Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-11-2009, 10:29   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Microsoft: Seven non ha entrate di servizio

lunedì 23 novembre 2009

Spoiler:
Quote:
Redmond smentisce in modo categorico che la National Security Agency abbia messo delle backdoor in Windows 7. E minimizza il ruolo che l'agenzia americana ha avuto nel migliorare la sicurezza del suo OS



Roma - "Microsoft non ha mai messo e non metterà mai backdoor in Windows". Questa la secca risposta con cui un portavoce di Microsoft ha voluto fugare i sospetti che la National Security Agency (NSA) abbia celato delle "microspie" nel codice di Windows 7.

Sospetti che hanno avuto origine all'inizio della scorsa settimana, quando un funzionario della NSA ha rivelato che la celebre agenzia di intelligence americana ha aiutato Microsoft "a migliorare la sicurezza di Windows 7". Questo è bastato a far scattare i campanelli d'allarme nella testa di molti: NSA è infatti ben nota per svolgere, su territorio statunitense, svariate attività di intercettazione delle comunicazioni.

Dopo il fisco, NSA è probabilmente l'agenzia meno amata dai cittadini americani, ma il suo nome genera una certa inquietudine anche a chi vive al di qua dell'oceano: NSA è infatti legata a ECHELON, un network per il "controllo" delle telecomunicazioni internazionali che, nonostante anni di indagini e indiscrezioni, rimane sostanzialmente avviluppato in una cortina di mistero e segretezza.

Tra coloro che non vedono di buon occhio la recente collaborazione tra NSA e Microsoft c'è Marc Rotenberg, direttore esecutivo dell'Electronics Privacy Information Center (EPIC). "Il problema principale è che NSA ha due aree di competenza: COMPUSEC, computer security, ora chiamata cyber security, e SIGINT, signals intelligence, in altre parole la sorveglianza" ha spiegato Rotenberg. "Ne consegue che NSA non è l'agenzia giusta per promuovere la sicurezza informatica nel settore privato".

Secondo Microsoft, questi timori sono del tutto infondati. Il portavoce di BigM ha sottolineato che NSA non ha avuto alcun ruolo nello sviluppo di Seven, limitandosi a fornire la propria consulenza nella creazione del Security Compliance Management Toolkit, strumento pensato per aiutare le aziende ad applicare le misure di sicurezza basilari per Windows e Office.

Dal momento che il codice di Windows è closed source, e pochi al di fuori di Microsoft possono accedervi, gli utenti si devono sostanzialmente fidare della parola di Microsoft. Ciò non avviene, fanno notare i sostenitori del modello open source, con sistemi operativi come Linux o Unix BSD, il cui codice è a disposizione di tutti e viene continuamente vagliato da una grande comunità di utenti e sviluppatori. Per altro non va dimenticato come una delle più note estensioni di sicurezza per Linux, SELinux, sia stata originariamente sviluppata proprio da NSA.

Alessandro Del Rosso





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2009, 10:33   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
correlata:
NSA blinda Windows 7 su punto informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v