|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
|
Cellulare (nokia e52) come modem
Ciao a tutti.
secondo voi c'è qualche possibilità di riuscire a far funzionare sotto Linux un cell E52 come modem per navigare internet? Collegando il cellulare al PC o con bluetooth o con cavo USB. Link consigliati con guide? Grazie.
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Tivoli (RM)
Messaggi: 2467
|
Certo che si può fare!
Su ubuntu basta collegare un cellulare al pc tramite usb e quasi sicuramente viene riconosciuto dal gestore di connessioni di ubuntu come dispositivo per banda larga mobile o qualcosa di simile. Il mio nokia 5800 viene riconosciuto correttamente in questo modo. Per configurarlo con il tuo operatore è ancora più semplice, c'è una procedura automatica guidata da seguire. Se ami altre distribuzioni non saprei dirti, ma secondo me è ugualmente facile, una volta riconosciuto dal sistema ti servirebbero dei programmini per connetterti come wvdial o umtsmon. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
|
Quote:
Che kernel hai tu? Quando collego l'e52 mi chiede in che modalità collegarlo, io scelto "connetti pc al web". Però il network manager non me lo vede come "modem".
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 15
|
Puoi usare un sistema valido per tutte le distribuzioni con gnome-ppp.
Colleghi il telefono alla porta usb e selezioni pc-suite sul telefono. Avvii gnome-ppp, vai su configura ed affianco a modem click sul tasto rileva. Se tutto va bene dovresti trovate il modem associato al device /dev/ttyACM0 o ttyACM1. Ora devi impostare i dati relativi al tuo operatore sempre in gnome-ppp, per esempio con tim: Il numero di telefono è *99# La stringa di inizializzazione (init 2) é AT+cgdcont=,"ip","ibox.tim.it" ATTENZIONE: Tim e vodafone, non so gli altri, non includono più nei loro pacchetti dati la navigazione usando il telefonino come modem, di conseguenza il traffico ti viene addebitato con la loro tariffa standard...in genere molto onerosa. L'APN di tim ibox.tim.it NON è coperto, ad esempio, dal pacchetto smart mail. Lo era sino a qualche mese fà poi senza avvertire lo hanno tolto!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
|
Networkmanager e anche knetworkmanager (se usi kde) non hanno problemi a gestire una connessione dati umts e se preferisci c'è sempre wvdial...
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:36.