Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-04-2010, 18:16   #1
DvL^Nemo
Senior Member
 
L'Avatar di DvL^Nemo
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4856
Spagna, S&P taglia rating ad 'AA', outlook negativo

Il nostro turno quando sara' ? Continueranno a dire che va tutto bene ?

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero

Quote:

opo Portogallo e Grecia, Standard & Poor's ha tagliato il merito di credito della Spagna portandolo ad «AA» dal precedente «AA+». Le prospettive sul rating spagnolo sono «negative», cioè non è escluso un ulteriore «downgrade». La decisione si basa sulle previsioni macroeconomiche nel medio e lungo termine. «Crediamo che la stagnazione in cui si trova l'economia spagnola - si legge nel documento pubblicato da Standard S Poor's - durerà più di quanto avevamo previsto in precedenza». Le stime di crescita del Pil spagnolo passano dall'1% annuo tra il 2010 al 2016 allo 0,7%. Meno crescita significa entrate ridotte e maggiori difficoltà future per Madrid a rimborsare il proprio debito. Immediata la ripercussione nel mercato dei credit default swap. Lo spread delle polizze che assicurano contro il fallimento della Spagna è salito a 187 punti base. In giornata si era raffreddato a 180. Alla vigilia, segnata dal downgrade di Portogallo e Grecia, era schizzato a quota 209. Ai prezzi attuali costerebbe 187mila euro all'anno assicurarsi su 100 milioni di titoli di stato di Madrid.

La notizia è arrivata a mercati in una giornata segnata dai colloqui dei vertici di Fmi e Bce con il governo tedesco, al termine del quale il cancelliere Angela Merkel ha detto di non voler evitare «le proprie responsabilità» e di sperare che i negoziati con la Grecia possano «concludersi entro pochi giorni».

Il governo di Atene, ha aggiunto la Merkel, deve accettare un «ambizioso» piano di austerità ma al tempo stesso deve essere accelerato lo sblocco del piano di aiuti per lo stato ellenico. «Dobbiamo fare presto perchè la situazione è seria. Il futuro dell'euro zona è in gioco» ha detto il numero del Fmi, Dominique Strauss-Kahn, in missione a Berlino. «I prestiti alla Grecia- ha aggiunto saranno restituiti quando Atene si rimetterà in carreggiata».

In precedenza il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, nel corso di una conferenza stampa congiunta con il direttore generale del Fondo monetario internazionale, Dominique Strauss-Kahn, e il presidente della Bce, Jean-Claude Trichet aveva detto che «se i negoziati con Atene avranno successo, il governo tedesco è pronto ad adottare un disegno di legge per autorizzare la partecipazione della Germania al piano di aiuti.

È importante che il programma di aiuti alla Grecia parta «quanto prima» anche se i negoziati con il governo di Atene sono stati «difficili», ha detto Strauss-Kahn, secondo cui occorrerà diverso tempo prima di riuscire a risanare le finanze della Grecia e serviranno altre misure dolorose da parte del governo ellenico. Il numero uno del Fondo Monetario internazionale, che insieme alla Ue si è offerto di intervenire in sostegno di Atene, si è detto tuttavia fiducioso che il problema verrà risolto. Un fallimento infatti avrebbe ampie conseguenze, non solo per l'Eurozona ma anche per le altre principali aree economiche. La situazione della Grecia, secondo Strauss-Kahn, sta peggiorando di giorno in giorno e per questo è essenziale che si agisca in fretta. Per il numero uno del Fmi «è in gioco la fiducia stessa nell'eurozona», e in ultima istanza la sua credibilità.

Trichet non ha usato mezzi termini per segnalare l'urgenza di una scelta di Berlino sugli aiuti alla Grecia. C'è una «necessità assoluta che la Germania decida rapidamente», ha detto da Berlino dove si è recato per discutere dell'argomento con il governo tedesco.

Il governo tedesco, in ogni caso, chiederà al parlamento l'approvazione di aiuti alla Grecia fino a 8,4 miliardi nel 2010 (una somma che copre le scadenze da 8,2 miliardi dei prossimi trenta giorni mentre a un anno ne servono 26, ndr) e per un ulteriore ammontare non specificato nel 2011 e nel 2012. Lo riporta l'agenzia Dow Jones. I dettagli del progetto di legge, compresi gli importi, saranno definiti domenica quando la Grecia dovrebbe terminare i negoziati col Fmi e la Commissione Europea sul piano triennale di riduzione dell'indebitamento. L'importo indicato per il 2010 corrisponde, rispetto a un totale di aiuti di 30 miliardi, alla quota parte della Germania nel capitale della Bce (27,92%).

Secondo Juergen Trittin, presidente del gruppo parlamentare dei Verdi, l'Fmi e la Commissione europea stanno lavorando a un pacchetto di aiuti ampliato a favore della Grecia che avrà un valore compreso tra 100 e 120 miliardi di euro su tre anni. Due terzi dei 100-120 miliardi dovranno essere messi a disposizione dall'Europa. La Grecia sarà de facto fuori dai mercati per tre anni. Dall'incontro sarebbe emerso inoltre che Fondo e Bce sono contrari a un coinvolgimento delle banche nel piano di salvataggio.

Come se non bastasse, ad Atene le cose si stanno complicando. Il governo greco ha rifiutato di prevedere i tagli salariali richiesti da Commissione Europea, Fmi e Bce. Lo ha riferito il ministro greco dell'occupazione Andreas Loverdos che ha accusato i sindacati, che hanno indetto numerosi scioperi nel Paese, di boicottare gli sforzi del governo per superare la crisi. «Faccio appello a un comportamento e a una strategia che aiuti il Pese e contribuisca all'uscita dalla crisi» ha sottolineato. La zona euro, questo l'appello che ha lanciato oggi il primo ministro greco, Georges Papandreou. deve fare il necessario per evitare che "il fuoco" della crisi si "diffonda all'economia europea e mondiale".
Spread in discesa, intanto, per il debito di Atene, dopo che hanno iniziato a diffondersi le notizie di finanziamenti in arrivo per Atene. Il differenziale di rendimento tra decennale greco e Bund tedesco sulla medesima scadenza si è ristretto a 886 punti base, dagli oltre 1.000 raggiunti in mattinata. Secondo Ifr, un'agenzia del servizio ThomsonReuters, anche la Russia si sarebbe fatta avanti per offrire un prestito ad Atene. Altre agenzie riferiscono invece della possibilità che la Grecia possa assicurarsi finanziamenti a lungo termine.

Questa mattina si era assistito a un ondata di vendite sul mercato del debito sovrano di Atene, soprattutto nella parte della curva considerata più a rischio default, quella a breve. Il rendimento del decennale ha superato la soglia del 10% per la prima volta da quando il paese è entrato nell'euro. Lo spread rispetto al titolo di riferimento tedesco era balzato prima a 764 punti base (ieri era a690), aggiornando il record dal 1996, e poi ha allungato rapidamente fino a 847. Il rendimento del debito a due anni girava nei primi scambi sul 22,7%, con un differenziale rispetto al corrispondente titolo tedesco di ben 2.190 punti base. Intanto la Commissione sui mercati finanziari della Grecia ha vietato le vendite allo scoperto per due mesi alla Borsa di Atene.
__________________
TIM FTTC 200/20 LIVE SPEEDTEST
DvL^Nemo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2010, 18:39   #2
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1372
Quote:
Originariamente inviato da DvL^Nemo Guarda i messaggi
Il nostro turno quando sara' ? Continueranno a dire che va tutto bene ?

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero
Per quanto mi ricordo l'ultima volta l'Italia è stata declassata durante il governo Prodi... Ora controllo
das è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2010, 18:42   #3
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1372
Ah sì ecco:
http://www.repubblica.it/2006/10/sez...ia-rating.html

Quote:
[...]
Le motivazioni di S&P. "Il declassamento - spiega il portavoce Moritz Kraemer - riflette l'inadeguatezza della risposta data dal nuovo governo (PRODI) ai problemi strutturali economici e di bilancio dell'Italia". Decisamente significativo il titolo del documento sull'Italia, "Finanziaria italiana 2007: si chiude la porta su un'altra possibilità di risanamento".


"La Finanziaria - spiega Standard & Poor - fa poco per avanzare significativamente sulla strada di riforme sul lato dell'offerta e nei fatti porterà ad un aumento netto della spesa in percentuale del Pil invece di ridurre l'alta spesa, che è la causa di fondo degli squilibri di bilancio italiani".

[...]
Per S&P attualmente siamo sempre A+.
http://www.standardandpoors.com/rati...rt=50&range=50

Ultima modifica di das : 28-04-2010 alle 18:44.
das è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2010, 18:43   #4
alex55
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 164
Quote:
Originariamente inviato da DvL^Nemo Guarda i messaggi
Il nostro turno quando sara' ? Continueranno a dire che va tutto bene ?

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero
il ns turno nnon arriva al momento è gia stato detto ...
__________________
concluso con Beppe, Dragonero87, Alexfree, ArTaX ThE ElF, Klo, ilcalmo
alex55 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2010, 18:47   #5
Matuhw
Junior Member
 
L'Avatar di Matuhw
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 28
Infatti fu riportato sotto il 3% e la procedura d'infrazione ereditata dal precedente governo Berlusconi, che aveva governato dal 2001 al 2006, rientrò.


Al momento qual è il nostro rating?
Matuhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2010, 18:49   #6
The Pein
Senior Member
 
L'Avatar di The Pein
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Rimini
Messaggi: 2956
Quote:
Come se non bastasse, ad Atene le cose si stanno complicando. Il governo greco ha rifiutato di prevedere i tagli salariali richiesti da Commissione Europea, Fmi e Bce.
__________________
MARCO SIMONCELLI#58
The Pein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2010, 18:49   #7
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1372
Quote:
Originariamente inviato da Matuhw Guarda i messaggi
Infatti fu riportato sotto il 3% e la procedura d'infrazione ereditata dal precedente governo Berlusconi, che aveva governato dal 2001 al 2006, rientrò.


Al momento qual è il nostro rating?
A+

Quote:
[..]
ntanto, mentre il pensiero di molti corre all'Italia, Brian Coulton, responsabile del rating sovrano italiano di FitchRatings dichiara a Radiocor: «L'Italia non si è trovata in prima linea nella crisi bancaria e nella recessione globale e non lo è neanche nei recenti problemi che riguardano il debito sovrano dell'Eurozona. Questa valutazione - precisa - riflette in parte i bassi livelli di indebitamento del settore privato, la mancanza di casi di salvataggio bancario e il ridotto deficit corrente. Anche grazie a una politica fiscale responsabile - continua Coulton - con la decisione di non impegnarsi in stimoli fiscali discrezionali nel 2009, il deficit pubblico italiano si è attestato nel 2009 al 5,3%, molto meno di Grecia, Portogallo, Irlanda e Spagna. Di conseguenza, i problemi per la stabilizzazione del rapporto debito/pil nella fase di ripresa sono molto minori per l'Italia. Detto questo, continua Coulton, i ratio debitori «sono elevati e la performance di lungo termine a livello di crescita e competitività è stata debole». Per questo, l'Italia «dovrà» far ripartire i piani di consolidamento di medio termine messi a punto prima della recessione globale. [..]
das è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2010, 18:53   #8
gefri
Senior Member
 
L'Avatar di gefri
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1368
Quote:
Originariamente inviato da das Guarda i messaggi
Per quanto mi ricordo l'ultima volta l'Italia è stata declassata durante il governo Prodi... Ora controllo
ricordi bene, è stata declassata qualche settimana dopo l'elezioni di prodi, declassamento motivato dal risicato margine di vittoria che non garantiva stabilità politica.
gefri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2010, 18:55   #9
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1372
Quote:
Originariamente inviato da gefri Guarda i messaggi
ricordi bene, è stata declassata qualche settimana dopo l'elezioni di prodi, declassamento motivato dal risicato margine di vittoria che non garantiva stabilità politica.
Il motivo lo leggi nel quote che ho riportato sopra e adesso anche sotto:

Quote:
[...]
Le motivazioni di S&P. "Il declassamento - spiega il portavoce Moritz Kraemer - riflette l'inadeguatezza della risposta data dal nuovo governo (PRODI) ai problemi strutturali economici e di bilancio dell'Italia". Decisamente significativo il titolo del documento sull'Italia, "Finanziaria italiana 2007: si chiude la porta su un'altra possibilità di risanamento".


"La Finanziaria - spiega Standard & Poor - fa poco per avanzare significativamente sulla strada di riforme sul lato dell'offerta e nei fatti porterà ad un aumento netto della spesa in percentuale del Pil invece di ridurre l'alta spesa, che è la causa di fondo degli squilibri di bilancio italiani".

[...]
das è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2010, 18:57   #10
gefri
Senior Member
 
L'Avatar di gefri
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1368
effettivamente ricordavo male, mi parevo fosse proprio giorni dopo l'elezione. vabbuò
gefri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2010, 19:11   #11
TheMash
Senior Member
 
L'Avatar di TheMash
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Ragusa -- Trattative: skullboy, GZRacing, YANEZ84, halo, Davidern, rsannino, Joe18, portnoytom, dario-vnc, gertuzz, xio, oclla, zanca.racing, poliphilo, Res3rator, angelosss, LUCH81, aitutaki1, Mimmo68, Saragot, fabiokimi, frank_durelli, Lucieno
Messaggi: 3360
Quote:
Originariamente inviato da das Guarda i messaggi
Sempre dal medesimo articolo:

Quote:
Le motivazioni di Fitch. Più 'morbida' Fitch: secondo l'agenzia lo sforzo di correzione dei conti del governo Prodi è "serio", ma per quanto riguarda la correzione da 15 miliardi di euro previsti nella finanziaria 2007 l'agenzia di rating ritiene che "una larga parte delle misure della correzione netta rifletta attesi miglioramenti dell'esazione fiscale e dell'efficienza della spesa pubblica".
E ancora:

Quote:
Le preoccupazioni sull'alto livello del debito pubblico, ricorda l'agenzia, "si erano attenutate in tempi recenti parallelamente al suo trend al ribasso. Ma, a causa di una crescita della spesa primaria pari al 2% del pil registrata tra il 2002 e il 2005 e ad una debole crescita economica, il profilo della riduzione del debito si è progressivamente assottigliato a partire dal 2002 e nel 2005 è aumentato del 2,4% del pil fino a toccare quota 106,4%, il primo incremento in dieci anni".
Chissà chi c'era al Governo dal 2002 al 2005:

http://it.wikipedia.org/wiki/Governo_Berlusconi_II
__________________
Corsair HX650 | Asus P9X79 | i7 LGA 2011 3820 | 4x8Gb DDR3 Kingston HyperX Beast| Asus EAH5870 1Gb DDR5 | SSD Samsung 830 256Gb | 3x WD Red 3Tb + WD Green 2Tb
Lian Li v1200+ | WB Ybris Eclipse Chrome | 2x Radiator (360mm) | Laing DDC1 plus T | Tecnofront Eagle | Telecom Fibra 100/20Mb
MS Surface Book | www.andreamangano.it

TheMash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2010, 22:10   #12
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da das Guarda i messaggi
a essere onesti il declassamento è arrivato pochi giorni dopo l'insediamento di prodi.
con tutta la cattiveria possibile, difficile dargliene la responsabilità.

ad ogni modo... i rating valgono quel che costano (li danno gratis).
lo ripeto per l'ennesima volta; tenevi in considerazione i prezzi dei cds; sono molto rappresentativi della realtà.
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2010, 22:41   #13
.marco.
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 80
ammesso che lo storico dei declassamenti dell'italia sia pertinente a quello della spagna, quello del 2006 fu il risultato delle politiche economiche precedenti, ossia di quelle berlusconiane-tremontiane (la legislatura era appena cominciata), e quello ancora precedente fu in pieno governo del sig. b.

Il ns. turno si spera non arrivi tanto presto.
.marco. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Hatsune Miku per tutti: ASUS ROG present...
La Definitive Edition di Tomb Raider sba...
Sicurezza PC: Microsoft punta sui chip d...
Gemini 3 Pro disponibile ora: è i...
Super sconti robot aspirapolvere: ECOVAC...
DOOM: The Dark Ages si espande con Ripat...
EA SPORTS annuncia il futuro della serie...
Tutte le TV già in offerta defini...
Meta non ha un monopolio nel settore dei...
L'amministrazione Trump presta 1 miliard...
Continua la rivoluzione interna in Intel...
Lenovo Legion 5i, gaming senza compromes...
iPhone 17 Pro a sorpresa: il nuovo mostr...
SwitchBot, arriva il Presence Sensor a...
AirPods 4 in super offerta su Amazon: il...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v