Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-05-2010, 10:01   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Telecom e il network management all'italiana

mercoledì 5 maggio 2010

Spoiler:
Quote:
Il maggior operatore italiano annuncia l'avvio di una sperimentazione. Gli operatori concorrenti chiedono trasparenza e interessano Agcom della faccenda. Questioni di net neutrality



Roma - Sull'infrastruttura telematica del Belpaese sono in via di sperimentazione pratiche di network management dai contorni fumosi che allarmano i provider "alternativi" e chiamano in causa l'Autorità garante delle telecomunicazioni. Telecom annuncia l'esperimento in sordina, mentre la vicenda suona come un monito per chi ancora credesse che la net neutrality sia una faccenda tutta a stelle e strisce, con poche o nulle ripercussioni pratiche sulle reti del Vecchio Continente.

L'annuncio di Telecom Italia è di quelli discreti e risale alla fine di marzo scorso: "Al fine di garantire un miglior servizio ai suoi Clienti - si legge sul sito 187 di Telecom - a partire dal prossimo mese di aprile Telecom Italia inizierà una sperimentazione mirata di tecniche di Network Management". L'incumbent precisa che si tratta di un trial limitato nel tempo e nei territori interessati, con un periodo complessivo di 6 mesi e 44 località sparse in 10 regioni diverse.

Telecom descrive il suo network management come una pratica utile a fornire "uno strumento di controllo e miglioramento della qualità delle connessioni ad internet, prevenendo situazioni di rallentamento della velocità a seguito di picchi di traffico".

Nella sostanza, l'incumbent metterà in atto "meccanismi, automatici e non discriminatori, di ottimizzazione dell'impegno massimo di risorse di rete da parte di applicazioni che necessitano di un maggior consumo di band (ad es. peer-to-peer)", riferendo che le suddette applicazioni non verranno pregiudicate mentre verrà garantita "una sufficiente disponibilità di banda per il funzionamento soddisfacente di applicazioni real time e near-real time (es. navigazione, posta elettronica, ecc.)".

Nessun protocollo o tipo di comunicazione viene rallentato, gli utenti ci guadagnano e la qualità media del servizio "fruito dalla generalità della clientela" aumenta, promette Telecom. Nessun caso Comcast italiano insomma, la neutralità della rete rispetto alle informazioni che vi transitano verrà preservata e l'infrastruttura telematica italiana sarà migliore per l'intera collettività interconnessa.

Tutto bene, dunque? Non proprio, stando all'Associazione Italiana Internet Provider, organizzazione che raccoglie gli ISP "minori" che accusano apertamente Telecom Italia di violazione dei principi di net neutrality e chiedono all'Agcom di fare chiarezza sull'esperimento dell'incumbent. AIIP chiede maggiori informazioni sul network management di Telecom e la diffida dal continuare su questa strada, paventando un futuro "in cui i saranno servizi di serie A e di serie B" a diverse velocità, compatibilmente con gli esclusivi interessi del monopolista dell'infrastruttura nazionale.

Nel documento inviato all'Agcom e di cui quest'ultimo ha già chiesto conto a Telecom via Posta Prioritaria, AIIP evidenzia alcuni profili di "criticità regolamentare" comprendenti la discriminazione tra la qualità dei servizi offerti ai clienti di TIN e quelli degli operatori Internet concorrenti, la violazione della libertà di espressione a causa del controllo all'accesso messo in pratica da Telecom, la violazione della priavacy dei netizen e la violazione dei principi di neutralità della rete. La palla è ora nella metà campo di Telecom.

Alfonso Maruccia






Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v