Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-05-2010, 00:50   #1
davide87
Senior Member
 
L'Avatar di davide87
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Pomezia-Roma Mezzo: STGT ( Sola e Tacchi Gran Turismo )
Messaggi: 2646
Pericolosità di un pacco batterie 100V 100A DC

Ciao a tutti, oggi ero al pub con mio amico e ci siamo messi a discutere sulla pericolosità di un pacco batterie 100V DC 100A/h, se prendo i due poli con le mani.. che mi può succedere ? niente? mi accendo come una lampadina ? mi brucio le mani ? ecc ecc
davide87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 05:42   #2
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Molto pericoloso, secondo me.
E non solo secondo me:
http://it.wikipedia.org/wiki/Intensi...della_corrente
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 07:02   #3
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da davide87 Guarda i messaggi
Ciao a tutti, oggi ero al pub con mio amico e ci siamo messi a discutere sulla pericolosità di un pacco batterie 100V DC 100A/h, se prendo i due poli con le mani.. che mi può succedere ? niente? mi accendo come una lampadina ? mi brucio le mani ? ecc ecc
non è pericoloso.
le tensioni continue si ritengono pericolose a partire da 120V circa...

basta vedere anche wiki...
http://it.wikipedia.org/wiki/Intensi...della_corrente


Quote:
Limiti di tensione:
Il corpo umano presenta prevalentemente un comportamento resistivo: la tensione che corrisponde alla corrente pericolosa è di difficile definizione perché la resistenza del corpo Ru può variare in un campo molto ampio, dipendendo da molteplici fattori quali i punti di contatto, l'estensione del contatto, la pressione, lo spessore della pelle e il suo grado di umidità. Si assume Ru > 2000Ω, per questo motivo non vengono ritenute pericolose tensioni sinusoidali con valore efficace U < 50V e tensioni continue con U < 120V, applicate per un tempo illimitato.
potrebbero esserci delle eccezioni ovviamente, ma in linea generale, finchè il contatto è ridotto alle mani, il derma è sufficiente da impedire passaggio di correnti significative...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 07:54   #4
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
non ne sono così sicuro, ok che sei <120V però hai anche 100A su quei 100V!
se per un minimo motivo hai la pelle sudata, tagliata o quant'altro, una bella stecca la senti.. non da rimanerci attaccato però non è neppure leggera..
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 08:47   #5
davide87
Senior Member
 
L'Avatar di davide87
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Pomezia-Roma Mezzo: STGT ( Sola e Tacchi Gran Turismo )
Messaggi: 2646
bhè col cavolo che ci provo!
( il pacco c'è l'ho veramente è di un ups trifase/trifase è a 120v nominali quindi se misurato con un tester con le batterie cariche starà a 138v )
davide87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 09:06   #6
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
giusto una decina di giorni fa ho fatto uan cavolata su un pacco simile volevo misurarne la tensione solo che avevo per sbaglio lasciato il multimetro su amperometro immagina te le conseguenze
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 11:39   #7
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Molto pericoloso, secondo me.
E non solo secondo me:
http://it.wikipedia.org/wiki/Intensi...della_corrente
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
non è pericoloso.
le tensioni continue si ritengono pericolose a partire da 120V circa...

basta vedere anche wiki...
http://it.wikipedia.org/wiki/Intensi...della_corrente




potrebbero esserci delle eccezioni ovviamente, ma in linea generale, finchè il contatto è ridotto alle mani, il derma è sufficiente da impedire passaggio di correnti significative...
Stessa fonte, conclusioni opposte?
Io farei attenzione all'amperaggio oltre che al voltaggio: cento ampere mi sembrano tantini.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 11:49   #8
teo
Senior Member
 
L'Avatar di teo
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
100A per il corpo umano sono ovviamente troppi (basta vedere la curva di pericolosità della corrente elettrica).

Però quei 100A sono la corrente che la batteria può erogare, non che eroga in ogni caso. Quindi con tensione di 100V per avere 100A è necessaria una resistenza da 1 ohm, e un corpo umano normale non ha resistenze cosi basse.
teo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 11:57   #9
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Con un alimentatore da +-50V alternati (stavo costruendo un amplificatore audio da 300W su 8 ohm...) presi una bella scossa... Occhio!
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 12:10   #10
August@1
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 8
100V è pericolosissimo, la corrente non c'entra, bastano anche 100mA
che passano x il cuore e si bruciano le fibrillazioni
http://it.wikipedia.org/wiki/Elettrocuzione
In base alla norma tecnica IEC 60479-1 la soglia di tensione minima considerata pericolosa è di 50 V in corrente alternata e 120 V in corrente continua.
prendere a riferimento questo invece è una mezza idiozia
http://en.wikipedia.org/wiki/Microshock
bastano meno di 10uAmps...
August@1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 12:12   #11
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da PHCV Guarda i messaggi
non ne sono così sicuro, ok che sei <120V però hai anche 100A su quei 100V!
se per un minimo motivo hai la pelle sudata, tagliata o quant'altro, una bella stecca la senti.. non da rimanerci attaccato però non è neppure leggera..
i 100A saranno la corrente di picco. Se prendessi in mano i due poli della batteria carica avresti una ddp di 100V tra una mano e l'altra, ma la corrente che passa dipende dalla resistività del corpo umano e dalla lunghezza del percorso che devono fare gli elettroni.
Ad esempio nel percorso mano-mano o mano-piede la resistenza è circa 700 ohm
quindi passerebbe una corrente di 0,14 A (140 mA).
Secondo il documento che ho trovato
Quote:
Per valori di corrente da 10 mA a 200 mA il contatto può essere dannoso oppure no secondo la
durata. Il tempo di sopportabilità della corrente diminuisce all’aumentare dell’intensità di corrente.
A quanto pare non è (o perlomeno non dovrebbe essere) mortale, ma è meglio non provare
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 12:41   #12
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
Quote:
Originariamente inviato da PHCV Guarda i messaggi
non ne sono così sicuro, ok che sei <120V però hai anche 100A su quei 100V!
se per un minimo motivo hai la pelle sudata, tagliata o quant'altro, una bella stecca la senti.. non da rimanerci attaccato però non è neppure leggera..
100A sono la capacità di erogazione della batteria ma se tocchi i poli nel corpo umano passerà si e no 100mA... a meno che non sei fatto di ferro allora potresti anche superare i 100A

Quote:
Originariamente inviato da PHCV Guarda i messaggi
giusto una decina di giorni fa ho fatto uan cavolata su un pacco simile volevo misurarne la tensione solo che avevo per sbaglio lasciato il multimetro su amperometro immagina te le conseguenze
fusibile esploso?

Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Con un alimentatore da +-50V alternati (stavo costruendo un amplificatore audio da 300W su 8 ohm...) presi una bella scossa... Occhio!
ma qui si parla di CC non di AC

Quote:
Originariamente inviato da August@1 Guarda i messaggi
100V è pericolosissimo, la corrente non c'entra, bastano anche 100mA
che passano x il cuore e si bruciano le fibrillazioni
http://it.wikipedia.org/wiki/Elettrocuzione
In base alla norma tecnica IEC 60479-1 la soglia di tensione minima considerata pericolosa è di 50 V in corrente alternata e 120 V in corrente continua.
prendere a riferimento questo invece è una mezza idiozia
http://en.wikipedia.org/wiki/Microshock
bastano meno di 10uAmps...
ho toccato di persona con le dita di due mani un pacco sui 110-120V e mi sono passati pochi mA... non ho provato dolore e ho sentito solo un lieve pizzicorio. ok che avevo le mani ben asciutte

il pericolo di una batt da 100V 100A è che se ti tocca qualcosa di metallico te lo scalda come una stufetta e rischi di rimanere ustionato, poi se ti va in corto potrebbe esplodere (dipende da che tipo di batt è)
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 12:58   #13
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Stessa fonte, conclusioni opposte?
Io farei attenzione all'amperaggio oltre che al voltaggio: cento ampere mi sembrano tantini.
Senza voler fare polemica, la questione della fonte è corretta, ma tutto sta a dare il giusto peso e la corretta interpretazione ai dati che una fonte riporta.

Tornando al problema, la corrente che attraversa un qualsiasi mezzo dipende dalla tensione applicata ai suoi capi, secondo la legge di Ohm. Assumendo la resistività tipo del corpo umano di 2Kohm non hai affatto 100A.

In altri termini per avere 100A attraverso una persona devi avere
100*2000 = 20 KV

Praticamente devi attaccarti all'alta tensione.

Per inciso non mi stupirei se quel pacco batterie erogasse 500A di picco

Quote:
Originariamente inviato da August@1 Guarda i messaggi
100V è pericolosissimo, la corrente non c'entra, bastano anche 100mA
che passano x il cuore e si bruciano le fibrillazioni
http://it.wikipedia.org/wiki/Elettrocuzione
In base alla norma tecnica IEC 60479-1 la soglia di tensione minima considerata pericolosa è di 50 V in corrente alternata e 120 V in corrente continua.
prendere a riferimento questo invece è una mezza idiozia
http://en.wikipedia.org/wiki/Microshock
bastano meno di 10uAmps...
la prossima volta, prima di usare toni esagerati , perché non sforzarsi anche di capire le cose? per inciso stai prendendo un granchio.

Quote:
Originariamente inviato da teo Guarda i messaggi
100A per il corpo umano sono ovviamente troppi (basta vedere la curva di pericolosità della corrente elettrica).

Però quei 100A sono la corrente che la batteria può erogare, non che eroga in ogni caso. Quindi con tensione di 100V per avere 100A è necessaria una resistenza da 1 ohm, e un corpo umano normale non ha resistenze cosi basse.
Inizialmente si parlava di 100Ah, ovvero una misura di capacità.

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
i 100A saranno la corrente di picco. Se prendessi in mano i due poli della batteria carica avresti una ddp di 100V tra una mano e l'altra, ma la corrente che passa dipende dalla resistività del corpo umano e dalla lunghezza del percorso che devono fare gli elettroni.
Ad esempio nel percorso mano-mano o mano-piede la resistenza è circa 700 ohm
quindi passerebbe una corrente di 0,14 A (140 mA).
Secondo il documento che ho trovato

A quanto pare non è (o perlomeno non dovrebbe essere) mortale, ma è meglio non provare
Questa è un'osservazione corretta:
il fatto che non sia mortale non implica che sia piacevole.


Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Con un alimentatore da +-50V alternati (stavo costruendo un amplificatore audio da 300W su 8 ohm...) presi una bella scossa... Occhio!
Il caso è ancora differente da quelli precedenti:
la tensione in questo caso è alternata.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 13:02   #14
August@1
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
100A sono la capacità di erogazione della batteria ma se tocchi i poli nel corpo umano passerà si e no 100mA... a meno che non sei fatto di ferro allora potresti anche superare i 100A



fusibile esploso?



ma qui si parla di CC non di AC



ho toccato di persona con le dita di due mani un pacco sui 110-120V e mi sono passati pochi mA... non ho provato dolore e ho sentito solo un lieve pizzicorio. ok che avevo le mani ben asciutte

il pericolo di una batt da 100V 100A è che se ti tocca qualcosa di metallico te lo scalda come una stufetta e rischi di rimanere ustionato, poi se ti va in corto potrebbe esplodere (dipende da che tipo di batt è)
ovviamente questo è il problema, dipende dalla conducibilità.
per cui in caso di dubbio io considero sempre pericolosa una tensione maggiore di 30V (e talvolta anche meno)
Se le mani sono bagnate di soluzione salina sono pericolosi anche 40Vcc
imho.

Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
.....
la prossima volta, prima di usare toni esagerati , perché non sforzarsi anche di capire le cose? per inciso stai prendendo un granchio.
.....
LOL

e allora iniziamo...

http://www.i-spec.com/IEC_60950/glossary.html
Hazardous Voltage
A voltage exceeding 42.4V peak or 60V d.c.,

http://www.powerconversion.com/asset...plications.pdf

http://fringe.davesource.com/Fringe/.../6330100t1.pdf

http://fringe.davesource.com/Fringe/...oltage_Primer/

ecc. ecc.

42.4V peak or 60V d.c.
Questi sono valori più accettabili,
su wikipedia.it invece qualcuno ha raddoppiato (120Vcc) LOL
http://it.wikipedia.org/wiki/Elettrocuzione
"IEC 60479-1 la soglia di tensione minima considerata pericolosa è di 50 V in corrente alternata e 120 V in corrente continua"

ma bisogna considerarli in condizioni standard !!!
al quore bastano pochi V e pochi uA per fibrillare..

Ultima modifica di August@1 : 10-05-2010 alle 13:21.
August@1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 13:44   #15
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da August@1 Guarda i messaggi
LOL

e allora iniziamo...

http://www.i-spec.com/IEC_60950/glossary.html
Hazardous Voltage
A voltage exceeding 42.4V peak or 60V d.c.,

http://www.powerconversion.com/asset...plications.pdf

http://fringe.davesource.com/Fringe/.../6330100t1.pdf

http://fringe.davesource.com/Fringe/...oltage_Primer/

ecc. ecc.

42.4V peak or 60V d.c.
Questi sono valori più accettabili,
su wikipedia.it invece qualcuno ha raddoppiato (120Vcc) LOL
http://it.wikipedia.org/wiki/Elettrocuzione
"IEC 60479-1 la soglia di tensione minima considerata pericolosa è di 50 V in corrente alternata e 120 V in corrente continua"

ma bisogna considerarli in condizioni standard !!!
al quore bastano pochi V e pochi uA per fibrillare..
scusami ma non riesco a capire il senso del tuo ragionamento.

La normativa di riferimento pone una soglia di pericolosità, e si presume che quel valore sia stato fissato con criterio e sulla base delle conoscenze circa la fisiologia umana.

Il fatto che wiki riporti quella cifra non è sufficiente a dire che è sbagliata, e quindi si presume che al di sotto di quella soglia non ci sia pericolo.

Se vuoi dimostrare che la norma è sbagliata, fai pure, ma dovresti rivolgerti allo IEC. Tutto il resto sono chiacchiere da bar.

Se poi vai a prendere il caso in cui un tizio con pacemaker è morto perchè ha messo la lingua sui poli di una batteria da 9V per dimostrare che hai ragione e i fatti ti cosano fai pure, ma a quel punto tanto vale dimostrare che anche 0V sono potenzialmente mortali, visto che esiste almeno una persona che è morta toccando un pezzo di metallo connesso a terra...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 13:50   #16
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Senza voler fare polemica, la questione della fonte è corretta, ma tutto sta a dare il giusto peso e la corretta interpretazione ai dati che una fonte riporta.

Tornando al problema, la corrente che attraversa un qualsiasi mezzo dipende dalla tensione applicata ai suoi capi, secondo la legge di Ohm. Assumendo la resistività tipo del corpo umano di 2Kohm non hai affatto 100A.

In altri termini per avere 100A attraverso una persona devi avere
100*2000 = 20 KV

Praticamente devi attaccarti all'alta tensione.

Per inciso non mi stupirei se quel pacco batterie erogasse 500A di picco

CUT

Inizialmente si parlava di 100Ah, ovvero una misura di capacità.
Quindi già i termini del problema sono diversi: il titolo dice ampere, l'etichetta sulla batteria dice ampere ora...
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 14:22   #17
August@1
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
scusami ma non riesco a capire il senso del tuo ragionamento.

La normativa di riferimento pone una soglia di pericolosità, e si presume che quel valore sia stato fissato con criterio e sulla base delle conoscenze circa la fisiologia umana.

Il fatto che wiki riporti quella cifra non è sufficiente a dire che è sbagliata, e quindi si presume che al di sotto di quella soglia non ci sia pericolo.

Se vuoi dimostrare che la norma è sbagliata, fai pure, ma dovresti rivolgerti allo IEC. Tutto il resto sono chiacchiere da bar.

Se poi vai a prendere il caso in cui un tizio con pacemaker è morto perchè ha messo la lingua sui poli di una batteria da 9V per dimostrare che hai ragione e i fatti ti cosano fai pure, ma a quel punto tanto vale dimostrare che anche 0V sono potenzialmente mortali, visto che esiste almeno una persona che è morta toccando un pezzo di metallo connesso a terra...
I limti (in condizioni standard) accettati in quasi tutta la letteratura scientifica sono 60Vdc (ma io sono anche per un limite più basso)
http://www.highvoltageconnection.com...kQuestions.htm
ecc. ecc.
la normativa IEC poi prevede millemila condizioni..
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_IEC_standards

cmq. ripeto, 120Vcc sono troppi.
se poi ci scappa l'incidente, ogniuno si assume le sue responsabilità
August@1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 14:58   #18
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
Quote:
Originariamente inviato da August@1 Guarda i messaggi
ovviamente questo è il problema, dipende dalla conducibilità.
per cui in caso di dubbio io considero sempre pericolosa una tensione maggiore di 30V (e talvolta anche meno)
Se le mani sono bagnate di soluzione salina sono pericolosi anche 40Vcc
imho.
quando tocco i puntali del tester con le mani mi segna roba tipo 1M ohm... è difficile prendere scariche con queste resistenze ed ecco perchè ho toccato 120VDC senza pericolo
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 15:06   #19
August@1
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
quando tocco i puntali del tester con le mani mi segna roba tipo 1M ohm... è difficile prendere scariche con queste resistenze ed ecco perchè ho toccato 120VDC senza pericolo
Si quoto,
io da piccolo ho pure messo il ditino al posto della lampadina,
e sfortunatamente sono ancora vivo
in condizioni di pelle perfettamenre asciutta probabilmente si riesce anche
a toccare tensioni più alte.

Però la resistenza del tester non è indicativa perchè ai puntali arrivano
solo 9V in realtà la resistenza non è molto lineare.
a tensioni più elevate l'impedenza si riduce, anche a causa dei potenziali
dell' elettrolisi.
August@1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 15:53   #20
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Quindi già i termini del problema sono diversi: il titolo dice ampere, l'etichetta sulla batteria dice ampere ora...
Beh, più che di termini del problema sarebbe da parlare di errore, anche se è talmente comune che spesso non ci faccio caso e quindi non l'ho fatto presente subito. Di questo mi scuso.

Tanto per fare chiarezza l'unita di misura della capacità, gli Ah ( ampere-ora ) solitamente definiscono la corrente che la batteria è in grado di erogare per 20 ore, vale a dire che 100Ah = 5Ampere x 20h.

Quindi l'errore circa l'unità di misura è sia nel titolo del thread che nel primo post.

Per quanto riguarda la corrente c'è da dire che una batteria è, in prima approssimazione, un generatore di tensione, quindi esso ha una tensione ai poli che è all'incirca costante e, stante la legge di ohm, la corrente erogata dipende dal carico, cioè dalla resistenza offerta da quello che attacchi tra i due poli.

In tal senso parlare di batteria da tot ampere non ha significato, in termini rigorosi.

Quote:
Originariamente inviato da August@1 Guarda i messaggi
I limti (in condizioni standard) accettati in quasi tutta la letteratura scientifica sono 60Vdc (ma io sono anche per un limite più basso)
http://www.highvoltageconnection.com...kQuestions.htm
ecc. ecc.
qui non parla affatto di 60Vdc, è un dato che ti sei palesemente inventato.
a quale scopo?

prima di riportare una fonte sarebbe corretto leggerla e capirla a meno che non si voglia riportare tutta la letteratura mondiale sul tema, tanto per impedire qualsiasi replica...

prendersi la ragione per esaurimento dell'interlocutore non è un modo molto intelligente di portare avanti una discussione...

Quote:
la normativa IEC poi prevede millemila condizioni..
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_IEC_standards
anche qui pare che tu abbia le idee molto confuse circa gli standard IEC.
Ogni normativa riguarda un settore elettrico ben preciso.


Quote:
cmq. ripeto, 120Vcc sono troppi.
questa è comunque una tua opinione.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Ford esagera: Puma Gen-E a soli 12.950 e...
FSR4 su Steam Deck grazie ad un plug-in:...
I 4 TV più scontati, due sono OLED: da P...
Autunno di sconti folli su AliExpress: f...
Motorola avvia il rilascio di Android 16...
Dreame Auto fa sul serio: primo renderin...
Meta svela Ray-Ban Display: occhiali AI ...
Robot aspirapolvere con 10000Pa e stazio...
Google Discover integra i post di X e In...
Speciale scope elettriche su Amazon: le ...
Novità per le eSIM di Iliad: per ...
Stop al FaceBoarding: perché il r...
Corsair svela WS3000: un alimentatore es...
Ricarica in 10 minuti per le auto elettr...
Sony batte (quasi) tutti: Android 16 &eg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v