|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1
|
mi serve aiuto...
eh sì! se sono qui è perchè mi serve aiuto da qualcuno più esperto di me ;o)
vi espongo subito il mio quesito: da un po' mi sono appassionato al gioco di carte collezionabili Magic The Gathering, che tutti sicuramente conoscete, e mi è passato per la testa di cimentarmi nella programmazione di un gioco di Magic per pc da poter usare con i miei amici. le cose principali che vorrei per il "mio" gioco sono un database con le immagini delle carte aggiornabile andando ad inserire nuove carte e che possa comunicare in lan con altri pc. le mie domande sono: 1)è una cosa possibile da fare con Visual Basic 2010? 2)che linguaggio di programmazione mi consigliate? 3)da dove mi consigliate di iniziare? grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
|
Ti consiglio Python, è perfetto per questo genere di applicazioni.
Ha librerie per tutto e gira su qualsiasi piattaforma (seppur con qualche piccolo sbattimento). L'altro linguaggio che ti conviene valutare è Java. Un po'più complicato di python ma funziona davvero su tutte le piattaforme ed è molto più veloce di python. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
Credo proprio di sì.
Quello più veloce e facile da apprendere, in modo da puntare a realizzare il gioco il prima possibile. In quest'ottica, evita come la peste C e C++. Python è un ottimo candidato. Ipotizzando appunto di scegliere Python, ti segnalo 3 link: 1) Comunità italiana di Python 2) sito di Pygame, libreria per scrivere giochi in Python 3) Serie di (mi pare siano 3) articoli su AppuntiDigitali intitolati "Scrivere un gioco in Pyhton" Se questa è la prima volta che ti affacci alla programmazione, in sintesi: -> parti dedicando (minimo) 2 orette al giorno per studiarti il linguaggio e fare esercizi. L'uso di un testo di buona qualità è assolutamente indispensabile; questa fase dovrebbe durare almeno 2/3 mesi. -> dopo i primi 2 mesi, comincia a guardare i link relativi a pygame e prova ad usarla, magari per fare giochini semplicissimi. -> a questo punto sentitrai la neccessità di ampliare le tue potenzialità e avrai bisogno di consultare materiale più preciso: il link di appunti digitali è solo uno spunto, immagino che anche tramite il sito di Pygame potrai arrivare a mettere le mani su risorse succose. In ogni caso sappi che (appunto, se sei nuovo alla programmazione) ti ci vorrà qualche mese, durante il quale dedicare tempo di qualità allo studio. E' una cosa impegnativa, ma fattibilissima. Le chiavi principali per progredire in questo cammino sono la costanza e la pazienza. Ah, e come sempre, il fatto che la cosa ti piaccia
__________________
As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:15.




















