|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 67
|
[C/C++] stampare ciò che è fuori da una stringa
Ciao a tutti! Inauguro il mio primo messaggio con un esperimento abbastanza surreale. Ieri sera ho voluto prendere un array di caratteri (chiamiamola stringa) e provare a stampare ciò che andava oltre la sua dimensione.
Codice:
char s[] = "abc"; std::cout << s[6]; Codice:
int i = 0; while( true ) std::cout << s[i]; i++ Inoltre la stampa mi ha rivelato,dopo una serie di caratteri spazzatura, alcune informazioni in chiaro probabilmente relative al sistema (uso Linux). Le aggiungo di seguito: Codice:
/* * �F��HG��uԷ����HG��uԷtG��|G�����͂��������HG���Q�`� * �e������Է�O�������tG������ph��lG��C���V���V��W��# * W��PW��[W��kW���W���W���W���W��"\��M\��}\���\���\���\��]��1]��~]���]��� * ]���]���]���]�� * ^��^��%^��@^��O^���^�� _��)_��6_��C_��o_���_���_���_���_�� t��!p�� * ����d4� ��� ��� * ��_���H��i686./strORBIT_SOCKETDIR=/tmp/orbit-dopombSSH_AGENT_PID * =4208GLADE_PIXMAP_PATH=:/usr/share/glade3/pixmapsTERM=xtermSHELL=/bin/bashXDG * _SESSION_COOKIE=e5cbfbe3a9ed4dde5577ed0e49fcaa10-1270745902.295512-286352254W * INDOWID=44042625GTK_MODULES=canberra-gtk-moduleUSER=dopombLS_COLORS=no=00:fi= * 00:di=01;34:ln=01;36:pi=40;33:so=01;35:do=01;35:bd=40;33;01:cd=40;33;01:or=40 * ;31;01:su=37;41:sg=30;43:tw=30;42:ow=34;42:st=37;44:ex=01;32:*.tar=01;31:*.tg * z=01;31:*.svgz=01;31:*.arj=01;31:*.taz=01;31:*.lzh=01;31:*.lzma=01;31:*.zip=01 * ;31:*.z=01;31:*.Z=01;31:*.dz=01;31:*.gz=01;31:*.bz2=01;31:*.bz=01;31:*.tbz2=01 * ;31:*.tz=01;31:*.deb=01;31:*.rpm=01;31:*.jar=01;31:*.rar=01;31:*.ace=01;31:*.z * oo=01;31:*.cpio=01;31:*.7z=01;31:*.rz=01;31:*.jpg=01;35:*.jpeg=01;35:*.gif=01; * 35:*.bmp=01;35:*.pbm=01;35:*.pgm=01;35:*.ppm=01;35:*.tga=01;35:*.xbm=01;35:*.x * pm=01;35:*.tif=01;35:*.tiff=01;35:*.png=01;35:*.svg=01;35:*.mng=01;35:*.pcx=01 * ;35:*.mov=01;35:*.mpg=01;35:*.mpeg=01;35:*.m2v=01;35:*.mkv=01;35:*.ogm=01;35:* * .mp4=01;35:*.m4v=01;35:*.mp4v=01;35:*.vob=01;35:*.qt=01;35:*.nuv=01;35:*.wmv=0 * 1;35:*.asf=01;35:*.rm=01;35:*.rmvb=01;35:*.flc=01;35:*.avi=01;35:*.fli=01;35:* * .gl=01;35:*.dl=01;35:*.xcf=01;35:*.xwd=01;35:*.yuv=01;35:*.aac=00;36:*.au=00;3 * 6:*.flac=00;36:*.mid=00;36:*.midi=00;36:*.mka=00;36:*.mp3=00;36:*.mpc=00;36:*. * ogg=00;36:*.ra=00;36:*.wav=00;36:GLADE_MODULE_PATH=:/usr/lib/glade3/modulesGNO * ME_KEYRING_SOCKET=/tmp/keyring-0h8Wlk/socketSSH_AUTH_SOCK=/tmp/ssh-qKDCcb4087/ * agent.4087SESSION_MANAGER=local/dopomb-laptop:/tmp/.ICE-unix/4222USERNAME=tobl * erXDG_CONFIG_DIRS=/etc/xdg/xubuntu:/etc/xdgDESKTOP_SESSION=xfcePATH=/usr/local * /sbin:/usr/local/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/sbin:/bin:/usr/gamesGDM_XSERVER_LOCAT * ION=localPWD=/home/dopomb/Software/c++/testLANG=en_US.UTF-8GNOME_KEYRING_PID=4 * 074GDMSESSION=xfceHISTCONTROL=ignorebothSHLVL=1HOME=/home/dopombGTK_PATH=:/usr/ * lib/gtk-2.0LOGNAME=dopombXDG_DATA_DIRS=/etc/xdg/xubuntu:/usr/local/share/:/usr * /share/:/usr/share/gdm/:/usr/shareDBUS_SESSION_BUS_ADDRESS=unix:abstract=/tmp/ * Segmentation fault */ Ringrazio chiunque possa illuminarmi e spero di non aver annoiato |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Perchè in C/C++ non esiste alcun controllo sui limiti degli array. La tua scoperta di informazioni può andare tranquillamente avanti fino a che non provi ad accedere ad un'area di memoria riservata che ti viene segnalata dal sistema operativo con un signal in Linux o una SEH in Windows.
Oltretutto molto probabilmente puoi anche sovrascrivere le informazioni che trovi oltre il limite del tuo array modificando il comportamento del programma. Molti dei problemi di buffer overflow (e dei conseguenti bug di sicurezza) derviano da questo. Personalmente ho smesso in C++ di usare gli array in ogni loro forma sostituendoli con vector (o la nuova classe std::tr1::array) essendo perfettamente compatibili con i tradizionali array. |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6290
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 67
|
Quote:
Sono inoltre d'accordo con te, vector (e string) sono delle ottime invenzioni @ Unrue: non lo sapevo, farò subito un test... Leggendo il manuale sono rimasto impressionato dal numero di parametri di gcc, solo per l'ottimizzazione. |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10150
|
che linux usi?
io quando tempo fa ho provato a fare una cosa simile mi sono accorto che il programma si "piantava" in loop perché il sistema operativo gli impediva l'accesso ad aree di memoria "non consentite". non so se è stato SELinux o altro, ma tant'è, il programma arrivato al termine dell'array s'è "piantato" (nessun crash, semplicemente cpu al 100% per quel processo, ma il resto del sistema era "pulito" e non compromesso). altre volte anche con programmi "ufficiali" mi sono accorto di blocchi/messaggi di SELinux che avvisava di tentativi di accesso "non autorizzati". poi dando il "permesso" all'applicazione questa funzionava regolarmente...
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 17 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
|
In modalità debug di VC++, Windows si pianta senza ritegno se provi a fare una cosa del genere, al primo carattere che vai fuori
![]() Ma in effetti non ho mai provato ad andare fuori apposta, magari in modo release... |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 67
|
Quote:
Ho atteso un po' a rispondere perchè ad un tratto ho ottenuto anch'io il tuo risultato! Purtroppo non sono più riuscito a ripetere l'esperimento Farò altri test. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:02.





















