Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-12-2009, 08:59   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Cracker russi all'assalto di Citibank?

mercoledì 23 dicembre 2009

Spoiler:
Quote:
Fonti confidenziali parlano di una breccia multimilionaria nell'istituto bancario. Citigroup smentisce, mentre gli esperti di sicurezza scarseggiano e i cracker made in usa finiscono in galera



Roma - Ufficiali governativi che si trincerano dietro il muro dell'anonimato parlano di decine di milioni di dollari rubati da ignoti hacker sui conti Citibank. Gli ufficiali sostengono che gli hacker sono collegati all'organizzazione nota come Russian Business Network, il "cartello" cybercriminale con base in Russia più volte chiamato in causa per episodi di phishing, truffe e furti telematici variamente assortiti.

Il furto, avvenuto attraverso una breccia aperta nei server di Citibank, sarebbe stato scoperto l'estate scorsa, e l'attacco avrebbe riguardato contemporaneamente anche altri due sistemi informatici, uno dei quali connesso a un'agenzia governativa statunitense. La breccia risalirebbe però a un anno prima della sua individuazione, e a dimostrazione della gravità dell'accaduto ci avrebbero lavorato sopra investigatori di FBI, NSA, DHS e Citibank stessa.

Alle rivelazioni anonime risponde però un piccato comunicato stampa di Citigroup (di cui Citibank è sussidiaria), che definisce "falsa ogni affermazione secondo cui l'FBI stia lavorando su un caso presso Citigroup riguardante una breccia dei sistemi Citi con conseguenti perdite di decine di milioni di dollari".

Ma intanto i numeri di furti e frodi telematiche a istituti finanziari crescono a ritmi vertiginosi, con gli esperti che parlano di un "98 per cento dei furti in banca" che avviene in un contesto esclusivamente virtuale e provoca una vera e propria emorragia di fondi. Sono più di 53mila gli allarmi di potenziali frodi telematiche lanciati dalle banche tra aprile 1996 e la fine del 2008, con un incremento (nel 2008) del 38 per cento rispetto all'anno precedente.

Il problema è poi destinato a diventare sempre più difficile da trattare vista la non diffusissima propensione degli stati nazionali a criminalizzare la pratica (solo 30 paesi puniscono il cyber-crimine in quanto tale), per non parlare della mancanza cronica di esperti di sicurezza da assumere per fronteggiare la situazione, come anche la Casa Bianca si è accorta nel corso della difficile scelta del "cyber-czar alla sicurezza" Howard A. Schmidt.

Non che i cybercriminali la spuntino sempre senza neanche un graffio. Qualche volta, come nel caso dell'hacker Stephen Watt, finisce con la galera e multe salatissime. Watt, autore del tool usato dal cyber-criminale pentito Albert Gonzalez, è stato arrestato a novembre 2008 per la sua responsabilità nell'ambito dello storico "sacco" alle TJX Companies e dovrà ora scontare 2 anni di prigione. Esemplare poi la somma da restituire, pari a 171,5 milioni di dollari dei 200 costati a TJX per l'assalto.

Alfonso Maruccia





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v