riesco a FAR RILEVARE una rete domestica di 6 miseri computer senza dover scegliere il gruppo home di merda, vorrei tanto che vedesse una rete domestica normalissima assegnando solo il gruppo lavoro come è di consuetudine fare.
Potresti gentilmente dirmi passo passo come impsoti tu una rete domestica, e fartela rilevare subito, ma il problema è che tu lo hai fatto WIFI , e la tua procedura è diversa dalla mia, xkè tu per impostarla devi cliccare "configura nuova connessione o rete" in centro connessioni, invece io devo farla cliccando "connessione a una rete", perchè i miei computer non devono andare in internet, non hanno una rete wireless, ne remota ne a banda larga. E' una rete cablata, e collegata ad uno switch, per cui va configurata da "connessione a una rete".

Cmq per quanto riguarda "'individuzione di rete" dentro "impostazioni di condivisine avanzata", io la attivo, ma dopo un riavvio sconfogurandosi il gruppo home (perchè per me la causa di tutto è lui), di conseguenza devo riattivare la individuazione di rete, xkè giustamente la rete devo di nuovo rinizzializzarla (gruppo home).
Almeno penso ... puoi daresi ke mi sbaglio anke.
io la mia rete l' ho creata usando un normale router (digicom michelangelo wave).

Per creare la rete domestica, non faccio altro che collegare il cavo ethernet al pc (o collegare i NB via wifi) e appena connesso windows mi chiede che tipo di rete è, quindi clicco su "rete domestica" e windows automaticamente mi identifica la rete (appunto riconoscendo il nome "David's WiFi").

Fatto ciò posso già vedere le cartelle via rete, e accederci, non devo impostare altro.

Non ho mai usato la funzione crea nuova rete o simili, infatti, appena inserisco per la prima volta la password del wifi, windows mi chiede che tipo di rete è, me la identifica (trovando appunto il nome della rete che ho impostato dal pannello di configurazione del router) e gia posso navigare tra le cartelle e aggiungere le stampanti condivise.

Ciò che mi suona strano è il fatto che a te ti dia rete non identificata, forse è quello che ti impedisce di condividere le cartelle e ti obbliga a farlo tramite il gruppo home.

Ultima modifica di elam88 : 02-12-2010 alle 20:01.
elam88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2010, 20:15   #9
Mr.HW
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: bill cancelli fa le finestre ma non chiude le porte
Messaggi: 550
Quote:
Originariamente inviato da elam88 Guarda i messaggi
io la mia rete l' ho creata usando un normale router (digicom michelangelo wave).

Per creare la rete domestica, non faccio altro che collegare il cavo ethernet al pc (o collegare i NB via wifi) e appena connesso windows mi chiede che tipo di rete è, quindi clicco su "rete domestica" e windows automaticamente mi identifica la rete (appunto riconoscendo il nome "David's WiFi").

Fatto ciò posso già vedere le cartelle via rete, e accederci, non devo impostare altro.

Non ho mai usato la funzione crea nuova rete o simili, infatti, appena inserisco per la prima volta la password del wifi, windows mi chiede che tipo di rete è, me la identifica (trovando appunto il nome della rete che ho impostato dal pannello di configurazione del router) e gia posso navigare tra le cartelle e aggiungere le stampanti condivise.

Ciò che mi suona strano è il fatto che a te ti dia rete non identificata, forse è quello che ti impedisce di condividere le cartelle e ti obbliga a farlo tramite il gruppo home.
Si penso proprio di si.
Domani come vaso sul posto faccio altri tentativi. Pensare che sia disabilitata la scheda di rete dal bios non ha senso altrimenti nn avrebbe funzionato nemmeno con il gruppo home.
Ma è strano perchè dallo switch le spie si accendono linkando ogni macchina. Con il gruppo home funziona, ma dopo un riavvio si sconfigura.
Ma se tolgo il gruppo home, e imposto un gruppo di lavoro a tutte le macchine, appena si avvia tutto, in basso a destra in tray l'icona relativa alla rete appare con il triangolino giallo e il punto esclamativo (come se c'è una anomalia, o qualcosa da assegnare), e non mi identifica nulla, in centro connessioni dove da te ti dice "david's ecc ecc" rete domestica, a me dice: RETE NON DEFINITA con una panchina gialla (forse è quella relativa alla rete pubblica. Non so come cambiarla in domestica. Cazzo da xp era una minkiata. Dicono che hanno facilitato le cose ma io vedo tutto piu complesso. Perfino per arrivare agli strumenti, i percorsi sono tutti cambiati, si devono fare giri assurdi per arriva anche a cambiare un misero ip. Fanno bene quei tipi che usano linux.
Ho provato anche ad assegnare degli ip manualmente alle macchine, ma non cambia niente.


Cmq apparte tutto, ti ringrazio infinitamente del supporto che mi hai offerto.
Mr.HW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2010, 20:27   #10
elam88
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 294
Quote:
Originariamente inviato da Mr.HW Guarda i messaggi
Si penso proprio di si.
Domani come vaso sul posto faccio altri tentativi. Pensare che sia disabilitata la scheda di rete dal bios non ha senso altrimenti nn avrebbe funzionato nemmeno con il gruppo home.
Ma è strano perchè dallo switch le spie si accendono linkando ogni macchina. Con il gruppo home funziona, ma dopo un riavvio si sconfigura.
Ma se tolgo il gruppo home, e imposto un gruppo di lavoro a tutte le macchine, appena si avvia tutto, in basso a destra in tray l'icona relativa alla rete appare con il triangolino giallo e il punto esclamativo (come se c'è una anomalia, o qualcosa da assegnare), e non mi identifica nulla, in centro connessioni dove da te ti dice "david's ecc ecc" rete domestica, a me dice: RETE NON DEFINITA con una panchina gialla (forse è quella relativa alla rete pubblica. Non so come cambiarla in domestica. Cazzo da xp era una minkiata. Dicono che hanno facilitato le cose ma io vedo tutto piu complesso. Perfino per arrivare agli strumenti, i percorsi sono tutti cambiati, si devono fare giri assurdi per arriva anche a cambiare un misero ip. Fanno bene quei tipi che usano linux.
Ho provato anche ad assegnare degli ip manualmente alle macchine, ma non cambia niente.


Cmq apparte tutto, ti ringrazio infinitamente del supporto che mi hai offerto.
Anche a me ogni tanto mi compare l' icona della rete non identificata, ma aspetto un pò con cavo staccato, o col wifi spento, e al ricollegamente me la identifica, e cmq in genere l' identificazione è immediata.

Ahhh, io gli ip non li ho toccati, me li asegna in automatico il router.
Praticamente la configurazione della rete è quella standard che hai con windows appena installato, io collego solo i cavi e imposto la condivisione delle cartelle e i relativi permessi (come gia detto sopra), nulla più.

Di niente è un piacere, buon week-end (per fortuna il mio comincia domani )
elam88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v