|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 19
|
ripulire un file xml dinamico
ciao a tutti
mi servirebbe una mano sto facendo un lavoro di tesi lavorando su alcuni sensori ora dovrei realizzare un interfacciamento dei sensori potendo monitorare i dati ambientali da remoto in pratica quello che non riesco a fare e generare dinamicamente un file xml che prelevi i dati dal database (postgresql) in modo automatico senza che li debba esportare io come si può fare una cosa del genere? Ultima modifica di momeram : 19-10-2010 alle 12:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Varese
Messaggi: 996
|
Quote:
I casi sono due: a) crei uno script che legge i dati e scrive l'XML (e qui ti possono venire in aiuto molti linguaggi) b) usi l'exporter di pgsql per l'XML, link |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 19
|
Quote:
creare uno script del genere è complicato? con l'exporter posso intervenire anche sui dati modificandoli? in pratica la versione che utilizzo di postgresql è maestro 10.4 al momento questo legge i dati direttamente dai sensori e finora l'unica cosa che sono riuscito a fare e esportare i dati xml in modo manuale ora dovrei stampare i dati su un file xml in modo dinamico applicando delle opportune modifiche sui dati numerici in quanto legge i dati grezzi dei sensori e non già convertiti nelle varie unità di misura la cosa che non mi è chiara e come interfacciarmi direttamente col database generando un xml che si 'autoaggiorna' |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Varese
Messaggi: 996
|
Quote:
Per lo script no, ti basta scegliere il linguaggio: sh (cron?), python, php (e poi lanciarlo con un cron sempre. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 19
|
Quote:
come avrei capito ho poca dimestichezza con i database e le loro esportazioni, esportarli in modo manule già è stata una grande scoperta per me dal wiki non ho ben capito (diciamo pure per niente ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 19
|
dove posso trovare in rete uno script che fa questo tipo di operazione?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Varese
Messaggi: 996
|
Quote:
Tu stai usando un Client per la gestione di un RDBMS. Dimentica questa cosa. Tu devi crearti un file .sh, python, php che vada ad eseguire una determinata query (tecnicamente potresti crearti anche una stored procedure da richiamare attraverso un file di scripting) che ti ritorna un file XML. Nel wiki che ti ho linkato ci sono vari esempi. Per eseguirlo periodicamente puoi usare un cron. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 19
|
Quote:
http://www.sqlmaestro.com/products/p...ql/datawizard/ con questo riesco ad aggiornare automaticamente l'xml grazie per l'aiuto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 19
|
ora che sono riuscito ad elaborare dinamicamente il file
dovrei modificare l'xml ripulendolo da tutte le stringhe stampando solo l'ultima convertita in modo opportuno per poter visualizzare dei maracatori su gmaps (cosa che ho già realizzato) mi hanno consigliato perl, ci sono pure altre vie? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 19
|
tanto per spiegarmi meglio
<ROW result_time="17/10/2010 14.39.57" nodeid="2" latitudedegree="39" latitudeminutes="355890" longitudedegree="16" longitudeminute="372593" /> stringa da elaboare <marker lat="39.59381" long="16.62098" descriz="Qui ho effettuato la prova dinamica"/> stringa da ottenere il valore dopo il punto è la coordinata in minuti diviso 60 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:34.