Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-01-2010, 18:22   #1
RedPlanet
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 41
Consigliatemi una Distro Linux o ditemi dove sbaglio

Ciao a tutti, prima di tutto una piccola premessa:

ho usato Linux come mio sistema operativo di default sul mio PC nel lontano fine 2002 metà 2003 e avevo solamente Linux installato.
Ho sempre usato versioni unstable senza mai avere il minimo problema se non proprio quando i problemi li creavo io.
Avevo su HD un Tri-Boot con Debian Sid, Mandriva Cooker e Fedora (al tempo RedHat) RawHide.

Non ho mai avuto problemi e riuscivo a fare tutto quello che dovevo fare ed ero soddisfatissimo.

Poi, siccome da me all'epoca non c'era l'ADSL, ho messo la satellitare che con Linux non c'era verso di farla andare e purtroppo ho dovuto reinstallarmi windows e mettere linux in disparte in quanto dopo aver provato l'ADSL non ce l'ho più fatta a navigare con il 56k.

OK, questa è la mia premessa ma veniamo ad adesso.

E' da 2 settimane che cerco di usare Linux ma sono 2 settimane che ho sempre problemi su problemi.

Questa è la mia configurazione:

Asus P6T Deluxe V2
Intel Core i7 920
10GB RAM DDR-3 1066
nVidia GeForce 9800GT 512MB
2HD SATAII (1TB + 640GB)

Ho installato Kubuntu Karmic, installata senza problemi solo che molte volte, alcune volte dopo 10 minuti, altre dopo 1 ora mi si riavvia X così senza motivo.

Ho già provato sia con i restricted drivers, sia con i drivers ufficiali scaricati dal sito di nVidia ma il problema rimane.

Ho installato KDE ma lasciamo perdere in quanto ho sempre crash vari, l'audio che va e che viene, plasma che dopo che metti 2 plasmoidi, fai per mettere il terzo e questo crassha tutto.

Ho provato anche con Mandriva e OpenSuSe ma anche qui non riesco a capire perchè ho sempre vari crash con KDE e sinceramente a questo punto, leggendo i commenti, vedendo alcuni video su youtube con KDE e EyECandy da sbavare penso proprio di essere io che sbaglio qualcosa.

Io sono smanettone di natura, nel 2003 mi compilavo il kernel da sorgenti da kernel.org su qualsiasi distro che installavo ma va bene essere smanettoni ma che io debba passare la notte insonne per sistemare crash vari che prima non accadevano mai questo mi sembra troppo.

Per questo chiedo a voi, secondo voi cosa posso ancora provare?

Pensavo di provare con ArchLinux ma non l'ho mai utilizzata.

Voi che dite?

Grazie

Marko
RedPlanet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2010, 18:37   #2
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
Quote:
Originariamente inviato da RedPlanet Guarda i messaggi
Ciao a tutti, prima di tutto una piccola premessa:

ho usato Linux come mio sistema operativo di default sul mio PC nel lontano fine 2002 metà 2003 e avevo solamente Linux installato.
Ho sempre usato versioni unstable senza mai avere il minimo problema se non proprio quando i problemi li creavo io.
Avevo su HD un Tri-Boot con Debian Sid, Mandriva Cooker e Fedora (al tempo RedHat) RawHide.

Non ho mai avuto problemi e riuscivo a fare tutto quello che dovevo fare ed ero soddisfatissimo.

Poi, siccome da me all'epoca non c'era l'ADSL, ho messo la satellitare che con Linux non c'era verso di farla andare e purtroppo ho dovuto reinstallarmi windows e mettere linux in disparte in quanto dopo aver provato l'ADSL non ce l'ho più fatta a navigare con il 56k.

OK, questa è la mia premessa ma veniamo ad adesso.

E' da 2 settimane che cerco di usare Linux ma sono 2 settimane che ho sempre problemi su problemi.

Questa è la mia configurazione:

Asus P6T Deluxe V2
Intel Core i7 920
10GB RAM DDR-3 1066
nVidia GeForce 9800GT 512MB
2HD SATAII (1TB + 640GB)

Ho installato Kubuntu Karmic, installata senza problemi solo che molte volte, alcune volte dopo 10 minuti, altre dopo 1 ora mi si riavvia X così senza motivo.

Ho già provato sia con i restricted drivers, sia con i drivers ufficiali scaricati dal sito di nVidia ma il problema rimane.

Ho installato KDE ma lasciamo perdere in quanto ho sempre crash vari, l'audio che va e che viene, plasma che dopo che metti 2 plasmoidi, fai per mettere il terzo e questo crassha tutto.

Ho provato anche con Mandriva e OpenSuSe ma anche qui non riesco a capire perchè ho sempre vari crash con KDE e sinceramente a questo punto, leggendo i commenti, vedendo alcuni video su youtube con KDE e EyECandy da sbavare penso proprio di essere io che sbaglio qualcosa.

Io sono smanettone di natura, nel 2003 mi compilavo il kernel da sorgenti da kernel.org su qualsiasi distro che installavo ma va bene essere smanettoni ma che io debba passare la notte insonne per sistemare crash vari che prima non accadevano mai questo mi sembra troppo.

Per questo chiedo a voi, secondo voi cosa posso ancora provare?

Pensavo di provare con ArchLinux ma non l'ho mai utilizzata.

Voi che dite?

Grazie

Marko

innanzitutto bentornato.

Rispetto a quando usavi tu linux, adesso le cose sono molto più stupid-friendly, ed in oltre se qualcosa non va bene è molto più difficile fixare.

Detto ciò ti dico che il tuo problema del riavvio di xorg non mi è mai successo ne a me ne a nessuno che conosco, sopratutto con 9800gt.

unica volta che con una nvidia mi capitava una cosa simile poi ho scoperto che la nvidia in questione era rotta e si spegneva anche su windows...

detto ciò:

su kde ho le tue stesse impressioni e di fatti non lo uso e preferisco gnome

il mio consiglio è:

riprova nuovamente con ubuntu e prima di mettere i driver di qualsiasi tipo, aggiorna il sistema. Ho notato che c'è una patch che va messa prima di installare il driver che è stata fornita subito dopo la relese.

se succede la stessa cosa, prova con debian e/o con fedora o Archlinux.

Archlinux è difficile da installare ma per il resto se sapevi usarlo prima linux, non dovresti aver problema con la shell...
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2010, 19:33   #3
RedPlanet
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 41
Quote:
Originariamente inviato da Chiancheri Guarda i messaggi
innanzitutto bentornato.

Rispetto a quando usavi tu linux, adesso le cose sono molto più stupid-friendly, ed in oltre se qualcosa non va bene è molto più difficile fixare.

Detto ciò ti dico che il tuo problema del riavvio di xorg non mi è mai successo ne a me ne a nessuno che conosco, sopratutto con 9800gt.

unica volta che con una nvidia mi capitava una cosa simile poi ho scoperto che la nvidia in questione era rotta e si spegneva anche su windows...

detto ciò:

su kde ho le tue stesse impressioni e di fatti non lo uso e preferisco gnome

il mio consiglio è:

riprova nuovamente con ubuntu e prima di mettere i driver di qualsiasi tipo, aggiorna il sistema. Ho notato che c'è una patch che va messa prima di installare il driver che è stata fornita subito dopo la relese.

se succede la stessa cosa, prova con debian e/o con fedora o Archlinux.

Archlinux è difficile da installare ma per il resto se sapevi usarlo prima linux, non dovresti aver problema con la shell...
Grazie 1000 per la risposta.

Allora: prima di installare i drivers nVidia ho fatto un apt-get update e poi ho scaricato tutti gli aggiornamenti disponibile tramite synaptic e poi ho installato i drivers nVidia restricted però il problema è rimasto.

Sono molto tentato da ArchLinux, l'unica cosa che mi frena leggermente è che avevo provato una volta ad installarla in VM però una volta finito di installarla dal Live-CD per fare gli aggiornamenti mi hai impiegato qualcosa come 3 ore per scaricare 100mb, molto probabilmente avevo il mirror lento.

Il problema era che non è che andasse lento però prima che partisse un download dovevo aspettare anche 5 minuti, poi una volta che era partito andavo anche a 800kb senza problemi però il fatto è che c'erano una miriade di pacchetti da aggiornare tutti da pochi kb, a parte il kernel che era sui 20 30 mb se non ricordo male.

Ho letto anche che OpenSuse è la miglior distro per KDE (c'è niente da fare, quando provai linux la prima volta c'era kde 1.1 ed è stato amore a prima vista [prima del 4]) tu che dici?

Per quanto riguarda l'installazione da shell, non ho nessun problema, anzi meglio almeno scelgo io cosa installare, con ubuntu c'è un mucchio di cose che non mi interessano e che non posso disinstallare, ad esempio se provo a disinstallare gnome-pilot questo mi vuole disinstallare anche ubuntu-desktop.

Grazie

Marko
RedPlanet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2010, 19:41   #4
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
Quote:
Originariamente inviato da RedPlanet Guarda i messaggi
Grazie 1000 per la risposta.

Allora: prima di installare i drivers nVidia ho fatto un apt-get update e poi ho scaricato tutti gli aggiornamenti disponibile tramite synaptic e poi ho installato i drivers nVidia restricted però il problema è rimasto.

Sono molto tentato da ArchLinux, l'unica cosa che mi frena leggermente è che avevo provato una volta ad installarla in VM però una volta finito di installarla dal Live-CD per fare gli aggiornamenti mi hai impiegato qualcosa come 3 ore per scaricare 100mb, molto probabilmente avevo il mirror lento.

Il problema era che non è che andasse lento però prima che partisse un download dovevo aspettare anche 5 minuti, poi una volta che era partito andavo anche a 800kb senza problemi però il fatto è che c'erano una miriade di pacchetti da aggiornare tutti da pochi kb, a parte il kernel che era sui 20 30 mb se non ricordo male.

Ho letto anche che OpenSuse è la miglior distro per KDE (c'è niente da fare, quando provai linux la prima volta c'era kde 1.1 ed è stato amore a prima vista [prima del 4]) tu che dici?

Per quanto riguarda l'installazione da shell, non ho nessun problema, anzi meglio almeno scelgo io cosa installare, con ubuntu c'è un mucchio di cose che non mi interessano e che non posso disinstallare, ad esempio se provo a disinstallare gnome-pilot questo mi vuole disinstallare anche ubuntu-desktop.

Grazie

Marko
allora usa debian e prova da li
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2010, 20:14   #5
alex87alex
Senior Member
 
L'Avatar di alex87alex
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1245
Quote:
Originariamente inviato da Chiancheri Guarda i messaggi
allora usa debian e prova da li
Si anch'io penso che debian sia la scelta migliore: instabilità pari a zero, veloce, adattabilissimo... Poi nn mi sembri proprio niubbo, quindi nn avresti problemi ad usarlo
__________________
Bla Bla Bla
alex87alex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2010, 20:23   #6
McB
Senior Member
 
L'Avatar di McB
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 6878
Quote:
Originariamente inviato da RedPlanet Guarda i messaggi
Per quanto riguarda l'installazione da shell, non ho nessun problema, anzi meglio almeno scelgo io cosa installare, con ubuntu c'è un mucchio di cose che non mi interessano e che non posso disinstallare, ad esempio se provo a disinstallare gnome-pilot questo mi vuole disinstallare anche ubuntu-desktop.
Marko
Quello è per via dei meta pacchetti. Ci sono anche in debian. Se per esempio partendo dalla netinstall fai "apt-get install" gnome si porta dietro una marea di programmi inutili (almeno per me).
se invece installi gnome-core sai che c'è solo l'essenziale poi man mano aggiungi quello che ti serve.
McB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2010, 21:37   #7
RedPlanet
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 41
Mi sa proprio che proverò con Debian e vediamo come va.

Ecco però, proprio adesso mi sono arreso con OpenSuse in quanto non riesco in nessun modo a configurare la wireless.

La scheda viene rilevata senza problemi, mi fa mettere la password e poi me la richiede all'infinito.

Se do OK non si connette, se provo a connettermi mi richiede nuovamente la password.

Sinceramente non lo so, sarà una idea mia, non me ne vogliate ma mi sembra si siano fatti dei passi indietro anzichè dei passi in avanti.

Non mi ritengo un newbie, non ho problemi ad utilizzare la shell, però non è così facendo che si avvicina la gente a linux, non serve avere le finestre gommose e mille effetti ala compiz quando puoi non riesci ad effettuare le operazioni di base.
RedPlanet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2010, 22:24   #8
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
Quote:
Originariamente inviato da RedPlanet Guarda i messaggi
Mi sa proprio che proverò con Debian e vediamo come va.

Ecco però, proprio adesso mi sono arreso con OpenSuse in quanto non riesco in nessun modo a configurare la wireless.

La scheda viene rilevata senza problemi, mi fa mettere la password e poi me la richiede all'infinito.

Se do OK non si connette, se provo a connettermi mi richiede nuovamente la password.

Sinceramente non lo so, sarà una idea mia, non me ne vogliate ma mi sembra si siano fatti dei passi indietro anzichè dei passi in avanti.

Non mi ritengo un newbie, non ho problemi ad utilizzare la shell, però non è così facendo che si avvicina la gente a linux, non serve avere le finestre gommose e mille effetti ala compiz quando puoi non riesci ad effettuare le operazioni di base.
non so su opensuse ma su ubuntu le schede wireless con problemi sono il 5% o meno
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2010, 20:31   #9
marco.cola
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 28
Quote:
Originariamente inviato da RedPlanet Guarda i messaggi
Mi sa proprio che proverò con Debian e vediamo come va.

Ecco però, proprio adesso mi sono arreso con OpenSuse in quanto non riesco in nessun modo a configurare la wireless.

La scheda viene rilevata senza problemi, mi fa mettere la password e poi me la richiede all'infinito.

Se do OK non si connette, se provo a connettermi mi richiede nuovamente la password.

Sinceramente non lo so, sarà una idea mia, non me ne vogliate ma mi sembra si siano fatti dei passi indietro anzichè dei passi in avanti.

Non mi ritengo un newbie, non ho problemi ad utilizzare la shell, però non è così facendo che si avvicina la gente a linux, non serve avere le finestre gommose e mille effetti ala compiz quando puoi non riesci ad effettuare le operazioni di base.

Un consiglio per Ubuntu: se vuoi avere un'installazione minimale usa la versione “Other installation options”; basta in fase di avvio premere 2 volte f6 e scegliere la modalità di installazione expert.
Scegli quali locale installare, che versione del kernel, quali moduli avviare, l’ utente root ed il resto; poi basta saltare il passaggio “seleziona ed installa il software aggiuntivo” ed avrai una ubuntu ultra minimale.

KDE se cerchi qualcosa di leggero te lo sconsiglio al momento: molti amici afecionados di KDE sono "saltati" a Gnome con KDE4. In più è prevista a breve la Gnome shell 3, una mezza rivoluzione che vale un'occhiata
marco.cola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2010, 03:48   #10
Mr.Bano
Member
 
L'Avatar di Mr.Bano
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 191
Quote:
Originariamente inviato da RedPlanet Guarda i messaggi
Mi sa proprio che proverò con Debian e vediamo come va.

Ho un portatile Acer con la GeForce 8400M che mi ha fatto impazzire.
Riavvi, crash...ne succedevano di tutti i colori. Ho provato varie distro ma non c'era verso. Subito pensavo fosse a causa di Flash o qualche altra cosa simile ma dopo un miliardo di prove mi sono reso conto che i problemi arrivano dai drivers nvidia (che tra l' altro stupidamente era la prima cosa che installavo ogni volta che provavo una nuova distro).
Da allora sono usciti drivers nuovi ed ogni tanto li testo ma non c'è verso. 5-10 minuti e puff! o si riavvia o si spegne.
La cosa più triste è che non ho trovato altre persone con i miei problemi ma ho notato che in questo portatile installando Debian tra l' altro scalda in modo indecente (10° + di Windows) e ogni tot scatta la protezione e si spegne. Praticamente inutilizzabile.
A questo punto ho installato anche Windows per paragoni. Qui i drivers nvidia funzionano benissimo anche se....(ok che è un AMD ma) scalda da far schifo lo stesso e non so quanto terrà il processore.
Mr.Bano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v