Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-05-2010, 10:09   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] USA: così trasformeremo la privacy

mercoledì 5 maggio 2010

Spoiler:
Quote:
Una proposta di legge che mira a tutelare con più decisione gli utenti. A loro il controllo sul processo di rastrellamento dei dati delle varie aziende del web. Che potrebbero venire bloccate nello sfruttamento commerciale delle informazioni



Roma - "Questa legge avrà alcuni elementi chiave: ogni sito web dovrà rendere pubblica qualsivoglia informazione raccolta a partire dalle sessioni di navigazione dei suoi utenti. Nonché spiegare pubblicamente come quella stessa informazione verrebbe sfruttata. Gli utenti dovrebbero avere il pieno controllo su questo intero processo". Così prendeva appunti Rick Boucher, senatore degli Stati Uniti e guida della House Subcommittee on Communications, Technology and the Internet. Era il 2009, qualche mese prima di presentare alla House of Representatives a stelle e strisce una proposta di legge che secondo alcuni tra i primi osservatori potrebbe trasformare profondamente il volto della privacy online.

Un disegno, ancora avvolto dal bozzolo delle discussioni, presentato proprio recentemente da Boucher insieme al collega Cliff Stearns. Non troppe pagine peraltro, soltanto una fondamentale divisione, tra covered e sensitive information. Una categorizzazione che farà certamente drizzare le orecchie di tutte quelle aziende impegnate nei vasti campi online della raccolta dati.

Stando ai termini della proposta Boucher-Stearns, per covered information si vuole intendere un insieme di dati personali di natura generica. Ad esempio: nome e cognome, indirizzo postale, numero di fax o di telefono, indirizzo di posta elettronica. Ma anche: dati biometrici, numero di passaporto o di patente, numero di carta di credito, indirizzo IP.

Si tratta di dati che generalmente vengono rilasciati dagli utenti per poter usufruire degli svariati servizi offerti dal web. E infatti aziende e società potranno effettuare la raccolta di queste informazioni, presumendo che gli utenti abbiano accettato di consegnarli al momento della registrazione.

Ma un meccanismo di opt-out potrebbe diventare obbligatorio, costringendo - su esplicita richiesta dell'utente - i vari servizi a smetterla con lo sfruttamento dei dati personali precedentemente raccolti. Si potranno quindi consegnare inizialmente le informazioni, salvo poi decidere di bloccarne il successivo utilizzo da parte delle aziende.

Per sensitive information si vuole intendere invece una categoria più delicata, comprendente dati personali del calibro di: record relativi alla salute, informazioni sul gruppo etnico, credenze religiose, orientamento sessuale, dati relativi alle transazioni. E infine tutte quelle informazioni di geolocalizzazione inviate dagli utenti attraverso appositi servizi e dispositivi.

In questo caso, sarebbe necessario il previo ed esplicito consenso da parte degli utenti, attraverso un meccanismo di tipo opt-in, da implementare obbligatoriamente alla presenza di tali dati sensibili. Su dati invece anonimi o aggregati, obblighi di questo tipo verrebbero meno, lasciando alle società operanti sul web la facoltà di raccoglierli senza alcun problema.

Previsioni che impensieriscono molti di coloro che si occupano di advertising in rete. Secondo il punto di vista della Progress & Freedom Foundation, l'economia digitale trova nel data collection e nella pubblicità un carburante senza pari. Una legge del genere andrebbe a limitare le possibilità di scelta del consumatore, oltre a far salire i prezzi legati ai servizi e scendere la qualità della loro innovazione.

Non la pensano ovviamente così i più strenui paladini della privacy, come il Center for Democracy & Technology che ha sottolineato quanto l'uso commerciale dei dati sia diventato un serio problema per il livello di riservatezza degli utenti online. E già in precedenza alcuni gruppi a difesa dei consumatori avevano fatto pressione sul governo a stelle e strisce affinché intervenisse.

Al centro dei pensieri dei senatori Rick Boucher e Cliff Stearns, le recenti vicissitudini del nuovo tool social di Google. Quel Buzz nella tempesta mediatica per aver convertito indirizzi privati di posta elettronica in contatti pubblici senza alcun consenso. O le critiche piovute addosso a Facebook, che ha recentemente annunciato alcune modifiche alle impostazioni legate alla privacy.

Come ad esempio la condivisione in automatico dei dati personali con applicazioni di terze parti. Già il Senato degli Stati Uniti si era scagliato contro il social network in blu, chiedendo la sostituzione delle lunghe e nebulose procedure di opt-out con un più chiaro procedimento di opt-in. Se la legge Boucher-Stearns passerà, anche Zuckerberg dovrà arrendersi.

Mauro Vecchio







Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v