|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8
|
blocco windows xp
Salve a tutti e complimenti per il forum.
Cerco un'aiuto per un problema che mi fa impazzire: da circa un mese il mio portatile se devo riavviarlo 3 volte su 4 si blocca alla fine del processo di avvio, dopo aver visualizzato desktop ed icone per intenderci. Da quel momento diventa inutilizzabile, si muove il mouse ma il computer non risponde a nessun comando. Quando invece l'avvio avviene senza il blocco, tutto funziona alla perfezione. Cosa può essere, ci sarà un qualche conflitto? Ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi. Lorenzo |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Vedi se riesci a fare queste operazioni quando il pc non si blocca : - dai il comando sfc /scannow dalla finestra Start/Esegui, che prevede l'inserimento nel lettore cd-dvd del cd originale del SO - esegui uno scandisk da C/Proprieta/Strumenti esegui Scandisk. Seleziona le due opzioni che hai davanti e riavvia il pc, in quanto ti chiederà se deve fare lo scandisk al prossimo riavvio del pc. Te lo chiede in quanto al momento essendo l'unità C in uso, non può essere analizzata . |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8
|
Ciao tallines,
intanto grazie per l'aiuto. Allora, con il comando sfc /scannow alla richiesta del cd, ho inserito quello in dotazione al PC e non è stato riconosciuto, in effetti era integro dentro la sua custodia quindi mi sorge il dubbio che windows mi sia stato caricato con un altro disco anche perchè sul mio è scritto "service pack 2" mentre il mio SO è service pack 3. Che faccio, eseguo agualmente lo Scandisk? Scusami ma come avrai capito non sono molto pratico. Attendo istruzioni. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Penso che nessuno nasce imparato, anzi si impara strada facendo, o no ?
Qualsiasi problema tu abbia, basta che chiedi, che problema c'è , don't worry, be happy ![]() Quote:
Per l'sfc /scannow è sicuramente il fatto del sp. Quando ti compare il messaggio che il cd non è stato riconosciuto, dagli continua, nel senso di andare avanti ugualmente . |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8
|
Tallines,
ho eseguito entrambe le operazioni ma purtroppo non vi è stato nessun miglioramento. Ti posso dire che il computer si blocca subito dopo aver caricato tutti i programmi... antivirus, antimalware, la stampante in linea ecc...e appena prima del collegamento wireless...stop! Ho subito pensato ad un conflitto con la scheda ma, anche disattivandola, il problema continua a manifestarsi. Forse occorrerebbe conoscere e verificare tutti i processi durante l'avvio per capire dove può verificarsi l'errore. La cosa strana è che dopo un certo numero di riavvi, il tutto proceda regolarmente ed il computer è poi perfetto. Per concludere, quando il PC si pianta, si vede la spia di attività del disco che lampeggia tenuamente ma senza in apparenza "lavorare", infatti non si sente nessun rumore...poi si blocca tutto e si può solo riavviare tramite il tasto di accensione. Spero di averti dato qualche utile informazione. Se hai qualche ulteriore consiglio da darmi, sono in ascolto. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Hai un fisso (desktop) o un portatile ? Xp Home o Pro ? Versione OEM di Xp cioè pre-installata? In teroria non sembrerebbe un problema hardware, poi...vai in gestione periferiche e vedi se c'è qualche punto esclamativo giallo . Digita msconfig sempre dalla finestra Start/Esegui e guarda alla voce Avvio se noti qualche programma strano, che magari non conosci o non riconosci tra quelli che hai installato . Da un certo punto di vista non credo che sia neanche un problema di boot, però a scanso di equivoci, sempre nella finestra Utilità comfigurazione di sistema che hai appena aperto con msconfig, vai anche alla voce BOOT.INI e clicca su "Verifica percorsi di avvio" . E vedi cosa ti dice . Lancia HijackThis e cancella gli ads (malware) che trovi (questo vale solo se il computer che hai è in Ntfs) Nella finestra che ti si apre di HijackThis vai su Config… Scegli l’ultima voce che ti appare sopra, Misc Tools In System Tools clicca su Open Ads Spy… Alla finestra successiva togli il segno di spunta alla voce Quick scan (Windows base folder only) Clicca su Scan. Cancella tutte le voci che ti appaiono Dimmi solo quante e se ne hai trovate, non occorre che posti il file di log ![]() Poi rilancia Hijackthis (Scan) e posta il report su www.wikisend.com Lancia Combofix . Lo dowloadi sul desktop, disattivi Ripristino configurazione di sistema e lo lanci da modalità provvisoria (chiaramente scollegato da internet) . Per usare Combofix non occorre installarlo, in quanto è un'eseguibile, tipo un software standalone o portable, quindi per avviarlo basta fare doppio click sul'eseguibile stesso che hai downloadato . Disattiva il tuo antivirus in quanto è meglio per i risultati dello scan stesso. Combofix vedrai che ti dirà che ha individuato la presenza del tuo antivirus (anche se lo disattivi, in quanto ti individua l'icona sul desktop): dagli ok e continua. Lui stesso prima dello scan crea un punto di ripristino ed effettua un backup del registro di sistema . Poi ti chiederà se vuoi installare la console di ripristino (se non ce l'hai già) : digli di no, tanto non serve ![]() Alla fine dello scan creerà due file di report: - Combofix che trovi in C - Combofix-quarantined-files che trovi in C/Qoobox (Qoobox e la cartella che crea Combofix stesso alla fine dello scan, prima del report) . Postali su www.wikisend.com PS: Combofix funziona solo su SO a 32 bit. Per vedere se il tuo SO è a 32 bit o a 64 basta aprire la scheda “Proprietà del sistema”, Risorse del computer/tasto dx del mouse/Proprietà, o per farlo più velocemente scrivi nella finestra Start/esegui il comando sysdm.cpl + Ok . All’inizio della scheda Generale, alla voce Sistema, se c’è scritto : Microsoft Windows XP Professional Versione – anno - , significa che il SO è a 32 bit Se hai scritto: Microsoft Windows Xp Professional X64 Versione - anno - il SO è a 64 bit . Guida di Combofix : http://www.bleepingcomputer.com/comb...usare-combofix Download diretto : http://download.bleepingcomputer.com/sUBs/ComboFix.exe Dopo 7 gg dal download Combofix non funziona più, bisogna dowloadare la nuova versione (se a uno serve), però prima bisogna togliere il vecchio Combofix . Per togliere Combofix downloada l’utility standalone OTC : Download diretto : http://oldtimer.geekstogo.com/OTC.exe Lo avvi, una volta aperto clicchi su CleanUp e aspetti la fine della pulitura totale Quindi devi postare tre file di log: Uno di HijackThis e due di Combofix (Combofix e Combofix-quarantined-files) Tutti tramite www.wikisend.com ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8
|
ciao tallines,
il PC è un portatile con xp pro e mi è stato dato con il SO installato, si tratta di una macchina aziendale riscattata. Guardando in avvio ho disattivato questo comando: C:\Windows\PHICLEAN.CMD Forse un programma disinstallato non correttamente e sembra andare meglio nel senso che su due accensioni antrambe sono andate a buon fine. A scanso di equivoci comunque procedo con tutti i controlli che mi hai suggerito e ti faccio sapere. Grazie Ultima modifica di gattobaldo : 18-11-2010 alle 12:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8
|
Tallines,
purtroppo il problema si è ripresentato proprio facendo le analisi che mi hai richiesto. Lo scan di HijackThis con Open Ads Spy mi ha dato 9 voci che ho cancellato. Posto i risultati ed attendo notizie. Grazie e ciao http://www.wikisend.com/download/943784/hijackthis.log http://www.wikisend.com/download/450778/ComboFix.txt http://www.wikisend.com/download/486...ined-files.txt Ultima modifica di gattobaldo : 18-11-2010 alle 12:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Però ti si è ripresentato il problema.......ossai quello del blocco..... Per gli ads, mi ero dimenticato, quando li cancelli devi avere il punto di ripristino di sistema disattivato. In teoria se non l'hai disattivato, se rifai di nuovo lo scan per individuarli, dovrebbero ricomparirti. Prova . Ho visto che hai Avira ![]() Fatto qualche scan a antivirus aggiornato ? Fanne uno, vedi cosa ti dice . Fai uno scan anche Malwarebytes Anti-Malware, che è un antispyware, magari esce qualcosa oppure anche no . Se anche cosi non va, facciamo un ripristino dei soli file del SO ![]() Ultima modifica di tallines : 18-11-2010 alle 21:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8
|
Ho fatto uno scan antivirus e antispyware ed è risultato tutto pulito.
Mi sono accorto che in realtà il blocco, quando avviene, interviene in maniera casuale nella fase di avvio cioè a volte prima di caricare la stampante in linea, a volte prima del collegamento wireless...ecc, il disco che prima "frullava" allegramente, piano piano rallenta fino, come già detto, a lampeggiare tenuamente senza emettere nessun rumore. ![]() Scusa la domanda stupida, ma non esiste una utility che tiene monitorato questa fase e che consente di sapere dove e perchè si pianta il SO nella fase di avvio? Attendo nuove istruzioni. ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Si, hai voglia ci sono più metodiche per vedere cosa, come, perchè....and so on... ![]() Allora prima di fare il ripristino dei file del SO, puoi andare digitando il comando msconfig dalla finestra Start/Esegui in Utilità configurazione di sistema alla voce Avvio . Disabiliti tutte le voci tranne l'antivirus, ossia togli tutti i segni di spunta ai vari programmi che si caricano all'avvio del sistema operativo . Poi metti un segno di spunta alla volta, ad ogni programma che hai e riavvii il pc per vedere chi può essere quello che ti crea problemi. Se vuoi possiamo vedere cosa ci dice anche il Visualizzatore eventi andando ad analizzare gli errori e gli avvisi . Vai nel Visualizzatore eventi digitando eventvwr dalla finestra Start/Esegui. Vai alle voci Applicazione e Sistema e guarda negli errori. Con un doppio click sull'errore stesso ti si apre una finestra più dettagliata sull'errore che vai a leggere. Importanti sono l'ID Evento, l'Origine e la Descrizione . La voce Descrizione la vedi proprio se fai doppio click sull'errore stesso. Devi creare due file .evt uno per Applicazione e uno per Sistema, che verranno letti sempre con il visualizzatore eventi. Quando sei nel Visualizzatore Eventi seleziona la voce Applicazione (stessa procedura per la voce Sistema) vai in Azione/Salva registro con nome, gli dai un nome file nella barra della finestra che ti si apre ("Salva Applicazione con nome" se selezioni Applicazione, "Salva Sistema con nome" se selezioni Sistema), clicchi su Salva (dopo avergli dato il nome che vuoi) e poi lo posti o con Gestisci allegati che trovi nella finestra di risposta del forum o lo uppi su www.wikisend.com Quando salvi la voce devi dire qual’è la voce che fa riferimento ad Applicazione e quale a Sistema. Per esempio se la nomini Applicazione o Appl come vuoi, esce il file Applicazione o Appl .evt (punto evt ossia event), cosi dicasi per la cartella Sistema Questo per permettere a chi la vuole vedere, di sapere come la deve aprire ![]() Cosi vengono creati i file .evt visibili dal visualizzatore eventi, che sono più descrittivi PS: chiaramente le voci che trovi in Sistema e Applicazione non devi cancellarle prima della creazione dei file .evt ![]() Ti dico questo perchè mi è capitato che qualcuno mi abbai postato i file .evt praticamente quasi vuoi........... ![]() Ti posto anche la procedura per fare il Ripristino dei file di Xp, che chiaramente prevede il caricamento del cd originale del SO . Però penso che disabilitando e abilitando uno a uno i programmi che si caricano all'avvio, forse riesci a individuare il colpevole. Chiaramente se hai tanti programmi che si avviano........stai un pò di tempo....... ![]() Ultima modifica di tallines : 20-11-2010 alle 13:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8
|
tallines,
oggi sono riuscito solo a controllare il visualizzatore eventi ed ho notato che vi sono un sacco di errori, non credo sia normale...che dici. Nei prossimi giorni con calma provo ad avviare togliendo tutti i programmi in avvio, inserendoli uno per volta e ti faccio sapere. Nel frattempo posto i dati trovati nelle voci applicazioni e sistema. Ciao http://www.wikisend.com/download/496208/app.evt http://www.wikisend.com/download/444240/sys.evt |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Ottimo. Intanto do un'occhiata ai due file evt che mi hai postato. Mentre controlli con calma i vari programmi che si avviano all'accensione del pc (lo so che è lunga la procedura, lo so, hai voglia che lo so ![]() ![]() Aspetti un due giorni e vedi che errori si ripetono. Poi se mi posti anche i file evt. diciamo cosi, aggiornati, possiamo fare un confronto tra i vecchi file .evt e i nuovi. circoscrivendo o sperando in questo modo di circoscrivere il problema ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8
|
tallines,
forse ho risolto!!!! Disinstallando il vecchio firewall "check point integrity", tra l'altro non più aggiornabile, sembra andare decisamente meglio ed anche se l'apertura di windows non è proprio una scheggia, ultimamente non ho più avuto blocchi. ![]() Continuo il monitoraggio e nel frattempo ti allego i nouvi file evt che comunque presentano ancora degli errori, quando hai tempo prova a dargli un'occhiata. Intanto ti ringrazio moltissimo dell'assistenza e della disponibilità. Ciao http://www.wikisend.com/download/508228/app.evt http://www.wikisend.com/download/461726/sys.evt |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Bene allora siamo a un dunque ![]() Mi fa piacere . I problemi c'erano in Applicazione . Nel primo post di Applicazione, avevi una marea di Errore TrueVectorService Categoria Nessuno - ID Evento 5007 . E ErroreMPSampleSubmission Categoria Nessuno - ID Evento 5000 . Ambedue sono riconducibili al firewall . Siccome non capivo cosa fosse questo Check Point Integrity (infatti appena letto il nome sono rimasto ![]() ![]() E' uscito che è prodotto della Check Point Software Technologies Ltd che ingloba anche Zone Alarm, in quanto società facente parte della Check Point stessa . Ecco il perchè dei tanti errori TrueVectorService. Questo perchè pensavo la prima volta che mi hai postato gli .evt, che avessi come firewall Zone Alarm, in quanto l'errore TruevectorService esce quando ci sono errori riconducibili al firewall in questione . Nello specifico per chi ha Zone Alarm come ID Evento esce 5003 e non 5007 come nel tuo caso ![]() Anche MPSampleSubmission è riconducibile al firewall (in alcuni pc che hanno installato Bit Defender è riconducibile al mancato aggiornamento dello stesso). Poi se tu stesso hai detto che non è più aggiornabile....hai detto tutto. Avere come sicurezza un software che non si aggiorna, è come non averlo . Consiglio al suo posto Online Armor. Ottimo come firewall e anche di facile utilizzo ![]() Nell'ultimo .evt di Applicazioni, l'ultimo ci sono solo due errori ambedue risolti come ho visto ![]() Il primo di MPSampleSubmission ma di ieri 26-11'10, quindi a prima che tu lo disinstallassi e quindi non più ricomparso. Il secondo di MsiInstaller risoltosi da solo, errore di oggi 27-11-'10 alle 10.05 ![]() Per il vecchio firewall sperando che tu l'abbia disinstallato con il suo uninstaller o con software di terze parti tipo Revo Uninstaller, puoi fare un apulizia delle voci rimaste con RegSeeker, ATF Cleaner e Advanced SystemCare, tutti e tre freeware, i primi due sono standalone tra l'altro, quindi non è che pesino chissà quanto sul pc ![]() Per RegSeeker vai anche alla voce (oltre che in registro) vecchie voci menu start/avvio. In più dopo aver usato questi tre pulitori (se ti va di usarli tutti e tre eh ![]() Ossia una volta aperto il registro vai in Modifica/Trova e nella finestra di ricerca che ti appare scrivi Check Point Integrity . Tutte le voci che trovi, le cancelli evidenziandole : vai sopra col mouse nella parte destra del registro, clicchi una volta/tasto destro del mouseProprietà/Elimina . Se poi nel registro, nella parte sinistra ti compare subito la voce ChecK Point Integrity a mo di cartella gialla, puoi evidenziarla dov'è col mouse e la elimini . Ti dico di andare nel registro, perchè usando qualsiasi disinstallatore e qualsiasi o più pulitori, qualche traccia rimane . Se non ti serve più il software che hai disinstallato, che te ne fai di voci di registro inutilizzate, che poi magari in futuro, come è già successo....possono dare problemi, o magari rimangono li senza dar problemi, ma se non servono.....meglio toglierle non credi ![]() Almeno io ho sempre fatto cosi con qualsiasi cosa abbia disinstallato, poi..... ![]() Chiaramente fai attenzione alle voci che cancelli: prima di farlo assicurati di avere un Punto di ripristino attivo ![]() Ultima modifica di tallines : 27-11-2010 alle 22:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:22.