Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-12-2009, 07:59   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Cracker russi all'assalto di Citibank?

mercoledì 23 dicembre 2009

Spoiler:
Quote:
Fonti confidenziali parlano di una breccia multimilionaria nell'istituto bancario. Citigroup smentisce, mentre gli esperti di sicurezza scarseggiano e i cracker made in usa finiscono in galera



Roma - Ufficiali governativi che si trincerano dietro il muro dell'anonimato parlano di decine di milioni di dollari rubati da ignoti hacker sui conti Citibank. Gli ufficiali sostengono che gli hacker sono collegati all'organizzazione nota come Russian Business Network, il "cartello" cybercriminale con base in Russia più volte chiamato in causa per episodi di phishing, truffe e furti telematici variamente assortiti.

Il furto, avvenuto attraverso una breccia aperta nei server di Citibank, sarebbe stato scoperto l'estate scorsa, e l'attacco avrebbe riguardato contemporaneamente anche altri due sistemi informatici, uno dei quali connesso a un'agenzia governativa statunitense. La breccia risalirebbe però a un anno prima della sua individuazione, e a dimostrazione della gravità dell'accaduto ci avrebbero lavorato sopra investigatori di FBI, NSA, DHS e Citibank stessa.

Alle rivelazioni anonime risponde però un piccato comunicato stampa di Citigroup (di cui Citibank è sussidiaria), che definisce "falsa ogni affermazione secondo cui l'FBI stia lavorando su un caso presso Citigroup riguardante una breccia dei sistemi Citi con conseguenti perdite di decine di milioni di dollari".

Ma intanto i numeri di furti e frodi telematiche a istituti finanziari crescono a ritmi vertiginosi, con gli esperti che parlano di un "98 per cento dei furti in banca" che avviene in un contesto esclusivamente virtuale e provoca una vera e propria emorragia di fondi. Sono più di 53mila gli allarmi di potenziali frodi telematiche lanciati dalle banche tra aprile 1996 e la fine del 2008, con un incremento (nel 2008) del 38 per cento rispetto all'anno precedente.

Il problema è poi destinato a diventare sempre più difficile da trattare vista la non diffusissima propensione degli stati nazionali a criminalizzare la pratica (solo 30 paesi puniscono il cyber-crimine in quanto tale), per non parlare della mancanza cronica di esperti di sicurezza da assumere per fronteggiare la situazione, come anche la Casa Bianca si è accorta nel corso della difficile scelta del "cyber-czar alla sicurezza" Howard A. Schmidt.

Non che i cybercriminali la spuntino sempre senza neanche un graffio. Qualche volta, come nel caso dell'hacker Stephen Watt, finisce con la galera e multe salatissime. Watt, autore del tool usato dal cyber-criminale pentito Albert Gonzalez, è stato arrestato a novembre 2008 per la sua responsabilità nell'ambito dello storico "sacco" alle TJX Companies e dovrà ora scontare 2 anni di prigione. Esemplare poi la somma da restituire, pari a 171,5 milioni di dollari dei 200 costati a TJX per l'assalto.

Alfonso Maruccia





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Chrome è salvo, nessun obbligo di...
Apple ha realizzato un nuovo assistente ...
ChatGPT, OpenAI corre ai ripari: nuove p...
Fuga di cervelli da Apple: pioggia di mi...
OpenAI acquisisce Statsig per 1,1 miliar...
Crypto fuori controllo: l'Ucraina rischi...
Anthropic chiude un round da 13 miliardi...
Cloudflare blocca un DDoS record: picco ...
Laowa 8-15mm f/2.8 FF Zoom Fisheye &egra...
PS5: il presidente di Capcom critica il ...
La mirrorless Nikon Z6III si aggiorna gr...
Philips punta ai creativi con un nuovo m...
Sharkoon estende la durata delle garanzi...
Acer presenta il suo Google TV Box 4K: t...
Amazon, il TAR del Lazio riduce la maxi-...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v