Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Cinema, letteratura, arte e spettacolo

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-07-2010, 18:57   #1
Alef
Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 74
[Libri] Il segreto delle tre pallottole...libro inquietante.....

Quando la realtà supera la fantasia al giornalismo di inchiesta non resta che scrivere un romanzo
Questa è una recensione del libro di cui ne ha parlato anche radio3 mondo questa mattina.

Quote:
Il titolo può far pensare a un giallo da quattro soldi o a un western di bassa categoria, ma la vicenda non è proprio così: parla di un’inchiesta giornalistica – avviata a partire dagli anni Ottanta – su alcune scoperte relative al nucleare, e su alcuni aspetti delle loro applicazioni belliche a tutt’oggi ancora in evoluzione.
In opere come questa, è importante focalizzare i protagonisti, che al di là degli pseudonimi sono gli stessi autori del libro: il giornalista Maurizio Torrealta, il suo team, e il professor Emilio Del Giudice.
Maurizio Torrealta è un giornalista: uno dei fondatori di Radio Alice, è stato redattore del Tg3 e ha collaborato con la trasmissione radiotelevisiva “Samarcanda”. Attualmente lavora per RaiNews24. Ha pubblicato Ultimo. Il capitano che arrestò Totò Riina (Feltrinelli, 2001) e La trattativa. Mafia e Stato: un dialogo a colpi di bombe (Editori Riuniti, 2002).
Emilio Del Giudice è laureato in Fisica e specializzato in Fisica Teorica all’Università di Napoli, ateneo presso il quale è stato prima professore incaricato (Teoria delle Forze Nucleari, Fisica delle Particelle Elementari, Fisica per Geologi) e poi assistente ordinario (Fisica Teorica). Oggi è ricercatore dell’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), sezione di Milano, e vicepresidente della Fondazione Omeopatica Italiana. I suoi interessi di ricerca: Fisica delle Particelle Elementari, Fisica della Materia Condensata, Fisica dei Sistemi Biologici. Presenta al suo attivo numerosissime pubblicazioni, tra cui First Steps Toward an Understanding of «cold» Nuclear Fusion assieme a Giuliano Preparata e Tullio Bressani.
Poi ci sono altri personaggi: la città di Khiam (Libano), Gaza, la guerra dei Balcani e “Desert Storm”, Martin Fleischmann, Edward Teller, Robert Oppenheimer, l’esercito israeliano e quello americano, e tanti altri. Tutti in veste fantastica, naturalmente.
Il romanzo ha una chiave di lettura evidente; c’è uno scheletro di elementi non immaginari uniti da collegamenti scritti in forma romanzata, ma distinguibili nella massima parte dei casi attraverso un piccolo particolare tecnico: interviste, inchieste, fatti documentati sono in corsivo, e, guarda caso, costituiscono la parte principale. In questo libro, separare trama e giudizio non è possibile: la storia si commenta da sola, come un episodio di cronaca nera letto non per valutare la bravura del redattore ma per riconoscere il killer che abbiamo alla porta.
Il Segreto delle Tre Pallottole inizia una notte d’estate di vent’anni fa. Il professor Fleischmann, il padre della fusione a freddo, conosciuta dalla massa come la più grande bufala scientifica sul nucleare, è in viaggio per Londra: deve operarsi all’intestino, invaso da centinaia di piccoli tumori la cui origine è incomprensibile, ma perde la coincidenza aerea e deve fermarsi a San Francisco. Nell‘albergo trovato casualmente all’ultimo momento, riceve la telefonata di Edward Teller, colui che ha ispirato il film Il Dottor Stranamore e almeno un romanzo di Philip K. Dick: Cronache del Dopobomba. Teller è uno dei realizzatori della bomba all’idrogeno, e ha ricevuto nel 1991 il premio Nobel per la pace. Motivazione: “Per aver dedicato la vita al cambiamento del concetto di pace quale era stato inteso sinora”. E questa non è fantasia ma storia. Tornando al romanzo, qualcuno è al corrente degli spostamenti del professor Fleischmann. Perché viene seguito e, soprattutto, informato di essere seguito?
Le vicende si spostano diversi anni più tardi. Claudio – il giornalista del romanzo – viene informato che un gruppo di scienziati dell’ENEA, acronimo per Energia Nucleare ed Energie Alternative, derivato dal CNRN (Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari) e dal CNEN (Comitato Nazionale per l’Energia Nucleare), sta conducendo studi sulla fusione fredda, ma gli interessanti risultati positivi ottenuti non vengono presi in considerazione. Perché?
Una gentile e determinata dottoressa dell’Enea informa Claudio circa alcuni possibili gruppi – accademici, privati, o forse nessuna delle due cose – che non desiderano la diffusione di questi dati. Altri elementi arrivano da un fisico teorico, Kurt Grass, che ha lavorato sull’argomento: se, invece di caricare con idrogeno o deuterio un metallo come il palladio, si utilizza l’uranio, è possibile provocare una reazione nucleare superando il problema della massa critica, che rende enormi gli ordigni nucleari a fusione calda (minimo 8 Kg di uranio). In questo modo, invece, è possibile creare bombe piccole quanto una pallottola con la potenza di 20.000 tonnellate di tritolo. E questo NON deve essere risaputo. Punto.

Il problema di tante iniziative pacifiste, anti nucleari, anti tutto, è di avere spesso molto fumo e poca sostanza: mancano le prove, ma a volte, in qualche fortunata congiunzione astrale, qualcuno, magari sottovoce, parla. Così accade nel romanzo, e allora la curiosità, l’istinto e il desiderio di capire fanno sì che Claudio e il suo team inizino un’indagine a 360 gradi, per la quale sono necessarie informazioni sulla fusione fredda. La fusione fredda, o LENR (Low Energy Nuclear Reactions), è una serie di reazioni nucleari riguardanti nuclei di idrogeno caricati dentro metalli pesanti, i quali funzionano come una specie di spugna dove tali nuclei vengono costretti a unirsi rilasciando energia. Il processo, stimolato attraverso una leggera corrente elettrica, ha una resa da cinque a venticinque volte superiore rispetto all’energia iniziale fornita.
Al giornalista viene confermato che, nonostante siano comprovati dagli esperimenti, tali risultati non vengono diffusi, non vengono pubblicati gli articoli relativi, non vengono rinnovati i finanziamenti. Al contrario, la Francia è molto interessata agli sviluppi di questa ricerca, peccato però che il dottor Renè Pellat, alto commissario della CEA (Commissariat à l'énergie Atomique et aux énergies Alternatives), muoia all’improvviso quindici giorni dopo l’incontro con gli scienziati italiani. Ci sono altre morti collegate a questa storia, ognuna delle quali appartiene alla cronaca: un fisico teorico italiano deceduto nel 2000 (Giuliano Preparata?) per microtumori all’intestino (gli stessi di Fleischmann?) e Eugene Mallove, caporedattore dell’ufficio stampa del MIT di Boston (ucciso a bastonate nel 2004) che aveva scoperto gravi alterazioni dei dati sulla fusione fredda nella relazione del Centro Ricerche sui Plasmi pubblicata nel 1989.
La spiegazione del titolo arriva alla fine del libro, assieme a un’inquietante consapevolezza. A dispetto di tutti i trattati di non proliferazione del nucleare a scopo bellico, degli accordi plurilaterali circa il veto all’impiego di armi atomiche, queste sarebbero già in uso da anni. Più piccole e meno scenografiche di quelle di Hiroshima e Nagasaki, ma per il resto esattamente equivalenti. Con un piccolo proiettile atomico è possibile sventrare un edificio, creare un cratere radioattivo, amputare arti senza che le vittime quasi se ne accorgano. Soprattutto, e questo sembra essere il vero scopo, è possibile ottenere l’effetto più sporco e disumano delle bombe atomiche: la contaminazione di aria acqua e suolo attraverso polveri fatte di nano particelle che nessun filtro riesce a bloccare, l’avvelenamento lento e apparentemente senza colpevoli di popolazioni che abitano l’area interessata. Del resto, le bombe DIME (Dense Inert Metal Explosive) esistono ufficialmente: sono ordigni che coniugano esplosivi come l’HMX o l’RDX con piccole quantità di materiale inerte (per esempio il tungsteno), allo scopo di controllare il raggio d’esplosione, nonché ottenere effetti concentrati e potenziati sugli obiettivi colpiti. Il tutto è inglobato in fibre di carbonio. A questo punto, cosa vieta di immaginare che queste DIME possano essere fabbricate con uranio caricato ad atomi d’idrogeno? Al momento dell’impatto non si otterrebbe una deflagrazione normale ma nucleare, le cui tracce chimiche sarebbero alquanto anonime. Resterebbe però la radioattività, rilevabile con semplici strumenti e impossibile da cancellare direttamente: l’unica cosa sarebbe schermarla, sotterrarla. Nasconderla. Ecco perché servono tre pallottole, che ricordano un po’ il gioco delle tre carte. Qui, la prima pallottola che esplode è all’uranio cosiddetto impoverito, ma non esiste se non nei musei; la seconda contiene uranio sporco (leggermente arricchito), e questa esiste eccome, ma la sua presenza viene facilmente sviata; la terza è quella di cui nessuno deve sospettare l’esistenza, “coperta” dalle prime due.
Il libro non ha una vera e propria conclusione, ma emerge un fatto circa questi ordigni atomici così piccoli e potenti: sarebbero già stati usati durante la Guerra dei Balcani, a Khiam, a Gaza, a Bassora e in chissà quanti altri scenari di guerra su cui non abbiamo dati, indipendentemente da colori, schieramenti, ideologie, religioni. La cosa certa è che quando una bomba di questo tipo esplode, il suo contenuto inizia a innescare reazioni nucleari, a liberare nanoparticelle radioattive, invisibili, inodori, letali. Immaginiamo che queste polveri prendano la via del vento: il vento, come sappiamo, “non sa leggere”, quindi è inutile pregarlo di non depositarle sulla nostra casa, sui nostri figli e sul nostro futuro.
Alef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2010, 01:46   #2
ChioSa
Senior Member
 
L'Avatar di ChioSa
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Altavilla Milicia (Pa)
Messaggi: 8232
Quote:
Originariamente inviato da Alef Guarda i messaggi
Quando la realtà supera la fantasia al giornalismo di inchiesta non resta che scrivere un romanzo
Questa è una recensione del libro di cui ne ha parlato anche radio3 mondo questa mattina.
molto interessante però c'è una cosa che non è corretta:

Quote:
Nell‘albergo trovato casualmente all’ultimo momento, riceve la telefonata di Edward Teller, colui che ha ispirato il film Il Dottor Stranamore e almeno un romanzo di Philip K. Dick: Cronache del Dopobomba. Teller è uno dei realizzatori della bomba all’idrogeno, e ha ricevuto nel 1991 il premio Nobel per la pace. Motivazione: “Per aver dedicato la vita al cambiamento del concetto di pace quale era stato inteso sinora”. E questa non è fantasia ma storia.
in realtà non ha ricevuto il premio nobel ma il premio Ig nobel che sarebbe una parodia dei premi nobel... citando wikipedia infatti:
Quote:
Nel 1991 vinse il primo premio Ig Nobel per la Pace, come padre della bomba all'idrogeno e primo sostenitore del Strategic Defense Initiative o Guerre Stellari, «per aver dedicato la vita al cambiamento del concetto di pace quale era stato inteso sinora».
__________________
PC1: CPU intel 4770K, Thermalright Macho 120, Asus z87 pro, Kingston 8Gb 1600Mhz Ddr3 Non-Ecc Cl9, Samsung 850 pro 512Gb, WD Green 2TB, Zotac GeForce GTX 1070, OCZ ZT series 750W, Win 10
PC2: IdeaPad Pro 5 (14)| Più forti del "Continuo"!
ChioSa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2010, 12:55   #3
momo-racing
Senior Member
 
L'Avatar di momo-racing
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2902
francamente mi sembra che si salti di palo in frasca senza nessun motivo. Intanto il "fisico espertissimo" del libro è vicepresidente della fondazione omeopatica italiana e tanto mi basta per catalogarlo come un cazzaro.
inoltre sembra che vogliano buttare tutta la carne al fuoco in tema di nucleare senza un filo logico, cosa centra la fusione fredda con le pallottole all'uranio impoverito lo sanno loro. A sto punto tanto valeva metterci dentro anche cernobyl e dire che le torri l'11 settembre sono state fatte crollare sparandogli contro con una pistola e chiudevano il cerchio.
__________________
Impedire alla gente di esprimersi liberamente minacciando "sistematiche querele" dal mio punto di vista è semplicemente una EVIDENTE MANIFESTAZIONE DI PAURA e l'idea che qualcuno abbia paura del fatto che io possa esprimere un idea mi da semplicemente più forza e convinzione nell'esprimerla
momo-racing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2010, 17:20   #4
Alef
Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 74
L'intervista a Torrealta su radio3 fa un po' di chiarezza anche se a me molti dubbi restano. Secondo l'autore le ricerche sulla fusione fredda sono state interrotte malgrado che all'Enea si siano avuti dei riscontri positivi e questo per lasciare che la tecnologia venisse applicata dai militari sull'uranio ottenendo mini atomiche.
Che la tecnologia militare sia molto più avanzata di quello che sospettiamo è cosa risaputa come è anche risaputo della loro assoluta segretezza tanto da negare gli effetti negativi dell'uranio impoverito, ma sono passati 20anni dal primo tentativo, possibile che altri non ci abbiano provato? o che qualcosa non sia trapelato tra le maglie strette della segretezza?
Per chi avesse curiosità qui c'è il podcast dell'intervista che inizia circa al nono minuto
http://tinyurl.com/3yxqbna

Ho segnalato il libro come inquietante perché questo mondo mi appare sempre più simile a quello descritto da Kubrik nel suo Dottor Stranamore!
Alef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2010, 21:21   #5
PeK
Senior Member
 
L'Avatar di PeK
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Trieste Gamertag:robertoTS BattleNet:Pek#2624
Messaggi: 10768
confondere il nobel con ignobel... spazzatura complottistica?
__________________
Millennium hand and shrimp, bugrit!
PeK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v