Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-12-2009, 13:36   #1
DvL^Nemo
Senior Member
 
L'Avatar di DvL^Nemo
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4855
Sbloccati gli 800 milioni della banda larga !!!!

Finalmente, il nostro governo del fare

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero

Quote:
Parte il Ponte sullo stretto, costerà 800 milioni in più

Al via la variante Cannittello. L'opera, del valore di 26 milioni di euro, elimina una interferenza ferroviaria con il futuro cantiere della torre del ponte

Il governo conferma ancora una volta la priorità assoluta del ponte sullo stretto di Messina che oggi ha visto l'avvio dei lavori preliminari da 26 milioni della "variante di Cannitello", necessari per spostare un'interferenza ferroviaria con il futuro cantiere della torre del ponte, dal lato della Calabria. Gli unici fondi che l'Anas incassa dalla finanziaria 2010 sono i 470 milioni disponibili dal 2012 e destinati alla sottoscrizione della quota di capitale della società Stretto di Messina.

L'urgenza del ponte è confermata dalle procedure straordinarie per l'aggiornamento degli appalti con il general contractor e della convenzione, prima con un commissario straordinario (l'amministratore delegato di Stretto di Messina Pietro Ciucci), poi per legge, saltando la firma dei ministri Matteoli e Tremonti al decreto di approvazione. Il risultato dell'operazione che ha consentito di rimettere in moto l'opera è un aumento dei costi totali da 6.100 a 6.349,8 milioni, di cui 5.795,2 milioni per le opere e 554 milioni per oneri finanziari.

A beneficiare della crescita dei costi è il general contractor Eurolink guidato da Impregilo con il 45% insieme alla spagnola Sacyr, a Condotte, alle cooperative di Cmc, al consorzio Aci e alla giapponese Ishigawa che ha curato progettazione e ingegneria: il valore del contratto è lievitato di 800 milioni, arrivando a 4.730 milioni. Un salto attribuito dalla Stretto di Messina all'adeguamento dei prezzi, all'aggiunta di opere complementari come la stessa variante di Cannitello (passata dalle competenza di Rfi a quella di Stretto di Messina), all'accordo sui risarcimenti a Eurolink per il congelamento dell'opera nel 2006.
__________________
TIM FTTC 200/20 LIVE SPEEDTEST
DvL^Nemo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2009, 13:44   #2
Crazy rider89
Senior Member
 
L'Avatar di Crazy rider89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Ancona
Messaggi: 4331
per un attimo c'avevo creduto
Crazy rider89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2009, 13:55   #3
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Che spettacolo!
La variante di cannitello non ha NULLA a che fare col ponte, una delibera regionale lo dice ESPLICITAMENTE..... e viene costruita con i soldi del PONTE!!!!

Padani, a laurà, che tra un pò mi costruisco anche una villa con i soldi del ponte.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2009, 15:01   #4
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Parte il Ponte sullo stretto,costerà 800 milioni in più

Il governo conferma ancora una volta la priorità assoluta del ponte sullo stretto di Messina che oggi ha visto l'avvio dei lavori preliminari da 26 milioni della "variante di Cannitello", necessari per spostare un'interferenza ferroviaria con il futuro cantiere della torre del ponte, dal lato della Calabria. Gli unici fondi che l'Anas incassa dalla finanziaria 2010 sono i 470 milioni disponibili dal 2012 e destinati alla sottoscrizione della quota di capitale della società Stretto di Messina.

L'urgenza del ponte è confermata dalle procedure straordinarie per l'aggiornamento degli appalti con il general contractor e della convenzione, prima con un commissario straordinario (l'amministratore delegato di Stretto di Messina Pietro Ciucci), poi per legge, saltando la firma dei ministri Matteoli e Tremonti al decreto di approvazione. Il risultato dell'operazione che ha consentito di rimettere in moto l'opera è un aumento dei costi totali da 6.100 a 6.349,8 milioni, di cui 5.795,2 milioni per le opere e 554 milioni per oneri finanziari.

A beneficiare della crescita dei costi è il general contractor Eurolink guidato da Impregilo con il 45% insieme alla spagnola Sacyr, a Condotte, alle cooperative di Cmc, al consorzio Aci e alla giapponese Ishigawa che ha curato progettazione e ingegneria: il valore del contratto è lievitato di 800 milioni, arrivando a 4.730 milioni. Un salto attribuito dalla Stretto di Messina all'adeguamento dei prezzi, all'aggiunta di opere complementari come la stessa variante di Cannitello (passata dalle competenza di Rfi a quella di Stretto di Messina), all'accordo sui risarcimenti a Eurolink per il congelamento dell'opera nel 2006. (<----Prodi)

Il piano finanziario è ancora «atto riservato», nonostante l'approvazione del commissario e la presa d'atto del ministero delle Infrastrutture e del Cipe. La copertura finanziaria è ripartita su due voci pubbliche per un totale di 2.500 euro e su un «residuo in project financing» che dai documenti del governo ammonterebbe a 3.295 milioni (al netto degli oneri finanziari). La quota pubblica sarebbe quindi del 43% contro il 57% di quella privata. Se consideriamo anche il costo degli oneri finanziari la quota pubblica scende al 39,4% contro il 60,6% di quella in project financing. Nella sostanza viene rispettato il rapporto 40-60 caratteristico del primo piano finanziario del 2003. L'andamento dei mercati finanziari e le vicende controverse del Ponte rischiano di rendere però più difficile il reperimento di risorse private, anche perché vanno aggiornate le stime del traffico di veicoli che dovrebbe dare il cash flow dell'opera (insieme al contributo fisso pagato da Rfi).

Anche la quota pubblica, d'altra parte, non è ancora nella cassaforte di Pietro Ciucci, che pure ha avuto rassicurazioni sul punto. Questi 2.500 milioni si dividono in 1.200 milioni da aumento di capitale riservato agli attuali azionisti pubblici (Anas, Fs, le due regioni) e 1.300 da contributo a carico del fondo infrastrutture, previsto dal decreto legge 78/2009 e finanziato con il Fas. Di questa ultima quota la Stretto di Messina ha incassato per ora una prima quota da 12,676 milioni, deliberata dal Cipe il 6 novembre. L'importo residuo è stato assegnato «programmaticamente» in quote annuali spalmate nel corso del piano finanziario, in corrispondenza degli investimenti sostenuti. Un'assegnazione «programmatica» che si tradurrà in realtà «compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica e con le assegnazioni già disposte». L'espressione, fatta inserire dal ministero dell'Economia nella conversione del decreto legge 78, accenna soltanto al cammino che queste quote devono ancora fare per tramutarsi in cassa. Più definito il quadro degli aumenti di capitale: ai 470 milioni decisi dalla finanziaria in favore dell'Anas a partire dal 2012 si aggiungono i 330 milioni deliberati dal Cipe con fondi Fas il 17 dicembre (213 ad Anas, 117 a Rfi) mentre 306 milioni erano stati versati nel 2004 e 100 milioni saranno sottoscritti come quota regionale.

Il Sole 24 Ore

Dunque 40% lo stato e 60% privati,pensavo peggio.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2009, 15:06   #5
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Che spettacolo!
La variante di cannitello non ha NULLA a che fare col ponte, una delibera regionale lo dice ESPLICITAMENTE..... e viene costruita con i soldi del PONTE!!!!

Padani, a laurà, che tra un pò mi costruisco anche una villa con i soldi del ponte.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2009, 15:49   #6
Ja]{|e
Senior Member
 
L'Avatar di Ja]{|e
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
Parte niente http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...3&postcount=28
Ja]{|e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2009, 18:33   #7
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Dunque 40% lo stato e 60% privati,pensavo peggio.
tu ci credi veramente? devo elencare tutti i fallimenti del project financing intrapresi dallo stato italiano in questi anni?

lo pagherà pantalone, anzi i pantalone lombardi.
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2009, 18:51   #8
MadJackal
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
tu ci credi veramente? devo elencare tutti i fallimenti del project financing intrapresi dallo stato italiano in questi anni?

lo pagherà pantalone, anzi i pantalone lombardi.
Come previsto, d'altra parte. Ma c'è chi non lo crede...
__________________
командир роты - Quando la CAUSA chiama, l'esercito del male risponde!
MadJackal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2009, 19:09   #9
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11755
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Dunque 40% lo stato e 60% privati,pensavo peggio.
No
Il 100% è garantito dallo stato , che ne finanzia direttamente il 40% e spera di trovare qualche pollo che ci metta il restante 60% , sennò paga pantalone .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2009, 19:14   #10
sander4
Senior Member
 
L'Avatar di sander4
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
No
Il 100% è garantito dallo stato , che ne finanzia direttamente il 40% e spera di trovare qualche pollo che ci metta il restante 60% , sennò paga pantalone .
sander4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2009, 19:25   #11
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Il governo conferma ancora una volta la priorità assoluta del ponte sullo stretto di Messina che oggi ha visto l'avvio dei lavori preliminari da 26 milioni della "variante di Cannitello", necessari per spostare un'interferenza ferroviaria con il futuro cantiere della torre del ponte, dal lato della Calabria. Gli unici fondi che l'Anas incassa dalla finanziaria 2010 sono i 470 milioni disponibili dal 2012 e destinati alla sottoscrizione della quota di capitale della società Stretto di Messina.

L'urgenza del ponte è confermata dalle procedure straordinarie per l'aggiornamento degli appalti con il general contractor e della convenzione, prima con un commissario straordinario (l'amministratore delegato di Stretto di Messina Pietro Ciucci), poi per legge, saltando la firma dei ministri Matteoli e Tremonti al decreto di approvazione. Il risultato dell'operazione che ha consentito di rimettere in moto l'opera è un aumento dei costi totali da 6.100 a 6.349,8 milioni, di cui 5.795,2 milioni per le opere e 554 milioni per oneri finanziari.

A beneficiare della crescita dei costi è il general contractor Eurolink guidato da Impregilo con il 45% insieme alla spagnola Sacyr, a Condotte, alle cooperative di Cmc, al consorzio Aci e alla giapponese Ishigawa che ha curato progettazione e ingegneria: il valore del contratto è lievitato di 800 milioni, arrivando a 4.730 milioni. Un salto attribuito dalla Stretto di Messina all'adeguamento dei prezzi, all'aggiunta di opere complementari come la stessa variante di Cannitello (passata dalle competenza di Rfi a quella di Stretto di Messina), all'accordo sui risarcimenti a Eurolink per il congelamento dell'opera nel 2006. (<----Prodi)

Il piano finanziario è ancora «atto riservato», nonostante l'approvazione del commissario e la presa d'atto del ministero delle Infrastrutture e del Cipe. La copertura finanziaria è ripartita su due voci pubbliche per un totale di 2.500 euro e su un «residuo in project financing» che dai documenti del governo ammonterebbe a 3.295 milioni (al netto degli oneri finanziari). La quota pubblica sarebbe quindi del 43% contro il 57% di quella privata. Se consideriamo anche il costo degli oneri finanziari la quota pubblica scende al 39,4% contro il 60,6% di quella in project financing. Nella sostanza viene rispettato il rapporto 40-60 caratteristico del primo piano finanziario del 2003. L'andamento dei mercati finanziari e le vicende controverse del Ponte rischiano di rendere però più difficile il reperimento di risorse private, anche perché vanno aggiornate le stime del traffico di veicoli che dovrebbe dare il cash flow dell'opera (insieme al contributo fisso pagato da Rfi).

Anche la quota pubblica, d'altra parte, non è ancora nella cassaforte di Pietro Ciucci, che pure ha avuto rassicurazioni sul punto. Questi 2.500 milioni si dividono in 1.200 milioni da aumento di capitale riservato agli attuali azionisti pubblici (Anas, Fs, le due regioni) e 1.300 da contributo a carico del fondo infrastrutture, previsto dal decreto legge 78/2009 e finanziato con il Fas. Di questa ultima quota la Stretto di Messina ha incassato per ora una prima quota da 12,676 milioni, deliberata dal Cipe il 6 novembre. L'importo residuo è stato assegnato «programmaticamente» in quote annuali spalmate nel corso del piano finanziario, in corrispondenza degli investimenti sostenuti. Un'assegnazione «programmatica» che si tradurrà in realtà «compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica e con le assegnazioni già disposte». L'espressione, fatta inserire dal ministero dell'Economia nella conversione del decreto legge 78, accenna soltanto al cammino che queste quote devono ancora fare per tramutarsi in cassa. Più definito il quadro degli aumenti di capitale: ai 470 milioni decisi dalla finanziaria in favore dell'Anas a partire dal 2012 si aggiungono i 330 milioni deliberati dal Cipe con fondi Fas il 17 dicembre (213 ad Anas, 117 a Rfi) mentre 306 milioni erano stati versati nel 2004 e 100 milioni saranno sottoscritti come quota regionale.

Il Sole 24 Ore

Dunque 40% lo stato e 60% privati,pensavo peggio.
pensavi peggio? quale sarebbe il peggio? essere inculato da uno stambecco a -20°C senza olio lubrificante?

siete senza vergogna...pur di difendere il vostro idolo ingoiereste quintali di merda
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2009, 20:05   #12
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
tu ci credi veramente? devo elencare tutti i fallimenti del project financing intrapresi dallo stato italiano in questi anni?

lo pagherà pantalone, anzi i pantalone lombardi.
No,non ci credo,ma sognare è lecito...
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2009, 20:08   #13
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
No
Il 100% è garantito dallo stato , che ne finanzia direttamente il 40% e spera di trovare qualche pollo che ci metta il restante 60% , sennò paga pantalone .
Non infierire,grazie.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2009, 20:13   #14
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
No,non ci credo,ma sognare è lecito...
basta esserne consapevoli
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2009, 20:18   #15
elect
Senior Member
 
L'Avatar di elect
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Hamburg/Torino
Messaggi: 2757
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
tu ci credi veramente? devo elencare tutti i fallimenti del project financing intrapresi dallo stato italiano in questi anni?

lo pagherà pantalone, anzi i pantalone lombardi.

Devono cercare di dare un significato al loro voto
elect è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v