|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 74
|
Sistema operativo piu veloce
Ciao a tutti!!
vorrei il vostro parere su quello che potrebbe essere il sistema operativo piu veloce per il mio portatile; ho un sony vaio vgn ar41e con cpu:intel core 2 duo processore: T7100 1.80 GHz 1 GB/Go DDR2 SDRAM (667mhz) hdd 120 gb screen 17" graphics NVIDIA GeForce 8400 GT GPU grazie mille!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
velocità e completezza non vanno d'accordo, provane qualcuno e vedi se ti soddisfa, certamente il più veloce di tutti è un sistema senza interfaccia grafica, ma ti va bene ? con la tua macchina puoi usare qualsiasi sistema.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 74
|
certo, ma il problema è sempre quanto degenerano i sistemi sul mio pc: in tempo tre mesi dalla formattazione il computer mi viaggia alla velocità di un calcolatore del 95 con window 7 montato su, ed io non faccio niente di particolare per ridurlo così....forse però questa è una caratteristica dei sistemi windows. ora proverò con qualche linux, grazie mille per la risposta!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Bibione e Pordenone
Messaggi: 548
|
Ciao,
intanto diciamo che tutte le distribuzioni Linux sono esenti da quel fenomeno di appesantimento che affligge tutte le edizioni Windows quindi dopo un anno dall'installazione avrai sempre un SO scattante come appena installato, poi se lo vuoi più o meno leggero dipende da come lo configuri: se tieni il sistema pulito senza tanti fronzoli sarà più veloce, se hai funzionalità grafiche, servizi vari attivi il sistema rallenta. questo per sommi capi |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Riccione
Messaggi: 1851
|
Il bello di linux è che puoi scegliere la distribuzione che più ti aggrada...
tra queste distro poi ce ne sono alcune che ti permettono un'accurata scelta dei componenti da installare, due di queste distro sono gentoo e arch, le mie due distro preferite!!! Gentoo ha una serie di limiti di usabilità dati dalla stessa struttura del sistema (source based, ti compili tutto) ma permette un livello di personalizzazione assurdo!!!! Arch è un ottimo compromesso, non è immediata ma è una giusta sintesi tra la personalizzazione che ti offre gentoo e una distro preconfezionata!!!! Le altre distro da noob tipo ubuntu e suse sono zeppe di programmi, servizi ecc che spesso non vengono usati e a me danno molto fastidio se devo essere sincero!!! Ah dimenticavo sia gentoo che arch sono 2 distro rapidissime ovviamente!!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 74
|
grazie per l'ampiezza delle risposte!!!!!io sono onestamente un neofita anche se ho a che fare con kde da ormai 4 anni (all'università c'è quello sui calcolatori), ma non ho mai approfondito l'argomento dato che a tutto ciò che mi serve si arriva con un icona
![]() dite che ce la posso are con gentoo??(approfittando per approfondire le conoscenze di sist unix) il mio computer attualmente ha una partizione vuota da 50 gb (che non aspetta altro che una disto linux) e una partizione vista dalla quale vi scrivo, mi potete dire da dove incominciare??? grazie mille!!!!!!!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 74
|
ah da dove iniziare per installare una qualsiasi disto che voi riteniate di consigliarmi sulla partizione vuota!!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
dipende se vuoi usare il pc o se vuoi imparare tutto su linux.
Nel primo caso ti consiglio una distribuzione pronta, facile, in ordine mandriva (che uso da svariati anni e che ritengo di gran lunga la migliore - un giusto compromesso fra facilità di uso, velocità, stabilità, disponibilità di soft facilmente installabili, facilità di configurazione e gestione, ecc...) oppure ubuntu e suse. Se usi mandriva ti consiglio di leggerti le guide la "guida garatti" ed il wiki che trovi linkati sulla home page del MIB http://mib.pianetalinux.org/mib/ . |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Napoli
Messaggi: 846
|
Di Slackware nessuno dice un parere?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
tutti disponibili per mettere in difficoltà un neofita, le distro da evitare sono proprio:
gentoo archlinux Slackware quelle adatte ai principianti sono invece nell'ordine: ubuntu pclinuxos opensuse mandriva ..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Riccione
Messaggi: 1851
|
Quote:
io gli ho detto quali sono i migliori secondo me!!! Poi ha chiesto se secondo noi riesce ad installare gentoo come prima distro, e la risposta è NO... gentoo è incasinatissima!!! Sinceramente non avevo compreso che fosse la prima distro (anche se la domanda doveva farmi insospettire!) Il mio consiglio allora è partire con una preconfezzionata (Ubuntu, Suse sono le due che ho usato anche io per imparare...) e dopo un paio di mesi pialli tutto e metti su una distro da assembrare con le tue mani! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
io uso archlinux, ma come ha fatto notare patel, si tratta di distribuzioni hardcore, ovvero son cavoli tuoi configurarle certo che poi sono una bomba, ma per un neofita è come scontrarsi con un iceberg mandriva è un'ottima distribuzione che puoi considerare, molto simile ad ubuntu come facilità d'uso.... ubuntu però è più diffusa, ha più software e una comunità più grande ( se qualcosa va storto, sul forum trovi milioni di ubuntari che possono aiutarti ) riguardo i rallentamenti, con linux semplicemente non esistono, anzi con tutti i sistemi operativi non windows non esistono |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 74
|
grazie mille a tutti!!!!!!!!!! ora so cosa scegliere.
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
beh effettivamente non c'è bisogno di cercare in giro per sapere come installarlo vai su ubuntu.com e scarichi l'iso....puoi scaricare la 32 bit o la 64 bit.....con 1 GB di ram puoi benissimo usare la 32 bit vai qui http://www.ubuntu.com/desktop/get-ubuntu/download e clicchi su start download occhio alla masterizzazione perchè quella è un'iso e va masterizzata come tale.... oddio c'è pure il sito italiano www.ubuntu.it e le guide in italiano http://help.ubuntu-it.org/ubuntu1004.html per l'installazione ecco qua http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica la parte che può creare confusione è quella del partizionamento, quindi puoi chiedere se hai dubbi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 74
|
sul sito http://www.ubuntu.com/desktop/get-ubuntu/download ho la possibilità
di installare ubuntu normalmente (masterizzando l'iso e bootando), oppure di utilizzare il programma Ubuntu Windows installer; quale metodo uso considerando che ho già una partizione vuota (che ho lasciato per ubuntu) affianco a quella attiva (che sto utilizzando)?? ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Quote:
Puoi fare l'installazione nativa di Ubuntu sulla partizione propria (avendo pero' l'accortezza di fare il backup dei tuoi dati che sono in windows). Altra scelta e' installare Ubuntu su una macchina virtuale in windows tramite virtualbox. E semplice, indolore e ti consente di esplorare il sistema in tutte le sue sfaccettature senza fare danni. Quando non ti interessa piu' cancelli il file come niente fosse. Ce' una terza opzione che e' veramente da sconsigliare nel modo piu' assoluto, ed e' installazione tramite wubi. E da sconsigliare perche' ti ritrovi con Ubuntu che condivide la partizione con Windows e questo non e' consigliabile.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 74
|
sono riuscito nell'installazione e funzionano entrambi i sistemi operativi (ubuntu in maniera decisamente piu fluida e reattiva),
c'è però uno strano problema: per poter scegliere quale os utilizzare devo lasciare la penna usb di boot nello slot (cioè in pratica devo bootare come per una installazione) altrimeni parte automaticamente windows..... ![]() ![]() in oltre (queste ultime domande sono piu che altro per completezza, per non lasciarmi indietro troppi interrogativi irrisolti già da subito... insomma per fare le cose per bene!!! ![]() invece ce ne erano di piu, come posso visualizzare lo stato delle mie partizioni ora??e come mai non coincidono con quelle che vedevo con il vaio rcovery sistem?? ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
ovviamente potresti modificare anche il boot manager di windows per fargli caricare ubuntu ( così avrai il piacere di fare qualcosa di veramente difficile con windows ![]() oppure puoi benissimo installare grub avvia dalla pendrive, apri il terminale ( fai prima così che ad installare la gui di grub2 ) e digiti Codice:
sudo fdisk -l --> serve per sapere quali partizioni ci sono, occhio che la partizione con linux è indicata come ext3 o ext4 sudo mount /dev/sdaX /mnt --> ovviamente al posto di sdaX devi mettere la partizione di ubuntu sudo grub-install --root-directory=/mnt/ /dev/sda sudo reboot Quote:
lo fanno sempre quei maledetti |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 74
|
Quote:
![]() ![]() lo impostavo forse nell'ultimo passaggio dell'installazione andando su avanzato??? (questa è l'immagine di tale schermata, non so come metterla nella discussione..) http://wiki.ubuntu-it.org/Installazi...t=10-lucid.png comunque grazie mille per le dritte!!!!!!!!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:06.