|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Monopoli
Messaggi: 2789
|
Come fa un satellite ad inviare i dati alla terra?
Ragazzi stavo leggendo la notizia di oggi riguardante la scomparsa di una delle strisce colorate dell'atmosfera di Giove, e poi leggevo della sonda Galileo inviata nel 1989 (e arrivata nel 1995) per studiare un po Giove.
Mi chiedevo, da informatico, come cavolo è possibile inviare dati ad una distanza simile?? Che segnali usano?? Che potenza hanno queste frequenze?? Ho spulciato un po in giro ma non ho trovato niente, chi ne sa qualcosa in più? Si lo so sono curioso
__________________
CASE: Antec P182 - ALI: Corsair CX650M - CPU: AMD Ryzen 5 PRO 4650G + Cooler Master Hyper 212X - MB: ASUS PRIME A520M-K -RAM: G.SKILL Aegis 3200MHz 16GB - SSD: SanDisk Plus SSD 240GB - SA: Asus Xonar Essence STX - MOUSE: Logitech G9 - CUFFIE: Sennheiser HD 595 - *STEAM* |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 163
|
prova a fare la stessa domanda su un forum che tratta l'argomento, tipo quelli di astronomia o piu specificatamente astronautica, ce ne stanno in giro.
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Monopoli
Messaggi: 2789
|
Quote:
__________________
CASE: Antec P182 - ALI: Corsair CX650M - CPU: AMD Ryzen 5 PRO 4650G + Cooler Master Hyper 212X - MB: ASUS PRIME A520M-K -RAM: G.SKILL Aegis 3200MHz 16GB - SSD: SanDisk Plus SSD 240GB - SA: Asus Xonar Essence STX - MOUSE: Logitech G9 - CUFFIE: Sennheiser HD 595 - *STEAM* |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma-Napoli
Messaggi: 9270
|
avresti dovuto postare in scienza e tecnica
__________________
CPU i7 14700 MOBO MSI Z690 Edge RAM Corsair Vengeance PRO SL 32GB, COOLER noctua D14, SSD crucial p5 plus 1TB PSU Corsair RM850, VGAPNY GeForce RTX® 4080 VERTO TV LG OLED65C16LAAUDIO B&W CM5,CMC,CM1, DENON 3313, H/K 650[/size] |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Padova
Messaggi: 533
|
Se pensi che quelle onde radio viaggiano nel vuoto, in maniera rettilinea e senza riflessioni e deflessioni, e che le antenne riceventi a terra hanno parabole con diametri, e quindi guadagni, molto elevati, potrai facilmnete dedurre che le trasmittenti possono avere potenze dell'ordine dei W e non certo dei kW. Oltretutto potenze dell'ordine dei kW metterebbero immediatamente in crisi le batterie di bordo, per la cui ricarica sono disponibili solo pochi metri quadarti di pannelli fotovoltaici.
Se vai sui siti dei vari produttori e gestori di satelliti per telecomunicazioni, potrai anche lì renderti conto di come si parli di potenze in gioco piuttosto basse. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:38.




















