|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 28
|
Reflex + ottica per foto dettagli e macro
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum... ebbene sì, iscritto per chiedere un consiglio. ![]() Debbo comprare una reflex + ottica per fotografare soprattutto dettagli di oggetti (dimensioni tipiche dai 5 ai 15 cm di altezza/larghezza) e macro (x dettagli di pochi cm). Attualmente uso una "compattona" Minolta A1, che adoro ma che non ha i requisiti di dettaglio e qualità che desidero: l'ottica fa quello che può. Come corpo stò valutando Nikon D90, Canon 50D, Canon 550D, Sony A550 Alpha. Della Sony mi piace lo stabilizzatore sul corpo (già apprezzato sulla Minolta A1), delle Canon il fatto di avere l'assistenza diffusa, anche vicino a casa, ed il fatto di avere garanzia Italia anche acquistando da siti con licenza europea (spendendo di meno), della Nikon mi piace il feeling: ho usato la D70 e la D80 e mi sono trovato bene. Per l'ottica (per il momento vorrei acquistarne una sola) buio completo. Budget: da 1000€ a (Max) 1400€ totali Jaris. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
sony alpha 550 + sony 100 f2,8 macro
Live view rotabile ad alta risoluzione e stabilizzatore d'immagine |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 28
|
Sulla Sony ho un dubbio: nella recensione di dpreview riceve una valutazione più bassa delle altre (D90, 50D, 550D) sulla qualità dell'immagine. Anche leggendo e guardando quella recensione ho questa sensazione. inoltre la risoluzione reale risulta essere leggermente più bassa. Certo che lo stabilizzatore sul corpo della reflex funziona bene (almeno sulla A1)
Jaris |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 208
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Se poi ti interessa fare i video in full hd ed avere un corpo + leggero, non ci pensare 2 volte e prenditi la 550D. Conta che la 50D e la 550D costano uguali, 700€, ma la prima è solo corpo.
__________________
Canon 5D Mark II + Canon 50mm f/1.8 II + CANON EF 24-70mm f/2.8 L USM + Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS II USM + Manfrotto 055XPROB & 498RC4 + Canon Speedlite 580EX II |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
prendi un corpo semi pro usato, con meno di 500 euro ti porti a casa una 40d + 18-55 (sperando is) o ancora spendendo ancora meno un 30d (circa 350-400 euro) ma non ha il live view che per le macro è comodo.
Con circa 900 euro di avanzo puoi prenderti un ottica macro degna di questo nome ma dipende da che oggetti che fotografi. Se sono fiori / oggetti inanimati può andare bene un tamron 90mm (250 euro usato circa 400 nuovo), se sono insetti sfuggenti direi sigma 150/180 ma obbligano ad essere usati con treppiede. Bisogna capire cosa intendi per macro però ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1837
|
io ho il sigma 50mm macro f/2,8 e mi trovo +che bene
![]() fiori e oggetti picolissimi 2cm riempi tutta la foto ![]() http://www.photozone.de/canon-eos/29...report--review si per animali che si spaventano meglio un obiettivo +lungo ![]() il 50mm quando è al massimo ingrandimento cioè 1:1 la lente si trova a 7 cm dal soggetto..(quindi gli insetti volano via ![]() pro... non serve cavalletto per scattare "le fai anche a mano libera" fa buoni ritratti f2,8 contro..fa scappare gli insetti perchè si avvicina troppo al soggetto e la messa a fuoco lenta (il fuoco sulle macro e quasi sempre manuale ,,quindi non è un grandissimo problema) questa foto è macro senza flash a mano libera (fa capire bene il dettaglio MACRO però) la foto è rimpicciolita non croppata http://i49.tinypic.com/e6t7jc.jpg quindi in sostanza ,,,se voi spendere poco e fare foto MACRO 1:1 decenti te lo consiglio,,,se spendi di + chiaro avrai di+ (non sempre ![]() ![]() ![]() per la macchina 50d...se ti interessano i film HD 550d..ma la 50d è di un altra categoria nel corpo xxD contro xxxD e in mano si sente/vede la differenza.
__________________
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■ Ultima modifica di curiosus : 28-05-2010 alle 09:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 3672
|
io prenderei la canon 50D + il canon 100 macro (versione non IS)... quest'ultima è un'ottica spettacolare...
__________________
Case: Corsair 275R Airflow |Alimentatore: Sharkoon Silentstorm Cool Zero 850W | Motherboard: Asus B550 Prime | CPU: AMD Ryzen 7 5700x | Ram: Ballistix 32 GB 3200 Mhz | GPU: Zotac RTX 3070 Ti Trinity OC | Display: BenQ MOBIUZ 34" 21:9 1440p + Dell U2412M | NAS: Synology DS1522+ | Synology DS218+ | Synology DS115j |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
dello stabilizzatore su macro te ne fai poco finirai comunque su cavalletto con diaframmi molto chiusi e tempi lunghi.
come obiettivo anche un tamron 90mm 2,8 o un tokina 10mm 2,8 vanno benissimo (sui 400€) con il restante budget prendi una a tuo piacere tra d90 50d e a550 (come vedi rientra nei gusti personali di chi a già scelto una casa o l'altra) magari almeno un 18-55 prendilo non si sa mai. per quello che costano. mi raccomando cerca di farti bastare una parte del budget per un cavalletto come si deve (100-150€ minimo per uno decente) e per un sistema di illuminazione: uno due flash con relativi diffusori, o un softbox, o ancora faretti fissi, solo tu sai che tipo di foto devi fare, ma di sicuro una buona luce diffusa è più importante di una marca o dell'altra.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x Ultima modifica di WildBoar : 28-05-2010 alle 09:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
probabilmente la più economica con un buon sensore è la D5000, costa poco e il sensore è quello della D300, aggiungi un 60 mm macro AF-S (che usato si trova sui 400) o un 105 macro e morta li, poca spesa e fai il lavoro che devi fare, non serve certo la raffica della 50d, non serve la D90 o lo stabilizzatore su sensore della sony (compra un cavalletto è pure più pratico per le foto in studio perchè colleghi la macchina al pc e dal programma nikon guardi già a piena risoluzione i risultati e se non va bene cambi impostazioni da pc e ri-scatti). Quel che risparmi sul corpo lo spendi in cose più utili come lampade decenti, fondali e simili, stativi con mollettine varie (io me li sono fatti usando vecchi supporti per "pezzi" di batteria e microfoni pesano tanto, ma mica li porto in giro) e compra una slitta stile questa è molto più utile di un corpo semi pro per quel che ci devi fare... se invece mi dici che vai a fotografare la formula 1 o se mi dici che vai nella foresta equatoriale allora il discorso "basta la d5000" non vale più.
D5000 nuova o usata + 60mm af-s macro stai entro i 1000€ + 150 di cavalletto + 60 di slitta + qualche lampada (meglio lampada che flash per queste cose perchè puoi controllare le ombre senza scattare solo muovendo la lampada... molto più pratico) puoi anche usare lampade ikea del cavolo facendo un po' di cartacee modifiche e mettendo lampadine serie (io uso 1-2 lampade a risparmio da 30W l'una ad alta resa cromatica, le migliori sono le philips master PL 33W ... 30€ di lampadine ma sono eccellenti... ottime anche per illuminare casa) e 2 stativi più o meno di fortuna e sei a posto secondo me ci stai dentro nel budget, se invece già vai su una D90 o una 50D non riesci più a comprare gli altri utilissimi accessori che ti ho elencato. PS: con una D300, un 50 1.4 dei tubi da 30€ senza contatti, camera control pro, il manfrotto in firma degli stativi artigianali e un pezzo di carta bianca e una lampada "archietetto" con dentro la lampadina a risparmio da 30W e una alogena da 300W veramente di fortuna (che serviva per vedere decentemente sul monitor mentre spostavo la foglia tra una foto e l'altra visto che il diaframma era chiuso a f/16 e con la sola luce schermata anti-ombre non si vedeva una pippa in live) ho fatto delle texture (fronte e retro) di una foglia prive di qualsiasi ombra con assurda risoluzione di... 340 mpx o giù di li senza alcun problema, l'importante soprattutto per le luci gli stativi e quelle cose li non è avere il miglior prodotto in commercio, ma sapersi ingegnare per ottenere il risultato desiderato. ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us Ultima modifica di ARARARARARARA : 28-05-2010 alle 12:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 28
|
Grazie a tutti per i consigli, non ho commentato prima perchè ero al lavoro.
Le foto tipiche che dovrei fare in dettaglio e/o macro sono a oggetti inanimati, essenzialmente texture e sfondi: pietre e marmi, legno e cortecce, foglie, tessuti, muri, infissi, fibre, ecc In secondo luogo mi serve anche per foto da appassionato di fotografia, quindi con tutta la casistica possibile, ma in questo caso posso adattarmi. Oggi sono stato in un centro commerciale per vederle e toccarle con mano, come "temevo" quella che mi ha fatto la migliore impressione è stata la D90: dico temevo perchè vorrei farmi piacere le Canon, ma quando provo una Nikon ho un'impressione migliore, tra l'altro è l'unica fra quelle prese in esame ad avere la doppia ghiera. Adesso leggo per bene tutti i consigli che mi avete dato sulle reflex e sulle ottiche. Jaris |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
cmq se la vuoi usare anche per altro il discorso cambia un pochino, dovresti rpendere anche uno zoommino oltre al macro così da poterla usare anche in situazioni più normali, cmq a stima lavori nel 3d e cmq se vuoi texture di porte e cose del genere allora meglio un 60 micro al posto del 105 così se devi fotografare tutta una porta non ti tocca andare a 20 metri e hai comunque pochissima distorsione (al contrario di uno zoom) e quindi meno lavoro in PS Ultima modifica di ARARARARARARA : 28-05-2010 alle 20:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 28
|
Grazie "ARARARARARARA" per i commenti esaurienti e per la briga di postare le foto del tuo studio.
Non tratto 3d e non faccio foto da studio: si tratta di foto scattate in esterno, per uso semiprofessionale in ambito 2d, in molti casi utilizzate e in altri utili a fornire spunti , diciamo, creativi. Poi fotografare dettagli è anche uno dei tipi di fotografia che preferisco come passatempo: mi piace scoprire trame, movimenti grafici, ecc nascosti negli oggetti, oppure isolare dettagli di oggetti compiuti più grandi (es. porte e fenestre, ma anche tanti altri). Alla fine le foto più frequenti le faccio da distanze che vanno da 10 a 30/40 cm. Jaris |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Cmq visto quel che hai scritto adesso voglio proprio capire che lavoro fai? architetto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1837
|
Quote:
ergonomia ? dipente ...anche quella è soggettiva...se uno è abituato canon..non si trova di certo male con canon ANZI se cambia..... ..mi sembrava giusto dire queste cose anche a favore CANON ...VERO gli italiani fanno cose spettalolari da sempre ,basta vedere roma,firenze,venezia ecc.ecc ma ci sono altre cose che fanno bene anche gli altri non italiani..anche questo è una cosa da dire...
__________________
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 28
|
Questa mattina due conoscenti, esperti a riguardo, mi hanno consigliato di acquistare la D5000 anzichè la D90: "Comprati la D5000, che è quasi uguale, risparmi 200/250€ e ti compri delle ottiche migliori". E' vero, vorrei acquistare delle ottiche "migliori", ma dalla recensione di dpreview mi sembra inferiore come qualità delle immagini ottenute, oltre a non avere le due ghiere ed il monitor di servizio. Voi cosa ne pensate?
Per le ottiche sono nella fase della confusione ![]() Jaris |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
![]() insomma se ti puoi permettere la D90, senza fare un mutuo e vivere a pane e acqua per un anno, prendila che non te ne pentrai...se invece vuoi andare al risparmio sul corpo la D3000 ti aspetta ![]() la qualità delle foto fatte con la D5000 e la D90 non può che essere la stessa...che test hai visto?? ![]() per le ottiche prendi il nikon 18-105VR e il tamron 90/2,8 e non pensarci più ...con la D90 ti puoi permettere il 50/1,8 a circa 100€ che male non fa ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 28
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 28
|
Scusate, ho quotato proprio da novellino...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:02.