|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 5
|
Problema con la modalità di debug
Salve a tutti,
ho un notebook Acer Aspire 9500. Da qualche mese, avviandolo normalmente, riscontravo problemi del tipo: estrema lentezza ad aprire cartelle, processi che si accavallavano, occasionali congelamenti etc. Tipicamente dopo un quarto d'ora, venti minuti la sessione diventava talmente pesante ed ingestibile che dovevo riavviare. Ho subito sospettato un problema di hardware quindi ho aperto il pc ed ampiamente aspirato via tutta la polvere. Per essere sicuro ho pure formattato. Il problema tuttavia persisteva. Se non che (lo so che qualcuno adesso inorridirà, ma tant'è), ho scoperto che, all'avvio, selezionando F8 e modalità di debug, che in verità nemmeno so cosa sia, il PC funzionava assolutamente bene. Ergo sono andato avanti in questo modo per tutti questi mesi, senza riscontrare problemi. Stamattina vado a selezionare al solito la modalità di debug e con sconcerto vedo che il booting non va. Schermo nero, prompt che lampeggia, e non succede più niente. Ora lo ho aperto con la modalità normale, riscontrando i soliti problemi di sempre. Sicuramente in capo a pochi minuti mi andrà tutto a remengo. Naturalmente ho provato a ripristinare configurazioni precedenti senza successo. Qualcuno ha idea di che cosa possa causare questo problema della modalità di debug? (o, già che ci siamo, a risolvere la questione dalla radice?). Grazie in anticipo. Ultima modifica di palandar : 24-10-2010 alle 21:03. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37091
|
Tutto da l'impressione che l'hd sia passato a miglior vita
Ti conviene recuperare i dati con un qualsiasi cd live linux o Ultimate boot cd è lo stesso e quindi procedere alla sostituzione dell'hd |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 5
|
Grazie, farò così. Sospettavo anche io problemi di hardware ma non avrei detto mai che fosse andato l'HD, visto che bene o male ancora funziona tutto, con i limiti che ho esposto ma pur sempre funziona.
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 5
|
Scusate, un altro dubbio probabilmente molto stupido.
Il mio notebook ha due unità disco, ovviamente il sistema operativo è installato su C: Se ora entro con il CD live di ubuntu, salvo i dati, formatto l'unità D: e installo lì l'OS, il pc mi dovrebbe riniziare a funzionare, seppure senza unità C:, vero? |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:52.



















