Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-12-2009, 13:01   #1
renraku
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 0
custruire una termostufa a legna

Ciao a tutti mi chiamo franco sono di un paesino vicino viterbo ho fatto un progetto per una termostufa a legna volevo che qualcuno piu esperto di me lo esaminasse per vedere se c'e' qualcosa che non va, se e' pericoloso cosi come l'ho fatto, non mi sembra, allego immagine, dovete scaricarla e zummarla per vedere i dettagli, spiego al volo: e' composta da un tubo in ferro di una quarantina di centimetri di diametro che e' la caldaia dove c'e' dentro il fuoco, attorno a questo tubo viene arrotolata una serpentina in rame da 14 mm, il tutto viene immesso dentro un altro tubo di una cinquantina di cm di diametro tra i 2 tubi c'e' spazio dove una elettroventola pompa aria che viene riscaldata dal calore della caldaia ed esce da un'apertura posta in alto davanti, in piu' il calore della caldaia riscalda la serpentina in rame dove passa l'acqua e va ai termosifoni spinta da una pompa, l'unica cosa che mi lascia perplesso e' questa, mettiamo il caso che va via la luce per diverse ore la pompa si ferma ma il fuoco continua ad andare che succede?
ciao grazie a tutti
Immagini allegate
File Type: gif stufa2.gif (15.1 KB, 38 visite)
renraku è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2009, 14:23   #2
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
il progetto nasce male .

Non puoi usare una serpentina perché non otterresti che poca cosa

meglio sarebbe se usassi uncilindro cavo di diametri 50cm e 40 con l'acqua nell'intercapedine .

Guarda questo sito dove sono spiegate come sono fatte vari tipi di caldaie a legna.

http://www.fuocoelegna.it/
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Since Nov-2003
Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Ricordatevi di fare il backup della cartella di configurazione dopo ogni modifica, o almeno una volta al mese, sia di Firefox che Thunderbird.
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2009, 15:10   #3
renraku
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 0
ma non capisco, una caldaia a gas funziona cosi, perche secondo te col il legno e' diverso?
Non vorrei far circolare lacqua nell'intercapedine, ma aria, un fabbro che conosco ha fatto una stufa rudimentale solo ad aria calda, praticamente ha fatto una grossa scatola in ferro dentro la quale accende il fuoco ma con un doppio fondo
sempre con una elettroventola applicata dietro che pompa aria in questo diciamo serbatoio riscaldato dal fuoco, l'aria esce davanti con due tubi uno a desta e uno a sinistra del diametro circa di 6/8 cm che scaricano aria bollente nel capannone che ti assicuro sara' almeno 400 metri quadri e lo riscalda cosi solo con aria calda, a me serviva in casa in campagna perche ho gia' i termosifoni, e vedendo come e' fatta una caldaia a gas ho preso spunto da quella, secondo te non ottengo effetto neanche se la serpentina la avvolgo con molti giri?
renraku è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2009, 15:46   #4
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7065
stasera ci do un'occhiata. Intanto scaricati la raccolta R dell'ISPESL e leggitela
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2009, 20:29   #5
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7065
Cosa numero uno: niente vaso chiuso, vaso aperto. Gli impianti di questo tipo sono possibili anche a vaso chiuso ma non fatti così, per un'artigianalata così certamente vaso aperto, senza dubbi.
L'ideale è avere anche un tubo di sicurezza che dal punto più alto del serpentino sfoghi in atmosfera alla quota del vaso di espansione. Se vuoi dimensionarlo trovi le formule sulla raccolta R.
Ad ogni modo non devi avere sacche che possano vaporizzare in caldaia.
L'acqua che usera sarà a bassa durezza, direi intorno ai 10° francesi, considera che se fai la serpentina in rame e l'impianto non è in rame dovrai interporre dei giunti dielettrici tra il tubo in rame e il tubo in ferro se no fanno pila e ti si bucano.
Ti consiglio di prevedere anche due altri sistemi: uno termostatico che comandi la velocità della pompa tramite un relais o altro che superata una temperatura di soglia (ad esempio 80°C) imposti la pompa alla massima velocità, mentre normalmente la fai andare alla media.
Il secondo sistema è un piccolo radiatorino con un ventilatore anch'esso pilotato termostaticamente sia lato acqua che il ventilatore in modo da dissipare quando l'acqua che gli arriva supera ad esempio i 90°C.


I termocamini manuali sono macchine pericolose, meglio stare dalla parte della ragione che farselo esplodere in faccia.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Cos'è RSL, il nuovo standard che ...
Nissan Micra EV: da 29.500 a oltre 36.00...
Processo Microsoft-ValueLicensing: cosa ...
L'edizione limitata più ambita da...
Lo sviluppatore di MSI Afterburner svela...
Quando l'AI diventa maestro: così...
Sony WH-1000XM6 già scontate su A...
NVIDIA chiede più velocità...
Windows 11 in soli 2,8 GB: con questo sc...
Panico in casa HYTE: ritirato dal mercat...
OPPO Reno14, debutto tra rooftoop esclus...
3DAIQ, il progetto di Concept Reply e TE...
Il parlamento francese contro TikTok: '&...
Apple Watch SE 2ª gen. Cellular a soli 2...
MotoE sospesa dopo il 2025: fine tempora...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v